Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16824 Contenuti (869) Regione (6) Documenti (15919) Video (30)

    • 937 - Censimento dell'agricoltura, Nugnes: "Attivo il geoportale per la consultazione on line dei risultati definitivi"

                                         

      Leggi tutto


    • 05/02/2013 - Comunicato n.82 - Distretto conciario di Solofra, Martusciello insedia tavolo di lavoro

      05/02/2013 - Il consigliere del presidente Caldoro alle Attività produttive e allo Sviluppo economico Fulvio Martusciello ha insediato presso il Comune di  Solofra il tavolo istituzionale sul distretto conciario . Ai lavori erano presenti il sindaco di Solofra Michele Vignola , il presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale Pietro Foglia , i rappresentanti di Unione degli Industriali , Confapi , Cna , Aicc (Associazione Italiana Chimici del Cuoio) e delle organizzazioni sindacali Cgil , Cisl , Uil , Ugl . L ' incontro fa seguito a quello già avviato dall ' assessorato alle Attività Produttive con ANCI (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) , per attivare un sistema di servizi a sostegno dello sviluppo competitivo del settore calzaturiero . Nel corso del tavolo è emersa lesigenza di rafforzare il supporto alle imprese del polo conciario , con particolare riferimento alle parti più complesse della filiera come la depurazione , per la quale Martusciello ha proposto lo studio di un pacchetto di provvedimenti ad hoc a valere sul PAC (Piano di Azione e Coesione) Ambiente . È stata inoltre posta attenzione sulla necessità di rafforzare il raccordo produttivo tra settore calzaturiero e polo conciario , anche alla luce del lavoro che la Giunta sta realizzando per sbloccare il contratto di programma con il settore calzaturiero della provincia di Caserta , con  80 milioni di agevolazioni , e di innescare tra le imprese del distretto solofrano azioni di innovazione di prodotto e di processo , necessarie per competere con i distretti industriali già insediati in altre parti dItalia .

      Leggi tutto


    • 828 - Cooperazione euromediterranea, giovedì 8 convegno a Napoli su mobilità e occupabilità

                                

      Leggi tutto


    • 50 05 00 - Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie

      Dirigente : Maria Somma (ad interim) Competenze : la direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie provvede all ' attività di studio , ricerca , programmazione e coordinamento degli interventi socio-assistenziali a sostegno della famiglia , della maternità , dell ' infanzia , dei giovani e degli anziani . Cura l ' istruttoria degli atti di programmazione e coordinamento degli interventi di volontariato , della cooperazione e dell ' associazionismo sociale . Attua politiche di genere attraverso la diffusione delle condizioni di parità e della cultura delle pari opportunità sul territorio regionale . Cura i servizi alla persona . Promuove l ' attività sportiva dall ' infanzia alla terza età , anche mediante piani di riqualificazione e creazione degli impianti . La direzione cura , altresì , sulla base della programmazione della Direzione Generale Tutela della salute e coordinamento del sistema sanitario regionale e in raccordo con la stessa : il monitoraggio degli interventi socio-sanitari degli enti locali e delle aziende sanitarie locali con particolare riferimento alle dipendenze patologiche , alla salute mentale , alla riabilitazione e non autosufficienza , assicurandone , per quanto di competenza regionale , il coordinamento ; gli interventi relativi all ' assistenza consultoria , alla tutela materna e infantile . Indirizzo : Palazzo Armieri - Via Nuova Marina , 80133 Napoli NA Telefono : 081/7963830 - Segreteria : 081/7963827 Mail :  dg . 500500@regione . campania . it PEC : dg . 500500@pec . regione . campania . it

      Leggi tutto


    • Censimento Agricoltura, attivo il geoportale per consultazione risultati

      "E ' attivo il Geoportale di statistica su cui sarà possibile consultare i risultati definitivi del 6° Censimento Generale dell ' Agricoltura . " Ne dà notizia Daniela Nugnes , consigliere del presidente Caldoro per l ' Agricoltura . "L ' assessorato , attraverso il Settore Sirca , prosegue il piano di diffusione dei dati emersi dal censimento del 2010 che fotografano il nuovo volto dell ' agricoltura in Campania" . "All ' indirizzo internet http : //geostatistica . regione . campania . it sarà possibile esaminare i dati in maniera semplice , sia visualizzando i più comuni fogli di calcolo sia attraverso mappe dettagliate del territorio . Non una mera consultazione , ma uno strumento di studio a tutti gli effetti . Gli utenti , infatti , potranno “manipolare” le mappe a disposizione grazie ad una serie di strumenti di disegno geografico . I dati sono illustrati a livello provinciale e comunale e i cittadini , ma anche le pubbliche amministrazioni , gli studenti e i ricercatori , potranno effettuare un confronto con i risultati del Censimento dell ' Agricoltura del 2000 . Al momento sul portale sono diffuse le variabili principali , ma a breve saranno aggiunte nuove tavole relative alle altre variabili rilevate" . "Si tratta senza dubbio di uno strumento innovativo per diffondere dati statistici . L ' obiettivo di questo progetto è migliorare la conoscenza del territorio campano attraverso la lettura dei risultati inerenti le caratteristiche strutturali del settore agricolo" , conclude la Nugnes .

      Leggi tutto


    • 793 - Rifiuti nei porti, incontro Regione - Direzione marittima della Campania - Romano: "Stretta collaborazione per la redazione dei piani di smaltimento" - Basile: "Programma importante"

                                  

      Leggi tutto


    • 14/12/2012 - Comunicato n.937 - Censimento dell'agricoltura, Nugnes: "Attivo il geoportale per la consultazione on line dei risultati definitivi"

      14/12/2012 - "E ' attivo il Geoportale di statistica su cui sarà possibile consultare i risultati definitivi del 6° Censimento Generale dell ' Agricoltura . " Ne dà notizia Daniela Nugnes , consigliere del presidente Caldoro per l ' Agricoltura . "L ' assessorato , attraverso il Settore Sirca , prosegue il piano di diffusione dei dati emersi dal censimento del 2010 che fotografano il nuovo volto dell ' agricoltura in Campania . All ' indirizzo internet http : //geostatistica . regione . campania . it sarà possibile esaminare i dati in maniera semplice , sia visualizzando i più comuni fogli di calcolo sia attraverso mappe dettagliate del territorio . Non una mera consultazione , ma uno strumento di studio a tutti gli effetti . Gli utenti , infatti , potranno manipolare le mappe a disposizione grazie ad una serie di strumenti di disegno geografico . I dati sono illustrati a livello provinciale e comunale e i cittadini , ma anche le pubbliche amministrazioni , gli studenti e i ricercatori , potranno effettuare un confronto con i risultati del Censimento dell ' Agricoltura del 2000 . Al momento sul portale sono diffuse le variabili principali , ma a breve saranno aggiunte nuove tavole relative alle altre variabili rilevate . "Si tratta senza dubbio di uno strumento innovativo per diffondere dati statistici . L ' obiettivo di questo progetto è migliorare la conoscenza del territorio campano attraverso la lettura dei risultati inerenti le caratteristiche strutturali del settore agricolo" , conclude la Nugnes .

      Leggi tutto


    • Ricerca: 150 milioni per il potenziamento e la riqualificazione delle infrastrutture

      Il protocollo di intesa tra la Regione Campania , le 7 Università e gli Istituti di ricerca per infrastrutture è stato firmato il 24 ottobre 2014 e prevede un investimento di 150 milioni di euro con cui saranno finanziati strumenti per i laboratori didattici , per la diagnostica e per le apparecchiature elettromedicali . In particolare , sono previsti i seguenti interventi : L ' Università Federico II ristruttura tutte le aule studio , crea laboratori didattici e potenzia gli Orti Botanici ; La Seconda Università di Napoli potenzia le strutture elettromedicali e per la ricerca clinica ; L ' Università di Salerno attrezza la sala operatoria virtuale della Facoltà di Medicina ; L ' Università Parthenope potenzia l ' aula congressi di Villa Doria D ' Angri ; L ' Università "L ' Orientale" potenzia gli ausili per gli studenti diversamente abili ; L ' Università del Sannio potenzia i servizi bibliotecari e di editoria digitale ; L ' Università Suor Orsola Benincasa potenzia i laboratori didattici delle aree linguistiche e LIS (lingua dei segni) ; Il Cnr potenzia il laboratorio mobile per la diagnostica ed il monitoraggio dei monumenti ; L ' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) potenzia i laboratori di ricerca nel settore dell ' elettronica organica e dell ' accelerazione delle particelle ; L ' Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Capodimonte potenzia il Planetario con macchine più performanti ed aumenta i posti a sedere per le visite guidate ; La Stazione Zoologica "A . Dohrn" potenzia l’infrastruttura per la ricerca e la riabilitazione delle tartarughe marine . L ' intervento fa parte dei percorsi che la Regione Campania ha avviato a valere sul POR FESR 2007-2013 per potenziare e riqualificare il sistema delle infrastrutture nel settore dell’istruzione , della formazione e della ricerca tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche ed al fine di innalzarne il livello degli standard operativi . Inoltre , rientra nelle azioni programmate per fornire un impulso all’accelerazione della spesa del POR FESR , azioni che individuano , come ambiti prioritari di intervento , l’ambiente , il sostegno al tessuto produttivo , l’efficientamento energetico , i trasporti sostenibili , la ricerca , l’innovazione e lo sviluppo urbano .

      Leggi tutto


    • Cooperazione euromediterranea, convegno a Napoli su mobilità e occupabilità

      Si terrà giovedì 8 a palazzo Santa Lucia , con inizio alle ore 10 , il Laboratorio tematico internazionale “Strumenti europei per la mobilità e l’occupabilità : l’esperienza di ECVET” , organizzato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro) , dall’ISFOL (Area Cooperazione transnazionale) e dall’ARLAS della Regione Campania , nell’ambito del Progetto “Centro per la cooperazione euromediterranea” . Tale Laboratorio è il secondo promosso nell’ambito di tale Progetto . Il precedente , su “Valore del territorio e nuove opportunità di formazione e lavoro nel mediterraneo” , si è svolto a Bari il 18 e 19 ottobre 2010 . Il progetto è finalizzato a promuovere lo scambio e la cooperazione sui temi del lavoro e della formazione tra ministero del Lavoro , Paesi della sponda sud del Mediterraneo e Regioni italiane : in questa prospettiva sono state organizzate visite di studio , laboratori tematici e workshop di approfondimento che hanno coinvolto Egitto , Giordania , Israele , Libano , Marocco e Tunisia . All’incontro di Napoli parteciperà una delegazione di oltre 15 funzionari ed esperti dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo (Egitto , Giordania , Libano , Marocco , Tunisia) , oltre a promotori di progetti , ritenuti buone pratiche sperimentali , realizzati in tema di ECVET sui territori regionali italiani . Il Laboratorio sarà aperto dall’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania Severino Nappi .

      Leggi tutto


    • Accordo per l'integrazione tra Banda Ultra Larga e la Rete Interuniversitaria RIMIC

       Il 6 maggio 2014 è stato stipulato l ' Accordo di Programma , tra le Università campane e la Regione Campania , per l ' integrazione tra Banda Ultra Larga e la Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana (RIMIC) . La rete RIMIC si estende sull ' intero territorio regionale , congiungendo tutti gli Atenei campani . Rappresenta un asset pubblico di telecomunicazione , insieme al CIX , il Campania Internet Exchange che , come punto di interscambio in un contesto tecnologico totalmente neutrale e indipendente , consente agli operatori ospitati di offrire servizi di connessione alle amministrazioni interconnesse a RIMIC e di essere mutuamente interconnessi tra loro . La Regione Campania vede nell ' investimento infrastrutturale per la banda ultra larga un ' opportunità per promuovere : lo sviluppo di servizi per tutte le Pubbliche Amministrazioni (scuole , ospedali , ecc . ) che necessitano di ampie bande di trasmissione ; l ' integrazione con gli asset pubblici di telecomunicazione , quali RIMIC e il CIX (Campania Internet Exchange) . In prospettiva ,  attraverso l ' utilizzo delle interconnessioni della rete a banda ultra larga con RIMIC si può garantire : l ' interoperabilità piena tra le Pubbliche Amministrazioni e l ' esercizio del diritto all ' Identità Digitale da parte dei cittadini , anche attraverso l ' utilizzo di servizi centralizzati (ad esempio i servizi di autenticazione e profilazione previsti dalla piattaforma di Circolarità anagrafica) e/o di banche dati disponibili ; la possibilità , per le Pubbliche Amministrazioni di essere veicolate in un contesto neutrale (CIX) dove i diversi operatori potrebbero offrire i propri servizi a prezzi concorrenziali . La prima applicazione effettiva di tale accordo è la realizzazione del nodo di Disaster Recovery della Regione Campania presso il Campus universitario di Fisciano che sfrutta l ' integrazione delle reti . Un altro possibile scenario di interoperabilità allo studio è la centralizzazione dei processi di autenticazione degli studenti iscritti in atenei campani per l ' utilizzo dei servizi on-line , sfruttando la piattaforma di Circolarità anagrafica regionale in via di realizzazione . L ' obiettivo a tendere è l ' integrazione delle reti e dei servizi pubblici per razionalizzare la spesa pubblica e garantire lo sviluppo sociale ed economico del territorio .

      Leggi tutto