Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45942 Contenuti (10622) Regione (12) Documenti (35197) Video (111)

    • Rifiuti, Romano incontra sindaci area nolana. "Sì a ricomposizione ambientale Paenzano 2"

      L ' Assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano , ha incontrato una rappresentanza di sindaci e amministratori dell ' area nolana per discutere dell ' accordo di programma in materia di rifiuti firmato dalla Provincia di Na con i sindaci di quel comprensorio . Alla riunione hanno preso parte il sindaco di Casamarciano , Andrea Manzi (coordinatore dell ' Area nolana) , il sindaco di Tufino , Carlo Ferone , quello di Comiziano Paolino Napolitano e l ' Assessore all ' Ambiente di Poggiomarino , Antonio Boccia . “Da un esame congiunto dell ' accordo di programma – ha dettol ' assessore Giovanni Romano - è emerso che in attesa della imminente ratifica del documento da parte della Regione , si conferma la volontà , così come promosso dalla Provincia di Napoli , di avviare un intervento di ricomposizione e riqualificazione ambientale finalizzata alla chiusura definitiva del sito di ' Paenzano2 ' . Tale attività dovrà avvenire – ha precisato Romano - utilizzandoesclusivamente materia organica stabilizzata prodotta nello Stir diTufino , avente codice CER 19 . 05 . 03 , ossia compost fuori specifica , nelle quantità derivanti dalla produzione complessiva di rifiuti dei22 comuni dell ' area omogenea nolana . Il Commissario Annunziato Vardè ha comunicato che l ' attività finalizzata alla individuazione di ulteriori siti per le ricomposizioni ambientali , per l ' area nolana , è al momento sospesa” .

      Leggi tutto


    • 23/02/2012 - Comunicato n.169 - Rifiuti, assessore Romano incontra sindaci area nolana: "Sì a ricomposizione ambientale Paenzano 2"

      23/02/2012 - L ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano , ha incontrato una rappresentanza di sindaci e amministratori dell ' area nolana per discutere dell ' accordo di programma in materia di rifiuti firmato dalla Provincia di Na con i sindaci di quel comprensorio . Alla riunione hanno preso parte il sindaco di Casamarciano , Andrea Manzi (coordinatore dell ' Area nolana) , il sindaco di Tufino , Carlo Ferone , quello di Comiziano Paolino Napolitano e l ' assessore all ' Ambiente di Poggiomarino , Antonio Boccia . "Da un esame congiunto dell ' accordo di programma - ha detto l ' assessore Giovanni Romano - è emerso che in attesa della imminente ratifica del documento da parte della Regione , si conferma la volontà , così come promosso dalla Provincia di Napoli , di avviare un intervento di ricomposizione e riqualificazione ambientale finalizzata alla chiusura definitiva del sito di ' Paenzano 2 ' . "Tale attività dovrà avvenire - ha precisato Romano - utilizzando esclusivamente materia organica stabilizzata prodotta nello Stir di Tufino , avente codice CER 19 . 05 . 03 , ossia compost fuori specifica , nelle quantità derivanti dalla produzione complessiva di rifiuti dei 22 comuni dell ' area omogenea nolana . Il commissario Annunziato Vardè ha comunicato che l ' attività finalizzata alla individuazione di ulteriori siti per le ricomposizioni ambientali , per l ' area nolana , è al momento sospesa .

      Leggi tutto


    • Telerilevamento, completato monitoraggio fiume Sarno

      Con il sorvolo del torrente Cavaiola , è stato completato il monitoraggio del sistema fluviale e idraulico del fiume Sarno con il sistema di telerilevamento aereo . L ' iniziativa , che rientra nelle attività previste dall’accordo di collaborazione tra Regione Campania (assessorato all ' Ambiente) e Capitanerie di Porto - Guardia Costiera (Direzione Marittima di Napoli) , ha visto nei giorni scorsi anche il controllo dell ' area del torrente Solofrana . Impiegati , in considerazione dell’orografia delle aree interessate , differenti soluzioni tra aereo ed elicottero . In particolare , il sorvolo del torrente Solofrana ha permesso l’acquisizione di un filmato all ' infrarosso termico , già disponibile dopo 24 ore per le prime osservazioni , realizzato con camera termica Flir modello Qwip installata su un elicottero AW 139 . L’analisi dei filmati ha rilevato alcuni punti di criticità che sono stati georiferiti grazie al sistema Gps integrato sulla camera termica e che saranno verificati al suolo dalla Capitaneria di Porto di Castellamare di Stabia . Realizzata , inoltre , una ripresa notturna all’infrarosso termico sul canale su una porzione di territorio della Terra dei Fuochi interessata da anomalie del suolo riscontrate sia a terra (Arpac) , sia da rilievo aeromagnetico e radiometrico (Mattm) . Nel corso della prima missione di volo dello scorso 19 dicembre , che aveva il duplice obiettivo di testare l’operatività del metodo e di effettuare un sorvolo del litorale domitio-flegreo , dalla foce Volturno al golfo di Pozzuoli , con un approfondimento su aree interne limitrofe incluse nel perimetro dei Comuni partecipanti al Patto per La Terra dei Fuochi , sono stati individuati alcuni target critici in corso di classificazione per le necessarie verifiche al suolo . Priorità è stata data all ' area a nord del Lago Patria su cui è presente una condizione di coincidenza tra anomalie termiche rilevate ed altri tipi di anomalie precedentemente riscontrate . Attualmente è in corso di programmazione una terza missione di telerilevamento prevista sull’asta principale del fiume Volturno e del fiume Calore beneventano . “Con il sistema del telerilevamento aereo - sottolinea l ' assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano - continua l ' azione della Regione Campania nel monitoraggio del territorio . Il lavoro dell ' assessorato regionale all ' Ambiente proseguirà senza soste per la difesa di tutte le aree , in particolare di quelle devastate da criminali senza scrupoli che ne hanno fatto scempio” .  

      Leggi tutto


    • 19/11/2013 - Comunicato n.855 - "La cultura del vino in Italia", stasera degustazione prodotti Campania alla Mostra Nazionale - Nugnes: sistema agroalimentare regionale competitivo sul piano internazionale

      19/11/2013 - Questa sera , alle ore 18 . 30 , presso la Caffetteria Italia del Complesso Monumentale del Vittoriano a Roma , le aziende vitivinicole regionali , con il supporto dei Consorzi di Tutela offriranno in degustazione i vini del proprio territorio in abbinamento a prodotti tipici della gastronomia regionale , allo scopo di promuovere le proprie produzioni presso gli operatori del settore e la stampa specializzata . Liniziativa , coordinata dall ' Assessorato all ' Agricoltura della Regione Campania , si inserisce nellambito della mostra promossa dal Ministero delle Politiche Agricole dal titolo Verso il 2015 , la cultura del vino in Italia" . I vini di Napoli , di Ischia e di Capri , il Lacryma Christi , e ancora il Falerno del Massico , il vino più noto dell ' antichità , il Taurasi , a base di Aglianico , il Fiano di Avellino , il Greco di Tufo , la Falanghina del Sannio , solo per citarne alcuni , potranno essere degustati con la guida di esperti sommelier campani . Inoltre , gli ospiti avranno l ' occasione di visitare , presso le sale dell ' Ala Brasini del complesso , la mostra "Verso il 2015 , la cultura del vino in Italia" , percorso espositivo che illustra il mondo del vino intrecciando storia , geografia , letteratura , tradizioni , dati statistici ed economici . Nel corso dell ' evento , la Campania racconterà la cultura del vino nella propria regione , oltre che attraverso le degustazioni guidate , anche con l ' ausilio di vari testi a carattere storico , statistico ed economico , che saranno dati in distribuzione al pubblico . Inoltre , nelle sale della mostra , gli ospiti potranno visionare una vera e propria cantina riprodotta in scala secondo la tradizione del presepe settecentesco napoletano dall ' azienda Ferrigno di San Gregorio Armeno in Napoli . La viticoltura regionale è stata interessata nell ' ultimo decennio da una generale ristrutturazione , che ha riguardato in particolare la modernizzazione dei vigneti nell ' ottica del perseguimento della qualità e della produzione di uva destinata a vini a marchio . Oggi il vino campano , con 4 produzioni Dop/Docg , 15 Dop/Doc e varie Igp rappresenta un comparto in forte crescita . "La Campania del vino , con i suoi millenari vitigni autoctoni e la qualità offerta dalle aziende produttrici , può a pieno titolo svolgere il ruolo di ambasciatore privilegiato per il posizionamento competitivo del sistema agroalimentare campano nel mercato globale , ha dichiarato l ' assessore all ' Agricoltura della Regione Campania , Daniela Nugnes . "L ' evento romano - ha aggiunto - rappresenta per gli operatori del settore e per la stampa locale un ' occasione da non perdere per ritrovare le produzioni già affermate a livello internazionale e per scoprire le piccole gemme di bontà di cui è costellato il panorama vitivinicolo campano .

      Leggi tutto


    • Cipe, stanziati 204 milioni di euro per il piano frane e versanti

      “E ' il più grande investimento per la messa in sicurezza del territorio regionale rispetto al dissesto idrogeologico dell ' ultimo decennio . Un risultato di cui sono soddisfatto personalmente e che premia il grande lavoro che abbiamo svolto assieme al presidente Caldoro” .   Così l ' assessore ai Lavori pubblici e alla Difesa del Suolo , Edoardo Cosenza , ha commentato lo stanziamento di complessivi 204 milioni di euro per il piano "frane e versanti" approvato dal Cipe e dal Consiglio dei Ministri questa mattina (di cui 184 milioni della delibera odierna e 19 milioni 700mila già stanziati dal Ministero dell ' Ambiente) .   “Questo finanziamento – ha precisato l ' assessore Cosenza – consentirà di attuare 57 interventi prioritari per la prevenzione del rischio idrogeologico in Campania , così come precedentemente stabilito dalla Regione , in accordo con il ministero dell ' Ambiente e il Dipartimento della Protezione civile , alla luce delle priorità dettate dalle Autorità di Bacino e dall ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis)” .   “E’ importante anche l’ulteriore finanziamento destinato alle opere idrauliche , alle reti fognarie e alle infrastrutture a servizio della nuova sede Nato di Giugliano , pari a 26 milioni di euro . A questi 230 milioni di euro vanno poi aggiunti 50 milioni di euro che mi sono stati assegnati in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno , in seguito alle alluvioni del novembre 2010 . Complessivamente un investimento straordinario per la sicurezza dei cittadini per il quale ringraziamo il Governo , anche in considerazione del particolare momento economico che il Paese sta attraversando” , ha concluso Cosenza .

      Leggi tutto


    • 50 12 02 - UOD Promozione e valorizzazione delle attività artistiche e culturali

      Dirigente : Giorgio IzzilloCompetenze :  Promozione culturale ; sostegno alla produzione teatrale , musicale e culturale anche mediante la promozione di manifestazioni e mostre ; organizzazione e promozione di iniziative per la diffusione e la conoscenza del patrimonio cinematografico e audiovisivo , anche al fine di favorire il turismo ; promozione di programmi per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio da destinare a sedi di spettacolo e di attività culturali . Indirizzo :  Via Nuova Marina , 19/C - 80133 Napoli Telefono : 081 7962013 Mail :   uod . 501202@regione . campania . it PEC :  uod . 501202@pec . regione . campania . it P . O . R . /POC - 0817963626 Dr Angela Perenze Mail : angela . perenze@regione . campania . it ; P . O . R . /POC - 0817963943 Dr Giovanni Criscuolo Mail :  giovanni . criscuolo@regione . campania . it ; L . R . 30/2016 - 0817963943 Dr Giovanni Criscuolo Mail : giovanni . criscuolo@regione . campania . it ; Imprese culturali - 0817963919 Dr Roberta Sora Mail : roberta . sora@regione . campania . it ; Legge 7/2003 - art . 6-7 - 0817963724 Dr De Simone Nadia Mail : nadia . desimone@regione . campania . it ; Legge 7/2003 - art . 11 - 0817963727 Dr Annalisa Maione Mail :  annalisa . maione@regione . campania . it ; Legge 6/2007 - 0817963612 Dr Olga Vecchione Mail : olga . vecchione@regione . campania . it ; Legge 13/2013 - 0817963723 Dr Diana Trampetti Mail : diana . trampetti@regione . campania . it .

      Leggi tutto


    • 19/09/2017 - Comunicato n. 347 - Label europeo "Effe Award" 2017 - Riconoscimento al festival "Altofest" di Napoli

      Nell’ambito dell’Arts Festival Salon di Bruxelles , ospitato dal Centro di Belle Arti - BOZAR , alla presenza del Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics , si è svolta la cerimonia di premiazione del nuovo Label europeo per i festival EFFE (Europe for Festivals , Festivals for Europe) , un’iniziativa dell’Associazione europea dei festival EFA , cofinanziata dall’Unione europea e giunta quest’anno alla seconda edizione . Una giuria internazionale ha selezionato 26 festival , tra i 715 che hanno ricevuto il Label EFFE 2017-2018 nei 39 Paesi che partecipano al programma Europa Creativa . “Dei 26 festival in corsa per l’EFFE Award , scelti per la qualità , il lavoro e l’impegno , nonché per l’impatto sui rispettivi territori , 4 sono italiani e , di questi , l ' unico del Sud viene da Napoli : l’Altofest - International Contemporary Live Arts Festival . Siamo entusiasti ed orgogliosi di questo risultato” ha dichiarato l ' assessore regionale ai Fondi europei e Politiche giovanili Serena Angioli che ha partecipato alla cerimonia di premiazione . ll festival “Altofest” nasce a Napoli nel 2011 , ideato e diretto da “TeatrInGestAzione” con l’intento di dare luogo ad una comunità generatrice di un pensiero critico , che tenga alta l’allerta su ogni tentativo di massificazione della proposta culturale imposta dall’alto , capace di riconoscere la cultura come bene primario e sentirne il bisogno quotidiano . Altofest riunisce a Napoli una comunità crescente di artisti internazionali ed è costruito assieme ai cittadini di Napoli , che nelle loro case e/o spazi privati di altra natura (appartamenti , terrazzi , sotterranei , cortili , interi condomini , laboratori artigianali…) ospitano le opere di questi artisti .

      Leggi tutto


    • 60 06 00 - Grandi opere

      Dirigente :  Fabrizio Manduca Competenze : l ' Ufficio ha funzioni attinenti al complesso delle attività che caratterizzano il processo di acquisizione di beni , servizi - anche-relativi all ' architettura e all ' ingegneria - o lavori da parte dei diversi Uffici della Giunta regionale . L ' Ufficio può gestire , altresì , le procedure ad evidenza pubblica per tutte le attività inerenti la progettazione di infrastrutture realizzate da enti pubblici ricadenti nel territorio della Regione Campania . L ' Ufficio esercita le funzioni di cui al comma 1 , in relazione agli ambiti di programmazione , progettazione , affidamento e verifica sull ' esecuzione e controllo dell ' intera procedura , ivi incluso il collaudo e la messa in opera . L ' ufficio svolge altresì le funzioni di autorità espropriante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n . 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) e cura il procedimento di espropriazione . L ' ufficio speciale "Grandi Opere" , ai sensi dell’articolo 18 , comma 1 della legge regionale 7 agosto 2019 , n . 16 , svolge altresì le seguenti funzioni : a) attua le previsioni di cui ai commi 8 e 9 dell ' articolo 4 del decreto legge 18 aprile 2019 , n . 32 (Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici , per l ' accelerazione degli interventi infrastrutturali , di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici) convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 , n . 55 ; b) cura l ' attuazione degli interventi di cui all ' articolo 11 , comma 18 della legge 22 dicembre 1984 , n . 887 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) , e di quelli di cui all ' articolo 4 della legge 18 aprile 1984 , n . 80 (Conversione in legge , con modificazioni , del decreto-legge 28 febbraio 1984 , n . 19 , recante proroga dei termini ed accelerazione delle procedure per l ' applicazione della legge 14 maggio 1981 , n . 219 , e successive modificazioni) ; c) cura il completamento degli interventi di cui alle Ordinanze del Ministro dell ' interno delegato per il coordinamento della protezione civile n . 2499 del 25 gennaio 1997 e n . 3088 del 3 ottobre 2000 , e all ' ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n . 3681 del 6 giugno 2008 ; d) cura l ' intervento di cui all ' ordinanza n . 3501 del 28 giugno 2004 del Commissario Straordinario per l ' emergenza idrogeologica nella regione Campania , delegato ex OO . P . C . M . numeri 2499/97 , 2787/98 , 2994/99 e 3088/2000 ; e) si occupa delle opere strategiche , puntualmente individuate dalla Giunta Regionale con proprio provvedimento , che necessitano , per la complessità e la molteplicità di fonti finanziarie che concorrono alla loro copertura , di un coordinamento unitario a garanzia della...

      Leggi tutto


    • Terre d'aMare, il servizio di mobilità turistica via mare

      Partirà domani , I luglio , il servizio di mobilità via mare messo in campo dall ' Assessorato al Turismo della Regione Campania , per l ' estate 2011 e che rientra nel progetto di promozione turistica “Terre d ' aMare” che proseguirà fino al prossimo 31 agosto . Il servizio , che verrà svolto dalla società "Metrò del Mare" , prevede l ' attivazione di tre linee di mobilità marittima (in allegato , il dettaglio degli orari)La linea Cilentana (Salerno - Agropoli - S . Marco di Castellabate - Acciaroli - Casalvelino - Palinuro) - durata : 18 giorni - ogni sabato e domenica . La linea Golfo di Salerno (Salerno - S . Marco di Castellabate - Agropoli - Positano - Amalfi) - durata : 44 giorni - ogni lunedì , martedì , mercoledì , giovedì e venerdì . La linea Sapri - Capri - Napoli (Sapri - Palinuro - Casalvelino - Acciaroli - S . Marco - Capri - Napoli Beverello) - durata : 62 giorni consecutivi (partenze giornaliere) . Per domani , dunque , è prevista la partenza della linea del Golfo di Salerno (partenza da Salerno alle ore 8 , 05 e arrivo ad Amalfi alle ore 11 , 25 . Partenza da Amalfi alle ore 16 , 30 e arrivo a Salerno alle ore 19 , 25) e la partenza della linea Sapri – Capri – Napoli (partenza da Sapri alle ore 7 , 10 e arrivo a Napoli alle ore 11 . 40 . Partenza da Napoli alle ore 16 , 30 e arrivo a Sapri alle ore 21) . Per sabato , 2 luglio , è invece prevista la prima partenza della linea Cilentana (partenza da Salerno alle ore 8 , 00 e arrivo a Palinuro alle ore 10 , 30 . Partenza da Palinuro alle ore 17 , 00 e arrivo a Salerno alle ore 19 , 20) . La seconda linea di intervento del progetto “Terre d ' aMare” , che affianca , integra ed arricchisce quella della mobilità marittima , consiste nella proposta di dodici itinerari tematici di qualità , che , partendo da uno dei porti di arrivo , attraversano i grandi attrattori culturali in un percorso che tocca i siti archeologici , le eccellenze naturalistiche e architettoniche delle aree interessate dal servizio di mobilità marittima , creando così un pacchetto unico ed organico di promozione turistica ed una rete di servizi sul territorio che spazia dal trasporto alla fruizione in termini turistici dei luoghi . "Il servizio di mobilità via mare che come assessorato al Turismo abbiamo progettato e ideato - commenta il vice presidente della giunta regionale della Campania con delega al Turismo , Giuseppe De Mita - risponde ad un ' esigenza alla quale abbiamo riconosciuto rilevanza e valore . Il nuovo servizio ha , a differenza degli anni scorsi , una valenza esclusivamente e specificamente turistica e va ad arricchire l ' offerta regionale rispetto a zone costiere che rappresentano vere eccellenze della Campania , da un lato la fascia del Cilento e la costiera amalfitana e dall ' altro l ' area partenopea e l ' isola di Capri . In aggiunta si offriranno ai turisti possibilità di scegliere tra dodici itinerari che integrano il...

      Leggi tutto


    • 40 01 10 - Rappresentanza istituzionale della Giunta regionale e rapporti con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Ufficio Comunitario Regionale

      Dirigente :  Avv . Vincenzo Maraio Competenze : rappresenta il tramite attraverso cui l’Ufficio di Gabinetto : - assicura il corretto funzionamento della sede regionale di Roma ; - segue le nomine e le designazioni di competenza della Conferenza delle Regioni e delle province autonome , e le Conferenze di cui agli articoli 2 e 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 , n . 281 ; - assicura il monitoraggio dell’attività parlamentare ; - cura i rapporti con il CIPE ; - mantiene i rapporti con la segreteria della Conferenza Stato-Regioni in stretto raccordo con l’Ufficio Legislativo ; - interviene nelle sessioni dedicate alla trattazione di tutti gli aspetti della politica comunitaria di interesse regionale , rappresentando la posizione della Regione sulla base dell’avviso espresso dal Presidente e dagli Assessori delegati nelle specifiche materie - coadiuva gli Assessori nelle attività istituzionali presso la sede di rappresentanza di Roma ; - gestisce le attività relative alla rappresentanza ed ai rapporti esterni della Giunta regionale presso la sede di Roma  - esercita le funzioni di cui all’articolo 6 della legge regionale 11 dicembre 2008 n . 18 (Legge comunitaria regionale) , in raccordo , per i profili di competenza , con l’Ufficio legislativo del Presidente .   Indirizzi :  Via Poli , 29 - 00187 Roma Telefono : 06/69761501 - 06/69761514-17-19 Mail :  uff . roma@regione . campania . it - ufficio . roma@pec . regione . campania . it  Via Santa Lucia , 81 – 80132 Napoli Avenue De Cortenbergh , 60 - 1000 Bruxelles -BELGIO Telefono : 0032 2 7379180 Mail ucr@regione . campania . it - ucr@pec . regione . campania . itUfficio comunitario regionale di Bruxelles

      Leggi tutto