Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16956 Contenuti (871) Regione (6) Documenti (16049) Video (30)

    • Avvisi di selezione di personale in ambito sanitario

      L ' Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori "Fondazione Giovanni Pascale" di Napoli ha bandito le seguenti procedure di selezione del personale : Avviso Pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell’articolo 20 del CCNL 98\2001 della dirigenza SATP e dell’articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n . 1 posto di Dirigente Amministrativo dedicato all ' UOC Gestione Beni e Servizi (in possesso di pregressa esperienza professionale e formativa nonché della padronanza dei concetti giuridico-economici ed organizzativi della predetta UOC) ; - n . 1 Dirigente del ruolo Professionale - Ingegnere o Architetto per l ' UOC Tecnico Manutentivo dell ' Istituto (in possesso di pregressa esperienza professionale e formativa nonché della padronanza dei concetti giuridico-economici ed organizzativi nel settore degli impianti e delle apparecchiature elettromedicali della predetta UOC) ; Avviso Pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell ' articolo 20 del CCNL 98\2001 della dirigenza SATP e dell ' articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n . 1 posto di Dirigente Medico specialista in Gastroenterologia per l ' UOC di Endoscopia Diagnostica ed Operativa ; - n . 1 posto di Dirigente Medico specialista in Cardiologia per l ' UOC di Cardiologia Avviso pubblico per titoli e colloquio (ai sensi del Decreto Legislativo 6/09/2001 n . 368 e dell ' articolo 41 comma 10 del Vigente Regolamento Organico) per la stipula di n . 1 contratto individuale di lavoro a tempo determinato , per la durata massima di anni tre , per n . 1 Dirigente Medico con specializzazione in Medicina Interna o equipollente o affine , per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo epatobiliare dell’Istituto . Requisiti e termini di partecipazione sono riportati nei bandi intgrali , disponibili sul sito internet dell’Istituto : www . istitutotumori . na . it .

      Leggi tutto


    • Avvisi pubblici per selezione di personale

      L ' Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione "G . Pascale" di Napoli ha bandito le seguenti procedure , ad evidenza pubblica , per la selezione di personale : avviso pubblico per titoli e colloquio per la stipula di n . 6 contratti individuali di lavoro a tempo determinato di Dirigente Medico per (durata massima presunta di tre anni , strettamente connesse e subordinate alla definizione delle decisioni e delle conseguenti procedure per le coperture a tempo indeterminato dei medesimi posti) : - n .  1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Oncologia Medica Toraco Polmonare ; - n .  1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Anatomia Patologica e Citopatologia ; - n .  1 posto di Dirigente Medico per la SSD di Chirurgia Oncologica Muscoloscheletrica rientrante nel Dipartimento Melanoma , Tessuti Molli , Muscolo-scheletrico e Testa Collo ; - n .  1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo generale ; - n .  2 posti di Dirigente Medico per le UOC di Radiodiagnostica e di Radiologia Interventistica ; concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n . 2 posti di Dirigente Medico per la Struttura Complessa di Chirurgia Maxilllo-Facciale e ORL dell ' Istituto ; avviso pubblico di mobilità preconcorsuale , per titoli e colloquio , in ambito nazionale , tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità (ai sensi dell ' articolo 20 del CCNL della dirigenza medica e dell ' articolo 30 del Decreto Legislativo n . 165/2001 e smi) , per la copertura , a tempo pieno e indeterminato , di : - n .  2 posti di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Toracica ; - n .  1 posto di Dirigente Medico per l ' UOC di Chirurgia Oncologica Urologica ; - n .  1 posto di Dirigente Medico specialista in Endocrinologia per l ' UOC di Medicina Nucleare e Terapia Metabolica . I requisiti ed i termini per la partecipazione sono riportati sui singoli bandi integrali , disponibili sul sito internet dell ' Istituto , all ' indirizzo : www . istitutotumori . na . it .

      Leggi tutto


    • 25/05/2011 - Comunicato n.348 - Prevenzione del rischio sismico. Assessore Cosenza: disponibili oltre 4 milioni di euro

      25/05/2011 - Saranno destinati agli edifici pubblici strategici nonché alla "microzonazione" (attività di studio di carattere geologico che consente di valutare meglio la risposta del terreno in caso di evento tellurico) i 3 milioni e 700mila euro disponibili per quest ' anno per la prevenzione del rischio sismico , in base all ' Ordinanza della presidenza del Consiglio dei ministri 3907 del novembre scorso . Lo ha stabilito la Giunta regionale della Campania , su proposta dell ' assessore alla Protezione civile Edoardo Cosenza . "Con questa delibera - sottolinea Cosenza - si stabiliscono i criteri di utilizzo delle risorse , che non sono certo esaustive per la prevenzione del rischio sismico nell ' intero territorio regionale . Trattandosi solo della prima tranche , che è assai limitata , abbiamo scelto di investirle innanzitutto sugli edifici e le infrastrutture pubbliche strategiche : sarà predisposta una richiesta di manifestazione d ' interesse alla quale i Comuni dovranno aderire . Considero fondamentali , poi , gli interventi di microzonazione , in base ai quali riusciremo ad individuare le zone maggiormente critiche ai fini della risposta sismica locale . Per questa attività , l ' ordinanza mette a disposizione 380mila euro dei 3 milioni e 700mila . Proprio a sottolineare la nostra attenzione su questo tema , l ' assessorato ha impegnato proprie risorse , per ulteriori 380mila euro , per il cofinanziamento degli studi . Ma nell ' ottica della riduzione del rischio sismico , solo un impegno costante e continuo può garantire risultati . Dall ' anno prossimo , con le nuove tranches di finanziamento , sarà possibile pensare agli edifici privati che ricadono nei Comuni a più alto rischio sismico" , conclude Cosenza .

      Leggi tutto


    • 20/03/2014 - Comunicato n.213 - Smantellamento centrale Garigliano, riunito il Tavolo della trasparenza. Romano: Sogin avanti nel segno della trasparenza e dell’efficienza. Ispra: nessuna anomalia dal monitoraggio della radioattività ambientale

      20/03/2014 - "E ' stata una riunione proficua che è servita essenzialmente  a fare il punto  sulle attività di smantellamento e decontaminazione della centrale del Garigliano realizzate dall ' Ispra ma anche a garantire risposte alle legittime richieste delle comunità locali che attraverso i sindaci , gli amministratori e le associazioni hanno bisogno di essere informate sulle attività in corso e su quelle programmate , avanzando suggerimenti e proposte che saranno tenute nella massima considerazione . Siamo convinti che solo un percorso partecipato e condiviso possa davvero fugare dubbi e contribuire ad integrare al meglio il lavoro dei soggetti istituzionalmente preposti alle attività di dismissione che vanno condotte garantendo la massima sicurezza per il territorio di riferimento e la salute dei cittadini . ”Così l ' assessore all’ Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano al termine del Tavolo della trasparenza sull ' attività di smantellamento della centrale nucleare del Garigliano , riunitosi oggi sotto la sua presidenza . All ' incontro erano presenti , fra gli altri ,  il responsabile del Servizio controllo attività nucleari dell ' ISPRA Lamberto Matteocci ,  il rappresentante del Ministero della Sanità Paolo Rossi ,  il rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico Marcello Saralli ,  il vescovo di Sessa Aurunca mons .  Orazio Piazza ,  Il presidente della seconda commissione consiliare della Regione Campania Massimo Grimaldi ,  il capo di Gabinetto dell ' assessorato all’Ambiente della Regione Lazio Luigi Ferdinando Nazzaro ,  il sindaco di Sessa Aurunca Luigi Tommasino , il sindaco di Cellole Aldo Izzo , il sindaco di Minturno Paolo Graziano ,  il sindaco di Castelforte Patrizia Gaetano e i rappresentanti dell ' Asl di Caserta e delle associazioni ambientaliste locali .   Il management di Sogin , la società pubblica che si occupa dello smantellamento degli impianti nucleari italiani , ha illustrato il programma di avanzamento delle attività nella centrale del Garigliano . Nel dicembre 2013 ,  Sogin ha completato le attività di trasferimento dei rifiuti radioattivi all’interno del deposito temporaneo ‘ex-diesel’ . Al suo interno sono stati trasferiti i rifiuti che erano stoccati nell’edificio turbina .  Tale attività ha liberato aree dell’edificio turbina che saranno interessate dai prossimi lavori di decommissioning .  Sogin ha terminato , inoltre ,  la costruzione del deposito temporaneo D1 per il quale è stata recentemente ottenuta , sempre da ISPRA , la licenza d’esercizio .  Queste due strutture , per lo stoccaggio in sicurezza soltanto dei rifiuti radioattivi già presenti nel sito ,  e per quelli che saranno prodotti dalle operazioni di smantellamento ,  saranno demolite al termine del trasferimento dei rifiuti al Deposito Nazionale . Sono iniziati i lavori per decontaminare e smantellare il camino dell’impianto e...

      Leggi tutto


    • 18/06/2013 - Comunicato n.439 - Giunta, i provvedimenti

      18/06/2013 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania presieduta da Stefano Caldoro . Su proposta del presidente , è stato approvato lo schema di convenzione tra l ' ARSAN e l ' Università Suor Orsola Benincasa per le attività di tirocinio di formazione e di orientamento presso l ' Agenzia regionale sanitaria . La Giunta ha altresì deciso di realizzare una Piattaforma Informatica per lo sviluppo della logistica in Campania . Su proposta congiunta con l ' assessore alla Cultura Caterina Miraglia è stato approvato lo schema di protocollo tra la Regione e il MIBAC per il progetto "Teatri del Tempo Presente" . D ' intesa tra l ' assessore ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza e l ' assessore all ' Istruzione Miraglia è stato deciso di stipulare una convenzione con Arcadis per una valutazione dei progetti presentati dagli enti locali per la messa in sicurezza degli edifici scolastici . Su proposta dell ' assessore Miraglia , sono stati approvati lo schema di protocollo con l ' Ufficio scolastico regionale per la promozione di percorsi inerenti l ' educazione alla legalità , il calendario scolastico 2013-2014 e la programmazione degli interventi per il diritto allo studio universitario . Su proposta dell ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano , la Giunta ha aderito alla Carta di Bologna 2012 per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere del Mediterraneo , ha proposto la nomina del Parco Fiume Irno a Sito di Importanza Comunitaria , ha approvato l ' intervento sullosservazione della qualità dell ' aria affidato a CNR Isafom . Infine , su proposta dell ' assessore ai Trasporti Sergio Vetrella sono stati approvati i servizi minimi Caremar e lo schema di atto aggiuntivo all ' accordo di programma per la realizzazione in project financing di un porto turistico sul litorale di Pastena a Salerno .

      Leggi tutto


    • Rischio alluvioni, approvate le mappe di pericolosità

      Il Comitato istituzionale dell ' Autorità di Bacino regionale della Campania Centrale ha approvato le mappe di pericolosità e di rischio alluvioni . Dallo studio emerge che 44 chilometri quadrati , pari al 2 , 1% dell ' area di competenza dell ' Autorità , che comprende 182 comuni della Campania e include , in particolare , Napoli , Caserta , l ' agro Sarnese-nocerino , l ' area stabiese torrese , i paesi vesuviani , la penisola sorrentina , le isole del Golfo e l ' Alta Solofrana , sono a rischio ' R4 ' molto elevato e che 72 chilometri quadrati , pari al 3 , 4% , sono a rischio ' R3 ' , ossia elevato . Il risultato raggiunto è frutto della sinergia tra il Settore Difesa Suolo dell ' assessorato alla Protezione civile della Regione Campania e le due Autorità di Bacino regionali , che si sono confrontate e raccordate con l ' Autorità di Bacino nazionale , Liri-Garigliano-Volturno che , guidata dalla professoressa Vera Corbelli , coordina il Piano . "Si tratta - ha detto l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania , Edoardo Cosenza - di un risultato importante : queste , infatti , sono le prime mappe della Regione Campania e del Distretto Idrografico dell ' Appennino Meridionale che vengono definite entro la scadenza di legge fissata al prossimo 22 giugno . Ciò ci consente di verificare l ' esposizione al rischio alluvione anche dei comuni che furono interessati dal tragico evento del 5 maggio 1998” . "Mi piace sottolineare - ha dichiarato il commissario dell ' Autorità di Bacino della Campania Centrale Pasquale Marrazzo - che tutto il lavoro , che si è tradotto nella elaborazione di 400 tavole ed in una relazione tecnico-illustrativa , è stato svolto dai tecnici dell ' Autorità a costo zero per la Regione , come pure mi piace evidenziare il costante supporto dell ' Assessorato di riferimento e dell ' Autorità di Bacino di rilievo nazionale” .

      Leggi tutto


    • 07/06/2013 - Comunicato n.409 - Alluvioni, autorità di bacino campania centrale approva mappe di pericolosità

      07/06/2013 - "Il Comitato Istituzionale dell ' Autorità di Bacino regionale della Campania Centrale che comprende 182 comuni della Campania e include , in particolare , Napoli , Caserta , l ' agro Sarnese-nocerino , l ' area stabiese torrese , i paesi vesuviani , la penisola sorrentina , le isole del Golfo e l ' Alta Solofrana , ha approvato le mappe di pericolosità e di rischio alluvioni . Dallo studio emerge che 44 chilometri quadrati , pari al 2 , 1% dell ' area di competenza dell ' Autorità , sono a rischio ' R4 ' molto elevato e che 72 chilometri quadrati , pari al 3 , 4% , sono a rischio ' R3 ' , ossia elevato . Lo comunica l ' assessore alla Protezione civile Edoardo Cosenza che presiede il Comitato . "Si tratta - ha detto l ' assessore Cosenza - di un risultato importante : queste , infatti , sono le prime mappe della Regione Campania e del Distretto Idrografico dell ' Appennino Meridionale che vengono definite entro la scadenza di legge fissata al prossimo 22 giugno . Ciò ci consente di verificare l ' esposizione al rischio alluvione anche dei comuni che furono interessati dal tragico evento del 5 maggio 1998 .   Il risultato raggiunto è frutto della sinergia esistente tra il Settore Difesa Suolo dell ' Assessorato e le due Autorità di Bacino regionali , che si sono confrontate e racccordate con l ' Autorità di Bacino nazionale , Liri-Garigliano-Volturno che , guidata dalla professoressa Vera Corbelli , coordina il Piano . "Mi piace sottolineare - ha dichiarato il commissario dell ' Autorità di Bacino della Campania Centrale Pasquale Marrazzo - che tutto il lavoro , che si è tradotto nella elaborazione di 400 tavole ed in una relazione tecnico-illustrativa , è stato svolto dai tecnici dell ' Autorità , a costo zero per la Regione , come pure mi piace evidenziare il costante supporto dell ' Assessorato di riferimento e dell ' Autorità di Bacino di rilievo nazionale . Superficie a rischio in termini percentuali per i comuni coinvolti nellalluvione del 1998 Comune     % territorio a rischio molto elevato (R4)      % territorio a rischio elevato (R3)Sarno                        36 , 00%                                                    48 , 00%Bracigliano                 2 , 00%                                                       4 , 00%Siano                         1 , 50%                                                       1 , 70%San felice a cancello    3 , 00%                                                       9 , 00%

      Leggi tutto


    • L'assessore Lepore con i ministri Padoan e De Vincenti al 7° Rapporto SRM

      20/10/2017 È stato presentato oggi , 20 ottobre 2017 , presso la sede del Banco di Napoli , il 7° Rapporto Annuale di SRM su “Le Relazioni Economiche tra l’Italia e il Mediterraneo” . Il convegno è stato aperto dal presidente del Banco di Napoli , Maurizio Barracco ,  dal presidente di SRM ,  Paolo Scudieri e dal presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa ,  Umberto Ranieri .   A seguire si è tenuto l’intervento del direttore generale del Banco di Napoli ,  Francesco Guido che ha introdotto i lavori con la relazione intitolata “Il ruolo della Banca nell’Area” . Successivamente Massimo Deandreis , direttore generale di SRM e Alessandro Panaro , responsabile dell’Area di ricerca “Maritime & ; Med Economy” di SRM hanno presentato i risultati del Rapporto . Dopo la presentazione della ricerca si è svolta la sessione “La nuova centralità del Mediterraneo , occasione per rilanciare una politica di stabilità e sviluppo in cui Italia e Mezzogiorno siano protagonisti” in cui sono intervenuti il Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno ,  Claudio De Vincenti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze ,  Pier Carlo Padoan . Il rapporto di quest’anno , oltre che alle relazioni commerciali ed alla presenza delle imprese italiane in questi mercati , punta ad analizzare anche le dinamiche dei traffici marittimi e degli investimenti in portualità e logistica sono in corso di realizzazione nel Mediterraneo , in particolare da parte della Cina , con l’obiettivo di incrementare e facilitare i rapporti commerciali con i Paesi del Bacino . Uno spazio della ricerca è stato dedicato alle ZES-Zone Economiche Speciali con analisi di casi studio di eccellenza con particolare riferimento al Marocco (Tanger Med) ed all’Egitto (Suez) ; tale strumento è stato introdotto recentemente dal Governo con l’obiettivo di favorire l’attrazione di investimenti di imprese , nazionali ed internazionali , nel Mezzogiorno ed aumentare il flusso di traffici mercantili negli scali del Sud . Maurizio Barracco , presidente del Banco di Napoli :  “La nuova centralità del Mediterraneo rappresenta oggi una concreta opportunità di sviluppo e stabilizzazione dell’area . L’Italia deve recuperare il suo ruolo strategico e geo-economico sia sotto il profilo infrastrutturale (portualità , energia) sia sotto il profilo economico-finanziario . Generare occasioni di business e assicurare copertura bancaria ai nostri investimenti in questi Paesi è il miglior modo di contribuire in modo serio a reciproche prospettive di stabilità e sviluppo” . Francesco Guido , direttore generale del Banco di Napoli :  “Il Rapporto approfondisce un tema di forte attualità come le ZES . Il Banco di Napoli , che è da sempre al fianco delle imprese che intendono crescere , investire ed aumentare sempre più la proiezione internazionale verso i mercati del Mediterraneo e del Golfo , ha definito...

      Leggi tutto


    • 50 10 01 - UOD Università - Accademie - Conservatori e diritto allo studio

      Dirigente : Serena Cutolo Competenze : istruttoria per l ' esercizio delle funzioni amministrative in materia di orientamento e assistenza scolastica a favore degli studenti universitari ; i programmi di alta formazione e formazione collegata alla ricerca , nonché le attività di alta specializzazione e di formazione post-universitaria ; i lavori del CURE e l ' interfaccia con la stessa per la definizione dei programmi di promozione e sostegno al sistema universitario regionale ; la gestione del Fondo di Finanziamento Regionale alle Università e tutte le normative regionali di supporto al sistema universitario ; Accademie ; Conservatori . Indirizzo : Via Don Bosco , 9/E – 80141 Napoli Telefono : 081 7968172 Mail : dg . 10@regione . campania . it Pec : dg . 501000@pec . regione . campania . it    

      Leggi tutto


    • Le favole de I Teatrini all'Orto Botanico

      13/09/2017 - Il Popolo del bosco , Alice , Artù e Merlino , il Mago di Oz , il brutto anatroccolo   tra i titoli in scena fino al 19 novembre per la 22° edizione della rassegna . Si rinnova l’appuntamento all’Orto Botanico di Napoli con le “Fiabe d’Autunno” , la rassegna giunta alla sua 22° edizione ideata e proposta dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzata con la Regione Campania , il Comune di Napoli in collaborazione con La Scena Sensibile . Nel prezioso giardino napoletano di via Foria , da sabato 16 settembre 2017 , per tutti i week end fino a domenica 19 novembre , con lo spettacolo Il popolo del bosco , scritto e diretto da Giovanna Facciolo , con Monica Costigliola , Renata Wrobel , Alessandro Esposito (ore 11 , in scena anche domenica 17) riprendono gli affascinanti percorsi teatrali tra fiaba e natura . Una programmazione che  offre titoli amati , selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù , e restituiti al pubblico attraverso allestimenti itineranti ideati e allestiti per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano . “In ventidue anni di attività – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano , rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini -  abbiamo costruito una programmazione stabile dedicata all’Orto Botanico di Napoli , uno dei monumenti più singolari e preziosi che la città di Napoli può ascrivere al suo inestimabile patrimonio architettonico e paesaggistico .   Ogni spettacolo  presentato è nato ed è stato realizzato pensando a questo luogo come ad uno dei principali protagonisti del nostro lavoro , ed ancor più immaginandone un ruolo attivo che potesse porlo in relazione immediata con le decine di migliaia di piccoli spettatori che fin qui hanno preso parte alle nostre attività” . Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso , sia nella programmazione autunnale che in quella primaverile , per migliaia di persone , adulti e bambini , che ritrovano , a contatto diretto con la natura , momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà . “Pinocchio , Alice , Peter Pan , Artù e Merlino – continua la regista Giovanna Facciolo -  qui hanno un volto e una voce e tante cose da insegnare oltre le pagine dei volumi che ne hanno consegnato le loro gesta alla Storia .   Dopo tanto tempo , questo nostro lavoro , che si deve alla fattiva collaborazione tra attori e tecnici de I Teatrini  con i responsabili dell’Orto Botanico di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , potrebbe  definirsi esso stesso una fiaba con un “lieto fine” che si rinnova da ben 22 anni” . La rassegna , fino al 19 novembre , propone ancora lo spettacolo Come Alice… dalla fiaba di Lewis Carroll (in scena sabato 23 e domenica 24...

      Leggi tutto