Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 46224 Contenuti (10641) Regione (12) Documenti (35460) Video (111)
Formazione, Regione Campania nuovo socio di FormezItalia
Sono 10 i nuovi soci che hanno sottoscritto le quote del capitale sociale di FormezItalia SpA , Centro di ricerca e formazione per la P . A . che affianca il Dipartimento della Funzione pubblica nelle politiche di reclutamento , selezione e formazione del personale pubblico . Si tratta di due Regioni , Campania e Puglia , della Provincia di Benevento e di 7 Comuni : Torino , Lecce , Salerno , Benevento , Marano , Casalnuovo e Melito . I nuovi soci affiancano nella compagine l ' attuale socio di maggioranza Formez PA . Il capitale sociale passa da 500 mila a 537 mila euro interamente versati . Soddisfazione è stata espressa dal presidente di FormezItalia , Secondo Amalfitano : "il mio invito è rivolto a tutti gli enti al fine di sostenere il Formez perché insieme possiamo costruire una cabina di regia . Le amministrazioni aderenti possono usufruire delle opportunità che FormezItalia riserva ai soci nel campo dei concorsi pubblici e della formazione con offerte mirate , progetti pilota , sperimentazioni e gruppi di lavoro tematici" . Dal 2009 ad oggi , in tre anni di attività , FormezItalia è passata da 1000 candidati selezionati ai 248 mila del 2011 . Dopo la positiva esperienza di selezione del Comune di Napoli - 534 candidati assunti in meno di un anno nel corso del 2010 - è stato firmato un accordo con il quale FormezItalia affiancherà la Polizia di Stato nella gestione dei loro concorsi per i prossimi tre anni e da subito per quanto riguarda l ' acquisizione delle domande di candidatura esclusivamente via internet , novità introdotta per la prima volta in Italia col progetto "Ripam - vinca il migliore" e inserita di recente nel decreto sulla semplificazione amministrativa . Se nel 2009 erano tre gli enti che hanno utilizzato le procedure selettive Ripam-FormezItalia per i loro concorsi , nel 2011 sono state 10 le amministrazioni che si sono rivolte a FormezItalia tra cui Ministero dell’Istruzione , Polizia di Stato , Istat e Consiglio di Stato . Nei primi due mesi del 2012 sono stati già garantiti servizi selettivi che hanno coinvolto 45 . 000 dipendenti (progressioni di carriera e/o concorsi riservati) e 20 . 000 giovani (per l ' accesso dall’esterno) , e sono in corso attività formative per l ' aggiornamento di personale interno per i dipendenti di numerosi enti fra i quali spiccano la Corte dei Conti e l ' AGEA .
Filiera bufalina, ok a totale tracciabilità e trasparenza
E ' stata approvata dalla Giunta regionale la delibera sulla trasparenza della filiera bufalina che propone di estendere a tutti gli operatori della filiera lattiero caseraia bufalina che operano sul territorio la richiesta di aderire ad un sistema di tracciabilità attraverso l ' impiego di una specifica piattaforma informatica sperimentale in dotazione della Regione Campania che si occupa della tracciabilità e della rintracciabilità dei sistemi agroalimentari regionali . D ' altra parte il comparto bufalino è uno dei fiori all ' occhiello delle produzioni tipiche regionali . Il settore , in Campania , comprende oltre 279mila capi , pari al 74% del patrimonio bufalino nazionale , allevati in quasi 1 . 500 aziende . Inoltre , solo nell ' anno 2012 , sono stati prodotti 37 milioni di chilogrammi di mozzarella di bufala campana Dop , per un valore di fatturato alla produzione di oltre 315 milioni di euro . Proprio per garantire il monitoraggio e il dialogo sull ' argomento è stato anche istituito , lo scorso mese di febbraio , un tavolo tecnico a cui partecipano le organizzazioni professionali agricole , Confindustria , Confartigianato , Cna e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop . Il tavolo ha ribadito l’importanza dell ' adozione del sistema di tracciabilità , riconosciuto all ' unanimità come uno strumento in grado di tutelare i consumatori dalle frodi e di assicurare trasparenza al comparto campano e che continuerà a lavorare in sinergia con la struttura . “L ' obiettivo è quello di tutelare i consumatori e di garantire la leale concorrenza sul mercato in uno dei comparti più importanti per l ' economia regionale” , ha dichiarato Daniela Nugnes , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania . “Essendo la Campania la regione dove si concentra la quasi totalità della produzione di mozzarella di bufala – aggiunge – sia essa Dop o meno , ci siamo proposti per mettere a regime una forte governance del comparto” . “Non dobbiamo dimenticare , però – prosegue – che la mozzarella di bufala campana Dop viene prodotta , per il 7% anche nel basso Lazio e per l ' 1% tra Foggia e Venafro . Tenendo conto di questo elemento , per garantire una omogeneità nel sistema di tracciabilità , proporrò agli assessori all ' Agricoltura di Lazio , Molise e Puglia di aderire al nostro protocollo attraverso apposite convenzioni , così come previsto dall ' articolo 15 della legge 241 del 1990 (e successive modifiche ed integrazioni) per rendere trasparente e tracciato l ' intero sistema della produzione a marchio Dop” . “Inoltre – dice ancora l ' assessore – chiederò al Ministero delle Politiche agricole di modificare la normativa vigente per estendere all ' intero territorio nazionale l ' obbligo per tutti gli operatori della filiera bufalina di aderire ad un sistema di tracciabilità mettendo a disposizione la piattaforma informatica e per...
Filiera bufalina, tracciabilità totale della produzione
"La delibera sulla trasparenza della filiera bufalina mette a regime un sistema di tracciabilità totale con l ' obiettivo di tutelare i consumatori e di garantire la leale concorrenza sul mercato in uno dei comparti più importanti per l ' economia regionale . " Così Daniela Nugnes , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania , sulla delibera approvata oggi in Giunta . Il settore bufalino comprende complessivamente oltre 279mila capi , pari a circa il 74% del patrimonio bufalino nazionale , allevati in quasi 1 . 500 aziende . Inoltre , solo nell ' anno 2012 , sono stati prodotti 37 milioni di chilogrammi di mozzarella di bufala campana Dop , per un valore di fatturato alla produzione di oltre 315 milioni di euro . "Abbiamo - prosegue l ' assessore - ritenuto necessario estendere a tutti gli operatori della filiera lattiero casearia bufalina che operano sul territorio la richiesta di aderire ad un sistema di tracciabilità attraverso una specifica piattaforma informatica sperimentale in dotazione della Regione Campania che si occupa della tracciabilità e della rintracciabilità dei sistemi agroalimentari regionali . Presso l ' assessorato all ' Agricoltura - spiega - per garantire il monitoraggio e il dialogo sull ' argomento , è stato istituito lo scorso mese di febbraio un tavolo tecnico a cui partecipano le organizzazioni professionali agricole , Confindustria , Confartigianato , Cna e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop . Il tavolo ha ribadito l ' importanza dell ' adozione del sistema di tracciabilità , riconosciuto all ' unanimità come uno strumento in grado di tutelare i consumatori dalle frodi e di assicurare trasparenza al comparto campano e che continuerà a lavorare in sinergia con la struttura . Non dobbiamo dimenticare che la mozzarella di bufala campana Dop viene prodotta , per il 7% anche nel basso Lazio e per l ' 1% tra Foggia e Venafro . Tenendo conto di questo elemento , per garantire una omogeneità nel sistema di tracciabilità , proporrò agli assessori all ' Agricoltura di Lazio , Molise e Puglia di aderire al nostro protocollo attraverso apposite convenzioni , così come previsto dall ' articolo 15 della legge 241 del 1990 (e successive modifiche ed integrazioni) per rendere trasparente e tracciato l ' intero sistema della produzione a marchio Dop . Essendo la Campania la regione dove si concentra la quasi totalità della produzione di mozzarella di bufala , sia essa Dop o meno , ci siamo proposti per mettere a regime una forte governance del comparto . Inoltre , chiederò al Ministero delle Politiche agricole di modificare la normativa vigente per estendere all ' intero territorio nazionale l ' obbligo per tutti gli operatori della filiera bufalina di aderire ad un sistema di tracciabilità mettendo a disposizione la piattaforma informatica e per consentire a quelle aziende di trasformazione che utilizzano esclusivamente latte idoneo...
16/02/2012 - Comunicato n.150 - Giornata risparmio energetico. L'adesione della regione Campania
16/02/2012 - La Regione Campania aderisce alla ottava edizione della giornata del risparmio energetico "M ' illumino di meno 2012" , in programma domani , venerdì 17 febbraio . Nell ' occasione , le luci degli uffici regionali verranno spente dalle ore 18 alle ore 19 , 30 .
28/05/2013 - Comunicato n.361 - Trasparenza filiera bufalina, assessore Nugnes: "chiederò a Lazio, Molise e Puglia di aderire al nostro protocollo"
28/05/2013 - "La delibera sulla trasparenza della filiera bufalina mette a regime un sistema di tracciabilità totale con l ' obiettivo di tutelare i consumatori e di garantire la leale concorrenza sul mercato in uno dei comparti più importanti per l ' economia regionale . " Così Daniela Nugnes , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania , sulla delibera approvata oggi in Giunta . Il settore bufalino comprende complessivamente oltre 279mila capi , pari a circa il 74% del patrimonio bufalino nazionale , allevati in quasi 1 . 500 aziende . Inoltre , solo nell ' anno 2012 , sono stati prodotti 37 milioni di chilogrammi di mozzarella di bufala campana Dop , per un valore di fatturato alla produzione di oltre 315 milioni di euro . "Abbiamo - prosegue l ' assessore - ritenuto necessario estendere a tutti gli operatori della filiera lattiero casearia bufalina che operano sul territorio la richiesta di aderire ad un sistema di tracciabilità attraverso una specifica piattaforma informatica sperimentale in dotazione della Regione Campania che si occupa della tracciabilità e della rintracciabilità dei sistemi agroalimentari regionali . Presso l ' assessorato all ' Agricoltura - spiega - per garantire il monitoraggio e il dialogo sull ' argomento , è stato istituito lo scorso mese di febbraio un tavolo tecnico a cui partecipano le organizzazioni professionali agricole , Confindustria , Confartigianato , Cna e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop . Il tavolo ha ribadito l ' importanza dell ' adozione del sistema di tracciabilità , riconosciuto all ' unanimità come uno strumento in grado di tutelare i consumatori dalle frodi e di assicurare trasparenza al comparto campano e che continuerà a lavorare in sinergia con la struttura . Non dobbiamo dimenticare che la mozzarella di bufala campana Dop viene prodotta , per il 7% anche nel basso Lazio e per l ' 1% tra Foggia e Venafro . Tenendo conto di questo elemento , per garantire una omogeneità nel sistema di tracciabilità , proporrò agli assessori all ' Agricoltura di Lazio , Molise e Puglia di aderire al nostro protocollo attraverso apposite convenzioni , così come previsto dall ' articolo 15 della legge 241 del 1990 (e successive modifiche ed integrazioni) per rendere trasparente e tracciato l ' intero sistema della produzione a marchio Dop . Essendo la Campania la regione dove si concentra la quasi totalità della produzione di mozzarella di bufala , sia essa Dop o meno , ci siamo proposti per mettere a regime una forte governance del comparto . Inoltre , chiederò al Ministero delle Politiche agricole di modificare la normativa vigente per estendere all ' intero territorio nazionale l ' obbligo per tutti gli operatori della filiera bufalina di aderire ad un sistema di tracciabilità mettendo a disposizione la piattaforma informatica e per consentire a quelle aziende di trasformazione che utilizzano esclusivamente latte idoneo...
09/01/2013 - Comunicato n.11 - Rifiuti, assessore Romano: “Occorre responsabilità. Lo scaricabarile non serve a nessuno"
Forestazione e bonifica montana: approvato piano di riparto da 82,3 milioni
24/04/2018 - Con decreto dirigenziale n . 121 del 19 aprile 2018 , la Regione Campania ha approvato - in conformità con il Documento Esecutivo di Programmazione Forestale (DEPF) 2018-2020 - il riparto definitivo delle risorse , dell’importo complessivo pari a 82 , 3 milioni di euro , a favore degli enti delegati (comunità montane ed amministrazioni provinciali) per l’annualità 2018 . Grazie a queste risorse , la Regione Campania garantisce la piena occupazione degli operai idraulico-forestali a tempo indeterminato in forza agli enti delegati e , soprattutto , assicura agli operai a tempo determinato un significativo incremento del numero delle giornate lavorative che , nel 2018 , saranno in media pari a 151 giornate per unità a fronte delle 130 dello scorso anno . In tal modo , si rafforza anche la capacità di rispondere , in maniera tempestiva ed incisiva , all’emergenza incendi sul territorio regionale che , di anno in anno , diventa sempre più insidiosa .
24/04/2018 - Comunicato n. 140 - Interventi di forestazione e bonifica montana: approvato piano di riparto da 82,3 milioni
Con decreto dirigenziale n . 121 del 19 aprile 2018 , la Regione Campania ha approvato - in conformità con il Documento Esecutivo di Programmazione Forestale (DEPF) 2018-2020 - il riparto definitivo delle risorse , dell’importo complessivo pari a 82 , 3 milioni di euro , a favore degli enti delegati (comunità montane ed amministrazioni provinciali) per l’annualità 2018 . Grazie a queste risorse , la Regione Campania garantisce la piena occupazione degli operai idraulico-forestali a tempo indeterminato in forza agli enti delegati e , soprattutto , assicura agli operai a tempo determinato un significativo incremento del numero delle giornate lavorative che , nel 2018 , saranno in media pari a 151 giornate per unità a fronte delle 130 dello scorso anno . In tal modo , si rafforza anche la capacità di rispondere , in maniera tempestiva ed incisiva , all’emergenza incendi sul territorio regionale che , di anno in anno , diventa sempre più insidiosa .
743 - Vetrella: dopo la stazione Fs di Avellino, riaprirà anche quella di Castellammare di Stabia
09/07/2013 - Comunicato n.506 - Bonifica centrale nucleare Garigliano, riunito tavolo trasparenza - Romano: costante attenzione alle attività di dismissione