09/05/2025 - Si pubblicano gli esiti della consultazione pubblica indetta ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.lgs. 175/2016, come da Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 399 del 25/07/2024, preventiva rispetto alla discussione da parte del Consiglio Regionale della Campania della costituzione di una società mista pubblico/privata, con partecipazione maggioritaria pubblica e forma giuridica di S.p.A., per la gestione delle infrastrutture e dei servizi del Sistema della Grande Adduzione Primaria di Interesse Regionale (GAPIR).
Partecipazione e contributi ricevuti
Nel corso della fase consultiva sono pervenute n. 11 osservazioni da parte di soggetti pubblici e privati (EIC, enti locali, operatori economici del settore idrico e associazioni), esaminate in sede istruttoria dalla Direzione Generale per il ciclo delle acque e dei rifiuti. Le valutazioni sono state effettuate sulla base dei criteri di legittimità normativa, sostenibilità economico-finanziaria e coerenza con l’interesse pubblico.
Esiti istituzionali della consultazione
Con Deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 629 del 21 novembre 2024, è stato stabilito che la fase di consultazione pubblica è stata regolarmente espletata ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.lgs. 175/2016 e che la modifica della perimetrazione del sistema GAPIR per ricomprendere le infrastrutture indicate dall’EIC non configura una modifica sostanziale del progetto. È stata inoltre confermata la validità e la completezza della Relazione illustrativa aggiornata, ritenuta idonea a soddisfare l’onere di motivazione richiesto dall’art. 5, comma 1, del TUSP ed è stato attestato che nessuna modifica statutaria è derivata dalle osservazioni accolte. È stata, infine, disposta la trasmissione degli atti al Consiglio Regionale della Campania per l’adozione della deliberazione ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. b) del TUSP, oltre che l’impegno a inviare gli atti definitivi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D.lgs. 175/2016.
Determinazioni del Consiglio Regionale
Con Deliberazione n. 2 del 19 marzo 2025, il Consiglio Regionale della Campania ha:
DOCUMENTAZIONE
DGR n. 629 del 21 novembre 2024 e allegati
Deliberazione del Consiglio Regionale n. 2 del 19 marzo 2025
______________
02/08/2024 - La Regione Campania ha ravvisato l’esigenza di costituire una società mista pubblico/privata ex art. 17 del D. Lgs. n. 175/2016, con maggioranza di partecipazione pubblica e nella forma di S.p.A., cui affidare, mediante gara a doppio oggetto per la scelta del socio privato, la gestione del servizio della Grande adduzione primaria d’interesse regionale.
Nel rispetto della normativa vigente l’atto deliberativo n. 399 del 25/07/2024, esecutivo dal 01/08/2024, adottato dalla Giunta regionale della Campania, è sottoposto alla consultazione preventiva rispetto alla discussione dello stesso da parte del Consiglio Regionale della Campania, competente ai sensi dell’art. 26, comma 4, lett. h) dello Statuto della Regione Campania, all’adozione del provvedimento di cui all’art. 7, comma 1, lett. B) del D.lgs. n. 175/2016.
La DGRC n. 399 del 25/07/2024, esecutiva dal 01/08/2024, avente ad oggetto “Costituzione di una società mista pubblico/privata, con maggioranza di partecipazione pubblica e nella forma di S.p.A. per la gestione del Sistema della Grande Adduzione Primaria di Interesse Regionale” ed i relativi allegati sono consultabili nelle sezioni “Amministrazione trasparente” e “La Regione informa” del portale istituzionale della Regione Campania, sul BURC e in allegato.
I soggetti interessati (cittadini, imprese, associazioni, società civile, altro), possono far pervenire le proprie osservazioni e proposte rispetto alla documentazione in consultazione entro il 16/09/2024 per iscritto, su carta semplice indirizzata alla Direzione Generale per il Ciclo Integrato delle acque e dei rifiuti, Autorizzazioni Ambientali – 501700, con oggetto “Osservazioni costituzione di una società mista pubblico/privata, con maggioranza di partecipazione pubblica e nella forma di S.p.A. per la gestione del Sistema della Grande Adduzione Primaria di Interesse Regionale”, tramite una delle seguenti modalità:
DOCUMENTAZIONE