Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45328 Contenuti (10575) Regione (12) Documenti (34630) Video (111)
2/12/2014 - Comunicato n. 988 - Trasporti: con i nuovi abbonamenti agevolati aumentano i beneficiari
Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro , e l ' assessore ai Trasporti e alla Viabilità Sergio Vetrella , hanno illustrato oggi le agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti annuali di trasporto pubblico del nuovo sistema “TIC” (Trasporto Integrato Campano) , che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2015 . Rispetto al precedente , il nuovo schema di agevolazioni - studiato dall’ACAM (l’agenzia campana per la mobilità sostenibile) con gli uffici dell’assessorato regionale ai Trasporti – oltre a confermare quelle in favore delle categorie protette previste dalla legge regionale 11 agosto 2005 , n . 15 (non vedenti , mutilati ed invalidi di guerra e per servizio , invalidi del lavoro , sordomuti e invalidi civili) e per studenti e famiglie in condizioni economiche disagiate , prevede le seguenti novità : · le agevolazioni vengono estese - oltre che ai titoli integrati – ai biglietti aziendali , introdotti proprio dal nuovo schema tariffario TIC per gli utenti che usufruiscono dei mezzi di una sola azienda (prima pagavano un costo per l’integrazione dei mezzi delle diverse aziende anche se non la utilizzavano) . · le agevolazioni vengono estese al 100 per cento delle aziende di tpl su gomma e su ferro della Campani (prima gli sconti riguardavano solo quelle facenti parte del consorzio Unicocampania , che rappresentano l’80 per cento dei servizi su gomma e il totale di quelli su ferro)· si introduce una nuova categoria di beneficiari delle agevolazioni , ossia i cittadini residenti in Campania che hanno più di 65 anni ed hanno un reddito ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) non superiore a 10 . 000 euro . Si stima che si tratti di circa cinquemila persone , che per la prima volta potranno godere del beneficio delle agevolazioniGrazie a queste novità , gli aventi diritto alle agevolazioni passeranno complessivamente da circa 61 . 600 a oltre 78 . 100 , con un aumento di 16 . 500 beneficiari rispetto al vecchio sistema . Inoltre , grazie all’introduzione delle agevolazioni tariffarie anche sui titoli aziendali , ci sarà una riduzione del contributo a carico degli utenti , che resta tra i più bassi in confronto alle agevolazioni di altre grandi città del Paese . Per quanto riguarda le categorie protette , non viene modificata l’attuale struttura , che prevede un costo del 5% del valore dell’abbonamento annuale , fino ad un massimo di 50 € , per : · gli invalidi civili con un grado di invalidità pari al 100% e con reddito personale non superiore a € 4 . 132 annui ; · i non vedenti con cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad un ventesimo di entrambi gli occhi con eventuale correzione e con reddito personale non superiore a € 4 . 132 annui ; · i mutilati ed invalidi di guerra e per servizio di cui alla prima categoria della tabella A allegata al DPR 23 dicembre 1978 , n . 915 e con reddito personale non superiore a € 4 . 132...
14/04/2014 - Comunicato n.285 - Martusciello: "Trenta milioni di euro per lo start up d'impresa. Creiamo sviluppo di qualità"
14/04/2014 - È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Campania di oggi il bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI campane – misura “Start up” . L’intervento è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio campano , formate in prevalenza da giovani under 35 e donne , mediante la concessione di finanziamenti a tasso agevolato da restituire in 7 anni con un periodo di differimento di 24 mesi . Il bando “Start up” ha una dotazione di 30 milioni di euro e finanzia programmi di investimento di importo compreso tra un minimo di € 25 . 000 , 00 e un massimo di € 250 . 000 , 00 a copertura del 100% del programma di investimenti ammissibile . È possibile presentare domanda per la selezione a partire dal 29 maggio 2014 fino al 30 settembre 2014 , attraverso lo sportello telematico accessibile dai portali : www . sviluppocampania . it ; www . porfesr . regione . campania . it , www . economia . campania . it . A supporto dell’intervento è attiva la Task force di Campania In . Hub - Ecosistema regionale a favore della nuova imprenditoria innovativa , attraverso l’erogazione di servizi di animazione , informazione ed orientamento (www . campaniainhub . it) . “La Regione Campania è al fianco del nostro sistema produttivo : dalle piccole e medie imprese ai giovani , potenziali imprenditori , investiamo nel rilancio della nostra economia . In tempi rapidi abbiamo sbloccato risorse pari a 30 milioni di euro per finanziare nuovi progetti d’impresa , con particolare riguardo a giovani under 35 e all’imprenditoria femminile . Muoviamo le leve più vitali del territorio , rappresentate dai nostri giovani , caratterizzati da creatività e voglia di fare impresa” , commenta l’assessore alle Attività produttive della Regione Campania Fulvio Martusciello . “È su questo terreno fertile che il bando ‘Start up’ andrà a stimolare la crescita di nuovi business , in grado di innescare uno sviluppo di qualità sul territorio . I più recenti dati diffusi dall’osservatorio sulle start up di Infocamere sottolineano la tendenza sempre più positiva in termini di creazione di nuove imprese della nostra regione . Dobbiamo continuare su questa strada , facilitando il percorso degli imprenditori campani e supportandoli con interventi ad hoc . Il bando “Start up” e le iniziative promosse dalla Giunta regionale nell’ambito del Fondo rotativo e delle misure anticicliche a favore delle PMI vanno proprio in questo senso . Ora tocca ai nostri giovani , da loro ci aspettiamo progetti di qualità e una spinta positiva per fare della Campania un territorio caratterizzato da una sinergia virtuosa tra pmi tradizionali e imprese ad alta densità di competenze , un modello vincente che ci permetterà di fare un ulteriore crescita in termini di competitività” , conclude Martusciello . Scheda sintetica Bando...
23/02/2016 - Comunicato n. 62 - Nota del Dipartimento Interaziendale Trapianti Campania, Coordinamento Donazioni e Trapianti AORN "A. Cardarelli"
Le attività di donazione e trapianto di organi nel corso del 2015 nella nostra Regione sono aumentate , con un netto incremento dei risultati rispetto all’anno precedente . Il numero dei donatori , infatti , è aumentato dei più del 40% , raggiungendo il valore di 14 per milione di popolazione (p . m . p . ) , che rappresenta il massimo storico e che si avvicina alla media nazionale pari a circa 19 p . m . p . Ciò è avvenuto grazie all’aumento del numero di potenziali donatori segnalati presso le Rianimazioni ed alla diminuzione delle opposizioni dei familiari alla donazione che dal 46% del 2014 hanno raggiunto il 36% nell’anno appena trascorso . L’attività dei centri trapianto ha ovviamente beneficiato di tali risultati , registrando l’aumento del 40% dei trapianti di cuore (da 14 eseguiti nel 2014 a 20 nel 2015) , del 60% dei trapianti di fegato (25 nel 2014 a 41 nel 2015) e del 50% dei trapianti di rene (52 nel 2014 , 79 nel 2015) . Questo risultato straordinario è l’esito di un lavoro di gruppo attuato da tutti i professionisti della rete trapiantologica regionale , coordinato dal Dipartimento Interaziendale Trapianti .
19/02/2019 - Comunicato n. 42 - Concorso straordinario sedi farmaceutiche, pubblicata la graduatoria provvisoria
E ' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania la graduatoria provvisoria per l ' assegnazione delle sedi farmaceutiche relativamente al concorso straordinario , procedura in corso da ormai sei anni . Le sedi farmaceutiche da assegnare al concorso straordinario sono circa 200 . I candidati idonei risultano 1 . 517 e di questi molti hanno partecipato in associazione (in media due o tre farmacisti) . Nello specifico hanno partecipato in forma associata 858 candidati ed in forma singola 709 . Entro trenta giorni dalla pubblicazione di ieri i candidati idonei potranno verificare il proprio punteggio e produrre eventuali osservazioni . Al termine di questa fase si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva . Prima della pubblicazione definitiva si procederà , come per legge , alla verifica delle auto dichiarazioni rese dai concorrenti mediante richiesta agli enti preposti (ordini professionali per conferma abilitazione e iscrizione all ' ente , i titoli di studio aggiuntivi dichiarati , ecc) .
Avviso - Documentazione Integrativa istanze ex art. 6 L.R. n. 6/2007
30/05/2017 - Si comunica agli Operatori dello Spettacolo che con D . D . n . 1 del 24 . 05 . 2017 si è preso atto dell’approvazione avvenuta in data 02 . 05 . 2017 da parte del Consiglio Regionale della Campania del Piano Triennale di Investimento e promozione dello Spettacolo (2016/2018) e si è adottata la relativa modulistica . Gli Operatori che hanno presentato domanda di ammissione a contributo ex art 6 L . R . n . 6/2007 , entro il 31 ottobre 2015 per l’anno 2016 ed entro il 31 ottobre 2016 per l’anno 2017 , sono tenuti a presentare la documentazione integrativa alle istanze già presentate entro il termine ultimo , perentorio , del 30 giugno 2017 . Si ribadisce che le istanze per l’anno 2018 dovranno essere trasmesse entro e non oltre il 31 ottobre 2017La documentazione deve essere inoltrata , secondo i modelli approvati con decreto dirigenziale , a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) o consegnata a mano a : Giunta Regionale della Campania , Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo , UOD Promozione e Valorizzazione delle Attività artistiche e culturali – Via Nuova Marina 19/C – Palazzo Armieri – 80133 Napoli . Si allegano : Decreto Dirigenziale n . 1 del 24/05/2017Delibera Piano TriennaleModulistica anno 2016 pdfModulistica anno 2016 wordModulistica anno 2017 pdfModulistica anno 2017 word Modulistica anno 2018 pdfModulistica anno 2018 word
Passione 24>7>365 mostra - storia - incontri
In occasione del 75esimo anniversario dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Antonio Cardarelli dall’1 al 3 giugno - si terrà la mostra fotografica dal titolo “Passione 24> ; 7> ; 365 mostra - storia - incontri” , nata con l’obiettivo di mostrare la straordinaria quotidianità che anima ogni giornata dell’ospedale più grande del Mezzogiorno d’Italia . Era il 1927 quando «ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedere alla costruzione in Napoli di un ospedale adeguato alla popolazione della detta città e rispondente alle moderne esigenze sanitarie» fu emesso il Regio Decreto Legge n°24 del 06 . 01 . 1927 e il successivo Regio Decreto Legge n°2573 del 23 . 12 . 1937 , con i quali furono disposti , rispettivamente , la costruzione e il completamento del Nuovo Ospedale di Napoli . Circa 1 . 300 posti letto , nulla di simile si era mai visto prima in tutto il Mezzogiorno . Fu poi con il Decreto del Prefetto della Provincia di Napoli n°137/div . san . n°2436 del 02 . 06 . 1942 che fu autorizzata “l’apertura e l’esercizio dell’Ospedale XXIII Marzo” allo Scudillo di questo Capoluogo” che , non tutti lo sanno , fu chiamato in un primo momento «XXIII Marzo» e solo successivamente – con Delibera del 19 . 08 . 1943 a firma del Commissario Prefettizio - intitolato “al glorioso nome di Antonio Cardarelli , clinico insigne , luminare della scienza medica” con il nome di “Grande Ospedale Antonio Cardarelli” attribuendolo all’Ente Ospedali Riuniti di Napoli .
Rilancio delle aree di crisi industriale della Regione Campania
16/02/2016 - Con decreto dirigenziale n . 9 del 29/01/2016 (B . U . R . C . n . 8 del 08/02/2016) la Direzione Generale 11-06 del Dipartimento 54 ha pubblicato l’Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati alla erogazione di interventi di politiche attive del lavoro rivolti ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga (ex . art . 19 , l . 2/2009) . Per problemi tecnici di adeguamento della piattaforma www . cliclavoro . lavorocampania . it l’accesso alla stessa da parte degli Organismi di formazione per l’istanza di partecipazione è rinviata al 24/02/2016Si comunica , altresì , che i trenta giorni previsti dal paragrafo 4 . 1 dell’Avviso de quo per la pubblicazione degli operatori ammessi decorrono a partire dalla data del 24/02/2016 .
19/07/2013 - Comunicato n.537 - Nomine Fondazione Polis, Sommese: riconferme Siani e Palmese premiano intenso lavoro svolto su legalità
04/10/2013 - Comunicato n.706 - Terra fuochi, al via bando contrasto roghi. Romano: "Pronti 5 milioni di euro, sostegno concreto ai comuni"
19/07/2013 - Comunicato n.535 - Filiera lattiero-casearia area sorrentina, lunedì Martusciello presenta contratto di rete