Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 46506 Contenuti (10673) Regione (12) Documenti (35710) Video (111)

    • 28/05/2013 - Comunicato n.364 - Linee guida per lo sviluppo dell'internazionalizzazione, Martusciello: "Un milione e mezzo di euro per avviare la promozione delle nostre Pmi sui mercati esteri"

      28/05/2013 - "Abbiamo stanziato per l ' avvio degli interventi per lo sviluppo dell ' internazionalizzazione risorse pari a un milione e mezzo di euro . La decisione della Giunta Caldoro scaturisce dallandamento delle esportazioni delle imprese meridionali che , in un momento di particolare criticità per leconomia nazionale , rappresenta un elemento particolarmente positivo . Perciò la Giunta investe in modo deciso nel piano di promozione internazionale per le PMI campane . " Così Fulvio Martusciello , assessore regionale alle Attività produttive , sull approvazione delle linee guida per lo sviluppo dellinternazionalizzazione e il contestuale via libera al progetto "Promozione del Made in Campania" . "Per la prima volta - sottolinea Martusciello - la Campania si dota di un piano complessivo e integrato per lo sviluppo di azioni di internazionalizzazione a favore delle PMI . La Regione intende procedere nell ' articolazione degli interventi per l ' internazionalizzazione del sistema produttivo campano in un ' ottica di coordinamento con le linee guida e con la programmazione nazionale , promosse dalla Cabina di Regia nazionale . Le attività di promozione previste nelle linee guida per lo sviluppo dell ' internazionalizzazione si articolano nei seguenti ambiti di intervento : Costituzione di una Cabina di Regia regionale : opererà sul modello di quella nazionale allo scopo di garantire un coordinamento tra gli stakeholder regionali per la condivisione ed implementazione della strategia di internazionalizzazione ; Attivazione presso l ' assessorato alle Attività produttive dell ' ufficio che fa da punto di contatto con i Desk Italia , per quanto concerne l ' attrazione degli investimenti ; Definizione di Progetti Paese : attività di business scouting ed outgoing , organizzazione di missioni allestero secondo la formula del roadshow , partecipazione a fiere allestero e a quelle in Italia di rilevanza internazionale , organizzazione di incoming di operatori esteri in particolare di provenienza dai paesi BRIC ; Attivazione di azioni di sostegno alle PMI : attivazione di servizi di informazione (di primo orientamento alle imprese , sui finanziamenti per l ' internazionalizzazione , sulle normative vigenti per la commercializzazione dei prodotti) ; assistenza nella ricerca di operatori commerciali e partner produttivi dei principali mercati esteri (individuazione agenti , distributori e fornitori) ; analisi e valutazione delle potenzialità commerciali con specifico riferimento ad una tipologia di prodotto o famiglia di prodotti ; orientamento allindividuazione della strategia di ingresso in un paese target (ad es . tramite joint venture , greenfield , acquisizione) ; valutazione e definizione delle ipotesi di assetto societario ed organizzativo per la realizzazione di insediamenti produttivi allestero . E ' prevista , infine , l ' attivazione di specifici strumenti agevolativi per l '...

      Leggi tutto


    • 17/10/2016 - Comunicato n. 354 - Al via il programma "Scuola Viva" - mercoledì l'evento di presentazione a Città della Scienza

      Mercoledì 19 ottobre , dalle ore 10 , nel corso della giornata di apertura della “3 giorni per la scuola” , convention nazionale interamente dedicata al mondo della scuola e alle sue eccellenze , promossa dal MIUR , dalla Fondazione Idis - Città della Scienza , dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale - giunta quest’anno alla XIV edizione – si terrà la presentazione ufficiale del Programma “Scuola Viva” . Grazie al Programma “Scuola Viva” , a partire dall ' anno scolastico appena inaugurato , 454 scuole della regione si aprono al territorio anche al pomeriggio , con attività selezionate , di natura didattica , culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità , per combattere insieme la dispersione scolastica e la criminalità giovanile e , al contempo , innalzare la qualità dell ' offerta formativa e delle competenze . “L ' evento , presentato da Don Tonino Palmese , vedrà l ' intervento del Governatore Vincenzo De Luca che ha fortemente voluto il progetto e la partecipazione delle scuole beneficiarie del programma . Sarà l ' occasione per raccontare “Scuola Viva” e avviare questo straordinario percorso , di durata triennale , che coniuga cultura e partecipazione sociale ed avvicina le istituzioni al territorio” commenta l ' assessore all ' Istruzione Lucia Fortini .

      Leggi tutto


    • Aree di crisi complessa, ok all'emendamento per la Cigs. Iniziativa degli Assessori Lepore e Palmeri

      19/12/2017 Il Governo , su impulso della Giunta De Luca e in particolare dell ' Assessore al Lavoro Sonia Palmeri e dell ' Assessore alle Attività Produttive Amedeo Lepore , ha presentato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede la concessione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e della mobilita ' in deroga per i lavoratori di imprese operanti nei territori della Campania per i quali il Mise ha decretato nuove aree di crisi complessa . L ' emendamento approvato in commissione dispone la concessione della CIGS e della mobilità in deroga per 12 mesi e comunque per tutto il 2018 , e provvede all ' onere derivante con 34 milioni di euro a carico del Fondo sociale per l ' occupazione e formazione . Questa iniziativa nasce dall ' approvazione del decreto governativo del 31 gennaio 2013 sulle aree di crisi complessa e che , in base alla delibera di Giunta Regionale n . 590 del 3/10/2017 , ha previsto l ' inclusione di 24 comuni rientranti nei tre poli industriali di Acerra- Marcianise-Airola ; Torre Annunziata- Castellammare ; Battipaglia- Solofra . Gli Assessori Lepore e Palmeri hanno dichiarato : “Nell ' esprimere soddisfazione per l ' approvazione dell ' emendamento presentato dal Governo , che verrà votato in via definitiva dal Parlamento con il testo della Legge di Bilancio , riteniamo che occorra valutare anche in una fase successiva la copertura piena delle esigenze dei lavoratori dei nostri territori . Ci impegniamo inoltre a proseguire in un confronto positivo con il Governo per realizzare interventi pilota di reindustrializzazione e di sostegno all ' occupazione produttiva nelle aree individuate nel decreto del Ministro Calenda” .

      Leggi tutto


    • 22/05/2012 - Comunicato n.370 - Vertenza ex Acms di Caserta, Vetrella: riprendere subito i servizi di trasporto

      22/05/2012 - "Firmare subito l ' accordo e riprendere immediatamente i servizi di trasporto su gomma , la cui mancanza i cittadini - già duramente danneggiati in tutti questi giorni - non possono e non devono più sopportare , altrimenti saremo costretti a trovare altre soluzioni . " E ' quanto dichiara oggi l ' assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella , dopo l ' ennesimo incontro avvenuto ieri in Regione per portare a soluzione la vicenda dell ' Acms , l ' azienda di trasporti su gomma di Caserta fallita lo scorso marzo , i cui servizi sono stati affidati con gara alla Clp più di un mese e mezzo fa , ma non sono ancora partiti . "Mi appello al senso di responsabilità di tutti i partecipanti al tavolo - dice Vetrella - che devono ora rendersi conto che non si può più privare un ' intera comunità del diritto alla mobilità , negando uno dei servizi pubblici fondamentali per la vita di tutti i giorni . Grazie al tempestivo intervento della Regione e della Prefettura di Caserta , è stato fatto tutto il possibile , prima attraverso l ' assegnazione del nuovo contratto di servizio con una gara svolta e conclusa in tempi record - ossia appena quindici giorni dopo il fallimento dell ' Acms - e poi con una rapida trattativa , che ha permesso di trasformare il crac in un ' occasione concreta per il futuro del personale con l ' assunzione a tempo indeterminato da parte della nuova società . Gli incontri che si sono susseguiti fino a oggi , con l ' impegno anche dell ' assessore al Lavoro Nappi , che qui ringrazio , sono legati ormai fondamentalmente solo agli eventuali esuberi . "Ora dunque - prosegue l ' assessore regionale - continuando tutte le azioni necessarie a cautelare tutti i dipendenti , ho chiesto che si proceda immediatamente alla ripresa del servizio , per evitare ulteriori danni agli utenti , incolpevoli delle conseguenze di una situazione che viene da lontano , frutto delle cattive gestioni del passato , e che nessuno finora era riuscito ad arginare fino a portare addirittura al fallimento dell ' Acms , dopo ben due (inutili) anni di amministrazione controllata . Ringrazio anche la Clp che - in un momento non certamente facile di crisi economica generale - ha avuto il coraggio di mettersi in gioco per risolvere un ' emergenza complessa e ha subito recepito il mio appello per il ritorno alla normalità . "Concludo sottolineando - aggiunge infine Vetrella - che proprio questa vicenda è emblematica delle difficoltà che potrebbero aversi in futuro - non solo in Campania , ma in tutta Italia - quando tra pochi mesi si dovranno tenere le gare per l ' affidamento dell ' intero sistema dei trasporti pubblici , così come previsto dalle leggi nazionali e comunitarie . Per questo stiamo lavorando intensamente nella commissione di settore della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che presiedo , per convincere il Governo ad attivare...

      Leggi tutto


    • Cantus Angeli - Festival Internazionale di Cori

      Il Festival Internazionale di Cori "Cantus Angeli" è una manifestazione che favorisce l ' incontro e il confronto tra gruppi musicali , vocali , corali e folcloristici , nazionali ed internazionali . Obiettivo del Festival , che si terrà dal 19 al 23 ottobre nella cornice dei paesi della Costiera Amalfitana , del Cilento e di Vallo di Diano , non è la competizione ma incoraggiare il confronto fra culture e tradizioni musicali diverse e lontane , creando una cultura di accoglienza e rafforzando i sentimenti di fratellanza , unione e amicizia tra i diversi cori con l ' obiettivo di farli essere attori e spettatori contemporaneamente . La partecipazione al Festival è aperta a tutti i gruppi musicali , vocali e corali senza limitazione di età , repertorio , stile , epoca o genere musicale con o senza strumentazione di accompagnamento . E ' gradita , nei limiti del possibile , l’esibizione di qualche composizione tipica del territorio di provenienza . Info e programma

      Leggi tutto


    • 16/01/2014 - Comunicato n. 28 - Creazione di impresa, accordo Campania Innovazione e 56CUBE

      16/01/2014 - Campania Innovazione , agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell ' innovazione , e 56CUBE , venture incubator di startup innovative digitali nel Sud Italia con sede a Fisciano , in provincia di Salerno , hanno stipulato un accordo di collaborazione per definire e promuovere interventi sul territorio in grado di stimolare la cultura della ricerca e l ' innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale , valorizzare le competenze specifiche e facilitare l ' accesso ai mercati e alle reti internazionali . 56CUBE nasce all ' interno dell ' incubatore certificato Digital Magics di Milano , quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo : DM) , con l ' obiettivo di riproporre al Sud Italia lo stesso modello , grazie anche alla collaborazione con l ' Università degli Studi di Salerno con cui condivide ricercatori , risorse e laboratori . La collaborazione avviata fra Campania Innovazione e 56CUBE mira a rilevare le esigenze , i fabbisogni e le richieste delle imprese campane , dei giovani imprenditori , startupper , professionisti , talenti e creatori , in termini di politiche regionali , misure e iniziative per lo scouting di idee tecnologiche , e il sostegno finanziario e formativo per nuove attività imprenditoriali digitali . Con tale accordo , l ' incubatore di Salerno aderisce alla costituenda Rete regionale degli incubatori , coordinata da Campania Innovazione , per mettere a sistema esperienze , know how e competenze specifiche di tutte quelle realtà , private e pubbliche , che si occupano di supporto alla creazione di impresa , provvedendo al sostegno e all ' erogazione di servizi innovativi . Sono 25 le strutture , fra classiche e modelli emergenti , che operano in Campania per sostenere l’innovazione , la nascita e lo sviluppo di nuove imprese digitali (incubatori , PST , fab lab , acceleratori , centri servizi) . Più di 80 le aziende incubate , 36 non incubate , ma accompagnate , 89 spazi occupati e 86 disponibili fra incubatori , parchi scientifici e tecnologici . "L ' accordo siglato tra Campania Innovazione e l ' incubatore salernitano 56Cube ha lo scopo di promuovere l ' integrazione tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale" , dice Guido Trombetti , vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . "Si tratta - continua Trombetti - di un ulteriore tassello dentro la strategia regionale che prevede che tutti gli attori del sistema Ricerca e Innovazione facciano rete . L ' accordo mira a rilevare esigenze , fabbisogni e richieste sia delle PMI campane che dei potenziali imprenditori offrendo ad essi varie forme di sostegno . ""Stimolare e diffondere la cultura d’impresa e promuovere lo spirito imprenditoriale sono aspetti di straordinaria valenza strategica . Grazie alla nascente Rete regionale degli incubatori mettiamo a sistema l ' offerta di programmi e servizi per la creazione di impresa" , dichiara...

      Leggi tutto


    • Rione Terra, con l’avvio dei lavori si salvaguardano i livelli occupazionali

      L’assessore al Lavoro ,  Severino Nappi , coordinatore della Cabina di Regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo ,   e l’assessore ai Lavori Pubblici ,  Edoardo Cosenza ,  hanno incontrato stamattina i sindacati e il presidente del Consorzio Rione Terra , per comunicare il riavvio delle opere , così come garantito dal presidente Caldoro . Il nuovo slancio al progetto del Rione Terra di Pozzuoli , consentirà , in primo luogo , di salvaguardare , innanzitutto , i livelli occupazionali dei circa 100 lavoratori interessati ; in particolare si darà esecuzione ai lavori dei lotti 8 e 9 , per un investimento pari a circa 16 milioni di euro . Nei prossimi giorni verranno formalizzati tutti i pareri necessari . I lavori avranno inizio entro un mese e vedranno il completamento e l’apertura al pubblico , entro 12 mesi , della cattedrale . Inoltre , entro 18 mesi , saranno inaugurati anche i percorsi turistici pedonali , con l’apertura di un ascensore per l’accesso e due varchi pedonali . Con il completamento di questa prima parte del Rione Terra i lavori potranno consentire , oltre al percorso archeologico , anche l ' apertura di botteghe , bar e ristoranti . "L’importanza , non solo storico-culturale , ma anche economica e strategica per l’intera area flegrea , dei lavori di recupero del Rione Terra e della sua apertura al pubblico , ha rappresentato – ha dichiarato l’assessore Nappi -  la ragione principale per cui il presidente Caldoro ha voluto che la Cabina di Regia si occupasse del problema dei lavori bloccati e del progetto fermo . Il restauro di un bene culturale di tale portata e , insieme , il prossimo ritorno al lavoro degli operai , ci fanno ben sperare per il futuro . Soprattutto , l’apertura al pubblico del sito consentirà – ha concluso Nappi - di accendere i riflettori sul Rione Terra e , quindi , di facilitare la realizzazione del percorso di project financing che immaginiamo possa consentire a quest’opera di entrare nei principali circuiti turistico-culturali di tutto il mondo . " "La collaborazione , voluta dal presidente Caldoro , fra il mio assessorato , quello ai Beni culturali guidato dall ' assessore De Mita , e quello al Lavoro ha consentito - ha dichiarato l ' assessore Edoardo Cosenza - uno straordinario successo : in poche settimane , con il pieno accordo della curia , del concessionario e dei lavoratori si è stabilito un percorso che mantenga alto il livello occupazionale , consenta piena fruizione della cattedrale e di una importante parte del Rione Terra . Si avvia cosi verso la conclusione , dopo decine di anni - ha concluso Cosenza - uno dei lavori di archeologia , architettura ed ingegneria più importanti al mondo e che sarà una straordinaria vetrina per Pozzuoli e per la regione" .

      Leggi tutto


    • Rione Terra a Pozzuoli, entro un mese l’avvio dei lavori

      L’assessore al Lavoro ,  Severino Nappi , coordinatore della Cabina di Regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo ,   e l’assessore ai Lavori Pubblici ,  Edoardo Cosenza ,  hanno incontrato stamattina i sindacati e il presidente del Consorzio Rione Terra , per comunicare il riavvio delle opere , così come garantito dal presidente Caldoro . Il nuovo slancio al progetto del Rione Terra di Pozzuoli , consentirà , in primo luogo , di salvaguardare , innanzitutto , i livelli occupazionali dei circa 100 lavoratori interessati ; in particolare si darà esecuzione ai lavori dei lotti 8 e 9 , per un investimento pari a circa 16 milioni di euro . Nei prossimi giorni verranno formalizzati tutti i pareri necessari . I lavori avranno inizio entro un mese e vedranno il completamento e l’apertura al pubblico , entro 12 mesi , della cattedrale . Inoltre , entro 18 mesi , saranno inaugurati anche i percorsi turistici pedonali , con l’apertura di un ascensore per l’accesso e due varchi pedonali . Con il completamento di questa prima parte del Rione Terra i lavori potranno consentire , oltre al percorso archeologico , anche l ' apertura di botteghe , bar e ristoranti . "L’importanza , non solo storico-culturale , ma anche economica e strategica per l’intera area flegrea , dei lavori di recupero del Rione Terra e della sua apertura al pubblico , ha rappresentato – ha dichiarato l’assessore Nappi -  la ragione principale per cui il presidente Caldoro ha voluto che la Cabina di Regia si occupasse del problema dei lavori bloccati e del progetto fermo . Il restauro di un bene culturale di tale portata e , insieme , il prossimo ritorno al lavoro degli operai , ci fanno ben sperare per il futuro . Soprattutto , l’apertura al pubblico del sito consentirà – ha concluso Nappi - di accendere i riflettori sul Rione Terra e , quindi , di facilitare la realizzazione del percorso di project financing che immaginiamo possa consentire a quest’opera di entrare nei principali circuiti turistico-culturali di tutto il mondo . " "La collaborazione , voluta dal presidente Caldoro , fra il mio assessorato , quello ai Beni culturali guidato dall ' assessore De Mita , e quello al Lavoro ha consentito - ha dichiarato l ' assessore Edoardo Cosenza - uno straordinario successo : in poche settimane , con il pieno accordo della curia , del concessionario e dei lavoratori si è stabilito un percorso che mantenga alto il livello occupazionale , consenta piena fruizione della cattedrale e di una importante parte del Rione Terra . Si avvia cosi verso la conclusione , dopo decine di anni - ha concluso Cosenza - uno dei lavori di archeologia , architettura ed ingegneria più importanti al mondo e che sarà una straordinaria vetrina per Pozzuoli e per la regione" .

      Leggi tutto


    • Festa di Sant'Antuono 2018

      03/01/2018 - Si respira aria di Sant ' Antuono a Macerata Campania e Portico di Caserta . Lo scorso 8 dicembre 2017 sono partiti i preparativi per la "Festa di Sant ' Antonio Abate edizione 2018" con la preparazione dei caratteristici Carri di Sant ' Antuono e le prove musicali delle Battuglie di Pastellessa , che a colpi di botti , tini e falci stanno animando i rioni delle due città casertane . La kermesse cofinanziata dalla Regione Campania con il POC CAMPANIA 2014-2020 , dimostra la grande sinergia e collaborazione fra le due comunità limitrofe di Macerata Campania e Portico di Caserta . Al nastro di partenza ci saranno ben oltre 1500 bottari suddivisi su 30 battuglie , delle quali 19 battuglie prenderanno parte alla storica " ' A festa ' e Sant ' Antuono" dal 12 al 17 gennaio 2018 a Macerata Campania , organizzata dal Comune di Macerata Campania con l ' Associazione Sant ' Antuono & ; le Battuglie di Pastellessa , mentre le restanti 11 battuglie prenderanno parte all ' appuntamento "Carri , Cippi e Pastellessa" dal 26 al 28 gennaio 2018 a Portico di Caserta , organizzata dal Comune di Portico di Caserta con la Pro Loco di Portico di Caserta . Un doppio appuntamento all ' insegna della tradizione , il cui manifesto e programma ufficiale è stato presentato giovedì 28 dicembre 2017 nel corso del Convegno inaugurale "La festa : un patrimonio condiviso" , alle ore 17 : 30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania . Info

      Leggi tutto


    • 10/05/2012 - Comunicato n.333 - Rione Terra a Pozzuoli, entro un mese l’avvio dei lavori

      10/05/2012 - Lassessore al Lavoro Severino Nappi , coordinatore della Cabina di Regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo ,   e lassessore ai Lavori Pubblici Edoardo Cosenza hanno incontrato stamattina i sindacati e il presidente del Consorzio Rione Terra , per comunicare il riavvio delle opere , così come garantito dal presidente Caldoro . Il nuovo slancio al progetto del Rione Terra di Pozzuoli , consentirà , in primo luogo , di salvaguardare , innanzitutto , i livelli occupazionali dei circa 100 lavoratori interessati ; in particolare si darà esecuzione ai lavori dei lotti 8 e 9 , per un investimento pari a circa 16 milioni di euro . Nei prossimi giorni verranno formalizzati tutti i pareri necessari . I lavori avranno inizio entro un mese e vedranno il completamento e lapertura al pubblico , entro 12 mesi , della cattedrale . Inoltre , entro 18 mesi , saranno inaugurati anche i percorsi turistici pedonali , con lapertura di un ascensore per laccesso e due varchi pedonali . Con il completamento di questa prima parte del Rione Terra i lavori potranno consentire , oltre al percorso archeologico , anche l ' apertura di botteghe , bar e ristoranti . "Limportanza , non solo storico-culturale , ma anche economica e strategica per lintera area flegrea , dei lavori di recupero del Rione Terra e della sua apertura al pubblico , ha rappresentato ha dichiarato lassessore Nappi -  la ragione principale per cui il presidente Caldoro ha voluto che la Cabina di Regia si occupasse del problema dei lavori bloccati e del progetto fermo . Il restauro di un bene culturale di tale portata e , insieme , il prossimo ritorno al lavoro degli operai , ci fanno ben sperare per il futuro . Soprattutto , lapertura al pubblico del sito consentirà ha concluso Nappi - di accendere i riflettori sul Rione Terra e , quindi , di facilitare la realizzazione del percorso di project financing che immaginiamo possa consentire a questopera di entrare nei principali circuiti turistico-culturali di tutto il mondo . " "La collaborazione , voluta dal presidente Caldoro , fra il mio assessorato , quello ai Beni culturali guidato dall ' assessore De Mita , e quello al Lavoro ha consentito - ha dichiarato l ' assessore Edoardo Cosenza - uno straordinario successo : in poche settimane , con il pieno accordo della curia , del concessionario e dei lavoratori si è stabilito un percorso che mantenga alto il livello occupazionale , consenta piena fruizione della cattedrale e di una importante parte del Rione Terra . Si avvia cosi verso la conclusione , dopo decine di anni - ha concluso Cosenza - uno dei lavori di archeologia , architettura ed ingegneria più importanti al mondo e che sarà una straordinaria vetrina per Pozzuoli e per la regione" .

      Leggi tutto