Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)

    • 19/04/2016 - Comunicato n. 144 - Startup in Campania: via al bando di supporto all’ecosistema regionale per la promozione dell’imprenditoria innovativa

      Pubblicato sul Burc l’avviso pubblico “Sostegno ai programmi di scouting , idea generation e accelerazione di startup innovative” , promosso dalla Regione Campania con l’obiettivo di incoraggiare una nuova generazione di idee innovative sul territorio campano . Un altro passo importante in favore dell’imprenditorialità innovativa messo in campo dalla Giunta De Luca dopo la riduzione della pressione fiscale a carico delle startup innovative , attraverso la restituzione dell’IRAP . L’intervento intende supportare le azioni promosse dagli attori dell’ecosistema delle startup , attraverso la realizzazione di programmi di scouting , idea generation e business acceleration . Elementi premianti : creatività , rapporto con la grande impresa e con i distretti tecnologici ,  open innovation . Tre le tipologie di azioni finanziate : programmi di scouting finalizzati allo stimolo del territorio per la produzione di idee di business innovative , attraverso azioni di animazione , workshop informativi per ricercatori , designer e inventori , per alimentare la cultura d’impresa e l’approccio “al fare” dei giovani talenti . programmi di idea generation finalizzati alla strutturazione delle idee di business ed al completamento del team dei founder attraverso attività di coaching e mentoring , l’organizzazione di laboratori creativi , l’erogazione di servizi di affiancamento e tutoraggio e servizi logistici con postazioni attrezzate messe a disposizione degli aspiranti imprenditori . programmi di business acceleration indirizzati ad aspiranti imprenditori che avranno l’opportunità di strutturare il loro progetto d’impresa e presentarlo a potenziali partner finanziari e/o tecnologici . L’avviso è aperto a soggetti pubblici e privati , riconoscendo l’etereogenità dell’ecosistema regionale che opera a supporto della nuova imprenditorialità innovativa e il contributo in termini di expertise avanzata e know-how consolidato che ognuno di essi apporta nella crescita del sistema economico-produttivo .

      Leggi tutto


    • 19/04/2016 - Comunicato n. 143 - Turismo Campania, presentato a Francoforte il progetto "Mice"

      Nell’ambito di IMEX (Exhibitions For Incentive Travel , Meetings & ; Events) , la Fiera del Turismo congressuale di Francoforte l’assessore regionale alla promozione del Turismo ,  Corrado Matera , ha incontrato oggi gli operatori e i giornalisti nel corso di una conferenza stampa svoltasi nello stand ENIT .  Nel corso della conferenza , cui hanno partecipato il console generale italiano Maurizio Canfora ed il commissario Ept di Napoli Nino Bocchetti , è stato presentato il progetto di eccellenza “MICE” (Meetings Incentives Conferenze Events) , finalizzato all’elaborazione e alla realizzazione di attività di analisi , valorizzazione e promozione del sistema congressuale regionale . “La terra dove il sole non va mai in vaca­nza - ha affermato l’assessore Matera - è la cornice naturale per le esigenz­e del turismo congressuale . Napoli e la ­Campania sono storicamente mete predilet­te per l ' organizzazione di convegni scie­ntifici , sportivi e aziendali . Location­ straordinarie e servizi di altissima qu­alità , sia a Napoli che in località turi­stiche quali Sorrento , Capri , Ischia , Po­sitano , Ravello e Paestum , solo per cita­rne alcune . Proprio in relazione a questa tradizio­ne-vocazione , la Giunta De Luca è fortemente impegn­ata a sviluppare una strategia di cresci­ta per migliorare i modelli organizzativ­i e promozionali del sistema congressual­e regionale , adeguandoli alle esigenze e­ alle caratteristiche della domanda nazi­onale ed internazionale . Una domanda che­ non è stagionale , ma è alla ricerca di ­risposte di qualità durante tutti i mesi­ dell’anno . Il progetto MICE è una delle nostre risposte a questa domanda” . Due sono le fondamentali aree di interve­nto del progetto : il potenziamento della MICE industry ca­mpana , al fine di incrementare la compet­itività e l’attrattività dell’offerta tu­ristico- congressuale regionale ; l’implementazione di una serie di inte­rventi di destination marketing volti a ­presentare sul mercato un ventaglio di o­fferta ampio , articolato e rivolto a più­ target di domanda .

      Leggi tutto


    • 19/09/2014 - Comunicato n.724 - Da lunediì prossimo in “Buongiorno Regione” su Rai 3 torna l’appuntamento quotidiano in diretta con le news su traffico e trasporti di muoversi in Campania

      20/09/20104 - Da lunedì 22 settembre , e fino a giugno 2015 , con la ripresa della trasmissione “Buongiorno Regione” - in onda dal lunedì al venerdì dalle 7 . 30 alle 8 su Rai3 Campania - riparte la collaborazione tra il centro servizi “Muoversi in Campania” e la Tgr (Testata giornalistica regionale) della Rai . Ogni mattina , all’interno della trasmissione di news regionali della Rai , ci sarà il collegamento in diretta con la sede del centro servizi di infomobilità gestito dall’Acam (Agenzia campana per la mobilità sostenibile) per conto dell’Assessorato regionale ai Trasporti , in collaborazione con l’Aci . Nel corso del collegamento , saranno fornite ai telespettatori di “Buongiorno Regione” che stanno per uscire di casa per lavoro , studio o altri motivi , le principali notizie del giorno su viabilità , traffico , cantieri e trasporti pubblici della regione . Naturalmente , oltre a questa importante finestra televisiva , gli utenti del trasporto pubblico potranno come sempre continuare a seguire nel corso della giornata l’andamento della situazione del traffico e della mobilità regionale grazie ai notiziari audio e video e alle news pubblicati sul sito www . muoversincampania . it . “Anche quest’anno – spiega l’assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania , Sergio Vetrella – grazie alla collaborazione tra il nostro centro servizi di infomobilità e la Tgr della Rai – che voglio ringraziare per la disponibilità - i cittadini campani che si accingono a uscire di casa per le loro esigenze e che guarderanno la trasmissione di Rai3 Campania “Buongiorno Regione” , avranno a disposizione un utile servizio di informazioni su traffico , cantieri e mobilità , aggiornato in tempo reale , per organizzare al meglio i loro spostamenti . Una collaborazione , quella con la Rai , che ha anche un significativo risvolto sociale , visto che ci ha anche consentito lo scorso anno di realizzare una seguitissima campagna sulla sicurezza stradale . “Oltre a questa importante finestra televisiva , gli utenti del trasporto pubblico potranno come sempre continuare poi a seguire nel corso della giornata le news pubblicate sul sito e i notiziari audio e video realizzati dal nostro centro . Un servizio che si potenzia di anno in anno e che nei prossimi mesi diventerà parte di un grande sistema di ‘trasporto intelligente’ che – oltre che coordinare e mettere sotto controllo tutti i flussi di traffico regionali - moltiplicherà i siti di informazione sulla mobilità della nostra regione , migliorando la qualità dei servizi offerti agli utenti e quindi anche puntualità e completezza delle news sui trasporti” , conclude Vetrella . Scheda – il centro servizi “Muoversi in Campania”“Muoversi - Infomobilità in Campania” è un servizio di infomobilità dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania , gestito da ACAM e da Automobile Club d ' Italia . L '...

      Leggi tutto


    • Bit Milano, De Mita: "Sosteniamo il tessuto imprenditoriale della Campania"

      “Abbiamo deciso di siglare il protocollo d ' intesa con Unioncamere Campania visto il rilievo nazionale ed internazionale che da sempre la Bit di Milano riveste . Da quest’ anno l’Assessorato al Turismo organizza direttamente la partecipazione agli eventi fieristici con l’ unico obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale della Campania . La collaborazione con Unioncamere va proprio in questa direzione , quella di rendere protagoniste le aziende impegnate nel turismo , dando loro un ruolo centrale nell’ azione di promozione che si svolge nell’ ambito degli appuntamenti fieristici . ”   Così il vicepresidente della Giunta regionale con delega al Turismo Giuseppe De Mita commenta l’approvazione dello schema di protocollo d’intesa con Unioncamere Campania relativo alla partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 febbraio prossimi .   Per la prima volta la Regione Campania ed il mondo delle imprese lavoreranno assieme all’allestimento dello stand , alle iniziative di promozione da tenere in fiera e alle attività di contatto con gli operatori del turismo nazionali ed internazionali .   L’obiettivo è quello di dare vita ad un ' azione di promozione unitaria ed organica , evitando duplicazioni e sovrapposizioni e mettendo insieme il profilo istituzionale e quello economico-produttivo del turismo in Campania .   Nei prossimi giorni verrà pubblicata la manifestazione d’interesse alla quale potranno aderire gli enti pubblici locali ed i tour operator interessati alla partecipazione alla BIT di Milano .   La Regione e il mondo delle imprese hanno intenzione di estendere la collaborazione a tutte le altre iniziative fieristiche , in Italia e all’estero , dove la Campania sarà presente .   “Con questa azione comune – conclude De Mita - intendiamo evitare di introdurre all’interno della fiera elementi di confusione per comunicare , invece , un’immagine complessiva del territorio , pur lasciando invariate e sempre valorizzate le specificità territoriali che fanno dell’offerta turistica campana una delle più competitive a livello nazionale , ed allo stesso tempo continuare lungo la strada dell’ abbattimento dei costi e della razionalizzazione della spesa . ”    

      Leggi tutto


    • Ciclo di workshop con gli atenei campani

      Prende via martedì prossimo il ciclo di workshop "Campania Innovazione valorizza le tecnologie e le competenze dei gruppi di ricerca universitari" , finalizzati a diffondere e valorizzare le conoscenze tecnologiche provenienti dal mondo universitario ed a vantaggio delle imprese del territorio . I cinque incontri sono promossi da Campania Innovazione SpA - Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e dell ' Innovazione - presso gli Atenei campani , con il coordinamento di Campania In . Hub Rete Regionale Ricerca e Innovazione . Gli atenei , partner della Rete , in occasione dei seminari ospiteranno presso le loro sedi le istituzioni e le associazioni di categoria imprenditoriale con l ' obiettivo di informare ricercatori e imprese sull ' offerta dei servizi per l ' innovazione offerti da Campania In . Hub . L ' assessore regionale all’Università e Ricerca Scientifica Guido Trombetti aprirà il 17 gennaio a Salerno , con inizio alle 9 . 30 (Aula delle Lauree di Ingegneria) , la sessione di incontri . I seminari saranno l ' occasione per divulgare ulteriormente l ' offerta dei servizi per l’innovazione che oggi offrono gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli atenei , e per mostrare i primi risultati della Rete Campania In . Hub , grazie alla quale , per la prima volta in Campania , si definisce una linea strategica comune in tema di valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico . I successivi appuntamenti vedranno protagonisti l’Università degli Studi di Napoli Parthenope - Ufficio Spin Off (18 gennaio 2012) ; la Seconda Università di Napoli - Centro Servizi per la Ricerca - Sezione Interna Trasferimento Tecnologico (19 gennaio) ; l ' Università degli Studi di Napoli Federico II (capofila COINOR) (23 gennaio) ; infine , l ' Università degli Studi del Sannio - Unità Organizzativa Innovazione e Sviluppo Tecnologico (in data da definire) . Nel corso dei 5 appuntamenti si approfondiranno , inoltre , le attività di ricognizione delle tecnologie e delle competenze distintive (scouting tecnologico) sviluppate dai gruppi di ricerca universitari , che presentano potenziali applicazioni industriali , e le tematiche legate all’integrazione con le piccole e medie imprese destinatarie dei progetti di innovazione .

      Leggi tutto


    • 24/01/2012 - Comunicato n.54 - Bit Milano, De Mita: "Sosteniamo il tessuto imprenditoriale della Campania"

      24/01/2012 - "Abbiamo deciso di siglare il protocollo d ' intesa con Unioncamere Campania visto il rilievo nazionale ed internazionale che da sempre la Bit di Milano riveste . Da quest anno lAssessorato al Turismo organizza direttamente la partecipazione agli eventi fieristici con l unico obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale della Campania . La collaborazione con Unioncamere va proprio in questa direzione , quella di rendere protagoniste le aziende impegnate nel turismo , dando loro un ruolo centrale nell azione di promozione che si svolge nell ambito degli appuntamenti fieristici . " Così il vicepresidente della Giunta regionale con delega al Turismo Giuseppe De Mita commenta lapprovazione  dello schema di protocollo dintesa con Unioncamere Campania relativo alla partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 febbraio prossimi . Per la prima volta la Regione Campania ed il mondo delle imprese lavoreranno assieme allallestimento dello stand , alle iniziative di promozione da tenere in fiera e alle attività di contatto con gli operatori del turismo nazionali ed internazionali . Lobiettivo è quello di dare vita ad un ' azione di promozione unitaria ed organica , evitando duplicazioni e sovrapposizioni e mettendo insieme il profilo istituzionale e quello economico-produttivo del turismo in Campania . Nei prossimi giorni verrà pubblicata la manifestazione dinteresse alla quale potranno aderire gli enti pubblici locali ed i tour operator interessati alla partecipazione alla BIT di Milano . La Regione e il mondo delle imprese hanno intenzione di estendere la collaborazione a tutte le altre iniziative fieristiche , in Italia e allestero , dove la Campania sarà presente . "Con questa azione comune - conclude De Mita - intendiamo evitare di introdurre allinterno della fiera elementi di confusione per comunicare , invece , unimmagine complessiva del territorio , pur lasciando invariate e sempre valorizzate le specificità territoriali che fanno dellofferta turistica campana una delle più competitive a livello nazionale , ed allo stesso tempo continuare lungo la strada dell abbattimento dei costi e della razionalizzazione della spesa . "

      Leggi tutto


    • Turismo, ecco le fiere dove è presente la Regione Campania

      La giunta regionale della Campania , con deliberazione n . 814 del 30/12/2011 , ha individuato le manifestazioni fieristiche in Italia ed all’estero cui intende partecipare nel corso del 1° semestre dell’anno 2012 nell’elenco che segue : MADRID FITUR 18-22 GENNAIO , mare , cultura , enogastronomia PRAGA HOLIDAY WORLD 09 - 12 FEBBRAIO , mare MILANO BIT 16 - 19 FEBBRAIO , tutti i prodotti delle filiere BERLINO I . T . B . 07 - 11 MARZO , mare , cultura , terme MOSCA MITT 21 - 24 MARZO , mare , terme , enogastronomia NAPOLI B . M . T . 30 - 01 MARZO/APRILE , tutti i prodotti delle filiereIl dirigente del settore Sviluppo e Promozione Turismo predisporrà avvisi pubblici per la manifestazione di interesse a partecipare a ciascuna manifestazione fieristica da parte delle istituzioni , delle associazioni di categoria e degli operatori privati del settore turistico . Gli avvisi conterranno , altresì , i criteri di selezione degli operatori e tutte le modalità dettagliate per la partecipazione alle singole borse e/o fiere . Sono ammessi alla partecipazione presso lo stand della Regione esclusivamente : -soggetti istituzionali ; -associazioni di categoria del comparto turistico regionale ; -aziende turistiche della filiera ricettiva insistenti nei territori , compresi tra quelli individuati per la promozione ; -tour operator e agenti di viaggi campani , che producono cataloghi di promozione e commercializzazione di pacchetti coerenti con i prodotti turistici e le filiere individuate per ciascuna fiera . Per informazioni e modalità di partecipazione gli enti e le aziende interessate potranno direttamente rivolgersi alla Regione Campania Settore Sviluppo Promozione Turismo – Centro Direzionale Isola C5 – 80143 Napoli ai seguenti referenti : dott . Rocco Perna - tel . 0817968987 - e-mail : r . perna@regione . campania . it dott . Paolo Di Virgilio - tel . 081796 8554 e-mail : p . divirgilio@maildip . regione . campania . it ing . Giuseppe Cibelli - tel . 081796 8515 e-mail : g . cibelli@maildip . regione . campania . it

      Leggi tutto


    • Napoli Teatro Festival, presentata l'edizione 2019. De Luca: dalla Regione investimento enorme

      14/03/2019 - È stata presentata questa mattina nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale la dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia in programma dall ' 8 giugno al 14 luglio con una ricca programmazione che spazia dal teatro , alla danza , dalla letteratura al cinema , dalle mostre ai laboratori . Realizzata con il sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival , la rassegna diretta per il terzo anno da Ruggero Cappuccio mette in cartellone oltre 150 eventi , per 37 giorni di programmazione , distribuiti in 40 luoghi tra Napoli e altre città della Campania tra cui Salerno , Benevento , Caserta , Carditello , Baia , Pietrelcina e Mercogliano . "Il nostro ministero celebra oggi la giornata nazionale del paesaggio - dice Anna Imponente , direttore del Polo Museale della Campania - e per questo mi fa molto piacere essere qui , in questa sala che è stata teatrino di corte dei Borbone e dei Savoia e che ora teatro di corte di un museo , a presentare questo importante evento . Che cos ' è infatti un museo se non un luogo dove l ' architettura viene condivisa e partecipata , dove è possibile intercettare il desiderio delle persone?" . Proprio nel Palazzo Reale il festival vivrà alcuni dei momenti più significativi della rassegna . "Qualcuno avrà notato che l ' orologio del Palazzo ha ripreso a funzionare - aggiunge Imponente - Ho tormentato il direttore Paolo Mascilli Migliorini perché questo avvenisse . È il simbolo che il tempo che si era fermato ha ripreso a camminare" . "Il Napoli Teatro Festival - dice quindi Alessandro Barbano , direttore della Fondazione Campania dei Festival - rappresenta una grande scommessa artistica ma anche una scommessa civile , diretta a promuovere quello spirito di comunità che rappresenta la nostra fondazione e la Regione Campania stessa . Ne sono dimostrazione anche le iniziative collaterali messe in campo in occasione del Festival tra cui ' Adotta un filosofo ' che ha coinvolto 80 scuole di tutte la Campania" . L ' edizione 2019 , aggiunge Barbano - sarà ancora più ricca e multiforme rispetto alle precedenti . Grazie al contributo della Regione che ha messo a disposizione un budget di 5 milioni di euro attiviamo un indotto sul territorio che è portatore di sviluppo e di crescita civile . Basti pensare che solo la Fondazione Campania dei Festival impegna in questa iniziativa circa 200 contratti di personale , 130 contratti con compagnie nazionali e internazionali , coinvolge circa 300 professionisti e tante agenzie service . Numeri che dimostrano quanta forza lavoro e quanta capacità di sviluppo questa grande iniziativa riesce a mettere in moto . Con questa edizione inoltre intensifichiamo la collaborazione tra istituzioni che riteniamo decisiva per instaurare il giusto senso di comunità e smetterla con gelosie e divisioni che rappresentano il vizio storico del Mezzogiorno e che noi ripudiamo" . Ad illustrare nel...

      Leggi tutto


    • 12/01/2012 - Comunicato n.25 - Ricerca: al via il ciclo di workshop in collaborazione con gli atenei campani

      12/01/2012 - Prende via martedì prossimo il ciclo di workshop "Campania Innovazione valorizza le tecnologie e le competenze dei gruppi di ricerca universitari" , finalizzati a diffondere e valorizzare le conoscenze tecnologiche provenienti dal mondo universitario ed a vantaggio delle imprese del territorio . I cinque incontri sono promossi da Campania Innovazione SpA - Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e dell ' Innovazione - presso gli Atenei campani , con il coordinamento di Campania In . Hub Rete Regionale Ricerca e Innovazione . Gli atenei , partner della Rete , in occasione dei seminari ospiteranno presso le loro sedi le istituzioni e le associazioni di categoria imprenditoriale con l ' obiettivo di informare ricercatori e imprese sull ' offerta dei servizi per l ' innovazione offerti da Campania In . Hub . L ' assessore regionale allUniversità e Ricerca Scientifica Guido Trombetti aprirà il 17 gennaio a Salerno , con inizio alle 9 . 30 (Aula delle Lauree di Ingegneria) , la sessione di incontri . I seminari saranno l ' occasione per divulgare ulteriormente l ' offerta dei servizi per linnovazione che oggi offrono gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli atenei , e per mostrare i primi risultati della Rete Campania In . Hub , grazie alla quale , per la prima volta in Campania , si definisce una linea strategica comune in tema di valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico . I successivi appuntamenti vedranno protagonisti lUniversità degli Studi di Napoli Parthenope - Ufficio Spin Off (18 gennaio 2012) ; la Seconda Università di Napoli - Centro Servizi per la Ricerca - Sezione Interna Trasferimento Tecnologico (19 gennaio) ; l ' Università degli Studi di Napoli Federico II (capofila COINOR) (23 gennaio) ; infine , l ' Università degli Studi del Sannio - Unità Organizzativa Innovazione e Sviluppo Tecnologico (in data da definire) . Nel corso dei 5 appuntamenti si approfondiranno , inoltre , le attività di ricognizione delle tecnologie e delle competenze distintive (scouting tecnologico) sviluppate dai gruppi di ricerca universitari , che presentano potenziali applicazioni industriali , e le tematiche legate allintegrazione con le piccole e medie imprese destinatarie dei progetti di innovazione .

      Leggi tutto


    • Libri e dintorni, reading con Hirschman nel Sannio

      A chiudere in grande stile il mese dedicato al libro , Jack Hirschman , uno dei maggiori poeti del mondo , simbolo della controcultura americana e del pacifismo , leggerà i suoi versi all’Abbazia di San Salvatore Telesino . L ' appuntamento è per martedì 27 , ore 19 . 30 . L’incontro con un imponente interprete del nostro tempo che attraversa un paesino del Sud , serve “in un periodo di così profonda crisi sociale , i poeti possiedono le armi più potenti : la capacità di ispirare , liberare e trasformare gli abusi che si pongono come ostacoli sulla strada dell’uguaglianza e della libertà di tutte le classi sociali” . Jack Hirschman ha 81 anni e una storia d’impegno politico e sociale che ha condiviso con gli studenti durante il suo periodo di docenza all’università di Los Angeles promuovendoli agli esami per salvarli dalla guerra del Vietnam e poi con la sua rivoluzionaria attività poetica . Professore di Jim Morrison e amico di Allen Ginsberg e Gregory Corso , prese le distanze dal movimento Beat non condividendone le scelte e gli esiti . Il suo atteggiamento radicale e anarchico lo allontanò dal mondo accademico riportandolo nel mondo a lottare per la giustizia sociale attraverso “poesia e politica nelle strade” . Amico dell’antigruppo siciliano (Nat Scammacca , Crescenzio Cane , Rolando Certa , Carmelo Pirrera , Ignazio Apolloni) e traduttore delle opere di Pier Paolo Pasolini , Jack Hirschman ha avuto da sempre un intenso rapporto con l’Italia , dove ha stretto importanti relazioni e una collaborazione assidua con la Casa della poesia di Baronissi , curatrice delle sue opere e di questo tour italiano . Per la prima volta i versi di ribellione di JH incontreranno l’artigianato musicale elettronico di NICODEMO , cantautore campano che vanta numerose collaborazioni di grande prestigio (da Teresa de Sio a Garbo , Luca Urbani dei SoErba , Francesco di Bella dei 24Grana e tanti altri) ed apprezzato per il suo lavoro di ricerca verso nuove possibilità nel senso di essere cantautore oggi . NICODEMO , cantautore elettronico , tesserà le trame musicali a supporto del reading di Jack . Lo farà in compagnia di amici speciali come i musicisti Camillo Mascolo (batterisita dei Malatja) , Alessandro Di Marino (polistrumentista del gruppo Il Pozzo di San Patrizio) e l’antropologo dei nuovi media Alex Giordano che leggerà e suonerà alcuni pezzi . Il 27 maggio la serata-evento con Jack Hirschman diventerà anche una bella occasione per gli studenti sanniti d’incontrare un poeta laureato e un mito vivente . Gli studenti dell’IIS Telesi@ hanno già espresso la forte volontà di esserci e di fare qualche domanda a Jack!Gli Arcanes , i suoi canti rivoluzionari che nascono come atti d’amore e di giustizia , si amplificheranno nelle belle sale dell’Abbazia di San Salvatore e troveranno i giusti accordi nel libero confronto con gli arrangiamenti di Nicodemo (musicista e cantautore...

      Leggi tutto