Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16655 Contenuti (866) Regione (6) Documenti (15753) Video (30)

    • 16/06/2011 - Comunicato n.426 - Vittime innocenti di criminalità, una borsa di studio per le figlie di Teresa Buonocore

      16/06/2011 - Oggi , nella sede della Fondazione Pol . i . s . della Regione Campania per l ' aiuto alle vittime innocenti della criminalità e il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla camorra , è stata consegnata una borsa di studio alle figlie di Teresa Buonocore , uccisa il 20 settembre 2010 presso il Ponte dei Francesi a Napoli . L ' iniziativa è stata realizzata grazie alla Federazione Internazionale Città Sociale e all ' Associazione Giancarlo Siani , che hanno dedicato il premio Città sociale 2010 a Teresa Buonocore , e ai familiari del prof . Antonio Ruggiero , esperto intersettoriale in sicurezza e legalità della Regione Campania e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pol . i . s . , scomparso il 15 luglio 2010 . Erano presenti l ' assessore regionale ai Rapporti con le Autonomie Locali Pasquale Sommese , il vicecapo di Gabinetto della Regione Campania Alberto Di Ferrante , il presidente della Federazione Internazionale Città Sociale Salvatore Esposito , la presidente dell ' associazione Giancarlo Siani Adriana Maestro , il vicepresidente e il segretario generale della Fondazione Pol . i . s . , rispettivamente don Tonino Palmese ed Enrico Tedesco , Pina Buonocore , sorella di Teresa , e una nutrita delegazione del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti di criminalità , guidata dal presidente Lorenzo Clemente . Erano altresì presenti la moglie e il figlio del prof . Antonio Ruggiero . "Servono azioni concrete a favore dei familiari e noi , attraverso la Fondazione Pol . i . s . , le stiamo portando avanti" , ha affermato l ' assessore Sommese . "In situazioni come questa delle figlie di Teresa Buonocore non conta l ' appartenenza politica ma la sensibilità delle persone . Dobbiamo proseguire tutti assieme su questa strada . I temi dell ' aiuto alle vittime e del riutilizzo sociale dei patrimoni confiscati alla criminalità organizzata hanno un ' importanza centrale nella nostra azione amministrativa" , ha concluso l ' assessore .

      Leggi tutto


    • Lettera E

      Una raccolta dei termini più usati con la lettera E

      Leggi tutto


    • 04/02/2014 - Comunicato n.81 - Giunta approva riorganizzazione rete scolastica 2014-2015

      04/02/2014 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania , presieduta da Stefano Caldoro . Su proposta dell’assessore all ' Istruzione Caterina Miraglia , è stata approvata la riorganizzazione delle rete scolastica per l’anno 2014 – 2015 . Il provvedimento recepisce le proposte contenute nei piani provinciali e deliberate , sulla base delle rispettive competenze , dai Comuni e dalla Province . Nell’offerta formativa 2014 – 2015 è stata inserita l’attivazione di nuovi indirizzi di studio  negli istituti di secondo grado purchè compatibili con le disponibilità di organico . Sono stati altresì individuati nuovi licei musicali e coreutici , di cui 3 in provincia di Napoli , 3 in provincia di Caserta e 1 in provincia di Avellino , e le sezioni ad indirizzo sportivo presso i licei scientifici Fermi di Sturno (Av) , Jommelli di Aversa (Ce) , Pitagora di Torre Anunziata (Na) , Sensale di Nocera Inferiore (Sa) , lasciando altresì alle valutazioni dell’Ufficio Scolastico regionale l’attivazione di una sezione ad indirizzo sportivo al liceo De Luca di Avellino e al Caccioppoli di Napoli , all’ITI Alberti di Benevento e al Rummo della stessa città , anche sulla base della priorità indicata . Infine , è stato espresso parere favorevole all’istituzione di una sezione sportiva presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II . La Giunta ha istituito altresì 9 Centri di istruzione per gli adulti (CPIA) di cui 1 nella provincia di Avellino , 1 in quella di Benevento , 2 ciascuno in quelle di Caserta e Salerno e 3 in provincia di Napoli e attivati infine 6 corsi serali , di cui 2 in provincia di Benevento e 4 in provincia di Napoli .

      Leggi tutto


    • Progetto Mastri: una borsa per attività di ricerca (Powerflex)

      La selezione pubblica per il conferimento della borsa di ricerca è indetta dall ' azienda Powerflex S . r . l .  che ha aderito al partenariato per l ' attuazione del Progetto "MAteriali e STRutture Intelligenti (MASTRI)" ,  finanziato dalla Regione Campania nell ' ambito del POR Campania FSE 2007-2013 , Assi IV e V - Avviso pubblico per lo "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università - Centri di Ricerca - Imprese" . La borsa di studio riguarda lo svolgimento di attività di ricerca presso l ' azienda Powerflex S . r . l .  nel seguente ambito disciplinare : ASSE IV - Linea Azione 1 - Attività 1 . 6 : "Caratterizzazione di dispositivi isolanti a cavo a trefoli in acciaio"RequisitiPossono partecipare alla selezione pubblica cittadini italiani o stranieri , inoccupati/disoccupati , nati e/o residenti in Campania , in possesso dei seguenti requisiti : laurea specialistica , oppure vecchio ordinamento , in ingegneria meccanica o aerospaziale ; conoscenza di modellazione e calcolo FEM (preferibilmente sw Ansys) ; conoscenza delle procedure per la qualifica di sistemi ed esperienza di prove di laboratorio ; buona conoscenza della lingua inglese . Durata e importoLa borsa di ricerca avrà la durata di 12 mesi . E ' previsto unimporto complessivo annuale lordo di 17 . 000 Euro . Presentazione della domandaLa domanda di ammissione , va redatta in carta semplice e deve essere consegnata a mano o fatta pervenire via posta a Powerflex S . r . l . , via Campitiello 6 , 82030 Limatola (BN) ,  entro e non oltre le ore 14 . 30 del 07 febbraio 2014 . Per ulteriori dettagli : consulta il bando Powerflexscarica il modello di domanda di ammissionePer maggiori informazioni è possibile contattare : Mauro Fontana - Research & ; Developmentemail :  m . fontana@powerflex . it

      Leggi tutto


    • Fiabe di primavera

      16/03/2018 - Napoli . Fiabe di Primavera all’Orto Botanico , per adulti e bambini all’avventurosa scoperta di luoghi magici e storie senza tempo . Riprendono sabato 17 marzo 2018 , fino a domenica 10 giugno (tutti i giorni , escluse le festività nazionali) , nel magnifico giardino napoletano di via Foria gli affascinanti percorsi teatrali proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzati per La Scena Sensibile in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli .  Una programmazione che propone 4 titoli selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù qui rappresentati nei singolari allestimenti itineranti ideati per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano . Storie e racconti per piccoli e grandi che attraggono ed accolgono da 22 anni migliaia di spettatori nell’incontro magico tra poesia , teatro , scienza e natura . In questa nuova stagione , che annuncia circa 80 giorni di spettacolo per oltre 130 repliche ,  l’autrice e regista Giovanna Facciolo , mette in scena per I Teatrini alcuni tra i titoli di maggior successo fin qui prodotti , a partire da Il popolo del bosco (il primo ed il più longevo , giunto al 22 ciclo di repliche) con Monica Costigliola , Renata Wrobel , Alessandro Esposito (maschere , figure e costumi di Bruno e Rosellina Leone) in una nuova edizione attesa al debutto sabato 17 marzo (ore 11 , repliche fino a domenica 25 marzo) . La rassegna propone ancora gli spettacoli L ' al­­bero del sole da Andersen (da sabato 7 a domenica 29 aprile) , Le favole della saggezza da Esopo , Fedro e La Fontaine (da sabato 5 a sabato 26 maggio) e , per finire , Nello specchio di Biancaneve , dai Fratelli Grimm (in prima assoluta , da sabato 12 maggio a domenica 10 giugno) . “Negli anni – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano , rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini -  abbiamo costruito una programmazione stabile dedicata all’Orto Botanico di Napoli , uno dei monumenti più singolari e preziosi che la città di Napoli può ascrivere al suo inestimabile patrimonio architettonico e paesaggistico .   Ogni spettacolo  è stato realizzato pensando a questo luogo come ad uno dei principali protagonisti del nostro lavoro , ed ancor più immaginandone un ruolo attivo che potesse porlo in relazione immediata con le decine di migliaia di piccoli spettatori che fin qui hanno preso parte alle nostre attività” . Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso , nella programmazione primaverile così come in quella autunnale , per migliaia di persone , adulti e bambini , che ritrovano , a contatto diretto con la natura , momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà . “I personaggi delle favole di Esopo , Fedro , La Fontaine , Andersen , ...

      Leggi tutto


    • Ammortizzatori sociali in deroga, approvate le linee guida 2012

      Il tavolo istituzionale di concertazione presieduto dall ' assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale , Severino Nappi , ha approvato le linee guida per l ' accesso agli ammortizzatori sociali in deroga per l ' anno 2012 (cassa integrazione guadagni - mobilità - disoccupazione speciale) . La decisione odierna consentirà , già dalle prossime settimane , di accompagnare lavoratori ed imprese in crisi della Campania nel percorso verso il recupero produttivo . Accanto alle politiche di sostegno al reddito è stata data ulteriore rilevanza alle politiche attive , incentivando il ricorso ai percorsi di riqualificazione e di formazione dei lavoratori . In relazione al recente innalzamento dell ' età pensionabile disposto dal governo nazionale , si è prevista altresì la possibilità di accompagnamento al trattamento pensionistico per i lavoratori più anziani . Il tavolo ha affrontato anche le problematiche relative alla gestione delle grandi aree di crisi : l ' erogazione dei trattamenti integrativi sarà legata in questo caso alla presenza di accordi , anche territoriali , per il rilancio dell ' attività e il ritorno al lavoro . Confermato infine l ' accesso agli ammortizzatori sociali pure per le piccole e piccolissime imprese , in modo da offrire risposte concrete al reale tessuto produttivo della Campania . Al termine dei lavori , le parti hanno espresso concorde volontà di dar vita ad una proposta unitaria sul tema della riforma degli ammortizzatori sociali , attualmente allo studio del governo nazionale , che tenga conto anche delle specificità della Campania , delle sue imprese e soprattutto dei lavoratori .

      Leggi tutto


    • 18/01/2012 - Comunicato n.35 - Ammortizzatori sociali in deroga, approvate le linee guida 2012

      18/01/2012 - Il tavolo istituzionale di concertazione presieduto dall ' assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale Severino Nappi ha approvato le linee guida per l ' accesso agli ammortizzatori sociali in deroga per l ' anno 2012 (cassa integrazione guadagni - mobilità - disoccupazione speciale) . La decisione odierna consentirà , già dalle prossime settimane , di accompagnare lavoratori ed imprese in crisi della Campania nel percorso verso il recupero produttivo . Accanto alle politiche di sostegno al reddito è stata data ulteriore rilevanza alle politiche attive , incentivando il ricorso ai percorsi di riqualificazione e di formazione dei lavoratori . In relazione al recente innalzamento dell ' età pensionabile disposto dal governo nazionale , si è prevista altresì la possibilità di accompagnamento al trattamento pensionistico per i lavoratori più anziani . Il tavolo ha affrontato anche le problematiche relative alla gestione delle grandi aree di crisi : l ' erogazione dei trattamenti integrativi sarà legata in questo caso alla presenza di accordi , anche territoriali , per il rilancio dell ' attività e il ritorno al lavoro . Confermato infine l ' accesso agli ammortizzatori sociali pure per le piccole e piccolissime imprese , in modo da offrire risposte concrete al reale tessuto produttivo della Campania . Al termine dei lavori , le parti hanno espresso concorde volontà di dar vita ad una proposta unitaria sul tema della riforma degli ammortizzatori sociali , attualmente allo studio del governo nazionale , che tenga conto anche delle specificità della Campania , delle sue imprese e soprattutto dei lavoratori .

      Leggi tutto


    • 28/10/2013 - Comunicato n.790 - Università. Trombetti: "meccanismo di valutazione iniquo e da rivedere. Governo e Parlamento intervengano con priorità sui temi del diritto allo studio"

      28/10/2013 - "È del tutto evidente che un meccanismo che consideri sintomo di virtuosità il gettito delle tasse studentesche si fonda su un principio iniquo : le aree con un reddito molto più alto sono più virtuose a priori e vanno premiate! Sono pienamente daccordo con il presidente Caldoro e con il rettore Marrelli : questi criteri penalizzano esclusivamente il Mezzogiorno . " Così il vicepresidente della Regione Campania con delega allUniversità Guido Trombetti . "Dato atto che questa distorsione non è ascrivibile allattuale ministro - sottolinea Trombetti - va sottolineato che la capacità di reddito di un territorio ed il conseguente gettito di tasse non possono essere considerati elementi di merito , né si può immaginare di fare pressione sugli Atenei del Mezzogiorno perché aumentino la tassazione provocando così la crescita degli abbandoni degli studi . Non vi è dubbio alcuno sul fatto che le università del Mezzogiorno debbano essere valutate con gli stessi metodi , e lo stesso rigore , adoperati per tutti gli altri Atenei ; ma devono anche essere messe in condizione di competere . In termini molto elementari il sistema adoperato per ripartire le possibilità di nuove assunzioni ha portato al seguente risultato : su 445 , 496 punti organico , generati dai pensionamenti in tutta Italia , 138 , 86 provengono dal Mezzogiorno , sono cioè il frutto di pensionamenti avvenuti nelle università meridionali . Nella suddivisione adoperata dal ministro alle università del Sud sono stati assegnati 70 , 03 punti organici e cioè il Sud riceve dal sistema circa il 50% dei 138 . 86 punti organici immessi da esso nel sistema stesso . In parole povere - ricorda Trombetti - potrà assumere la metà di quanto fosse ragionevole attendersi . Il che significa che l ' anno venturo l ' università del Sud sarà valutata ancor peggio rispetto ad Atenei del Centro nord che potendo assumere molto più personale avranno un rendimento superiore nella didattica e nella ricerca . In Campania a fronte di pensionamenti per 47 . 41 p . o . ne sono stati restituiti al sistema campano 22 , 84 , cioè circa il 48% . La vicenda è di estremo rilievo stante l ' importanza della ricerca e dell ' alta formazione per lo sviluppo di un territorio . Circa 200 mila studenti frequentano le sette università campane , il chè dà un segno incontrovertibile dell ' importanza della questione . E ' giunto perciò il momento - conclude il vicepresidente - di far diventare la discussione su tale questione , e più in generale sul grande tema del diritto allo studio una priorità assoluta del Governo e del Parlamento tutto . "

      Leggi tutto


    • Distretto energetico dell'Alta Irpinia, si istituisce il tavolo di coordinamento

      Il vice presidente della giunta regionale della Campania Giuseppe De Mita , e l ' assessore regionale alle attività produttive Sergio Vetrella , hanno incontrato questa mattina presso la Sala giunta di Palazzo Santa Lucia i sindaci della provincia di Avellino per la riattivazione del Protocollo d ' Intesa siglato negli anni scorsi per azioni di sviluppo e di promozione del settore energetico in Alta Irpinia . L ' incontro istituzionale odierno si muove lungo la strada della concretizzazione del distretto energetico , l ' unico presente ed attivato in Regione Campania , per definire insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti una strategia comune e condivisa . Dopo un ampio confronto si è deciso di procedere in tempi molto rapidi alla costituzione del tavolo di coordinamento per dare un profilo istituzionale all ' intesa siglata tra la Regione Campania ed i Comuni negli anni scorsi e di indicare le priorità da affrontare : dalle attività che dovranno essere oggetto di interesse del distretto energetico alla ipotesi di coinvolgimento di altre istituzioni territoriali , dalla definizione delle modalità di coinvolgimento dei privati all ' analisi del disegno di legge sulle energie da fonti rinnovabili allo studio del Consiglio regionale della Campania . Il tavolo di coordinamento del distretto energetico dell ' Alta Irpinia si riunirà nuovamente tra due settimane . “Abbiamo inteso – commenta il vice presidente De Mita – recuperare il protocollo d ' intesa siglato qualche anno fa per darvi un profilo di operatività che finora non aveva avuto . Da qui la decisione di procedere con immediatezza alla costituzione del tavolo di coordinamento . Due i profili che si è pensato di coniugare , da un lato il piano normativo sul quale si può incidere attraverso osservazioni e dall ' altro il piano operativo che può essere valorizzato in seguito alla costituzione vera e propria del distretto energetico . Solo così si può incidere sui processi già in corso e su quelle criticità che oggi vengono registrate sul territorio . Questa attività va intesa da parte dei Comuni coinvolti come una vera e propria azione di pianificazione strategica territoriale dalla quale cogliere tutte le opportunità oggi sul tappeto” . “L ' incontro di oggi – ha dichiarato l ' assessore Vetrella - rappresenta un importante momento di approfondimento delle iniziative in corso e delle potenzialità tecnologiche e imprenditoriali presenti nei territori dei Comuni sottoscrittori del protocollo . I Comuni possono da un lato presentare osservazioni al disegno di legge oggi in fase di studio in maniera da far recepire al testo le esigenze che avvertono e dall ' altro diventare protagonisti dello sviluppo territoriale predisponendo iniziative che consentano di trarre benefici dalle opportunità che il settore energetico indubbiamente presenta” .

      Leggi tutto


    • Integrare al Sud: sfide e opportunità per le Regioni meridionali

      15/06/2018 - ‘Dall’accoglienza all’integrazione : il ruolo delle regioni’ , è il tema della conferenza finale del progetto “Com . In . 3 . 0 – Competenze per l’integrazione” a cui hanno lavorato , dal 2017 , la Regione Campania (capofila di progetto) , con le regioni Basilicata , Calabria , Puglia e Sicilia e il ConsorzioNova . Grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea e del Ministero dell’interno , nell’ambito del Fondo Asilo , Migrazione e Integrazione , le cinque Regioni del Sud hanno fatto rete per potenziare e migliorare le proprie capacità di gestione dei servizi rivolti ai cittadini stranieri , regolarmente presenti sul territorio . Al termine di un lungo percorso di formazione e di capacitazione istituzionale , a cui hanno partecipato 732 operatori pubblici e privati di oltre 300 istituzioni provenienti da 18 territori provinciali , il progetto presenterà risultati generali e prospettive nella conferenza finale in programma il 19 e il 20 giugno , a Palazzo Falletti (via Panisperna , 207) , a Roma . In tutto , sei le sezioni di lavoro . Si comincia il 19 giugno , alle 14 . 30 , con gli interventi dei rappresentanti delle Regioni partner . La seconda sezione è dedicata alle situazioni di grave marginalità sociale e prevede l’intervento dei Commissari Straordinari di Governo , nominati per le aree del Mezzogiorno in cui la concentrazione di lavoratori stranieri , in strutture di accoglienza informale , crea maggiore allarme sociale . La prima giornata di lavoro si chiude con unapprofondimento su lavoro , giovani , emigrazione e immigrazioni . La seconda giornata si apre con 5 workshop paralleli su lavoro , scuola , accoglienza , capacity building e complementarietà dei fondi . Le attività di discussione e confronto permetteranno di scambiare esperienze , modelli d’intervento e buone prassi . L’ultima sezione è dedicata alle strategieintegrate di governance e alla centralità del sistema di partnership , sviluppato e rodato tramite Com . In 3 . 0 , per le azioni strategiche future . Scarica il progetto_____________________________02/03/2018 - Nell ' ambito del Progetto FAMI 2014-2020 Com . In . 3 . 0 , Competenze per l ' integrazione ,   la Regione  Campania , capofila del Partenariato tra Basilicata , Calabria , Campania , Puglia , Sicilia e Consorzio NOVA , ha organizzato a Roma il 7 e 8 marzo una Conferenza Interregionale per fare il punto con i Ministeri dell’Interno e del Lavoro e Politiche Sociali sull ' impatto economico , demografico e socioculturale degli stranieri residenti nelle 5 Regioni del Sud . Com . In . 3 . 0 , co-finanziato dall ' Unione Europea e dal Ministero dell ' Interno nell ' ambito del Fondo Asilo , Migrazione , Integrazione 2014-2020 , punta a potenziare la rete dei servizi per gli stranieri regolarmente residenti nelle cinque regioni del Sud partner del Progetto . La Conferenza interregionale prevista per...

      Leggi tutto