Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28588 Contenuti (4931) Regione (3) Documenti (23635) Video (19)
Festival della dieta mediterranea
29/08/2017 - Il borgo marinaro di Pioppi e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea si preparano ad accogliere la II edizione del Festival della Dieta Mediterranea , in programma dal 28 luglio al 2 settembre . Circa quaranta giorni per raccontare gli aspetti culturali e antropologici più interessanti dello stile di vita mediterraneo , riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco . Il Festival , organizzato per il secondo anno da Legambiente Onlus e dal Comune di Pollica con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento , Vallo di Diano e con il supporto di Alma Seges , sarà un contenitore di eventi per ogni target : dibattiti , laboratori di cucina , teatro per bambini , escursioni , concerti musicali , show cooking , proiezioni , shooting fotografici e tanto altro . L’edizione si aprirà venerdì 28 luglio alle ore 18 . 30 presso Palazzo Vinciprova , con un incontro dal titolo “La biodiversità a tavola . Api , mieli e Dieta Mediterranea” . Si parlerà dell’importanza delle api , e dei loro mieli , alimento significativo della Dieta mediterranea . Le api , infatti , contribuiscono a circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali del pianeta , garantendo circa il 35% della produzione globale . Per l’occasione , Legambiente e Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) presenteranno la loro collaborazione , finalizzata a promuovere un’agricoltura senza chimica di sintesi , ecologica , di qualità legata ai territori . Tra gli eventi in calendario , spiccano la seconda edizione de “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival” e il Primo Premio “Vigna Bio – I biologici e biodinamici campani” , il 25 e il 26 agosto presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea ; i corsi di cucina di Pietro Parisi (Era Ora , Cento , Le cose buone di Nannina) , di Paolo De Simone (Storie di Pane , Pizzeria Da Zero) , Philly d’Uva e Nicola Attianese (Resilienza) e Giovanna Voria (Agriturismo Corbella) , e lo showcooking dello chef Matteo Sangiovanni (I tre Olivi , presidente Team Costa del Cilento) . E ancora , citiamo il laboratorio creativo sull’antica ceramica cilentana , i laboratori di cucina in riva al mare “I fusilli cilentani” e “I cavatelli del Cilento” , le escursioni guidate al Pozzo dell’Uva Nera tra le erbe e le piante della Dieta mediterranea , la rassegna cinematografica “Clorofilla Film Festival” e tante altre attività . Anche quest’anno la manifestazione si chiuderà con la storica sagra del Pesce Azzurro di Pioppi , in programma dal 31 agosto al 2 settembre . Info
06/08/2020 - Comunicato stampa n. 197 - COVID-19, Ordinanza su trasporto pubblico locale
Si anticipano i contenuti dell ' ordinanza n . 65 firmata dal Presidente della Regione Campania , che sarà emanata entro oggi , e che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 . Su tutto il territorio regionale , fino al 15 agosto 2020 , salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo vigente , con riferimento al trasporto pubblico locale si osservano le disposizioni seguenti . Con riferimento ai collegamenti marittimi : - resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo , con la precisazione che eventuali posti cd . “faccia a faccia” dovranno essere riservati esclusivamente a componenti dello stessa unità abitativa o gruppo familiare ; - resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto , di linea e non di linea , di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (cd . mascherina) in tutte le aree terminal (ivi compresi banchine e moli) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto , durante tutto il tragitto , ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi ; - resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto , di linea e non di linea , l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare misure idonee ad evitare affollamenti sui mezzi , fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo ; - è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all’imbarco e di impedire l’accesso a bordo laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37 , 5 gradi centigradi ; - è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall’allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020 ; - è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati di predisporre ed attuare idonei Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo , volti ad assicurare la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti , da parte del personale e dell’utenza , nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza ; - si rinvia , per quanto non previsto dal presente provvedimento , alle disposizioni di cui al Protocollo allegato n . 2 al DPCM 14 luglio 2020 ad aggiornamento delle misure dei protocolli regionali adottati in materia . Con riferimento al trasporto su gomma e ferro : - sono confermate le vigenti limitazioni all’utilizzo dei posti a bordo e le ulteriori disposizioni regionali , vigenti alla data odierna , in ordine all’obbligo di indossare la mascherina nei terminal , nelle stazioni , all’ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto .
COVID-19, ORDINANZA n. 65
06/08/2020 – Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n . 65 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 . Su tutto il territorio regionale , fino al 15 agosto 2020 , salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo vigente , con riferimento al trasporto pubblico locale si osservano le disposizioni seguenti . Con riferimento ai collegamenti marittimi : - resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo , con la precisazione che eventuali posti cd . “faccia a faccia” dovranno essere riservati esclusivamente a componenti della stessa unità abitativa o gruppo familiare ; - resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto , di linea e non di linea , di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (cd . mascherina) in tutte le aree terminal (ivi compresi banchine e moli) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto , durante tutto il tragitto , ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi ; - resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto , di linea e non di linea , l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare misure idonee ad evitare affollamenti sui mezzi , fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo ; - è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all’imbarco e di impedire l’accesso a bordo laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37 , 5 gradi centigradi ; - è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall’allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020 ; - è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati di predisporre ed attuare idonei Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo , volti ad assicurare la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti , da parte del personale e dell’utenza , nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza ; - si rinvia , per quanto non previsto dal presente provvedimento , alle disposizioni di cui al Protocollo allegato n . 2 al DPCM 14 luglio 2020 ad aggiornamento delle misure dei protocolli regionali adottati in materia . Con riferimento al trasporto su gomma e ferro : - sono confermate le vigenti limitazioni all’utilizzo dei posti a bordo e le ulteriori disposizioni regionali , vigenti alla data odierna , in ordine all’obbligo di indossare la mascherina nei terminal , nelle stazioni , all’ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto . Scarica l ' ordinanza : Ordinanza n . 65 del 06/08/2020
Chocolate Days
11/04/2016 - La festa del cioccolato artigianale arriva a Caserta , in piazza Dante , dal 15 al 17 aprile . Tutto il giorno in compagnia dell’artigianato di qualità , dalle ore 10 . 00 alle ore 22 . 00 . Tre giorni per un trionfo del gusto , con stand di artigiani provenienti da tutta Italia , laboratori formativi in compagnia di maestri cioccolatieri proveniente da tutta Italia che impartiranno lezioni su come imparare a realizzare e confezionare il cioccolato . Inoltre , dalle 16 . 00 alle 18 . 00 ci sarà “Chocolab” , l’incontro con i maestri cioccolatieri dove si potrà imparare a fare il cioccolato in casa , con una lezione a parte , “Il cioccolato a scuola” , riservato agli studenti . L’evento è organizzato dalla Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (CLAAI) .
COVID-19, DA LUNEDÌ IN PRESENZA ANCHE LA TERZA CLASSE DELLA PRIMARIA
15/01/2021 - L’Unità di Crisi si è riunita nel pomeriggio per esaminare la situazione epidemiologica in relazione al ritorno in presenza nella scuola . Una relazione tecnica confluirà nell ' ordinanza che sarà firmata nella giornata di domani . Si anticipano di seguito le decisioni che sono state assunte . - A partire da lunedì prossimo , 18 gennaio 2021 , sarà consentito il ritorno in presenza fino alla terza classe della scuola primaria , oltre alle classi dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia e dei bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali . - Non è consentita la refezione scolastica- È dato mandato alle Asl di distribuire ai medici di medicina generale test antigenici per il monitoraggio della situazione dei contagi del personale della scuola , docente e non docente , con priorità per chi già è impegnato nella didattica in presenza . Si comunica altresì che , come da ultimo Dpcm , la Campania da domani viene confermata in "zona gialla" con le relative restrizioni nazionali .
Programma di eventi per la promozione turistica della Campania
31/07/2017 - La Giunta Regionale con Deliberazione n . 477 del 18 luglio 2017 , al fine di assicurare il completamento della copertura finanziaria utile a procedere al finanziamento di tutte le proposte progettuali ammesse alla valutazione , ha disposto l’implementazione delle risorse destinate alla realizzazione di eventi e iniziative sul territorio regionale nel periodo "1 Giugno 2017 - 31 Maggio 2018" , a valere sulle risorse del POC 2014/2020 , linea strategica 2 . 4 “Rigenerazione urbana , politiche per il turismo e cultura” , relativa all’Avviso Pubblico approvato con Decreti Dirigenziali n . 3 del 18 maggio 2017 . la Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo con Decreto n . 114 del 31 luglio 2017 ha , conseguentemente , approvato gli elenchi delle proposte progettuali beneficiarie del finanziamento regionale per scorrimento delle graduatorie , approvate con il precedente Decreto n . 86/2017 , degli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” (Azione 2) e delle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3) . L’elenco degli allegati al DD n . 114 del 31/07/2017 è così composto : - per l’Azione 2 “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” , Elenco “Proposte Progettuali Beneficiarie del Finanziamento Regionale” (Elenco “C1”) ; - per l’Azione 3 “Iniziative promozionali sul territorio regionale” , Elenco “Proposte Progettuali Beneficiarie del Finanziamento Regionale” (Elenco “F1”) . _____________________ 17/07/2017 - Con Decreto n . 86 del 17 luglio 2017 della Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo sono state approvate le graduatorie degli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” (Azione 2) , delle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3) e degli “itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” (Azione 4) da realizzarsi sul territorio regionale nel periodo "1 Giugno 2017 - 31 Maggio 2018" , a valere sulle risorse del POC 2014/2020 , linea strategica 2 . 4 “Rigenerazione urbana , politiche per il turismo e cultura” , relativa all’Avviso Pubblico approvato con Decreti Dirigenziali n . 3 del 18 maggio 2017 , in attuazione degli indirizzi dettati dalla Deliberazione di Giunta Regionale n . 182 del 04/04/2017 . L’elenco degli allegato al DD 86 del 17/07/2017 è così compostoper l’Azione 2 “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” : - Elenco “Proposte Progettuali Non Ammesse a Valutazione di Merito” (All . “A”) ; - Elenco “Graduatoria di Merito delle Proposte Progettuali Ammissibili” (All . “B”) ; - Elenco “Proposte Progettuali Beneficiarie del Finanziamento Regionale” (All . “C”) ; per l’Azione 3 “Iniziative promozionali sul territorio regionale” : - Elenco “Proposte Progettuali Non Ammesse a Valutazione...
Ferrovie in miniatura al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
23/04/2018 - Una 5 giorni dedicata al mondo del modellismo ferroviario sarà ospitata dal Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa da venerdì 27 aprile a martedì 1 maggio . In mostra grandi plastici e diorami che riproducono fedelmente le più belle e importanti tratte ferroviarie italiane , anche quelle dismesse , e una vasta collezione di modelli di vetture e locomotive riprodotte in tutte le scale . E poi incontri , laboratori didattici , proiezioni cinematografiche e giochi per bambini , tutto a tema ferroviario . Il programma di "Ferrovie in Miniatura" è stato presentato questa mattina a Palazzo Santa Lucia . "Il turismo ferroviario sta registrando numeri importanti , in continua crescita . La regione pertanto ha deciso di sostenere questo interessante evento che consente di valorizzare ulteriormente la splendida realtà del Museo di Petrarsa" ha dichiarato il vicepresidente Fulvio Bonavitacola . Il Direttore generale della Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Cantamessa , intervenuto in conferenza , ha ricordato il valore educativo della manifestazione "Tante le attività dedicate ai più piccoli affinchè diventino viaggiatori consapevoli di domani" . E ' possibile visitare "Le ferrovie in miniatura" con lo stesso biglietto di ingresso al Museo di Pietrarsa . Il programma completo e tutti i dettagli su www . museopietrarsa . it
04/04/2019 - Comunicato n. 103 - Ricerca e innovazione per lo sviluppo rurale, stamane convegno all'Innovation Village
"L’innovazione e la formazione saranno determinanti per il futuro della nostra agricoltura e , in particolare , della zootecnia che , grazie ai numeri del comparto bufalino e della sua produzione d’eccellenza , la mozzarella di bufala campana DOP , è un pilastro dell’economia regionale . Per questo motivo , abbiamo deciso di sostenere l’attivazione del corso di laurea in magistrale in ’Precision Livestock Farming’ della Federico II , primo nel suo genere in Italia" . E ' quanto ha detto Franco Alfieri , consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole , alimentari e forestali , caccia e pesca nel corso del convegno “La ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo rurale e la tutela dei consumatori : dal campo alla tavola” , organizzato dalla Regione Campania nell’ambito della partecipazione del Psr all’Innovation Village , in programma al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa . Come hanno ricordato Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia , del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Ateneo federiciano e rispettivamente ideatore e coordinatore del nuovo corso di laurea a numero chiuso che partirà a settembre , l’obiettivo è quello di formare professionisti con competenze ingegneristiche in grado di migliorare le produzioni , la salute e il benessere degli animali da reddito ed incrementare la sostenibilità delle filiere riducendo l’impatto negativo della produzione zootecnica sull ' ambiente . "La Regione Campania - ha detto Alfieri - trasforma le promesse in fatti concreti e sostiene con convinzione la formazione e la ricerca . II corso di laurea in Zootecnia di precisione sarà ospitato presso la nostra Azienda sperimentale Improsta : abbiamo messo in campo 1 , 5 milioni di euro per la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale delle strutture che accoglieranno le aule per la didattica , i laboratori e la foresteria per discenti e docenti” . "La scelta è caduta sull’Improsta - ha sottolineato il consigliere del Presidente De Luca - non solo perché dispone di spazi idonei , ma soprattutto perché è collocata nel cuore della Piana del Sele , una delle aree a più forte vocazione zootecnica della Campania , ed è dotata di un allevamento con oltre 150 bufale adulte da latte , un caseificio sperimentale inaugurato nei mesi scorsi e diversi laboratori" . All’incontro di stamattina ha partecipato anche Antonio Limone , direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno , il quale ha evidenziato che “la ricerca deve essere funzionale alle esigenze dei produttori al fine di migliorare la qualità dei prodotti ed assicurare una sempre maggiore tutela della salute dei consumatori , tema sul quale la Campania è all’avanguardia ; inoltre la ricerca deve essere aperta , senza barriere e preclusioni perché solo in questo modo si genera vera innovazione da mettere al servizio delle imprese del settore primario" . Ai lavori...
01/09/2021 - Comunicato stampa n.125 - Il cinema "Made in Campania" in mostra a Venezia 78
La Campania si conferma protagonista alla 78° edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid . Grande attesa , in particolare , per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone , in lizza per il Leone d’oro . Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più” , Sorrentino è in concorso a Venezia con “È stata la mano di Dio” , il film che racconta “la sua storia” e che verrà proiettato domani , 2 settembre , in anteprima mondiale . Alla sua terza partecipazione consecutiva , invece , è il regista Mario Martone con “Qui rido io” , realizzato con il contributo della Regione Campania – Piano Cinema 2019 : il film sulla vita del grande commediografo Eduardo Scarpetta è interpretato dal premio oscar Toni Servillo , protagonista anche del film di Sorrentino . Fuori concorso , inoltre , il film di chiusura della 78° Mostra del Cinema di Venezia , sabato 11 settembre , sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò , il cui protagonista è un maestro di musica interpretato da Silvio Orlando : il film è stato realizzato con il contributo della Regione Campania . Alle “Giornate degli Autori” saranno presenti il documentario girato a Torre Annunziata “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman ; il film “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman (realizzato con il contributo della Regione) tra gli Eventi Speciali e il corto “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo nella sezione Notti Veneziane . Nella sezione “Orizzonti” , tra i cortometraggi in concorso , c’è “Il turno” di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese , beneficiario del contributo della Regione Campania , Piano Cinema 2019 . Nella “Biennale College Cinema” ritroviamo Napoli con “La Santa Piccola” , opera prima della regista Silvia Brunelli che racconta le tradizioni e le superstizioni del popolo napoletano . Gli otto film sono stati realizzati in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il supporto sanitario garantito dalla Regione Campania . “L ' evento internazionale di fine estate a Venezia , con protagonisti la Campania , i suoi grandi talenti , e opere di livello internazionale , conferma la grande attenzione per la cultura , settore nel quale investiamo importanti risorse . Nell ' ambito dei tanti risultati di successo di questa estate , con una stagione di spettacoli ed eventi straordinaria , si inserisce anche la grande vetrina della Mostra di Venezia . Siamo sempre più convinti che l’audiovisivo sia un comparto produttivo in grado di integrarsi con la valorizzazione territoriale , facendo leva sulla creatività di grandi maestri , eccellenti professionisti e giovani talenti da oggi presenti a Venezia . La realizzazione da parte della Regione del grande polo multimediale nell ' ex Nato consolideranno questa strategia e...
IL CINEMA "MADE IN CAMPANIA" IN MOSTRA A VENEZIA 78
01/09/2021 - La Campania si conferma protagonista alla 78° edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid . Grande attesa , in particolare , per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone , in lizza per il Leone d’oro . Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più” , Sorrentino è in concorso a Venezia con “È stata la mano di Dio” , il film che racconta “la sua storia” e che verrà proiettato domani , 2 settembre , in anteprima mondiale . Alla sua terza partecipazione consecutiva , invece , è il regista Mario Martone con “Qui rido io” , realizzato con il contributo della Regione Campania – Piano Cinema 2019 : il film sulla vita del grande commediografo Eduardo Scarpetta è interpretato dal premio oscar Toni Servillo , protagonista anche del film di Sorrentino . Fuori concorso , inoltre , il film di chiusura della 78° Mostra del Cinema di Venezia , sabato 11 settembre , sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò , il cui protagonista è un maestro di musica interpretato da Silvio Orlando : il film è stato realizzato con il contributo della Regione Campania . Alle “Giornate degli Autori” saranno presenti il documentario girato a Torre Annunziata “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman ; il film “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman (realizzato con il contributo della Regione) tra gli Eventi Speciali e il corto “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo nella sezione Notti Veneziane . Nella sezione “Orizzonti” , tra i cortometraggi in concorso , c’è “Il turno” di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese , beneficiario del contributo della Regione Campania , Piano Cinema 2019 . Nella “Biennale College Cinema” ritroviamo Napoli con “La Santa Piccola” , opera prima della regista Silvia Brunelli che racconta le tradizioni e le superstizioni del popolo napoletano . Gli otto film sono stati realizzati in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il supporto sanitario garantito dalla Regione Campania . “L ' evento internazionale di fine estate a Venezia , con protagonisti la Campania , i suoi grandi talenti , e opere di livello internazionale , conferma la grande attenzione per la cultura , settore nel quale investiamo importanti risorse . Nell ' ambito dei tanti risultati di successo di questa estate , con una stagione di spettacoli ed eventi straordinaria , si inserisce anche la grande vetrina della Mostra di Venezia . Siamo sempre più convinti che l’audiovisivo sia un comparto produttivo in grado di integrarsi con la valorizzazione territoriale , facendo leva sulla creatività di grandi maestri , eccellenti professionisti e giovani talenti da oggi presenti a Venezia . La realizzazione da parte della Regione del grande polo multimediale nell ' ex Nato consolideranno questa strategia e , a livello...