Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28172 Contenuti (4905) Regione (3) Documenti (23245) Video (19)
Difesa del suolo
Attraverso il portale è possibile accedere ai servizi telematici dei progetti IFFI , CAR . G . , GeCAI , TELLUS , SISTEMA , Sinkhole , oltre che navigare le sezioni tematiche dedicate alla Geologia , Idrografia e DEM , Invasi , Difesa delle Coste , Dissesto Idrogeologico , Programmazione e POR , Autorità di Bacino , Pianificazione di Bacino , Emergenza Idrogeologica , Telerilevamento , Geositi , Galleria fotografica , P . T . R . Vai al portale
Bando aiuti per le sale cinematografiche di piccole dimensioni
Il 5 agosto 2013 è stata approvata la graduatoria provvisoria relativa il bando per la concessione di aiuti "de minimis" alle piccole e medie imprese titolari e/o gestori di sale cinematografiche di piccole dimensioni . (Obiettivo Operativo 5 . 2 del P . O . R . Campania FESR 2007/2013) . Le pmi hanno la possibilità di presentare istanza di riesame entro il 17 settembre 2013 (termine di 30 giorni lavorativi dalla pubblicazione sul BURC , come previsto dal decreto) . Conclusa la fase di valutazione delle eventuali istanze di riesame , si provvederà ad approvare la graduatoria definitiva dei progetti ammissibili nonché l’elenco dei progetti esclusi . Il bando ha l ' obiettivo di sostenere gli investimenti per l ' innovazione delle tecnologie di video trasmissione cinematografica in vista del definitivo passaggio dalla proiezione analogica in pellicola a quella digitale , previsto entro il 31 dicembre 2013 . La dotazione finanziaria complessiva è di 2 milioni di Euro , mentre per le pmi è previsto un contributo massimo di 100 . 000 Euro . L ' intervento è stato inserito tra le azioni del "Piano di azione per la ricerca e sviluppo , l ' innovazione e l ' ICT" a sostegno del sistema produttivo locale nella realizzazione di progetti di grande impatto territoriale nel settore della cultura .
Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale
Con Decreto Dirigenziale n . 35 del 17/06/2013 e con Decreto Dirigenziale n . 37 del 19 . 06 . 2013 - AGC 11 Sviluppo Attività Settore Primario - è stato adottato il Bando di attuazione della Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti , processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale . Visualizza il D . D . n . 35 del 17/06/2013 Visualizza la scheda progetto Visualizza l ' allegato B dettaglio operativo Visualizza l ' allegato C manuale Visualizza l ' allegato D elenco art 32 Visualizza il D . D . n . 37 del 19/06/2013 Visualizza l ' allegato 1 Bando mis . 124
Assistenza al disagio psichico
Nelle more dell ' adeguamento del regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007 , n . 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale . Attuazione della legge 8 novembre 2000 , n . 328) previsto dalla legge regionale n . 15 del 06 . 07 . 2012 , si rende pubblico l ' elenco dei pareri di conformità emessi dalla Commissione regionale di Valutazione Intersettoriale sociale e sanitaria fino al 31 . 12 . 2012 riguardanti i servizi residenziali a bassa intensità assistenziale denominati Gruppo Appartamento e Comunità alloggio per persone adulte con disagio psichico di cui alla DGR 666/2011 . Si informano pertanto i cittadini e , in particolare , gli operatori sociali e socio-sanitari che l’iter burocratico per il pieno esercizio delle strutture per pazienti con disturbi psichici , che hanno ottenuto parere favorevole da parte della Commissione Regionale di Valutazione Intersettoriale , si concluderà solo ed esclusivamente al momento del rilascio delle autorizzazioni sperimentali al funzionamento da parte degli Ambiti sociali territoriali competenti .
Costituzione Short List di esperti al Comune di Acerra
Il Comune di Acerra procede alla costituzione di un elenco (short list) di esperti al fine di individuare professionalità da impegnare nell ' ambito delle attività di gestione ed attuazione del Programma Integrato Urbano PIU Europa , Città di Acerra in affiancamento al proprio Ufficio PIU Europa . I contenuti tecnici dei servizi richiesti agli iscritti sono riconducibili alle attività di competenza dell ' Ufficio PIU Europa del Comune di Acerra e sono suddivisi nei seguenti ambiti tematici : Gestione di appalti pubblici (predisposizione atti di gara , procedure di gara) ; Verifica e validazione progetti di opere pubbliche ; Programmazione , gestione monitoraggio e rendicontazione di interventi cofinanziati dai fondi strutturali ; Attività di supporto al RUP (procedure amministrative , con particolare riguardo alla normativa e all ' azione della PA , procedure attinenti alla realizzazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture in genere) ; Progettazione ed esecuzione di opere pubbliche ; Gestione di progetti integrati e consulenza gestionale ; Attività di analisi e valutazione economica collegate alla realizzazione di opere pubbliche , alla gestione dell ' attuazione di interventi infrastrutturali pubblici in PPP e/o attraverso finanza di progetto . Requisiti e termini di partecipazione sono riportati nell ' avviso integrale , disponibile sul BURC .
Nuovo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione di borse di studio per Master di II livello
Con il decreto n . 229 del 23 . 07 . 2015 (pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania n . 46 del 27 . 07 . 2015) è stato approvato lo scorrimento della graduatoria (fino al 398° posto - incluso - dell ' elenco degli "ammessi") . Il candidato ammesso è obbligato a produrre entro il 15/09/2015 : dichiarazione che il candidato risulta essere iscritto/frequentante o aver già concluso master di II livello entro il 31/12/2014 ; autodichiarazione di conferma di non essere titolare di altre borse di studio da chiunque ed a qualunque titolo concesse per lo stesso anno accademico per il corso stesso ; dichiarazione , sottoscritta dal Responsabile dell’Ente , che lo stesso non riceve , né ha presentato né ha in corso di presentazione , richieste di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per il medesimo corso . I candidati ammessi , che non vengono selezionati per la frequenza del Master per il quale hanno presentato domanda , devono comunicare la mancata ammissione sollecitamente alla Direzione Generale Università , Ricerca , Innovazione - Via Don Bosco 9/E - NAPOLI . Per i dettagli dell ' iter del procedimento amministrativo , consultare la scheda informativa dell ' avviso . ___________________Scorrimento della graduatoria fino al 385° posto incluso . I candidati ammessi devono produrre la documentazione richiesta entro il 26/06/2015 . Con il decreto n . 156 del 08 . 06 . 2015 (pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania n . 37 del 15 . 06 . 2015) è stato approvato lo scorrimento della graduatoria (fino al 385° posto - incluso - dell ' elenco degli "ammessi") . Il candidato ammesso è obbligato a produrre entro il 26/06/2015 : dichiarazione che il candidato risulta essere iscritto/frequentante o aver già concluso master di II livello entro il 31/12/2014 ; autodichiarazione di conferma di non essere titolare di altre borse di studio da chiunque ed a qualunque titolo concesse per lo stesso anno accademico per il corso stesso ; dichiarazione , sottoscritta dal Responsabile dell’Ente , che lo stesso non riceve , né ha presentato né ha in corso di presentazione , richieste di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per il medesimo corso . I candidati ammessi , che non vengono selezionati per la frequenza del Master per il quale hanno presentato domanda , devono comunicare la mancata ammissione sollecitamente alla Direzione Generale Università , Ricerca , Innovazione - Via Don Bosco 9/E - NAPOLI . ___________________Scorrimento della graduatoria fino al 364° posto incluso . I candidati ammessi devono produrre la documentazione richiesta entro il 30/04/2015 . Con il decreto n . 78 del 02 . 04 . 2015 è stato approvato lo scorrimento della graduatoria fino al 364° posto - incluso - dell ' elenco degli "ammessi" . Il decreto è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania - BURC n . 22 del 7 aprile 2015 . Il candidato ammesso è obbligato a produrre entro...
15/04/2015 - Comunicato n. 332 - Da oggi attiva “Federica.eu”, piattaforma dedicata ai corsi on line
È stata presentata oggi , presso la sede del Rettorato dell’Università di Napoli Federico II , la piattaforma Federica . eu , il portale Web Learning interamente dedicato ai MOOC (Massive Open Online Courses) , corsi on line nati negli USA nel 2011 per formare a distanza . Con i MOOC , gratuiti , la Federico II lancia un nuovo format , fatto di una maggiore componente multimediale ed interattiva . Federica . eu nasce nell’ambito di Federica Web Learning , il progetto open access dell’Ateneo federiciano , per lo sviluppo e la diffusione di contenuti didattici di alta formazione , promosso nel quadro dei fondi strutturali europei (FSE e FERS) , e coniuga gli aspetti formativi con quelli di ricerca e innovazione . Con Federica , il nuovo formato didattico diviene un prodotto Made in Italy , grazie ad un Ateneo italiano , su una piattaforma italiana . Il formato della nuova piattaforma è altamente innovativo , frutto di anni di sperimentazione tecnologica e creatività intellettuale . Esso consente di ascoltare le lezioni e , al tempo stesso , leggere i testi , sia del docente che dei link , come fonti per approfondire lo studio online . E con un’interfaccia semplice , flessibile e unica per ogni corso , docente , materia , che rende il nuovo ambiente tecnologico rapidamente familiare . La piattaforma Federica . eu prevede un’offerta didattica iniziale che parte con 40 corsi ad accesso libero e gratuito , con la possibilità di ricevere crediti universitari . In totale 600 lezioni , 10 . 000 slide , 1 . 800 video , 3 . 000 immagini . Con questi numeri l’Università Federico II rappresenta un’esperienza didattica inedita in Italia . I contenuti spaziano dai fondamentali di base ai temi di particolare attrattiva per l’opinione pubblica . Si va dall’introduzione alla Scienza politica alla Psicologia dello sviluppo cognitivo , dalla Letteratura italiana alla Comprensione del linguaggio , dalla Fisica a Developmental Robotics , dal Laboratorio di Restauro all’Organizzazione del patrimonio culturale , dalla Physics of Galaxies alla Biochimica o all’Ingegneria dei processi alimentari , solo per citarne alcuni . Per agevolare lo studio , le lezioni sono corredate da immagini , testi facilmente leggibili , parole in grassetto , citazioni , audio e video . I corsi saranno pubblicati in diversi slot a partire dal 21 aprile prossimo . I primi 14 saranno ondine entro la metà di maggio , i restanti in autunno . I MOOC avranno un calendario stabilito per la pubblicazione delle lezioni . La durata sarà quella di un corso universitario tradizionale : da 6 a 8 settimane , con due lezioni settimanali . Ogni copertina dei corsi , visibile sulla piattaforma , indica titolo , docente , inizio e durata . In “Anteprima” è possibile leggere gli argomenti trattati ed iscriversi in pochi click , per ricevere tempestivamente tutti gli aggiornamenti relativi alle materie di interesse...
Imposta Regionale sulla Benzina per Autotrazione (IRBA).
CON L’ART . 54 DELLA L . R . N . 5 DEL 29/06/2021 LA REGIONE CAMPANIA , RECEPENDO QUANTO DISPOSTO DALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2020 N . 178 , COMMA 628 , HA SOPPRESSO L’IRBA A DECORRERE DAL PERIODO D’IMPOSTA 2021 , FATTI SALVI GLI EFFETTI DELLE OBBLIGAZIONI TRIBUTARIE GIÀ INSORTE . DESCRIZIONE TRIBUTO L ' imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) , è stata istituita e regolamentata dalla Regione Campania , ai sensi dell’art . 17 del D . Lgs . 21/12/1990 n . 398 , con L . R . 24 dicembre 2003 , n . 28 , art . 3 . L ' IRBA si applica sulla benzina per autotrazione erogata dagli impianti di distribuzione ubicati nel territorio regionale , ivi compresi quelli destinati ad uso privato . CHI PAGA Il soggetto passivo è il concessionario o titolare dell ' autorizzazione dell ' impianto di distribuzione di carburante o , per sua delega , la società petrolifera che sia unica fornitrice dell ' impianto . QUANTO PAGARE La base imponibile è costituita dalla quantità di prodotto erogato mensilmente dall ' impianto ed è pari ad euro 0 , 02582 per litro di benzina erogata . COME PAGARE Il pagamento degli avvisi di accertamento e delle ingiunzioni fiscali emesse dalla Regione Campania va effettuato attraverso la piattaforma MYPAY , inserendo il CODICE IUV/CODICE AVVISO riportato nell’allegato all’atto ricevuto e seguendo le indicazioni . In caso di ravvedimento operoso : Il contribuente che alle prescritte scadenze non abbia versato il tributo in tutto o in parte , può ravvedersi ai sensi dell ' art . 13 del D . Lgs . 472/97 mediante il pagamento dell’imposta evasa , delle sanzioni e degli interessi legali , con le seguenti modalità : le somme dovute per imposta ordinaria ed interessi legali dovranno essere corrisposte alla Regione Campania attraverso la Piattaforma MYPAY ; quelle dovute per sanzioni dovranno essere corrisposte all’Agenzia delle Dogane con le modalità fissate dalla stessa Agenzia . Versamenti cumulativi Nei casi di versamenti cumulativi , comprensivi cioè dell’imposta dovuta per consumi di più impianti , contestualmente al versamento mensile , dovrà essere trasmessa , anche , a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo : tributiregionali@pec . regione . campania . it , elenco degli impianti completo dei seguenti dati : codice ditta ; ubicazione impianto ; dati anagrafici e fiscali del titolare della concessione ; dettaglio , per singolo impianto , delle quantità di prodotto erogato e dell ' imposta versata . RIMBORSI I rimborsi o l ' utilizzo di credito di imposta erroneamente versata o versata in più del dovuto , dovranno essere richiesti , a pena di decadenza , ex art . 14 co . 3 D . Lgs . 26/10/1995 n . 504 , entro il termine di due anni dalla data di presentazione della dichiarazione , mediante : invio di documentata istanza all’indirizzo di posta elettronica : tributiregionali@pec . regione ....
Beni ex ONC, Russo: Regione accelera vendita terreni
10/02/2015 - “Da oggi la Regione Campania recepisce una legge nazionale che le consente di accelerare le procedure di vendita dei terreni di provenienza ex ONC (Opera Nazionale Combattenti) , fino a ieri bloccate dalla presenza di fenomeni abusivistici . ”Così l ' assessore regionale al Demanio e Patrimonio Ermanno Russo sulla delibera , approvata oggi in Giunta , che attua anche in Campania il dettato normativo di cui all ' art . 3 del Decreto Legislativo 133/2013 , poi convertito in legge 5/2014 . “Si tratta di un atto atteso da circa quarant ' anni , specie dai cittadini di quei comuni che insistono sulla fascia costiera di Bacoli , Pozzuoli e Giugliano , nonché di quelli rientranti nella provincia di Caserta e , segnatamente , nei territori dei comuni di Pignataro Maggiore , Villa Literno , Capua , San Tammaro , Grazzanise e Castel Volturno . “In quest ' ottica l’odierna deliberazione di giunta favorisce , sulla scorta della legge nazionale e successivamente al trasferimento dei beni , la sanatoria con procedure agevolate a carico dell ' acquirente di irregolarità legate al passato . Gli Uffici regionali predisporranno ora in tempi brevi l ' elenco dei cespiti da inserire nei piani di alienazione che la Regione dovrà adottare” , conclude Russo .
09/02/2015 - Comunicato n. 108 - Beni ex ONC, assessore Russo: "Regione accelera sulla vendita dei terreni. Approvato in Giunta provvedimento atteso da quarant'anni"
“Da oggi la Regione Campania recepisce una legge nazionale che le consente di accelerare le procedure di vendita dei terreni di provenienza ex ONC (Opera Nazionale Combattenti) , fino a ieri bloccate dalla presenza di fenomeni abusivistici . ”Così l ' assessore regionale al Demanio e Patrimonio Ermanno Russo sulla delibera , approvata oggi in Giunta , che attua anche in Campania il dettato normativo di cui all ' art . 3 del Decreto Legislativo 133/2013 , poi convertito in legge 5/2014 . “Si tratta di un atto atteso da circa quarant ' anni , specie dai cittadini di quei comuni che insistono sulla fascia costiera di Bacoli , Pozzuoli e Giugliano , nonché di quelli rientranti nella provincia di Caserta e , segnatamente , nei territori dei comuni di Pignataro Maggiore , Villa Literno , Capua , San Tammaro , Grazzanise e Castel Volturno . “In quest ' ottica l’odierna deliberazione di giunta favorisce , sulla scorta della legge nazionale e successivamente al trasferimento dei beni , la sanatoria con procedure agevolate a carico dell ' acquirente di irregolarità legate al passato . Gli Uffici regionali predisporranno ora in tempi brevi l ' elenco dei cespiti da inserire nei piani di alienazione che la Regione dovrà adottare” , conclude Russo .