Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16948 Contenuti (871) Regione (6) Documenti (16041) Video (30)
Verbale di incontro - OCM Nusco
14/10/2017 In data 14 Ottobre 2016 , presso il Ministero dello Sviluppo Economico , si è tenuto un incontro sul sito di Nusco della società OCM . Alla riunione erano presenti : per il Mise il Dott . Giampietro Castano , Responsabile Unità Gestione Vertenze delle Imprese in Crisi e la Dott . ssa Silvia Bellato della UGV ; per la Regione Campania l ' Assessore alle Attività Produttive Prof . Amedeo Lepore e la Dott . ssa Adriana Di Lullo dell’Assessorato al Lavoro ; per il Comune di Montemarano il Sindaco Beniamino Palmieri ; per la OCM l’Ing . Cellino (liquidatore di OCM) e l’Ing Vito D’addario (Direttore stabilimento di Nusco) ; per la Metalltech il Signor Nicholas Agostini e il Sig . Stefano Agostini ; le OOSS nazionali e territoriali UGL . In apertura di incontro il Mise ha verificato l’adempimento degli impegni presi dalle parti nel corso dell’ultima riunione del 20 Settembre e da tale verifica è emerso quanto segue : la CIM ha visitato lo stabilimento di Nusco per verificare di quali macchinari potrebbe necessitare per la prosecuzione dell’attivitàle OOSS hanno confermato che , per una eventuale futura attività la Società CIM non avrebbe la necessità dei macchinari Soraluce doppio montante e Soraluce 700° che OCM ha dichiarato essere i primi due macchinari che intenderebbe liquidare ; OCM ha potuto riconsegnare ai rispettivi proprietari alcune attrezzature congiuntamente ai beni e ai materiali esclusivamente di proprietà di terzi presenti nello stabilimento ; non ha avuto luogo alcun incontro tra CIM e l’Ing . Cellino ; la Societa Metalltech ha presentato a OCM una manifestazione di interesse ; le OOSS hanno sensibilizzato i lavoratori rappresentati dallo Studio Vecchia riguardo la necessità di scongiurare , almeno nelle more dei lavori del tavolo aperto presso il Mise , iniziative giudiziarie intese all’erogazione delle mensilità maturate e degli elementi connessi alla retribuzione . Il Mise ha dato lettura della manifestazione di interesse di Metalltech datata 11 Ottobre 2016 e , successivamente , Metalltech ha presentato la società in maniera più approfondita . Il Signor Agostini ha comunicato che Metalltech ha due sedi , una a Ravenna e una a Montella (AV) , occupa circa 40 persone tra le due sedi . Opere principalmente nel settore delle pale eoliche ma anche nel settore delle macchine movimento terra (telaistica e movimentazione bracci) e fattura circa 2 . 5 milioni di euro . Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso una forte preoccupazione in particolare per l’esiguo numero di risorse che la Metalltech potrebbe ricollocare . La OCM nel corso dell’incontro ha chiarito che : quella di Metalltech è l’unica manifestazione di interesse pervenuta ; OCM è disponibile a valutare candidature per Torino per i reparti di saldatura e verniciatura ; se la manifestazione di interesse di Metalltech dovesse concretizzarsi , ogni accordo in ordine alla disponibilità di cespiti afferente...
Corso di formazione AIDS per dirigenti medici 2014
Centro di Riferimento AIDS Regione Campania (Ce . Rif . A . R . C . )Direttore del corso : Prof . Guglielmo Borgia Presentazione corso ; ProgrammaBrochure L’introduzione dei potenti regimi di terapia antiretrovirale (HAART) per il trattamento della infezione da HIV ha drasticamente migliorato la qualità e l ' aspettativa di vita delle persone affette da questa infezione . Questi risultati positivi hanno , però , modificato il quadro epidemiologico , clinico e psicosociale dell’infezione e , soprattutto , hanno ridotto il livello di attenzione socio-sanitaria nei confronti della malattia . Questi eventi e il massivo incremento dei flussi di immigrazione nella Regione Campania da aree di elevata endemia dell’infezione da HIV , possono aver favorito il crearsi di nuovi bacini occulti di infezione . Questo quadro epidemiologico impone grande attenzione al fabbisogno formativo e di aggiornamento degli operatori coinvolti nella cura e assistenza delle persone con infezione da HIV/AIDS e nella prevenzione dell ' infezione stessa . Infatti dalla analisi dei dati epidemiologici e clinici dei soggetti con nuova diagnosi di infezione da HIV in Campania nel quadriennio 2008-2011 sono state evidenziate alcune differenze rispetto al contesto epidemiologico nazionale che condizioneranno il razionale delle future scelte operative nella nostra Regione . Pertanto , per fronteggiare le nuove problematiche legate alla infezione HIV/AIDS si vuole : promuovere il test diagnostico di infezione di HIV nelle categorie che risultano più esposte alla acquisizione dell’infezione (ad es . tossicodipendenti , donne straniere ecc . ) ; estendere le informazioni , che emergono dalla periodica valutazione dei dati epidemiologico clinici raccolti , agli operatori dei servizi territoriali a contatto con le fasce a rischio di infezione (medici e operatori sanitari che afferiscono ai reparti ospedalieri che ospitano o seguono per patologie correlate i pazienti con infezione da HIV/AIDS , medici e operatori sanitari che afferiscono ai consultori e ai SERT , “ medici di strada” ecc . ) ; implementare nelle aziende sanitarie interventi di informazionee di promozione per ridurre i comportamenti a rischio di malattie sessualmente trasmesse . La legge 5 giugno 1990 n . 135 e i Decreti attuativi successivi ( D . M . 25 luglio 1995) disciplinano la realizzazione di corsi annuali retribuiti di formazione e di aggiornamento proposti in base alle esigenze locali e regionali per la pianificazione d’interventi mirati e tempestivi . Nel corso del 2011 il Ce . Rif . A . R . C . ha pianificato un programma triennale di formazione per il personale impegnato nella diagnosi e cura dell’infezione da HIV/AIDS , approvato con delibera n . 690 del 06 . 12 . 2011 della Giunta della Regione Campania . I corsi di formazione sono destinati a personale sanitario avente diritto ai sensi del D . M . del 30/10/90 e successivo D . M . 25 luglio 1995 . La...
18/12/2013 - Comunicato n.957 - Da domani a Nola Meetalents 2013, giovani e istituzioni a confronto per favorire la circolazione delle competenze e arginare lesodo dei talenti
18/12/2013 - Domani , giovedì 19 alle ore 15 si apre a Nola , presso il Palazzo dei Servizi dell ' Interporto Campano , la prima giornata di lavori di "Meetalents 2013" . L ' iniziativa , che si svolge sotto l ' Alto Patronato del Presidente della Repubblica , è promossa dalla Regione Campania , Campania Innovazione , Italents , Controesodo , La Fonderia dei Talenti e l ' Intergruppo Parlamentare per la sussidiarietà , in partnership con il Distretto Cis-Interporto Campano-Vulcano Buono e la Camera di Commercio di Napoli , con il contributo di Banca di Credito Cooperativo di Napoli e Adler Plastic e con i patrocini del Comitato delle Regioni dell ' Unione Europea e Hrc Academy . Interverranno Guido Trombetti , vicepresidente della Giunta regionale della Campania ; Fulvio Martusciello , assessore alle Attività produttive della Regione Campania ; Guglielmo Vaccaro , parlamentare e autore della legge "Controesodo" ; Luigi Iavarone , vicepresidente vicario della Camera di commercio di Napoli . Seguirà l ' intervento in videoconferenza di Enrico Giovannini , ministro del Lavoro e delle politiche sociali , sulle politiche attive da realizzare in una congiuntura di crisi . Chiuderanno la sessione plenaria Gianni Punzo , presidente del Distretto Cis-Interporto Campano-Vulcano Buono , e Alessandro Rosina , presidente di Italents , che farà il punto sulla circolazione dei talenti . Il convegno internazionale nasce per mettere a confronto i giovani che hanno lasciato l ' Italia per studio o per lavoro e le istituzioni che hanno il compito di produrre politiche per il loro rientro . Sono 40 mila i cervelli , neolaureati e professionisti tra i 25 e i 35 anni che ogni anno , soprattutto dal Mezzogiorno , emigrano verso il centro-nord , il resto d ' Europa o i Paesi oltreoceano . Sono cifre allarmanti che sintetizzano quello che l ' ultimo rapporto Svimez ha definito senza mezzi termini "un dramma giovanile" e che richiedono politiche efficaci per il rientro e la circolazione dei talenti . MeeTalents ha una formula innovativa : non solo un dibattito tra i diversi protagonisti interessati al fenomeno della fuga dei talenti , ma un ' occasione per scrivere proposte concrete in grado di incentivare la circolazione dei giovani e scoraggiare lesodo delle migliori energie dal nostro Paese partendo dal bagaglio di storie , conoscenze , difficoltà e aspirazioni dei protagonisti . I giovani che parteciperanno avranno l ' opportunità di lavorare insieme con esperti della materia , rappresentanti delle istituzioni locali , mondo dell ' impresa e con un nutrito gruppo di parlamentari di ogni schieramento politico , spiegando i motivi che spingono un ragazzo a cercare altrove opportunità soddisfacenti e gli ostacoli che si incontrano se si sceglie di restare nella propria terra . Al termine del confronto , che si articola attraverso diversi gruppi di lavoro su specifiche tematiche , verranno predisposti dei disegni...
Smart innovation, Caldoro: "Giovani e ricerca volano per lo sviluppo della nostra regione"
Istituzioni , ricerca e industria , insieme per governare le politiche di intervento per la salvaguardia , la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale . Questo il tema del convegno "Smart innovation e Patrimonio Culturale" , che si è tenuto mattina presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli , in piazza Bovio . L ' evento , patrocinato dalla Regione Campania e sponsorizzato dalla Confapi Industria Campania , da Studio Impresa e dalla Banca Popolare del Mediterraneo , ha affrontato i concetti di "Smart Innovation" e "Smart Technologies" come strumenti per rendere concreta l ' opportunità rappresentata dai beni artistici e archeologici per lo sviluppo delle attività produttive e per le nuove generazioni . La Campania vanta un inestimabile e suggestivo patrimonio culturale che troppo spesso subisce un graduale degrado e non viene adeguatamente valorizzato e fruito . Il distretto Databenc , (Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali , ) primo dei sei distretti campani , è promotore del Convegno , ed è nato per sviluppare un ' azione di programmazione strategica sui beni culturali , sul patrimonio ambientale e sul turismo , rendendo i siti archeologici e artistici volano di un rilancio economico , nonché culturale . Nel Distretto , nato da un ' idea progettuale promossa dalle Università degli Studi di Napoli "Federico II" e di Salerno , convergono oggi più di 60 soggetti , di cui 46 Pmi , 4 Grandi Imprese , 9 Centri di Ricerca e 4 Università . Al convegno ha partecipato , tra gli altri , il presidente della Regione Campania , Stefano Caldoro che ha sottolineato l ' importanza delle nuove tecnologie applicate al settore dei beni culturali ed ha ribadito l ' opportunità di nuovi posti di lavoro per i giovani campani . "I distretti sono una realtà produttiva - ha sottolineato il governatore - che per la prima volta mettono insieme pubblico e privato . La Campania investirà più delle altre regioni nel settore dell ' innovazione" - ha concluso Caldoro . Una rete di relazioni , dunque , capace di incrociare competenze relative alla conoscenza integrata , al monitoraggio diagnostico e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale .
08/03/2013 - Comunicato n.152 - Palazzo Penne, assessore Cosenza: "accordo con il distretto tecnologico 'Stress' è garanzia di intervento ecocompatibile"
08/03/2013 - E ' stato firmato dalla Arcadis , l ' Agenzia regionale di Difesa del Suolo , su indicazione dell ' assessore ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza , un accordo di collaborazione , nell ' ambito del progetto di recupero di Palazzo Penne , con la società consortile "Stress" Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l ' Edilizia Sismicamente Sicura ed Ecosostenibile , partecipata dall ' Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dall ' Università degli Studi del Sannio . "Questa collaborazione - ha spiegato l ' assessore Cosenza - sarà garanzia di un recupero innovativo ed ecocompatibile dello storico e monumentale Palazzo Penne . L ' edificio , datato 1406 , rappresenta un rarissimo esempio a Napoli di architettura civile del XV secolo . L ' accordo prevede anche lo studio e l ' attuazione di un sistema di protezione sismica e di risparmio energetico nell ' ambito dell ' importante intervento . L ' accordo , completamente gratuito per la Regione Campania e per la sua Agenzia di difesa del suolo , rientra infatti nel progetto "Provaci" , finanziato dal Ministero dell ' Istruzione , dell ' Università e della Ricerca e riveste un forte carattere strategico per l ' estrema rilevanza tecnica e le implicazioni economiche e sociali derivanti dalle attività previste . Palazzo Penne - conclude lassessore Cosenza - è il primo edificio monumentale in Campania ad essere recuperato in chiave completamente ecosostenibile . Il programma delle attività prevede l ' utilizzo di tecnologie sofisticate e avanzatissime come la termografia a raggi infrarossi e le prove soniche . " "La scelta di Palazzo Penne come dimostrazione del progetto ' Provaci ' - aggiunge a sua volta il presidente del distretto tecnologico Gaetano Manfredi - consentirà di implementare le tecnologie e le metodologie più innovative oggi presenti sul mercato per rendere l ' edificio sismicamente sicuro e sostenibile . La stessa missione di Stress come distretto tecnologico è quella di promuovere l ' innovazione tecnologica nel campo dell ' edilizia con una particolare attenzione per gli edifici pubblici e di pregio . "
Scuola, nuove tecnologie e rete per apprendere meglio
In data odierna è disponibile sul Bollettino Ufficiale il decreto dirigenziale n . 2 del 06/02/2013 che approva l ' avviso per la presentazione di progetti finalizzati a potenziare l’efficacia e le capacità di attrazione del sistema scuola e quindi la motivazione allo studio , promuovendo l’innovazione didattica col supporto delle nuove tecnologie per l’educazione , elevando nel contempo i livelli di “out-come” degli Studenti , nell’ambito delle indagini INVALSI e Pisa-OCSE e la competenza degli studenti nel problem solving disciplinare . Gli obiettivi saranno realizzati attraverso iniziative di “collaborazione in rete” tra classi anche appartenenti ad indirizzi diversi , promuovendo e attuando la condivisione di “buone prassi” tra scuole e la programmazione di occasioni di simulazioni di prove di verifica . Gli interventi saranno orientati verso l’ implementazione di progetti didattici che , avvalendosi delle funzionalità offerte da adeguate tecnologie di rete , realizzino più interessanti ambienti di apprendimento con l ' organizzazione di specifiche iniziative tese a potenziare negli allievi i livelli di performance nelle prove di verifica Pisa - OCSE e INVALSI , con il coinvolgimento di un’ampia platea di studenti e con adeguata disponibilità di asset digitali . Gli Istituti potranno dotarsi , a supporto dei progetti didattici che andranno ad elaborare , di : un corredo di prove di verifica INVALSI e Pisa - OCSE e fruibili in formato digitale ; specifiche funzionalità atte a realizzare esercitazioni , simulazioni , attività collaborative e condivisione di buone prassi in rete . L ' ammissione al finanziamento , previa verifica dei requisiti , sarà gestita con una procedura a sportello . Gli Istituti Scolastici interessati , pertanto , dovranno inviare le loro proposte , pena l’esclusione , all’indirizzo e-mail : agc17 . sett01@pec . regione . campania . it , avvalendosi della casella di posta elettronica certificata della scuola (PEC) , a partire dalle ore 08 . 00 del 20° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC ed entro e non oltre il termine perentorio delle ore 19 . 00 del 13 marzo 2013 .
Talenti campani, al via il progetto Cam Back
La Regione Campania lancia "CAM BACK - Talenti Campani A/R" , un ' indagine conoscitiva per l ' analisi del fenomeno migratorio che riguarda i giovani campani che lasciano la regione alla ricerca di opportunità di formazione e lavoro . Il progetto , promosso dalla Regione attraverso Campania Innovazione , Agenzia Regionale per la promozione della Ricerca e dell’Innovazione , avvia in collaborazione con enti , imprese , università , associazioni e singole persone , un processo partecipativo e consultivo dedicato alla comprensione del fenomeno , al fine di delineare azioni strategiche di politica regionale e nazionale che favoriscano il rientro dei talenti , attualmente scoraggiati dalle difficili condizioni socioeconomiche . Sono invitati a partecipare all’indagine studenti e lavoratori campani attualmente all’estero , ma anche chi , invece , ha scelto di ritornare . Per aderire è sufficiente compilare online uno dei due questionari (per chi studia e lavora all ' estero oppure per chi è rientrato) disponibili sul sito web www . agenziacampaniainnovazione . it . Ogni anno , secondo il Rapporto Migrantes “Italiani nel Mondo” , sono circa cinquemila le persone che lasciano la Campania , sono soprattutto professionisti , di solito appena laureati o comunque compresi nella fascia d’età tra i 25 e i 35 anni . "L ' identità culturale di una regione non va dispersa , ma rimarcata e valorizzata . È il valore aggiunto che può fare la differenza - sottolinea Fulvio Martusciello consigliere del presidente Caldoro alle Attività produttive ed allo Sviluppo economico - specializzarsi e fare esperienze lavorative all’estero è fondamentale . Poi , però , è importante anche tornare nel proprio territorio per innovarlo . "Ci muoviamo in modo deciso verso una legge regionale che favorisca il rientro dei talenti campani nella nostra regione e li scoraggi ad abbandonarla , attraverso un processo di innovazione che renda protagonisti i giovani" conclude Martusciello .
07/01/2013 - Comunicato n.5 - Talenti campani, al via il progetto Cam Back. Martusciello: "Una legge regionale per favorirne il rientro"
07/01/2012 - La Regione Campania lancia "CAM BACK - Talenti Campani A/R" , un ' indagine conoscitiva per l ' analisi del fenomeno migratorio che riguarda i giovani campani che lasciano la regione alla ricerca di opportunità di formazione e lavoro . Il progetto , promosso dalla Regione attraverso Campania Innovazione , Agenzia Regionale per la promozione della Ricerca e dellInnovazione , avvia in collaborazione con enti , imprese , università , associazioni e singole persone , un processo partecipativo e consultivo dedicato alla comprensione del fenomeno , al fine di delineare azioni strategiche di politica regionale e nazionale che favoriscano il rientro dei talenti , attualmente scoraggiati dalle difficili condizioni socioeconomiche . Sono invitati a partecipare allindagine studenti e lavoratori campani attualmente allestero , ma anche chi , invece , ha scelto di ritornare . Per aderire è sufficiente compilare online uno dei due questionari (per chi studia e lavora all ' estero oppure per chi è rientrato) disponibili sul sito web www . agenziacampaniainnovazione . it . Ogni anno , secondo il Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo , sono circa cinquemila le persone che lasciano la Campania , sono soprattutto professionisti , di solito appena laureati o comunque compresi nella fascia detà tra i 25 e i 35 anni . "L ' identità culturale di una regione non va dispersa , ma rimarcata e valorizzata . È il valore aggiunto che può fare la differenza - sottolinea Fulvio Martusciello consigliere del presidente Caldoro alle Attività produttive ed allo Sviluppo economico - specializzarsi e fare esperienze lavorative allestero è fondamentale . Poi , però , è importante anche tornare nel proprio territorio per innovarlo . "Ci muoviamo in modo deciso verso una legge regionale che favorisca il rientro dei talenti campani nella nostra regione e li scoraggi ad abbandonarla , attraverso un processo di innovazione che renda protagonisti i giovani" conclude Martusciello .
11/10/2013 - Comunicato n.732 - Rifiuti stoccati in balle, assessore Romano: "stiamo valutando tutte le alternative possibili per il loro smaltimento"
07/04/2015 - Comunicato n. 305 - Termovalorizzatore Acerra, istituito Osservatorio. Romano: garanzia di trasparenza e partecipazione dei cittadini
"La Giunta Regionale della Campania ha istituito l ' Osservatorio ambientale del termovalorizzatore di Acerra . "Ne dà notizia l ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano . "Si tratta - dice - di uno strumento a tutela della salute della popolazione e dell ' ambiente , ma anche a garanzia della partecipazione dei cittadini e della trasparenza sulle attività svolte dall ' impianto di smaltimento finale dei rifiuti . “L’Osservatorio ambientale regionale del termovalorizzatore di Acerra è un organismo indipendente di interfaccia fra i cittadini (rappresentati anche attraverso le loro Associazioni) , le Istituzioni ed il gestore dell’impianto che ha il compito di vigilare in modo permanente sul corretto funzionamento dell’impianto di termovalorizzazione . Acquisisce analisi e sintesi dei dati tecnici e scientifici riguardanti le caratteristiche ed il funzionamento dell’impianto e dei risultati dei monitoraggi delle emissioni del termovalorizzatore forniti dalla società di gestione e dagli enti di controllo , lo studio modellistico di ricaduta degli inquinanti sui territori circostanti l’impianto redatto da un soggetto terzo individuato unitamente con la Regione Campania e il Comune di Acerra , la relazione sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee , e propone soluzioni tecniche finalizzate all ' ulteriore abbattimento degli inquinanti . "L ' Osservatorio era stato istituito durante la fase commissariale e aveva poi cessato le sue funzioni con il passaggio all ' ordinario . La Giunta lo ha reintrodotto proprio al fine di soddisfare le necessità di informazione e di sicurezza dei cittadini . La partecipazione all ' Osservatorio è a titolo gratuito" , ha concluso Romano . Così la composizione dell ' Osservatorio : a) rappresentante del Dipartimento della Salute e delle risorse naturali in qualità di presidente ; b) rappresentante della Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale ; c) rappresentante della Direzione Generale per l ' ambiente e l ' ecosistema ; d) rappresentante della Direzione Generale per le Politiche Agricole , Alimentari e Forestali ; e) rappresentante della Città Metropolitana di Napoli ; f) sindaco del Comune di Acerra (NA) o suo delegato ; g) sindaco del Comune di San Felice a Cancello (CE) o suo delegato ; h) rappresentante dell’ASL NA2 NORD ; i) rappresentante dell’ARPAC Distretto Provinciale di Napoli ; j) rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste segnalate dal comune di Acerra e San Felice a Cancello in numero massimo di due ; k) epidemiologo designato dalla Università degli Studi di Napoli "Federico II" ; l) ingegnere chimico industriale designato dalla Università degli Studi di Napoli "Federico II" .