Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28230 Contenuti (4908) Regione (3) Documenti (23300) Video (19)
ProjectAction: 4° workshop in Organizzazione Eventi
L ' Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) organizza il 4° workshop del ciclo ProjectAction dal titolo "Advent . Laboratorio di organizzazione e realizzazione di un evento" in partnership con il Comune di Vietri sul Mare . Il workshop è ad accesso gratuito ed è destinato a 30 giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni e residenti sul territorio campano . Il laboratorio si terrà dal 10 al 12 ottobre , mentre la giornata conclusiva del 15 ottobre sarà dedicata alla realizzazione dell ' evento finale . La domanda di ammissione al workshop dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12 . 00 del 30 settembre 2011 .
Elenco Regionale Distretti del Commercio
29/12/2022 - E’ stato pubblicato sul BURC n . 119 del 28/12/2021 il decreto dirigenziale n . 507 del 23/12/2021 con il quale è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’iscrizione dei Distretti del Commercio nell’Elenco Regionale secondo le modalità previste dal Testo Unico sul Commercio (L . R . 7/2020) e dal Disciplinare attuativo (DGR 387/21) . I Comuni singoli o associati , sulla base di un accordo con le Associazioni imprenditoriali del commercio maggiormente rappresentative a livello regionale , potranno richiedere alla Regione il riconoscimento di ambiti territoriali configurabili come Distretti del Commercio . L’obiettivo è quello di coinvolgere non solo i Comuni e le associazioni di categoria , ma tutte le forze economiche presenti nel Distretto individuato nella realizzazione di un progetto integrato che permetta di mettere a sistema strategie condivise e programmi in grado di porre le basi per un rilancio delle attività produttive ed il rafforzamento dell ' identità dei luoghi . Le domande possono essere presentate dal : Comune , nel caso dei Distretti urbani del commercio costituiti da un solo comune (DUC) ; Comune capofila , nel caso dei Distretti diffusi del commercio costituiti da più comuni (DDC) Le istanze devono essere trasmesse tramite pec al seguente indirizzo : distretti . commercio@pec . regione . campania . it In allegato : Decreto dirigenziale n . 507 del 23/12/2021 Avviso pubblico Schema domanda Schema accordo di distretto Delibera di Giunta n . 387/2021 con allegato Per qualsiasi informazione e/o chiarimento , potrà essere inviata una mail al seguente indirizzo : daniela . michelino@regione . campania . itluigi . cataldo@regione . campania . it
08/07/2021 - Comunicato n. 99 - Il caso studio della promozione turistica campana. Dati incoraggianti dall'indagine Doxa
C’è tanta voglia di Campania in Italia secondo i dati dell’indagine Doxa sul brand , sul posizionamento competitivo dei diversi prodotti turistici regionali e sulla profilazione dell’utenza che sarà alla base della programmazione regionale . La ricerca proposta dall ' assessorato al Turismo e deliberata dalla giunta regionale ha visto come soggetto attuatore l’Agenzia "Campania Turismo" . Lo studio è stato effettuato su un campione statisticamente significativo della popolazione maggiorenne residente in Italia . In particolare , tre sono le indicazioni che emergono dal lavoro svolto da Doxa , società che vanta profonda conoscenza nel settore statistico , con una storia di oltre 70 anni di attività . La prima indicazione è che il 95% degli italiani che si è recato in Campania per una vacanza negli ultimi 5 anni raccomanda la regione come meta di un viaggio . La stessa percentuale esprime un giudizio altamente positivo - voto medio pari a 8 . 5 su un massimo di 10 - sull ' esperienza vissuta nelle località campane . Altra informazione rilevante all ' interno dell’indagine è che il 45% del campione ha progettato una vacanza per la prossima estate in Italia e ha eletto la Campania sul podio delle regioni più ambite del nostro Paese . La regione è infatti terza , dopo Sardegna e Puglia , come possibile meta per le prossime vacanze in Italia . Alla base di questi ottimi indici di gradimento nei gusti degli italiani ci sono il mare e le isole del Golfo di Napoli , seguiti dai siti culturali e dai borghi delle aree interne . Il forte appeal delle nostre località turistiche , in particolare delle isole del golfo , è anche diretta conseguenza dell’operazione “Isole Covid free” , che è stata ritenuta utile per promuovere il turismo in Campania e in Italia dal 67 , 6% del campione . Ottimo risultato anche in vista di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 . Infatti , ad oggi , un italiano su due dichiara di essere a conoscenza della manifestazione che interesserà l’isola del Golfo di Napoli il prossimo anno . “Con questa indagine si conferma che il brand Campania vive di una immagine iconografica molto identitaria e largamente favorevole , ancorata a valori suoi propri come le bellezze naturali , l ' enogastronomia , la varietà dell ' offerta , ma legata anche alla percezione di una sicurezza scaturita dalla gestione dell’emergenza sanitaria da parte del Presidente De Luca” dichiara l’assessore al Turismo Felice Casucci . “Ora , grazie al prezioso contributo di Doxa , disponiamo di un tassello essenziale : una segmentazione degli utenti dei servizi turistici della Campania , che ci permette di attuare strategie di promozione e comunicazione innovative e mirate , per posizionare in maniera efficace il brand sui mercati nazionali ed esteri . Si conferma - anche questa è una nostra peculiarità - che i nostri ambasciatori nel mondo sono i turisti che vengono a...
Motore Sanità, webinar "Dalla ricerca in antibiotico terapia al bisogno di nuovi antibiotici"
08/07/2021 - Giovedì 15 luglio 2021 , dalle ore 15 alle 17 : 30 è in programma il webinar ' Focus Campania . Dal “Cutting edge” della ricerca in antibiotico terapia al bisogno di nuovi antibiotici , dalla valutazione del valore al place in therapy ' , organizzato da Motore Sanità e in collaborazione con Maris . ISCRIVITI AL WEBINAR Quando si affronta il problema dell’AMR , molto spesso si parla di programmi di prevenzione , indispensabili per limitare il fenomeno . La prevenzione infatti è senz’altro un aspetto chiave dell’AMR . Epicentro , portale di epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Nostro ISS , sulla base di varie pubblicazioni , da tempo evidenzia come solo il 30-50% delle infezioni sia prevenibile attraverso buone pratiche preventive . Se a questo livello la strada per una buona efficienza del sistema è ancora lunga , ancor più lunga è però quella della ricerca di nuove terapie che riescano ad arginare e limitare questo fenomeno . Volendo fare un paragone con la recente pandemia potremmo dire che rispetto a Covid-19 , l’AMR è una pandemia silente ma annunciata oramai da anni e che richiede , per essere affrontata , delle azioni concrete non più rimandabili . Oggi i pazienti che muoiono per AMR hanno lo stesso esatto problema dei pazienti colpiti dal virus Sars-Cov-2 che muoiono : non hanno trattamenti efficaci . Ma nonostante la ricerca recentemente stia tornando a produrre nuovi antibiotici , esiste un problema nella valorizzazione delle nuove molecole e nel riconoscimento dell’investimento di chi le sviluppa . Le tempistiche di realizzazione/approvazione/accesso/disponibilità di un nuovo antibiotico sono spesso un percorso ad ostacoli : i tempi minimi del suo sviluppo (dalla scoperta , allo sviluppo clinico , alla commercializzazione) vanno dagli 8 agli 11 anni , con una spesa globale che è stata calcolata superiore a milioni di euro . Vi è inoltre la tendenza ad utilizzare i nuovi antibiotici soltanto dopo tante altre terapie più o meno conosciute , impiegate magari da anni e di cui ben si conoscono gli effetti collaterali . Ma se un approccio appropriato , prudente e per gradi è certamente fondamentale per non attivare in tempi brevi nuove resistenze , non si dovrebbe però arrivare a un uso razionato dei nuovi antibiotici puntando invece ad un uso razionale di questi , poiché in molti casi dietro all’AMR vi è un paziente che non può aspettare . Senza contare che anche in tema di sostenibilità , aspetto di cui tutti responsabilmente si dovrebbero fare carico , spesso si omette di considerare i costi evitabili (diretti sanitari e indiretti) legati sia a ritardi di accesso alle nuove terapie che a scelte inappropriate di utilizzo . Restano quindi alcuni passaggi principali , per cui parlarne non basta dopo l’esempio della recente pandemia non basta : Riconoscere che il problema esiste investendo subito in cosa possa governarlo ;...
Edilizia residenziale pubblica: approvati gli elenchi dei progetti per il recupero di immobili e alloggi
03/02/2016 - Pubblicato sul burc n . 3 del 18 gennaio 2016 il decreto n . 62 del 15 dicembre 2015 con cui si approvano gli elenchi definitivo delle idee progettuali del programma di recupero degli immobili e degli alloggi ERP (Edilizia residenziale pubblica) .
COVID-19, DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DE LUCA
10/11/2020 - Dichiarazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca : "Vedo che sugli organi di informazione si è creata un’attesa di decisioni riguardanti la Regione Campania . La collocazione di fascia della Campania è già stata decisa ieri , a fronte della piena rispondenza dei nostri dati a quanto previsto dai criteri oggettivi fissati dal ministero della Salute . Ho sollecitato io un’operazione trasparenza , pubblica e in tutte le direzioni , per eliminare ogni zona d’ombra , anche fittizia . Dunque non c’è più nulla da decidere e da attendere . Riconfermo altresì che sulla linea di rigore sempre seguita dalla Regione , solleciterò nelle prossime ore e nei prossimi giorni i ministeri dell’Interno e della Salute ad assumere provvedimenti rigorosi per il rispetto delle regole e per il contrasto all’epidemia . Non sono assoluamente tollerabili immagini come quelle del lungomare di Napoli , o di strade e quartieri abbandonati a se stessi , nei quali si continuano a violare le norme senza che nessuno di quelli che hanno il dovere di impedirlo muova un dito . Non è tollerabile che il lavoro straordinario fatto sul piano sanitario e ospedaliero , a tutela della vita delle persone , sia inficiato da un contesto ambientale che si muove nel segno della irresponsabilità istituzionale e comportamentale" .
Avviso Pubblico per l’Aggiornamento dell’Elenco degli idonei all’incarico di Direttore Generale di Aziende ed Enti del S.S.R.
10/07/2017 - Si comunica che l ' Avviso per l ' Aggiornamento dell ' Elenco degli Idonei all ' incarico di Direttore Generale di Aziende ed Enti del S . S . R . è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Speciale Concorsi - n . 51 del 7 luglio 2017 . Il termine per la presentazione delle domande scade il 7 agosto 2017 . _____________________________19/06/2017 - Si comunica che con Delibera di Giunta Regionale n . 322 del 6 giugno 2017 , pubblicata sul BURC n . 46 del 9 . 6 . 2017 , è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’Aggiornamento dell’Elenco degli idonei all’incarico di Direttore Generale di Aziende ed Enti del SSR . L’Avviso è rivolto esclusivamente ai candidati che hanno maturato il possesso dei requisiti previsti dalla legge ed i cui nominativi non risultano nell’elenco . Pertanto , non dovranno presentare alcuna istanza coloro i cui nominativi sono già inclusi nell’elenco approvato con DGRC n . 317/2014 e successivo aggiornamento di cui alla DGRC n . 319/2016 . Il termine di presentazione delle istanze scade il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi . A tal fine farà fede il timbro dell’Ufficio regionale ricevente . Non verranno ammesse le domande presentate in data anteriore alla pubblicazione dell’Avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana . Vai ai documenti
COVID, DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DE LUCA: “EVITARE ASSOLUTAMENTE PER QUEST’ANNO LA DIDATTICA A DISTANZA”
20/07/2021 - Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca : “Riteniamo indispensabile per quest’anno evitare la didattica a distanza nelle scuole della Campania . Sarebbe davvero un danno grave per i percorsi formativi e di socializzazione dei nostri studenti . Per raggiungere questo obiettivo è essenziale sviluppare una campagna di vaccinazioni mirata per la fascia di giovani tra i 12 e i 19 anni . I dati al momento sono i seguenti : - La Campania vanta il primato nazionale per l’immunizzazione del personale scolastico , docente e non docente , che ha dato una prova straordinaria di responsabilità e senso civico , e che merita il nostro ringraziamento . Ad oggi oltre il 95% del personale è immunizzato . - Sulle attuali 220 . 000 adesioni alla vaccinazione di giovani tra i 12 e i 19 anni , il 75% ha fatto la prima dose di vaccino , e il 41% anche la seconda dose . Le Asl sono impegnate a completare le seconde dosi entro l’inizio del mese di agosto . Rimane il problema di 290 . 000 giovani di questa fascia che non hanno ancora aderito . Le prossime settimane dovranno essere dedicate prioritariamente a completare le vaccinazioni per l’intera popolazione scolastica . E’ del tutto evidente che bisognerà fare l’impossibile - Asl , pediatri , famiglie - per raggiungere questo obiettivo . A metà settembre si farà una verifica sulla situazione in tutte le scuole . E’ evidente che il mancato raggiungimento della soglia del 70% di immunizzazioni obbligherebbe le Direzioni scolastiche a mantenere il doppio regime : studenti vaccinati in presenza , e didattica a distanza per chi non è vaccinato . Ci auguriamo sinceramente sia scongiurata questa ipotesi . Faremo di tutto per avere solo didattica in presenza” .
CHIARIMENTO n. 28 DEL 9 LUGLIO 2020 ALL’ORDINANZA N. 61 DELL’8 LUGLIO 2020
09/07/2020 - Chiarimento n . 28 del 9 luglio 2020 all’Ordinanza n . 61 dell’8 luglio 2020 . Con riferimento all’Ordinanza n . 61 dell’8 luglio 2020 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 . Ordinanza ai sensi dell’art . 32 , comma 3 , della legge 23 dicembre 1978 , n . 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art . 3 del decreto legge 25 marzo 2020 , n . 19 . Disposizioni in tema di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle aree dei terminal del trasporto pubblico nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto-Richiamo alle disposizioni vigenti in tema di controlli e misure di prevenzione per ingressi nel territorio nazionale e regionale da altri Stati . - Disposizioni per l’utilizzo in sicurezza e i controlli degli spazi e specchi d’acqua non oggetto di concessione . - Conferma delle attuali limitazioni in ordine al carico dei passeggeri sui mezzi di trasporto su gomma e ferro . ) , pubblicata sul BURC n . 140 di pari data , si fornisce il seguente chiarimento : - la disposizione di cui al punto 1 . 2 . , secondo la quale “E’ fatto obbligo agli esercenti l’attività di trasporto , di linea e non di linea , di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina (omissis)” , andrà applicata , per quanto riguarda il trasporto su ferro e gomma , compatibilmente con la presenza di personale in servizio presso le stazioni e/o sui mezzi . Resta inteso che , salve le ulteriori sanzioni previste per l’eventuale inosservanza dell’obbligo di indossare la mascherina , eventuali utenti sprovvisti dell’indicato dispositivo di protezione individuale dovranno essere invitati a scendere e , in caso di rifiuto , andrà richiesto l’intervento delle Forze dell’ordine . Scarica il chiarimento : Chiarimento n . 28 del 09/07/2020
Ex Cirio, Caldoro: "Una buona pratica riconosciuta in Europa per lo sviluppo di Napoli Est"
Il presidente della Regione Campania , Stefano Caldoro , ha visitato i cantieri dell’ex fabbrica Cirio di San Giovanni a Teduccio , a Napoli . Qui , da gennaio , apriranno le nuove residenze universitarie con aule- laboratori , dipartimenti e centri di ricerca come il CNR . Insieme con gli assessori regionali all ' Università , Guido Trombetti , e ai Lavori Pubblici , Edoardo Cosenza , con il rettore dell ' Università Federico II di Napoli , Massimo Marrelli , e il pro rettore , Gaetano Manfredi , il governatore , questa mattina , si è recato nell ' ex fabbrica per vedere lo stato di avanzamento dei lavori . I moduli in fase di ultimazione rappresentano circa il 50% dell ' intera superficie disponibile e saranno destinati , già dal prossimo gennaio , a ospitare laboratori universitari ad alta specializzazione , laboratori in house di aziende nazionali ed internazionali che collaborano con la Federico II , spin off e start up universitari . "Una buona pratica riconosciuta in Europa – ha sottolineato Caldoro – in un quartiere che sta vivendo un recupero edilizio , urbanistico e abitativo . Una Napoli Est che rinasce con le università , con i giovani e con le imprese" . A regime , parte delle attività di Ingegneria della Federico II si svolgerà nel nuovo polo di San Giovanni a Teduccio con la presenza prevista di circa 6000 studenti e 500 tra docenti e ricercatori . Il Polo rappresenterà un modello avanzato di formazione e ricerca con l ' integrazione tra Università e CNR e tra strutture di ricerca pubbliche e aziende private per creare formazione , ricerca e sviluppo economico in maniera congiunta .