Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16824 Contenuti (869) Regione (6) Documenti (15919) Video (30)
26/07/2011 - Comunicato n.555 - Rischio frane, presidi territoriali per la sicurezza del territorio. Assessore Cosenza: "Presto saranno attivati in tutte le aree a rischio". Peduto (geologi) e Zambrano (ingegneri): "Un'efficace forma di prevenzione"
26/07/2011 - L ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) , su indicazione dell ' assessore alla Protezione civile Edoardo Cosenza , ha messo a punto le linee guida per la sicurezza idrogeologica del territorio . "E ' stato approntato - ha spiegato l ' assessore Cosenza - uno studio di fattibilità che rappresenta il primo passo per la costituzione dei presidi idrogeologici del territorio , ossia di squadre di tecnici che , in collegamento con la sala operativa della Protezione civile , possano intervenire nelle fasi di criticità , al fine di prevenire le emergenze . "Si tratta di un ' attività che parte dalle esperienze realizzate in alcune aree a rischio , a cominciare da Sarno e dall ' area colpita dalla tragica alluvione del 5 maggio 1998 , per estenderle a tutti i territori a rischio idrogeologico ed idraulico . La Campania è la prima regione d ' Italia ad attivare i presidi territoriali su larga scala . Partiremo , in via sperimentale , con la costituzione e l ' attivazione dei primi presidi territoriali in alcuni comuni pilota e progressivamente arriveremo a coprire tutte le aree a rischio frana" , ha concluso Cosenza . "Lo studio - ha dichiarato il commissario dell ' Arcadis Flavio Cioffi - è stato condiviso anche con le Autorità di Bacino regionali , con quella del Liri-Garigliano-Volturno , nonché con il presidente dell ' Ordine dei Geologi della Campania e con quello della Federazione regionale degli Ingegneri . In tutte le fasi del progetto è prevista uninformazione continua ai comuni impegnati nelle attività di presidio al fine di consentire ai sindaci o ai loro delegati un diretto coinvolgimento nella comprensione e attuazione delle attività di emergenza e di protezione civile" . Vivo apprezzamento all ' assessore Edoardo Cosenza è stato espresso dal presidente dell ' Ordine dei Geologi della Campania Francesco Peduto , che considera i presidi territoriali un ' efficace forma di prevenzione sul territorio . Assicuriamo all ' iniziativa il massimo sostegno , certi che possa dare un grande contributo alla sicurezza degli abitati e degli stessi cittadini e contribuire ad accrescere la coscienza sociale su di un corretto e sostenibile utilizzo del territorio . I presidi sono una misura indispensabile per la prevenzione dei fenomeni : nonostante Sarno e sebbene sia stato ampiamente dimostrato che , in materia di difesa del suolo riparare i danni costa in media 10 volte in più che prevenirli , nel nostro Paese il modo in cui vengono affrontati i problemi di dissesto idrogeologico è prevalentemente , purtroppo , quello delle misure tampone ed emergenziali di protezione civile . Bene , dunque , la strategia dei presidi : da tempo da noi invocata" . Il presidente della Federazione regionale degli Ingegneri Armando Zambrano ritiene "estremamente utile l ' iniziativa anche perché coinvolge nel modo giusto gli ordini professionali , che potranno in questo modo dare un forte...
13/09/2011 - Comunicato n.622 - Inaugurazione anno scolastico, messaggio di augurio del presidente della Regione Caldoro. Domani a Scampia conferenza stampa assessore Miraglia
13/09/2011 - In occasione dell ' inizio del nuovo anno scolastico , che si aprirà in Campania domani , mercoledì 14 settembre , il presidente della Regione Stefano Caldoro ha inviato un messaggio di augurio a tutti quelli che operano nel settore . Ecco il testo : "A tutti gli studenti auguro un sereno e proficuo anno scolastico . Ringrazio tutti quelli che , a vario titolo , partecipano alla esaltante missione che è quella della formazione e dell ' istruzione dei nostri giovani e giovanissimi , i genitori e le associazioni , il corpo docente e quello non docente , gli uffici amministrativi e le forze sociali . La scuola rappresenta uno dei settori vitali per la crescita del nostro territorio . La ricchezza della nostra Campania è nella straordinaria forza del capitale umano . La Regione Campania continuerà sempre a garantire l ' attività necessaria per tutelare e garantire il diritto allo studio" . Sempre domani , alle ore 12 presso l ' istituto Vittorio Emanuele di Scampia , l ' assessore all ' istruzione della Regione Campania Caterina Miraglia terrà una conferenza stampa . Saranno presenti anche il presidente della VI Commissione del Consiglio regionale Antonia Ruggiero , il vice presidente della Provincia di Napoli Gennaro Ferrara e l ' assessore all ' edilizia scolastica Marco Di Stefano , il direttore dell ' Ufficio scolastico regionale Diego Bouchè . In mattinata , alle 9 , 30 , l ' assessore Miraglia sarà al liceo musicale Imbriani di Avellino , assieme al presidente Ruggiero , all ' assessore provinciale all ' Istruzione Giuseppe del Mastro e al dirigente dell ' Ufficio scolastico provinciale Rosa Grano .
TBIZ, a Napoli appuntamento con l'Innovazione
TBIZ è un’iniziativa che intende promuove la cultura dell’Innovazione come premessa per aumentare la propensione delle imprese ad organizzarsi ed attrezzarsi per affrontare mercati vecchi e nuovi in maniera coordinata e vincente . TBIZ2013 darà vita ad un “ecosistema” tale che i protagonisti dell’innovazione – distretti tecnologici , laboratori , imprese , istituzioni , ordini professionali , incubatori , start-up - interagiscano tra loro per far emergere la Cultura dell ' Innovazione in un mercato globale . A Napoli due giornate per l ' innovazione . Appuntamento giovedì 28 e venerdì 29 novembre 2013 . Le due giornate consentiranno di : 1 . favorire la relazione continuativa impresa – ricerca – istituzione e stimolare la collaborazione reciproca tra gli operatori economici del territorio ; 2 . diffondere la consapevolezza che l ' innovazione produce lavoro e profitto e promuovere nel Mezzogiorno la crescita della spesa per ricerca e sviluppo ; 3 . ricercare opportunità commerciali e partnership ; 4 . dare rilevanza e visibilità alle start up innovative e agli incubatori ; Come? Nel corso di TBIZ 2013 si terranno incontri bilaterali tra aziende pubbliche/private/distretti/laboratori e attraverso incontri tra Incubatori/Start Up/Investitori . Saranno organizati Convegni , WorkShop , Conferenze scientifiche-tecnologiche e culturali , e ancora , presentazioni aziendali , presentazioni di prodotto , presentazioni start up , casi di studio , al termine dei quali saranno redatti rapporti conclusivi . I Topics di TBIZ 2013 : Ambiente , Beni Culturali , Difesa , Telecomunicazione , Informatica , Internazionalizzazione , Reti di Imprese , Sanità , Artigianato , Smart Cities , Start Up , Crowfunding , Coworking . Nel corso delle due giornate , si terranno su queste tematiche i Tavoli di TBIZ , che vedranno protagonisti i Distretti , i Laboratori , le Aziende pubbliche e private , nonché Start Up . Al termine di ogni incontro verranno redatti da personale qualificato dei rapporti conclusivi che consentiranno di realizzare , al termine dell’evento , il Libro Bianco dell’Innovazione . Business Devils 2013 . Anche quest ' anno ritorna Business Devils ; nell ' Agorà di TBIZ sarà dato spazio alle giovani imprese e start up campane . Dove : Centro Congressi , Stazione Marittima , Molo Angioino , Napoli .
09/09/2011 - Comunicato n.616 - Scuola, circa 11 milioni e mezzo ai comuni per i libri di testo
09/09/2011 - La Giunta regionale della Campania ha messo a disposizione dei Comuni circa 12 milioni di euro di fondi statali per la fornitura dei libri di testo agli alunni della scuola dellobbligo e delle scuole superiori . Le somme sono così ripartite : ● 7 milioni di euro per la primaria e la secondaria inferiore ; ● 4 milioni e 600 mila euro per la secondaria superiore . Saranno gli enti locali ad erogare le somme agli editori , sulla base dei criteri che i Comuni hanno adottato nella loro autonomia . Nonostante le difficoltà esistenti , la Regione è riuscita a rispettare i tempi necessari allespletamento delle procedure previste dalla legge . Abbiamo mantenuto gli impegni , sottolinea il presidente Stefano Caldoro . Proseguiamo nella giusta direzione di garantire il diritto allo studio , conclude il presidente . E motivo di orgoglio da parte nostra sottolinea lassessore allIstruzione Caterina Miraglia essere riusciti a liberare le risorse utili a pagare gli editori , pur nelle oggettive difficoltà economiche in cui ci troviamo a causa degli effetti legati allo sforamento del patto di stabilità 2009 , nei cui limiti siamo rientrati alla fine dellanno scorso grazie ad una politica oculata . Voglio ringraziare lintera categoria dei sacrifici a cui si è sottoposta garantendo la pari accessibilità allistruzione a tutti gli studenti .
11/10/2013 - Comunicato n.732 - Rifiuti stoccati in balle, assessore Romano: "stiamo valutando tutte le alternative possibili per il loro smaltimento"
11/10/2013 - "Il gruppo tecnico insediato dal Ministero dellAmbiente per valutare le ipotesi possibili per lo smaltimento dei rifiuti stoccati in balle a Giugliano , Villa Literno e in altri siti regionali si riunirà nuovamente la prossima settimana per proseguire lattività scientifica di studio delle soluzioni tecnologiche appropriate a garantire in modo efficace ed efficiente lo smaltimento di tali rifiuti . Sono già sul tavolo le varie proposte , che partono tutte da quanto già previsto nel Piano Regionale approvato due anni fa e cioè dalla ipotesi di trasformazione dei rifiuti in combustibile . Così lassessore allAmbiente Giovanni Romano . Allepoca la legge consentiva di produrre solo Combustibile da Rifiuto di Qualità , il cossidetto CDR Q , mentre oggi è possibile avvalersi della nuova legge che disciplina il processo di produzione e definisce le caratteristiche del Combustibile Solido Secondario (C . S . S . ) . Tutte le ipotesi avanzate in questi giorni da vari soggetti che hanno annunciato di avere soluzioni alternative sono , quindi , già sul tavolo del gruppo di lavoro anche perché la Regione non ha mai smesso di perseguire quanto scritto nel Piano Regionale . Chiaramente , senza lasciarsi prendere da suggestioni e soluzioni semplificate , occorrerà valutare - ha proseguito l ' assessore - la fattibilità di tali processi di lavorazione legati alla natura dei rifiuti e la loro efficacia collegata sia alla quantità di scarti che risultano dalla lavorazione , sia alla reale esistenza di un mercato in grado di assorbire il combustibile prodotto . Il gruppo di lavoro , nella più totale autonomia e come espressione di massima autorevolezza , valuterà approfonditamente - ha assicurato Romano - i suggerimenti e le proposte pervenute , senza preclusioni o pregiudizi .
28/06/2011 - Comunicato n.471 - Distretto energetico dell'Alta Irpinia, si istituisce il tavolo di coordinamento
28/06/2011 - Il vice presidente della giunta regionale della Campania Giuseppe De Mita , e l ' assessore regionale alle attività produttive Sergio Vetrella , hanno incontrato questa mattina presso la Sala giunta di Palazzo Santa Lucia i sindaci della provincia di Avellino per la riattivazione del Protocollo d ' Intesa siglato negli anni scorsi per azioni di sviluppo e di promozione del settore energetico in Alta Irpinia . L ' incontro istituzionale odierno si muove lungo la strada della concretizzazione del distretto energetico , l ' unico presente ed attivato in Regione Campania , per definire insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti una strategia comune e condivisa . Dopo un ampio confronto si è deciso di procedere in tempi molto rapidi alla costituzione del tavolo di coordinamento per dare un profilo istituzionale all ' intesa siglata tra la Regione Campania ed i Comuni negli anni scorsi e di indicare le priorità da affrontare : dalle attività che dovranno essere oggetto di interesse del distretto energetico alla ipotesi di coinvolgimento di altre istituzioni territoriali , dalla definizione delle modalità di coinvolgimento dei privati all ' analisi del disegno di legge sulle energie da fonti rinnovabili allo studio del Consiglio regionale della Campania . Il tavolo di coordinamento del distretto energetico dell ' Alta Irpinia si riunirà nuovamente tra due settimane . Abbiamo inteso commenta il vice presidente De Mita recuperare il protocollo d ' intesa siglato qualche anno fa per darvi un profilo di operatività che finora non aveva avuto . Da qui la decisione di procedere con immediatezza alla costituzione del tavolo di coordinamento . Due i profili che si è pensato di coniugare , da un lato il piano normativo sul quale si può incidere attraverso osservazioni e dall ' altro il piano operativo che può essere valorizzato in seguito alla costituzione vera e propria del distretto energetico . Solo così si può incidere sui processi già in corso e su quelle criticità che oggi vengono registrate sul territorio . Questa attività va intesa da parte dei Comuni coinvolti come una vera e propria azione di pianificazione strategica territoriale dalla quale cogliere tutte le opportunità oggi sul tappeto . L ' incontro di oggi ha dichiarato l ' assessore Vetrella - rappresenta un importante momento di approfondimento delle iniziative in corso e delle potenzialità tecnologiche e imprenditoriali presenti nei territori dei Comuni sottoscrittori del protocollo . I Comuni possono da un lato presentare osservazioni al disegno di legge oggi in fase di studio in maniera da far recepire al testo le esigenze che avvertono e dall ' altro diventare protagonisti dello sviluppo territoriale predisponendo iniziative che consentano di trarre benefici dalle opportunità che il settore energetico indubbiamente presenta .
25/07/2011 - Comunicato n.554 - Diretta web Presidente Caldoro, altre 100 domande pervenute in 7 giorni.
25/07/2011 - Sono esattamente 101 le domande inviate al presidente della Regione Campania Stefano Caldoro da lunedì 18 luglio , data della prima diretta web , ad oggi alle ore 12 , di cui 87 a mezzo mail e 14 a mezzo fax . Le domande riguardano in particolare i temi della sanità , i buoni libro , i costi della politica , labusivismo , il lavoro , i trasporti , la cultura , il bilancio , i disabili . Tra la prima puntata e quella odierna sono più di 200 le richieste inoltrate dai cittadini , al di fuori di quelle che pervengono durante la diretta , a conferma dellattenzione crescente verso liniziativa . La trasmissione è andata in onda in diretta streaming su www . digitcampania . it/direttapresidente e sui due portali www . digitcampania . it e www . regione . campania . it . Alle domande a cui il presidente non ha potuto dare risposta oggi , se ne parlerà nella terza puntata , già fissata per lunedì 1 agosto , sempre alle ore 15 . Per quelle più urgenti , il presidente replicherà direttamente allindirizzo mail o al numero di fax degli interessati . Al fine di assicurare la massima trasparenza nellinformazione , era presente in studio il responsabile della Comunicazione e dei New Media dellOrdine dei Giornalisti della Campania Antonello Perillo .
08/08/2013 - Comunicato n.587 - Giunta, i provvedimenti - Piano azione e coesione, via a misure per l'occupazione
08/08/2013 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania presieduta da Stefano Caldoro . Su proposta del presidente , dellassessore al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi e dellassessore alla Cultura Caterina Miraglia , sono state approvate le misure di accelerazione della spesa del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo in attuazione del Piano di Azione e Coesione . In particolare , si è deciso di rifinanziare le iniziative su residenza e studio in scuole allestero e sul raccordo scuola - lavoro , di stanziare ulteriori risorse per il fondo Microcredito , per i tirocini e per le misure innovative sperimentali di tutela delloccupazione e delle politiche attive del lavoro collegate agli ammortizzatori sociali . E stato altresì rifinanziato il credito dimposta per loccupazione dei lavoratori svantaggiati , affidando a Sviluppo Campania lespletamento dellistruttoria per la concessione del beneficio . Su proposta dellassessore al Bilancio Gaetano Giancane sono stati ridefiniti gli importi da assegnare a ciascuna area , a seguito della cessione di spazi finanziari agli enti locali , nellambito del rispetto del patto di stabilità interno . Su proposta dellassessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello è stata definita la disciplina di completamento in materia di autorizzazione energetica e dato il via libera alla costruzione da parte di Terna di elettrodotti a Bisaccia , Sicignano degli Alburni , Castellammare-Sorrento-Capri , Montecorvino-Avellino Nord , Fuorigrotta-Napoli Centro , Scafati , Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere , Flumeri . Infine , su proposta dellassessore allAgricoltura Daniela Nugnes , sono stati approvati le attività di informazione e formazione professionale previste dal PSR , il regolamento di attuazione per la realizzazione di impianti serricoli funzionali allo sviluppo delle attività agricole e il riparto dei fondi assegnati dal Mipaaf per i danni causati alle strutture aziendali dalle piogge alluvionali del novembre 2010 in provincia di Salerno .
Avvisi di selezione di personale in ambito sanitario
L ' Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori "Fondazione Giovanni Pascale" di Napoli ha bandito le seguenti procedure di selezione del personale : Avviso Pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell’articolo 20 del CCNL 98\2001 della dirigenza SATP e dell’articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n . 1 posto di Dirigente Amministrativo dedicato all ' UOC Gestione Beni e Servizi (in possesso di pregressa esperienza professionale e formativa nonché della padronanza dei concetti giuridico-economici ed organizzativi della predetta UOC) ; - n . 1 Dirigente del ruolo Professionale - Ingegnere o Architetto per l ' UOC Tecnico Manutentivo dell ' Istituto (in possesso di pregressa esperienza professionale e formativa nonché della padronanza dei concetti giuridico-economici ed organizzativi nel settore degli impianti e delle apparecchiature elettromedicali della predetta UOC) ; Avviso Pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell ' articolo 20 del CCNL 98\2001 della dirigenza SATP e dell ' articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n . 1 posto di Dirigente Medico specialista in Gastroenterologia per l ' UOC di Endoscopia Diagnostica ed Operativa ; - n . 1 posto di Dirigente Medico specialista in Cardiologia per l ' UOC di Cardiologia Avviso pubblico per titoli e colloquio (ai sensi del Decreto Legislativo 6/09/2001 n . 368 e dell ' articolo 41 comma 10 del Vigente Regolamento Organico) per la stipula di n . 1 contratto individuale di lavoro a tempo determinato , per la durata massima di anni tre , per n . 1 Dirigente Medico con specializzazione in Medicina Interna o equipollente o affine , per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo epatobiliare dell’Istituto . Requisiti e termini di partecipazione sono riportati nei bandi intgrali , disponibili sul sito internet dell’Istituto : www . istitutotumori . na . it .
Avvisi pubblici per selezione di personale
L ' Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione "G . Pascale" di Napoli ha bandito le seguenti procedure , ad evidenza pubblica , per la selezione di personale : avviso pubblico per titoli e colloquio per la stipula di n . 6 contratti individuali di lavoro a tempo determinato di Dirigente Medico per (durata massima presunta di tre anni , strettamente connesse e subordinate alla definizione delle decisioni e delle conseguenti procedure per le coperture a tempo indeterminato dei medesimi posti) : - n . 1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Oncologia Medica Toraco Polmonare ; - n . 1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Anatomia Patologica e Citopatologia ; - n . 1 posto di Dirigente Medico per la SSD di Chirurgia Oncologica Muscoloscheletrica rientrante nel Dipartimento Melanoma , Tessuti Molli , Muscolo-scheletrico e Testa Collo ; - n . 1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo generale ; - n . 2 posti di Dirigente Medico per le UOC di Radiodiagnostica e di Radiologia Interventistica ; concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n . 2 posti di Dirigente Medico per la Struttura Complessa di Chirurgia Maxilllo-Facciale e ORL dell ' Istituto ; avviso pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell ' articolo 20 del CCNL della dirigenza medica e dell ' articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) , per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n . 2 posti di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Toracica ; - n . 1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Urologica ; - n . 1 posto di Dirigente Medico specialista in Endocrinologia per l ' UOC di Medicina Nucleare e Terapia Metabolica . I requisiti ed i termini per la partecipazione sono riportati sui singoli bandi integrali , disponibili sul sito internet dell ' Istituto , all ' indirizzo : www . istitutotumori . na . it .