Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)

    • Inventario regionale delle emissioni in atmosfera all’anno 2016

      La Regione Campania , dotata di un Piano Regionale per la tutela della qualità dell’aria riferito ai rilevamenti effettuati nell ' anno 2002 ,  ha avviato le attività per una revisione dello stesso . In questo ambito , si è reso necessario effettuare l’aggiornamento dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera utilizzando le rilevazioni più recenti disponibili all ' avvio dei lavori , ovvero , l ' anno 2016 . L ' inventario regionale delle emissioni per l’anno 2016 , (realizzato con il contributo dell’assistenza tecnica fornita dalla Techne Consulting S . r . l . – Roma) contiene la descrizione delle attività svolte per la compilazione della banca dati di gestione dell’inventario 2016 e della revisione dei fattori di emissione e dei vari modelli di stima . Inoltre riporta i risultati dell’inventario 2016 (appositamente aggregati per la pubblicazione) ed il confronto con l’inventario 2002 che è stato , nel corso del lavoro , adeguato alle metodologie attualmente adottate in modo da permettere un’analisi delle evoluzioni temporali delle emissioni . La lettura del documento : "Inventario regionale delle emissioni in atmosfera riferito all ' anno 2016"  è propedeutico alla comprensione dei dati disponibili nella sezione documenti : Emissioni Puntuali per Comune , riferite all ' anno 2016 Emissioni Puntuali per Attività , riferite all ' anno 2016 Emissioni Lineari per Comune , riferite all ' anno 2016 Emissioni Lineari per Attività , riferite all ' anno 2016 Emissioni Areali per Comune , riferite all ' anno 2016 Emissioni Areali  per Attività , riferite all ' anno 2016 Emissioni Diffuse per Comune , riferite all ' anno 2016 Emissioni Diffuse per Attività , riferite all ' anno 2016 Emissioni Totali per Comune , riferite all ' anno 2016 Emissioni Totali per Attività , riferite all ' anno 2016 Emissioni Totali per Comune e per Macrosettore , riferite all ' anno 2016 Inventario regionale delle emissioni in atmosfera riferito all ' anno 2016 - Versione con dati aggregati Piano di Tutela della Qualità dell ' Aria , in fase VIA/VAS  

      Leggi tutto


    • Corso di formazione per "Maestro di sci alpino"

      25/01/2022 - E '   stato pubblicato sul Burc n . 7 del 17 gennaio 2022 l’ Avviso per XIV corso di formazione per MAESTRO DI SCI ALPINO - Standard Professionale e Formativo - approvato con D . D . n . 1015 del 19/11/2020 ai sensi della D . G . R . n . 223/2014 (in collaborazione con il Collegio Regionale Maestri di Sci Alpino e la FISI) . Sul Burc n . 9 del 24/01/2022 è stata pubblicata una rettifica relativa allo stesso avviso pubblico , in particolare una rettifica relativa alle  date di selezione e di scadenza bando . In seguito alla rettifica la scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022 .   Avviso Rettifica

      Leggi tutto


    • 22/07/2017 - Comunicato n. 282 - EAV e roghi, appuntamenti di lunedì 24 luglio 2017

      - Lunedì 24 luglio 2017 , alle ore 10 , nella sala conferenze di Palazzo Armieri in via Nuova Marina , si terrà la conferenza stampa sul tema “Eav : dal bilancio in attivo al rilancio” . Interverranno Luca Cascone , Presidente della IV Commissione regionale Trasporti , il Presidente dell’Eav Umberto De Gregorio , il Coordinatore della struttura tecnica di missione del Mit Giuseppe Catalano . Concluderà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca .  - Lunedì 24 luglio , alle ore 18 , 30 , in Prefettura a Napoli ,  il Presidente della Regione Campania , Vincenzo De Luca , i Prefetti di Napoli , Carmela Pagano e Caserta , Raffaele Ruberto , l’Incaricato del Ministro dell’Interno  contro i roghi di rifiuti , Michele Campanaro e il Presidente di Anci Campania , Domenico Tuccillo , firmeranno il protocollo d’Intesa “Terra dei Fuochi” . Sono invitati gli organi di informazione .

      Leggi tutto


    • 23/12/2014 - Comunicato n. 1060 - Garanzia Giovani Campania, Nappi: report novembre all’insegna dell’integrazione tra pubblico e privato

      E’ stato pubblicato il settimo monitoraggio del piano “Garanzia Giovani Campania” , aggiornato al 30 novembre 2014 . Le adesioni dei giovani sono 44 . 471 , di cui 6 . 930 nell’ultimo mese di novembre . Si tratta di 24 . 338 maschi e 20 . 133 femmine . Tra loro , già 4 . 849 giovani iscritti risultano collocati prevalentemente con regolari contratti di lavoro subordinato . In totale , i giovani che hanno già avuto un colloquio e sono stati già trattati dai servizi regionali , pubblici o privati , sono 18 . 653 , di cui 10 . 261 sono già stati presi in carico ; 1 . 079 sono , invece , le adesioni di giovani provenienti da altre regioni . Il sistema di analisi gestito dall’Agenzia regionale per il lavoro e l’istruzione distingue altresì le iscrizioni dei giovani in fasce d’età : 1 . 716 hanno dai 15 ai 18 anni , 22 . 284 dai 19 ai 24 anni e 20 . 470 dai 25 ai 29 anni . Nel rapporto vengono ulteriormente approfonditi i profili relativi al titolo di studio dei giovani , alle aree geografiche di appartenenza , all’andamento dei Centri per l’Impiego , attualmente ancora gestiti dalle Province , e alle tipologie contrattuali . Dal punto di vista dell’offerta , sempre al 30 novembre , risultano disponibili oltre 15mila offerte da parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni , che si sono registrate on line , queste ultime relative ai tirocini . La maggior parte delle imprese opera nel settore dei servizi , seguito da quelli manifatturiero/estrattivo e delle costruzioni , mentre è ancora poco presente il settore agricolo . Ad oggi sono state sottoscritte oltre 20 intese con le associazioni di categoria e gli ordini professionali finalizzate a incentivare la partecipazione di imprese e datori di lavoro a “Garanzia Giovani Campania” . A breve verranno pubblicati ulteriori avvisi per quanto attiene il potenziamento dei servizi di formazione finalizzata all’inserimento occupazionale . Per far fronte ad alcune criticità nella gestione amministrativa della misura da parte dei Centri per l’Impiego , descritte anche nel monitoraggio , l’Arlas , secondo gli indirizzi del Ministero del Lavoro , ha attivato una task force , con gara europea , integrando i servizi pubblici con quelli privati , allo scopo di velocizzare i percorsi di incrocio tra domanda e offerta di lavoro . Nelle prossime settimane , è prevista l’attivazione di ulteriori convenzioni con gli uffici placement delle Università campane , l’utilizzo di ulteriore personale regionale (formatori e orientatori) e il coinvolgimento diretto degli istituti superiori che sono già parte della rete dei poli tecnico professionali . L’intero report è disponibile sul sito dell’Arlas al seguente link : www . cliclavoro . lavorocampania . it“Garanzia Giovani – sottolinea l’assessore al Lavoro Severino Nappi - è una scommessa strategica per la nostra comunità . La scommessa sui nostri ragazzi , sulla nostra terra e...

      Leggi tutto


    • 11/05/2015 - Comunicato n. 856 - Sanità, riabilitazione: ripresi lavori tavolo Regione - associazioni

      Sono ripresi i lavori del Tavolo tra la Regione Campania e le associazioni maggiormente rappresentative dei Centri di riabilitazione territoriale . Il Tavolo si è riunito a seguito dell’accordo raggiunto sulla risoluzione del contenzioso decennale , dopo che il Commissario ad acta ha verificato la realizzazione dei presupposti , con il raggiungimento del quorum , per la prosecuzione della trattativa . La discussione ha registrato il positivo avvio dei lavori per la soluzione delle problematiche relative al piano di riconversione dei posti letto , all’accreditamento delle strutture riabilitative e socio-sanitarie e all’istituto della compartecipazione alla spesa .

      Leggi tutto


    • L. R. n. 6/2007 - Modificati i termini di scadenza per le istanze di contributo

      27/08/2018 - Si avvisano gli operatori dello spettacolo che a seguito delle modifiche alla L . R . n . 6/2007 , approvate con L . R . n . 26/2018 art . 7 (BURC n . 54 del 03/08/2018) , risultano modificati i termini di scadenza per la presentazione delle istanze di contributo . Infatti il comma 1 dell’art . 14 L . R . n . 6/20017 è stato così sostituito : “Entro e non oltre il 31 marzo dell’anno di competenza finanziaria , i soggetti interessati ai benefici della presente legge trasmettono la richiesta di contributo per l’attività programmata dall’1 gennaio al 31 dicembre dello stesso anno , corredata dalla documentazione richiesta dalla struttura amministrativa regionale competente in materia . ”Pertanto per l’annualità 2019 non occorre più inviare le istanze di accesso al contributo entro il 31 ottobre 2018 .  Con le nuove Misure di attuazione che la Regione Campania si appresta ad emanare , nel rispetto delle disposizioni normative recentemente introdotte , sarà specificato il termine di apertura per l’invio delle istanze . Si coglie l’occasione per evidenziare , che sempre ai sensi delle modifiche apportate dalla L . R . n . 26/2018 art . 7 “Le istanze di iscrizione al registro regionale devono essere presentate dall’1 al 30 settembre di ciascun anno . ”

      Leggi tutto


    • Avviso: Servizi di assistenza culturale e di ospitalità al pubblico nel Bosco di Cerri presso il Real Sito di Carditello per il periodo estate-autunno 2020

      22052020 - Ai sensi dell’art . 151 , co . 3 , d . lgs . n . 50/2016 (in seguito anche solo “Codice”) , si rende noto che la Fondazione Real Sito di Carditello è alla ricerca di uno o più operatori economici cui affidare , tramite accordo speciale di partenariato , servizi di assistenza culturale e di ospitalità al pubblico nel bosco di cerri afferente al Sito medesimo . Il bosco di cerri è censito al catasto del Comune di San Tammaro al foglio n . 8 particella n . 253 quale zona di terreno seminativo di 3^ classe di mq . 15 . 598 . Tale bosco di cerri è stato recentemente oggetto di un intervento di pulizia e manutenzione straordinaria , con l’allestimento di una trentina di tavoli da pic-nic . È interesse della Fondazione Real Sito di Carditello la valorizzazione di tale bene attraverso la gestione in forma indiretta che ne assicuri , nel periodo estivo-autunnale 2020 (21 giugno – 1 novembre) , la pubblica fruizione e la migliore valorizzazione , oltre alla corretta conservazione , nel rispetto delle caratteristiche minime descritte nel Capitolato tecnico prestazionale allegato , obiettivi che risultano attuabili tramite la forma speciale di partenariato prevista dall’art . 151 , comma 3 del Codice . Sono ammessi alla presentazione delle proposte enti , associazioni di promozione sociale , cooperative sociali ed altri enti di cui all’art . 4 del D . Lgs . n° 117 del 3/07/2017 in forma singola , o riunite (o che intendono riunirsi) in associazione temporanea di scopo , nella condizione di contrarre con la pubblica amministrazione secondo la vigente normativa .  AvvisoSchema di istanzaAttività proposteCapitolato tecnicoProposta progettuale

      Leggi tutto


    • Il governo dell'innovazione farmaceutica

      27/05/2016 - Si terrà martedì 31 maggio , a Napoli (Centro Direzionale - Isola A6) , a partire dalle ore 9 . 00 il workshop "Il governo dell ' innovazione farmaceutica : modelli di gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo" . All ' evento , che punta a coinvolgere i decisori per fornire indirizzi istituzionali sulla politica del farmaco oncologico innovativo a livello nazionale e regionale e sui sistemi di accesso e governance per i farmaci innovativi , parteciperà , tra gli altri , il dott .  Joseph Polimeni , Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del Settore Sanitario della Regione Campania . In allegato , il programma del workshop . Per ulteriori approfondimenti , consulta la pagina dedicata all ' evento .

      Leggi tutto


    • Protezione civile Campania: prosegue allerta meteo, in arrivo peggioramento.

      La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l ' avviso di criticità idrogeologica moderata sull ' intero territorio regionale fino alle 16 di domani pomeriggio per le conseguenze che le precipitazioni attese potranno causare sul territorio . Al momento , la perturbazione sta interessando la regione con deboli piogge associate a venti forti e mare agitato . A partire dal pomeriggio , è però atteso un peggioramento delle condizioni meteo e , nel corso della serata e della prossima notte , sono previsti fenomeni a carattere temporalesco di forte intensità . La marcata instabilità potrà causare anche forti grandinate . I venti continueranno a spirare forti meridionali con raffiche durante i temporali . La Sala operativa di protezione civile , in stretto contatto con il direttore generale e l ' assessore Edoardo Cosenza , ha già diramato le proroghe degli avvisi di allerta meteo agli enti territoriali competenti . L ' intero sistema regionale di protezione civile è stato attivato ed è in stato di allerta per fronteggiare gli eventuali disagi sul territorio a supporto degli enti locali , ai quali è stato chiesto di attuare la pianificazione e/o le azioni di emergenza in conformità alle linee guida adottate dalla Regione Campania con delibera di giunta numero 146 del 2013 . La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di mantenere alto il livello di allerta fino all ' esaurimento della perturbazione . Il Centro funzionale e la sala operativa assicureranno il monitoraggio dei fenomeni 24 ore su 24 fino al cessare delle necessità .  

      Leggi tutto


    • 06/11/2014 - Comunicato n.900 - Protezione civile Capania: prosegue allerta meteo, in arrivo peggioramento

      06/11/2014 - La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l ' avviso di criticità idrogeologica moderata sull ' intero territorio regionale fino alle 16 di domani pomeriggio per le conseguenze che le precipitazioni attese potranno causare sul territorio . Al momento , la perturbazione sta interessando la regione con deboli piogge associate a venti forti e mare agitato . A partire dal pomeriggio , è però atteso un peggioramento delle condizioni meteo e , nel corso della serata e della prossima notte , sono previsti fenomeni a carattere temporalesco di forte intensità . La marcata instabilità potrà causare anche forti grandinate . I venti continueranno a spirare forti meridionali con raffiche durante i temporali .  La Sala operativa di protezione civile , in stretto contatto con il direttore generale e l ' assessore Edoardo Cosenza , ha già diramato le proroghe degli avvisi di allerta meteo agli enti territoriali competenti . L ' intero sistema regionale di protezione civile è stato attivato ed è in stato di allerta per fronteggiare gli eventuali disagi sul territorio a supporto degli enti locali , ai quali è stato chiesto di attuare la pianificazione e/o le azioni di emergenza in conformità alle linee guida adottate dalla Regione Campania con delibera di giunta numero 146 del 2013 .  La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di mantenere alto il livello di allerta fino all ' esaurimento della perturbazione . Il Centro funzionale e la sala operativa assicureranno il monitoraggio dei fenomeni 24 ore su 24 fino al cessare delle necessità .

      Leggi tutto