Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45942 Contenuti (10622) Regione (12) Documenti (35197) Video (111)

    • Percorsi di tirocinio obbligatorio e non obbligatorio per l'accesso alle professioni ordinistiche – Tutte le istanze finanziate nel 2017

      02/01/2018 - Raccogliamo e pubblichiamo i 14 elenchi di tirocini professionali finanziati nell ' anno 2017 .  1)  Decreto Dirigenziale n . 144 del 22 . 06 . 2017 - I ELENCO2)  Decreto Dirigenziale n . 191 del 30 . 06 . 2017 - II ELENCO3)  Decreto Dirigenziale n . 3 del 14 . 07 . 2017 - III ELENCO4)  Decreto Dirigenziale n . 5 del 21 . 07 . 2017 - IV ELENCO5)  Decreto Dirigenziale n . 7 del 27 . 07 . 2017 - V ELENCO6)  Decreto Dirigenziale n . 9 del 07 . 09 . 2017 - VI ELENCO7)  Decreto Dirigenziale n . 10 del 15 . 09 . 2017 - VII ELENCO8)  Decreto Dirigenziale n . 14 del 06 . 10 . 2017 - VIII ELENCO9)  Decreto Dirigenziale n . 15 del 13 . 10 . 2017 - IX ELENCO10) Decreto Dirigenziale n . 16 del 20 . 10 . 2017 - X ELENCO11) Decreto Dirigenziale n . 19 del 27 . 10 . 2017 - XI ELENCO12) Decreto Dirigenziale n . 20 del 03 . 11 . 2017 - XII ELENCO13) Decreto Dirigenziale n . 23 del 01 . 12 . 2017 - XIII ELENCO14) Decreto Dirigenziale n . 25 del 22 . 12 . 2017 - XIV ELENCO     

      Leggi tutto


    • 28/05/2013 - Comunicato n.364 - Linee guida per lo sviluppo dell'internazionalizzazione, Martusciello: "Un milione e mezzo di euro per avviare la promozione delle nostre Pmi sui mercati esteri"

      28/05/2013 - "Abbiamo stanziato per l ' avvio degli interventi per lo sviluppo dell ' internazionalizzazione risorse pari a un milione e mezzo di euro . La decisione della Giunta Caldoro scaturisce dallandamento delle esportazioni delle imprese meridionali che , in un momento di particolare criticità per leconomia nazionale , rappresenta un elemento particolarmente positivo . Perciò la Giunta investe in modo deciso nel piano di promozione internazionale per le PMI campane . " Così Fulvio Martusciello , assessore regionale alle Attività produttive , sull approvazione delle linee guida per lo sviluppo dellinternazionalizzazione e il contestuale via libera al progetto "Promozione del Made in Campania" . "Per la prima volta - sottolinea Martusciello - la Campania si dota di un piano complessivo e integrato per lo sviluppo di azioni di internazionalizzazione a favore delle PMI . La Regione intende procedere nell ' articolazione degli interventi per l ' internazionalizzazione del sistema produttivo campano in un ' ottica di coordinamento con le linee guida e con la programmazione nazionale , promosse dalla Cabina di Regia nazionale . Le attività di promozione previste nelle linee guida per lo sviluppo dell ' internazionalizzazione si articolano nei seguenti ambiti di intervento : Costituzione di una Cabina di Regia regionale : opererà sul modello di quella nazionale allo scopo di garantire un coordinamento tra gli stakeholder regionali per la condivisione ed implementazione della strategia di internazionalizzazione ; Attivazione presso l ' assessorato alle Attività produttive dell ' ufficio che fa da punto di contatto con i Desk Italia , per quanto concerne l ' attrazione degli investimenti ; Definizione di Progetti Paese : attività di business scouting ed outgoing , organizzazione di missioni allestero secondo la formula del roadshow , partecipazione a fiere allestero e a quelle in Italia di rilevanza internazionale , organizzazione di incoming di operatori esteri in particolare di provenienza dai paesi BRIC ; Attivazione di azioni di sostegno alle PMI : attivazione di servizi di informazione (di primo orientamento alle imprese , sui finanziamenti per l ' internazionalizzazione , sulle normative vigenti per la commercializzazione dei prodotti) ; assistenza nella ricerca di operatori commerciali e partner produttivi dei principali mercati esteri (individuazione agenti , distributori e fornitori) ; analisi e valutazione delle potenzialità commerciali con specifico riferimento ad una tipologia di prodotto o famiglia di prodotti ; orientamento allindividuazione della strategia di ingresso in un paese target (ad es . tramite joint venture , greenfield , acquisizione) ; valutazione e definizione delle ipotesi di assetto societario ed organizzativo per la realizzazione di insediamenti produttivi allestero . E ' prevista , infine , l ' attivazione di specifici strumenti agevolativi per l '...

      Leggi tutto


    • 07/06/2012 - Comunicato n.430 - Circumvesuviana, Vetrella: in un solo mese 36 corse al giorno in più. Grazie ai lavoratori per l'impegno, ora il Governo approvi il piano di risanamento del gruppo Eav

      07/06/2012 - L ' assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella comunica che è disponibile sul sito della Regione Campania (www . regione . campania . it) , e sui suoi profili internet (www . sergiovetrella . it) e facebook (www . facebook . com/ass . vetrella) l ' aggiornamento dei dati riepilogativi delle corse effettuate dai treni della Circumvesuviana a tutto il 31 maggio scorso . "Il piano di manutenzione straordinaria dei treni della Circumvesuviana avviato lo scorso aprile - dice Vetrella - continua a registrare risultati positivi . Come si evince infatti dalla tabella che aggiorna al 31 maggio i dati che avevamo pubblicato fino al 15 , in appena un mese , su oltre 220 corse effettuate ogni giorno (quelle , cioè , che possono essere garantite al momento , in base ai treni disponibili) siamo riusciti praticamente ad azzerare il numero di quelle soppresse , passando da un massimo di 36 cancellazioni (di cui ben 22 per avaria dei mezzi) a un orario praticamente regolare , se si escludono 2-3 corse non effettuate in un paio di giorni . Un risultato significativo anche se la strada verso il ritorno alla definitiva normalità è ancora lunga ottenuto grazie alle risorse che la Regione ha stanziato direttamente per il piano , e che stanno giorno dopo giorno consentendo il recupero dei convogli rimasti fermi per mancanza di manutenzione . Sulla base della documentazione prodotta da Circumvesuviana , infatti , abbiamo già disposto le prime liquidazioni per oltre 5 , 5 milioni di euro . "Vorrei esprimere anche il mio personale ringraziamento ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali che stanno tutti concorrendo insieme con la Regione , i vertici di Eav e dell ' azienda - al miglioramento del servizio con il massimo impegno . Per questo motivo , ancora una volta auspico che il governo che abbiamo investito da tempo del problema accolga finalmente la nostra proposta di risanamento delle aziende del gruppo Eav ; un piano che è assolutamente necessario per azzerare i gravi danni provocati dalle gestioni passate e per poter rilanciare finalmente il sistema dei trasporti pubblici della Campania" , conclude Vetrella . Come nella tabella pubblicata in precedenza , anche in questa sono raccolti i dati relativi alle corse previste , effettuate e soppresse , le motivazioni delle soppressioni , il ritardo medio in minuti , le corse eccezionali e non programmate e quelle con tre carrozze per aumentare quando è possibile la capacità dei treni .

      Leggi tutto


    • 501 - Giunta regionale, i provvedimenti

      Leggi tutto


    • Cantus Angeli - Festival Internazionale di Cori

      Il Festival Internazionale di Cori "Cantus Angeli" è una manifestazione che favorisce l ' incontro e il confronto tra gruppi musicali , vocali , corali e folcloristici , nazionali ed internazionali . Obiettivo del Festival , che si terrà dal 19 al 23 ottobre nella cornice dei paesi della Costiera Amalfitana , del Cilento e di Vallo di Diano , non è la competizione ma incoraggiare il confronto fra culture e tradizioni musicali diverse e lontane , creando una cultura di accoglienza e rafforzando i sentimenti di fratellanza , unione e amicizia tra i diversi cori con l ' obiettivo di farli essere attori e spettatori contemporaneamente . La partecipazione al Festival è aperta a tutti i gruppi musicali , vocali e corali senza limitazione di età , repertorio , stile , epoca o genere musicale con o senza strumentazione di accompagnamento . E ' gradita , nei limiti del possibile , l’esibizione di qualche composizione tipica del territorio di provenienza . Info e programma

      Leggi tutto


    • 16/01/2014 - Comunicato n. 28 - Creazione di impresa, accordo Campania Innovazione e 56CUBE

      16/01/2014 - Campania Innovazione , agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell ' innovazione , e 56CUBE , venture incubator di startup innovative digitali nel Sud Italia con sede a Fisciano , in provincia di Salerno , hanno stipulato un accordo di collaborazione per definire e promuovere interventi sul territorio in grado di stimolare la cultura della ricerca e l ' innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale , valorizzare le competenze specifiche e facilitare l ' accesso ai mercati e alle reti internazionali . 56CUBE nasce all ' interno dell ' incubatore certificato Digital Magics di Milano , quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo : DM) , con l ' obiettivo di riproporre al Sud Italia lo stesso modello , grazie anche alla collaborazione con l ' Università degli Studi di Salerno con cui condivide ricercatori , risorse e laboratori . La collaborazione avviata fra Campania Innovazione e 56CUBE mira a rilevare le esigenze , i fabbisogni e le richieste delle imprese campane , dei giovani imprenditori , startupper , professionisti , talenti e creatori , in termini di politiche regionali , misure e iniziative per lo scouting di idee tecnologiche , e il sostegno finanziario e formativo per nuove attività imprenditoriali digitali . Con tale accordo , l ' incubatore di Salerno aderisce alla costituenda Rete regionale degli incubatori , coordinata da Campania Innovazione , per mettere a sistema esperienze , know how e competenze specifiche di tutte quelle realtà , private e pubbliche , che si occupano di supporto alla creazione di impresa , provvedendo al sostegno e all ' erogazione di servizi innovativi . Sono 25 le strutture , fra classiche e modelli emergenti , che operano in Campania per sostenere l’innovazione , la nascita e lo sviluppo di nuove imprese digitali (incubatori , PST , fab lab , acceleratori , centri servizi) . Più di 80 le aziende incubate , 36 non incubate , ma accompagnate , 89 spazi occupati e 86 disponibili fra incubatori , parchi scientifici e tecnologici . "L ' accordo siglato tra Campania Innovazione e l ' incubatore salernitano 56Cube ha lo scopo di promuovere l ' integrazione tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale" , dice Guido Trombetti , vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . "Si tratta - continua Trombetti - di un ulteriore tassello dentro la strategia regionale che prevede che tutti gli attori del sistema Ricerca e Innovazione facciano rete . L ' accordo mira a rilevare esigenze , fabbisogni e richieste sia delle PMI campane che dei potenziali imprenditori offrendo ad essi varie forme di sostegno . ""Stimolare e diffondere la cultura d’impresa e promuovere lo spirito imprenditoriale sono aspetti di straordinaria valenza strategica . Grazie alla nascente Rete regionale degli incubatori mettiamo a sistema l ' offerta di programmi e servizi per la creazione di impresa" , dichiara...

      Leggi tutto


    • 698 - Riordino province, Caldoro: “condivido impostaxione ANCI Campania”

      Leggi tutto


    • 22/05/2012 - Comunicato n.370 - Vertenza ex Acms di Caserta, Vetrella: riprendere subito i servizi di trasporto

      22/05/2012 - "Firmare subito l ' accordo e riprendere immediatamente i servizi di trasporto su gomma , la cui mancanza i cittadini - già duramente danneggiati in tutti questi giorni - non possono e non devono più sopportare , altrimenti saremo costretti a trovare altre soluzioni . " E ' quanto dichiara oggi l ' assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella , dopo l ' ennesimo incontro avvenuto ieri in Regione per portare a soluzione la vicenda dell ' Acms , l ' azienda di trasporti su gomma di Caserta fallita lo scorso marzo , i cui servizi sono stati affidati con gara alla Clp più di un mese e mezzo fa , ma non sono ancora partiti . "Mi appello al senso di responsabilità di tutti i partecipanti al tavolo - dice Vetrella - che devono ora rendersi conto che non si può più privare un ' intera comunità del diritto alla mobilità , negando uno dei servizi pubblici fondamentali per la vita di tutti i giorni . Grazie al tempestivo intervento della Regione e della Prefettura di Caserta , è stato fatto tutto il possibile , prima attraverso l ' assegnazione del nuovo contratto di servizio con una gara svolta e conclusa in tempi record - ossia appena quindici giorni dopo il fallimento dell ' Acms - e poi con una rapida trattativa , che ha permesso di trasformare il crac in un ' occasione concreta per il futuro del personale con l ' assunzione a tempo indeterminato da parte della nuova società . Gli incontri che si sono susseguiti fino a oggi , con l ' impegno anche dell ' assessore al Lavoro Nappi , che qui ringrazio , sono legati ormai fondamentalmente solo agli eventuali esuberi . "Ora dunque - prosegue l ' assessore regionale - continuando tutte le azioni necessarie a cautelare tutti i dipendenti , ho chiesto che si proceda immediatamente alla ripresa del servizio , per evitare ulteriori danni agli utenti , incolpevoli delle conseguenze di una situazione che viene da lontano , frutto delle cattive gestioni del passato , e che nessuno finora era riuscito ad arginare fino a portare addirittura al fallimento dell ' Acms , dopo ben due (inutili) anni di amministrazione controllata . Ringrazio anche la Clp che - in un momento non certamente facile di crisi economica generale - ha avuto il coraggio di mettersi in gioco per risolvere un ' emergenza complessa e ha subito recepito il mio appello per il ritorno alla normalità . "Concludo sottolineando - aggiunge infine Vetrella - che proprio questa vicenda è emblematica delle difficoltà che potrebbero aversi in futuro - non solo in Campania , ma in tutta Italia - quando tra pochi mesi si dovranno tenere le gare per l ' affidamento dell ' intero sistema dei trasporti pubblici , così come previsto dalle leggi nazionali e comunitarie . Per questo stiamo lavorando intensamente nella commissione di settore della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che presiedo , per convincere il Governo ad attivare...

      Leggi tutto


    • Campania Innovazione e 56CUBE insieme per le startup campane

      Campania Innovazione , agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell’innovazione , e 56CUBE , venture incubator di startup innovative digitali nel Sud Italia con sede a Fisciano , in provincia di Salerno , stringono un accordo di collaborazione per definire e promuovere interventi sul territorio in grado di stimolare la cultura della ricerca e l’innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale , valorizzare le competenze specifiche e facilitare l’accesso ai mercati e alle reti internazionali . 56CUBE nasce all’interno dell’incubatore certificato Digital Magics quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo : DM) , con l ' obiettivo  riproporre al Sud Italia lo stesso modello , grazie anche alla collaborazione con l ' Università degli Studi di Salerno , con cui condivide ricercatori , risorse e laboratori . La collaborazione avviata fra Campania Innovazione e 56CUBE mira a rilevare le esigenze , i fabbisogni e le richieste delle imprese campane , dei giovani imprenditori , startupper , professionisti , talenti e creatori , in termini di politiche regionali , misure e iniziative per lo scouting di idee tecnologiche , e il sostegno finanziario e formativo per nuove attività imprenditoriali digitali . Con tale accordo , l’incubatore di Salerno aderisce alla costituenda Rete regionale degli incubatori , coordinata da Campania Innovazione , per mettere a sistema esperienze , know how e competenze specifiche di tutte quelle realtà , private e pubbliche , che si occupano di supporto alla creazione di impresa , provvedendo al sostegno e all’erogazione di servizi innovativi .   Sono 25 le strutture , fra classiche e modelli emergenti , che operano in Campania per sostenere l’innovazione , la nascita e lo sviluppo di nuove imprese digitali (incubatori ,   PST , fab lab , acceleratori , centri servizi) . Più di 80 le aziende incubate , 36 non incubate , ma accompagnate , 89 spazi occupati e 86 disponibili fra incubatori , parchi scientifici e tecnologici . "L ' accordo siglato tra Campania Innovazione e l ' incubatore salernitano 56Cube ha lo scopo di promuovere l ' integrazione tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale” , dice Guido Trombetti , vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . “ Si tratta – continua Trombetti - di un ulteriore tassello dentro la strategia regionale che prevede che tutti gli attori del sistema Ricerca e Innovazione facciano rete . L ' accordo mira a rilevare esigenze , fabbisogni e richieste sia delle PMI campane che dei potenziali imprenditori offrendo ad essi varie forme di sostegno" . “Stimolare e diffondere la cultura d’impresa e promuovere lo spirito imprenditoriale sono aspetti di straordinaria valenza strategica . Grazie alla nascente Rete regionale degli incubatori  mettiamo a sistema l ' offerta di programmi e servizi per la creazione di impresa” , dichiara Fulvio...

      Leggi tutto


    • Tour Selfiemployment: Tappa a Napoli

      19/12/2017 - Mattinata con i giovani imprenditori che hanno realizzato il loro sogno di creare un ' attività autonoma in Campania . È bastata un ' idea realizzabile e tanta determinazione nel portarla avanti . Le procedure sono snelle e ridotte all ' osso . A testimoniare l ' iter c ' era INVITALIA , la Camera di Commercio di Napoli ed ANPAL Servizi . Erano presenti inoltre alcuni istituti tecnici e licei di Napoli a cui è stato spiegato in maniera chiara e semplice come si diventa giovani imprenditori in Campania , grazie al finanziamento di 18 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania sulla misura dell ' autoimpresa di Garanzia Giovani . All ' interno delle scuole secondarie ormai da tempo si assiste ad un importante cambio di passo . Bisogna aprirsi al dialogo con il Lavoro!Ciascun giovane campano deve avere la possibilità di scegliere come costruire il proprio percorso di vita . Per i giovani iscritti a Garanzia Giovani dai 15 ai 29 anni ci sono sia opportunità di riprendere la formazione persa negli anni , per i più disparati motivi , che realizzare un tirocinio , che inserirsi con una contratto in azienda , che approcciare il servizio civile o creare la propria attività autonoma . Chi invece si è laureato e deve iniziare il praticantato può accedere alla misura regionale per i giovani professionisti . Chi intende iniziare una start-up innovativa . . trova la migliore condizioni in un quadro di sviluppo altamente ricettivo .

      Leggi tutto