Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45435 Contenuti (10590) Regione (12) Documenti (34722) Video (111)
16/02/2013 - Comunicato n.111 - Nasce Campania Bioscience, il primo distretto tecnologico delle biotecnologie. Oltre 50 milioni di euro per progetti innovativi. Trombetti: costruiamo reti virtuose di competenze per lo sviluppo del territorio
22-05-2012 (n.370) - Vertenza ex Acms di Caserta, Vetrella: riprendere subito i servizi di trasporto
15-05-2012 (n. 347) - Creative Cluster, al via il percorso formativo per 30 potenziali imprenditori che hanno ideato nuovi progetti di impresa. Trombetti: "Iniziativa importante per il sostegno alla crescita e per rilanciare lo sviluppo"
06/04/2012 - Comunicato n.274 - Vertenza ACMS, affidati i servizi di trasporto alla CLP: salvi tutti i posti di lavoro. In arrivo anche 20 nuovi autobus
06/04/2012 - L ' assessorato ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania comunica che è stata affidato oggi alla società Clp il servizio di trasporto su gomma esercitato precedentemente dalla società Acms , dichiarata fallita pochi giorni fa . La procedura è stata condotta da una commissione formata da Provincia e Comune di Caserta e coordinata dalla Regione Campania . L ' azienda che riceverà lo stesso corrispettivo già previsto per l ' ex Acms (pari a circa 17 milioni l ' anno) dovrà effettuare fino al prossimo 31 dicembre 2012 , nelle more dell ' espletamento della gara pubblica prevista dalla normativa , i servizi di trasporto urbano della città di Caserta ed extraurbano della provincia di Caserta , e quello di interesse regionale dell ' area . La Clp si è impegnata a riassumere tutti i 450 lavoratori della Acms : di questi , 340 saranno utilizzati per l ' effettuazione del servizio , mentre gli altri usufruiranno degli ammortizzatori sociali previsti da un ' apposita delibera della giunta regionale , oppure verranno posti in quiescenza qualora in possesso dei requisiti di legge . L ' azienda si è inoltre impegnata ad effettuare investimenti per il miglioramento qualitativo del servizio . In particolare , l ' acquisto di 20 nuovi autobus , l ' installazione di nuove paline e pensiline alle fermate , la fornitura di divise al personale e l ' attivazione di un servizio di pronto intervento tecnico per mantenere costante l ' efficienza del servizio . Sono previsti altresì interventi di riqualificazione del personale e un sistema di informazione agli utenti anche attraverso moderni strumenti multimediali . I servizi saranno attivati non appena completato l ' iter per la riassunzione del personale . Abbiamo raggiunto oggi un importante traguardo dichiara l ' assessore regionale ai Trasporti e alle Attività produttive Sergio Vetrella avviando finalmente a soluzione una emergenza che viene da lontano , frutto delle cattive gestione del passato , e che nessuno finora era riuscito ad arginare fino a portare addirittura al fallimento dell ' azienda , dopo ben due anni di amministrazione controllata . Per questo voglio ringraziare innanzitutto il prefetto di Caserta e tutti i soggetti interessati , dalla Provincia al Comune di Caserta , fino alle organizzazioni sindacali , che hanno contribuito tutti insieme e a tempo record ad avviare il superamento di questa crisi . Grazie a questo impegno , si potranno riavviare al più presto - migliorandone anche la qualità i servizi di trasporto per i cittadini delle zone servite prima dall ' Acms , che hanno subito ingiustamente enormi disagi al loro diritto alla mobilità , e allo stesso tempo si salvaguarderanno i lavoratori dell azienda fallita , conclude Vetrella .
Piano del Parco Nazionale del Vesuvio
La Giunta Regionale della Campania , con deliberazione n . 1894 del 16 dicembre 2005 , ha adottato , ai sensi della legge 6 dicembre 1991 , n . 394 , art . 12 , comma 3 , il Piano del parco nazionale del Vesuvio . La legge 394/1991 , - "Legge quadro sulle aree protette" - , stabilisce i principi fondamentali per l ' istituzione e la gestione delle aree naturali protette , al fine di garantire e di promuovere , in forma coordinata , la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del Paese . In particolare , l ' art . 12 , Titolo II - "Aree naturali protette nazionali" - , disciplina le modalità di attuazione del piano per il parco quale fondamentale atto , sostitutivo ad ogni livello di piani paesistici , piani territoriali o urbanistici e di ogni altro strumento di pianificazione , volto al perseguimento degli obiettivi di tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici , culturali ed antropologici . L ' Ente parco nazionale del Vesuvio , istituito con decreto del Ministro dell ' Ambiente DEC/SCN/87 del 21 . 03 . 1996 , ha posto in essere , di concerto con la Comunità del Parco , le procedure necessarie alla predisposizione del "Piano del Parco" , quale fondamentale strumento di pianificazione urbanistico-territoriale . Detto piano si compone dei seguenti elaborati tecnici : a) Relazione emendatab) Tavole del Piano comprendenti : -P1 . 1 Le linee strategiche-P1 . 2a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico-P1 . 2b Ercolano risorse-P1 . 2c Ercolano strategie-P1 . 3a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico-P1 . 3b Somma risorse-P1 . 3c Somma strategie-P1 . 4a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico-P1 . 4b Ottaviano risorse-P1 . 4c Ottaviano strategie-P1 . 5a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico-P1 . 5b Matrone risorse-P1 . 5c Matrone strategie-P1 . 6a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico-P1 . 6b Museo forestale risorse-P1 . 6c Museo forestale strategie-P2 . a1 Fenomeni lenti (rischio idrogeologico)-P2 . a2 Fenomeni veloci(rischio idrogeologico)-P2 . a3 Risorse storiche-P2 . 2a Inquadramento territoriale-P2 . 2b Inquadramento strutturale-P2 . 2c Sistema dell ' accessibilità e della fruizione-P2 . 2d Zonizzazione emendatac) Norme tecniche di attuazione emendate In allegato è possibile scaricarsi una presentazione del suddetto piano (dimensioni circa 7 MB) . L ' ing . Michele Palermo del Settore Politica del Territorio , Centro Direzionale di Napoli is . A/6 piano 9° tel . 0817966975 , è stato nominato responsabile del procedimento per le fasi di adozione ed approvazione del Piano del Parco Nazionale del Vesuvio . Dell ' avvenuta adozione del "Piano del Parco" sarà dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica , la cui pubblicazione vale ai fini delle previste decorrenze di termini , sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e su due quotidiani a...
Al Museo Pan le "Seducenti immagini"
«Seducenti Immagini» è il nome della mostra che si terrà nelle sale del Pan - Palazzo delle Arti di Napoli in via dei Mille (da venerdì 24 gennaio fino al 28 febbraio) . Dieci artisti , tutti campani : Aniello Barone , Raffaele Canoro , Peppe Capasso , Giovanni Di Capua , Marcello Di Donato , Fabio Donato , Salvatore Emblema , Mario Franco , Costabile Guariglia , Giuseppe La Mura . L ' esposizione è visitabile fino al 28 febbraio tutti i giorni - escluso il martedì - dalle ore 9 . 30 alle ore 19 . 30 - la domenica dalle ore 9 . 30 alle 14 . 30 . L ' ingresso è libero .
19/05/2014 - Comunicato n.377 - Comunità ebraica, il presidente Caldoro incontra il rabbino capo Bahbout. La Regione aderisce a Giornata di studio su ricerca e memoria
19/05/2014 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha ricevuto stamattina a palazzo Santa Lucia il rabbino capo di Napoli e dell’Italia Meridionale Shalom Bahbout , accompagnato dal rabbino Walter Di Castro , dal presidente della Comunità Ebraica di Napoli Pierluigi Campagnano , dal membro della Comunità Fabrizio Gallichi e dalla storica Maria Pia Scaltrito . L’incontro si è tenuto a seguito della proposta , che il rabbino capo ha inviato ai presidenti delle regioni del Mezzogiorno Campania , Puglia , Basilicata , Molise , Calabria e Sicilia , finalizzata ad istituire il 31 ottobre di ogni anno una Giornata di Studio sulla Ricerca e sulla Memoria , in ricordo dell’ultima cacciata delle famiglie italo ebraiche dal Meridione d’Italia , avvenuta nel 1541 con l’espatrio disposto da Carlo V di decine di migliaia di ebrei dai confini del Vicereame spagnolo . L’incontro di oggi è stato il primo avuto dal rabbino su questa tema con un presidente di Regione . Nei prossimi giorni seguiranno gli altri con Puglia , Basilicata , Molise , Calabria e Sicilia . Il presidente Caldoro ha aderito alla richiesta e si è impegnato , anche in raccordo con gli altri presidenti , ad attivare le procedure utili per concretizzare la proposta .
Deiulemar, Nappi incontra parti sociali e azienda
L’assessore al Lavoro e alla Formazione , Severino Nappi , in qualità di coordinatore della Cabina di regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo , ha incontrato le parti sociali e l’azienda per affrontare la preoccupante situazione finanziaria del Gruppo Deiulemar . “La Regione – ha detto Nappi al termine dell’incontro - interviene in questa difficilissima vicenda per offrire un contributo , in termini di organizzazione del confronto tra azienda , altre istituzioni locali , parti sociali e tessuto dell’area torrese , necessario per individuare proposte concrete che possano evitare che la crisi finanziaria di una azienda coinvolga un’intera comunità” . “Qui è in ballo il futuro non soltanto degli oltre 1000 dipendenti del gruppo , ma soprattutto la solidità dell’economia di un territorio . E’ importante sottolineare che un confronto sereno e costruttivo come quello avviato , senza in alcun modo interferire con l’accertamento delle responsabilità per quanto già accaduto , rappresenta lo strumento migliore per aprire una strada” . “Agli amministratori , estranei alla proprietà , abbiamo chiesto chiarezza , precise garanzie sull’esistenza di risorse finanziarie che possano consentire ai risparmiatori di non perdere i propri investimenti e ai dipendenti il proprio posto di lavoro , sia pure nel tempo e nell’ambito di un percorso di rilancio dell’impresa” . “Ci è stato confermato – ha aggiunto l’assessore - il conferimento da parte dei soci di risorse per 75milioni e l’esistenza di un patrimonio immobiliare di circa 50milioni . Soprattutto ci è stato comunicato l’avvio delle procedure per far confluire , nella disponibilità delle società , le partecipazioni nelle imprese proprietarie di una flotta di quasi 20 navi . Abbiamo anche ottenuto conferma che verrà regolarmente garantito il pagamento degli stipendi” . “Tuttavia il tema di oggi è innanzitutto quello di evitare che i piccolissimi risparmiatori , finiti in una gigantesca vicenda finanziaria , possano all’improvviso non avere più la immediata disponibilità di quelle poche risorse con le quali hanno costruito pezzi importanti del loro progetto di vita . Guardo a chi magari progettava di sposarsi , liquidando le obbligazioni , e che oggi pensa di non poterlo più fare” . “Proprio per questo abbiamo chiesto agli amministratori di promuovere la costituzione di un fondo di almeno 1 milione di euro , a valere sui conferimenti dei soci , che erogherà le somme secondo le decisioni che verranno assunte da un comitato etico . Cercheremo in questo modo di tranquillizzare anche i risparmiatori , invitandoli così a non dare corso ad individuali azioni giudiziarie , ma di perseguire un percorso collettivo che salvaguardi gli azionisti , i lavoratori , la comunità di Torre del Greco e le altre aree interessate da questa complessa vicenda . ...
08/03/2012 - Comunicato n.206 - Deiulemar, Nappi incontra parti sociali e azienda
08/03/2012 - Lassessore al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi , in qualità di coordinatore della Cabina di regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo , ha incontrato le parti sociali e lazienda per affrontare la preoccupante situazione finanziaria del Gruppo Deiulemar . "La Regione ha detto Nappi al termine dellincontro - interviene in questa difficilissima vicenda per offrire un contributo , in termini di organizzazione del confronto tra azienda , altre istituzioni locali , parti sociali e tessuto dellarea torrese , necessario per individuare proposte concrete che possano evitare che la crisi finanziaria di una azienda coinvolga unintera comunità . "Qui è in ballo il futuro non soltanto degli oltre 1000 dipendenti del gruppo , ma soprattutto la solidità delleconomia di un territorio . E importante sottolineare che un confronto sereno e costruttivo come quello avviato , senza in alcun modo interferire con laccertamento delle responsabilità per quanto già accaduto , rappresenta lo strumento migliore per aprire una strada . "Agli amministratori , estranei alla proprietà , abbiamo chiesto chiarezza , precise garanzie sullesistenza di risorse finanziarie che possano consentire ai risparmiatori di non perdere i propri investimenti e ai dipendenti il proprio posto di lavoro , sia pure nel tempo e nellambito di un percorso di rilancio dellimpresa . "Ci è stato confermato ha aggiunto lassessore - il conferimento da parte dei soci di risorse per 75milioni e lesistenza di un patrimonio immobiliare di circa 50milioni . Soprattutto ci è stato comunicato lavvio delle procedure per far confluire , nella disponibilità delle società , le partecipazioni nelle imprese proprietarie di una flotta di quasi 20 navi . Abbiamo anche ottenuto conferma che verrà regolarmente garantito il pagamento degli stipendi . "Tuttavia il tema di oggi è innanzitutto quello di evitare che i piccolissimi risparmiatori , finiti in una gigantesca vicenda finanziaria , possano allimprovviso non avere più la immediata disponibilità di quelle poche risorse con le quali hanno costruito pezzi importanti del loro progetto di vita . Guardo a chi magari progettava di sposarsi , liquidando le obbligazioni , e che oggi pensa di non poterlo più fare . "Proprio per questo abbiamo chiesto agli amministratori di promuovere la costituzione di un fondo di almeno 1 milione di euro , a valere sui conferimenti dei soci , che erogherà le somme secondo le decisioni che verranno assunte da un comitato etico . Cercheremo in questo modo di tranquillizzare anche i risparmiatori , invitandoli così a non dare corso ad individuali azioni giudiziarie , ma di perseguire un percorso collettivo che salvaguardi gli azionisti , i lavoratori , la comunità di Torre del Greco e le altre aree interessate da questa complessa vicenda . Naturalmente tutto questo potrà andare avanti soltanto se Deiulemar sarà coerente con tutti gli...
Sirha 2018: opportunità per imprese agrifood a Budapest
19/10/2017 - Nell’ambito del Piano Export Sud II , a sostegno delle regioni meridionali (Basilicata , Calabria , Campania , Puglia e Sicilia) , l’Agenzia ICE organizza la partecipazione collettiva delle imprese italiane dell’agroalimentare presso la fiera Sirha 2018 che si terrà a Budapest , Ungheria , dal 7 al 9 febbraio 2018 . SIRHA è la principale manifestazione ungherese dedicata al settore agroalimentare , comprensivo di industria dolciaria , panificazione e settore HoReCa . L’Ungheria rappresenta per le imprese italiane , un mercato accessibile e ad alto potenziale dato il rapido sviluppo che sta vivendo il settore della ristorazione , dell’ospitalità e grazie ad un’estesa rete di catene di distribuzione alimentare . In occasione della manifestazione l’Agenzia ICE organizzerà un’area dedicata agli espositori italiani di circa 360 mq comprensiva di desk informativo e suddivisa in stand di 10 mq . Per partecipare all’iniziativa le aziende interessate dovranno presentare la domanda , compilando e inviando – entro e non oltre il 17 novembre 2017 – i seguenti documenti contenuti nella Circolare Informativa : Scheda di AdesioneRegolamento ICE controfirmatoRequisiti di Ammissibilità Piano Export Sud controfirmatiDichiarazione sostitutiva dell’Atto di notorietàFotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento validoPer ulteriori informazioni : ICE-Agenzia per la promozione all’estero e internazionalizzazione delle imprese italianeAgroalimentare e ViniRiferimenti : Danila AlfanoTel . 0659926656Fax . 0689280323agroindustria@ice . it