Questa mattina nell'aula magna "Matilde Serao" dell'Università Parthenope il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato i dati del monitoraggio sulle Liste d'attesa relativi alle cosiddette "prestazioni-sentinella". Insieme a lui al tavolo il Direttore Generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale Antonio Postiglione e il Direttore dell'Asl Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva.
È stato proprio quest'ultimo, dopo i saluti del Rettore dell'Università Parthenope Antonio Garofalo e l'introduzione di Postiglione, a illustrare nel dettaglio lo studio, che ha preso a riferimento le prestazioni sentinella e le modalità di calcolo della performance previsti dal vigente Piano Nazionale Governo Liste d’Attesa, che prevede il monitoraggio di 69 prestazioni di specialistica ambulatoriale (distinte in prime visite e prestazioni diagnostiche).
"I dati che proponiamo oggi all'opinione pubblica - ha detto poi il Presidente De Luca - sono i risultati di un impegno straordinario di centinaia di nostri dipendenti, di medici, di infermieri, di personale amministrativo e tecnico informatico che porta oggi a poter affermare una cosa semplice, ossia che la Regione Campania è all'avanguardia in Italia in tanti rami della Sanità: siamo primi per i tempi di pagamento di farmaci e dispositivi medici, siamo primi per il fascicolo sanitario elettronico, che raccoglie dati non solo delle strutture pubbliche ma anche da quelle private convenzionate, siamo primi per i sistemi informatici con la piattaforma Sinfonia e non solo, abbiamo attivato due anni il Centro di Prenotazione Unico regionale che alcune Regioni del nord stanno ancora implementando. Ed oggi, dopo un grande lavoro sulle liste d'attesa, possiamo dire di aver raggiunto livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche. Lo certificano i dati che sono a disposizione di tutti".