Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45328 Contenuti (10575) Regione (12) Documenti (34630) Video (111)
Cross Matching Campania - Baviera: partecipazione ad Inhorgenta 2025
16/01/2025 - Con Decreto Dirigenziale n . 4 del 16/01/2025 , di prossima pubblicazione sul BURC , è stato approvato l’elenco definitivo delle aziende che faranno parte della collettiva regionale alla fiera INHORGENTA che si terrà a Monaco di Baviera dal 21 al 24 Febbraio 2025 , dedicata alla gioielleria e al mondo dei preziosi . In particolare , la Campania sarà presente con una collettiva di sette aziende , di cui cinque all’interno di uno stand appositamente acquisito e allestito dalla Regione Campania e due in stand collocati in diverse aree del quartiere fieristico ma agevolati dal contributo finanziario regionale . Le sette aziende sono : CONDITO GIOVANNI S . R . L . GAETANO VITIELLO MEDAGLIAFOTO SRL G . ROBERT SRL F . LLI DINACCI SRL BRUNO MAZZA S . R . L . FANTASY CORAL DI MENNELLA CARLO ______________________ 23/12/2024 - Cross Matching Campania - Baviera : riapertura termini per la presentazione di domande di partecipazione nello stand regionale . Si informa che con Decreto Dirigenziale n . 903 del 20/12/2024 , di prossima pubblicazione sul BURC , è stata riaperta fino al 7/01/2025 la finestra per l’acquisizione di domande di partecipazione alla fiera INHORGENTA nello stand regionale . Le domande potranno essere inviate a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata uod . 500206@pec . regione . campania . it , utilizzando lo stesso modello di domanda approvato dall’avviso . Si ricorda , invece , che fino al 30/12/2024 sarà possibile presentare domanda di accollo parziale per le imprese che hanno uno stand autonomo mediante l’invio , sempre allo stesso indirizzo PEC , dell’apposito modulo di domanda . __________________ 17/12/2024 - Cross Matching Campania - Baviera : accollo regionale Inhorgenta 2025 La Regione Campania continua a sostenere le aziende orafe campane nell’ambito dell’internazionalizzazione . Con riferimento alla Fiera Inhorgenta Munich 2025 , oltre allo stand che ospiterà alcune aziende campane , il sistema orafo sarà sostenuto attraverso una “collettiva diffusa” . Con decreto dirigenziale n . 887 del 13/12/2024 , infatti , è stato approvato un avviso finalizzato alla presentazione di domanda di accollo parziale dei costi sostenuti dalle imprese orafe campane che parteciperanno alla fiera con stand autonomo . L’Avviso è pubblicato sul BURC n . 85 del 16/12/2024 accessibile ai seguenti link : Avviso Modulo di domanda Le domande di accollo dovranno essere compilate utilizzando il modello di domanda approvato e dovranno pervenire entro e non oltre il 30/12/2024 , per via telematica a mezzo PEC , in formato pdf e sottoscritte con firma digitale dal titolare/legale rappresentante dell’impresa , al seguente indirizzo di posta elettronica certificata uod . 500206@pec . regione . campania . it . Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per lo Sviluppo Economico , ...
Incendi boschivi, dal 15 giugno stato massima pericolosità
Entra in vigore dopodomani , 15 giugno , il periodo di "grave pericolosità" per gli incendi boschivi in Campania . Lo ha stabilito la Protezione Civile della Regione Campania , con atto del Direttore Generale , Italo Giulivo , sulla base delle valutazioni sul quadro climatico . Tale stato di allerta dovrebbe terminare , salvo proroghe , il 20 settembre prossimo . Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo , durante il periodo di grave pericolosità scattano cinque importanti divieti : Divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali ; Divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti , anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno) ; Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi , nonché nei pascoli ; Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli (art . 75 , c . 4 , Reg . regionale tutela patrimonio forestale n . 3/2017) : - usare motori o fornelli che producano faville o brace ; - usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli ; - far brillare mine ; - fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come , ad esempio : gettare fiammiferi o sigarette accese ; - sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti . Divieto di accendere fuochi d ' artificio , lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta , meglio note come “lanterne volanti” , dotate di fiamme libere , nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli , salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche , con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi . (Per le trasgressioni al presente divieto si applicano le sanzioni previste dal c . 6 , art . 10 , della legge 21 novembre 200 , n . 353 e ss . mm . ii . ) Numerose sono le prescrizioni per le Autorità competenti (precauzioni sono richieste , ad esempio , per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate) ma anche per i privati (come l ' obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio , in serbatoi fissi , per uso domestico o commerciale , di mantenere sgombra e priva di vegetazione l ' area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt . 6 , 00) nonché per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi : lungo il perimetro di aree boscate , va creata una fascia di rispetto , priva di vegetazione , tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi) . La Protezione Civile della Regione Campania richiama l’attenzione dei...
13/06/2022 - Comunicato n. 161 - Incendi boschivi, dal 15 giugno al 20 settembre stato di grave pericolosità
Entra in vigore dopodomani , 15 giugno , il periodo di "grave pericolosità" per gli incendi boschivi in Campania . Lo ha stabilito la Protezione Civile della Regione Campania , con atto del Direttore Generale , Italo Giulivo , sulla base delle valutazioni sul quadro climatico . Tale stato di allerta dovrebbe terminare , salvo proroghe , il 20 settembre prossimo . Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo , durante il periodo di grave pericolosità scattano cinque importanti divieti : Divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali ; Divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti , anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno) ; Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi , nonché nei pascoli ; Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli (art . 75 , c . 4 , Reg . regionale tutela patrimonio forestale n . 3/2017) : - usare motori o fornelli che producano faville o brace ; - usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli ; - far brillare mine ; - fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come , ad esempio : gettare fiammiferi o sigarette accese ; - sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti . Divieto di accendere fuochi d ' artificio , lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta , meglio note come “lanterne volanti” , dotate di fiamme libere , nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli , salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche , con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi . (Per le trasgressioni al presente divieto si applicano le sanzioni previste dal c . 6 , art . 10 , della legge 21 novembre 200 , n . 353 e ss . mm . ii . ) Numerose sono le prescrizioni per le Autorità competenti (precauzioni sono richieste , ad esempio , per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate) ma anche per i privati (come l ' obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio , in serbatoi fissi , per uso domestico o commerciale , di mantenere sgombra e priva di vegetazione l ' area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt . 6 , 00) nonché per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi : lungo il perimetro di aree boscate , va creata una fascia di rispetto , priva di vegetazione , tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi) . La Protezione Civile della Regione Campania richiama l’attenzione dei...
29/03/2011 - Comunicato n.148 - Turismo, via alla programmazione pluriennale degli eventi - Sedici milioni di euro le risorse disponibili
29/03/2011 - Il vicepresidente della Giunta regionale della Campania con delega al Turismo Giuseppe De Mita ha ricevuto il via libera della Giunta al provvedimento sulla programmazione degli eventi e delle iniziative di valorizzazione e promozione turistica per il territorio della Campania . Il primo elemento di novità è rappresentato dal fatto che gli interventi saranno spalmati su di un intervallo temporale di oltre un anno , fino a giugno 2012 , a seguito di una rimodulazione dei fondi comunitari . Gli eventi , infatti , faranno riferimento a due bandi distinti , uno a valere sull ' obiettivo operativo 1 . 12 "Promuovere la promozione della Campania" e il secondo a valere sulle risorse dell ' obiettivo operativo 1 . 9 "Beni e siti culturali" . Le risorse disponibili ammontano a 16 milioni di euro , otto per ciascun obiettivo operativo . Alle risorse europee va , naturalmente , aggiunta la quota di cofinanziamento degli enti beneficiari . Sul versante del cofinanziamento cè unaltra novità . Per la prima sessione il progetto viene finanziato per un massimo del 70% del suo costo totale , per la seconda sessione il finanziamento non può andare oltre il 60% del costo totale . La progressione verso il basso del cofinanziamento vuole sollecitare in chi promuove ed organizza gli eventi una tendenza alla produttività degli stessi che consentirà di emanciparsi con il tempo dal contributo pubblico . In ogni caso il cofinanziamento con risorse comunitarie non potrà mai superare l ' importo di 500mila euro per ciascuna iniziativa . Infine , anche in relazione ai soggetti beneficiari ci sono innovazioni . Per entrambi gli obiettivi operativi che finanzieranno le iniziative i soggetti beneficiari saranno esclusivamente gli enti locali , anche in forma associata . In vista della riorganizzazione degli enti strumentali della Regione non vi è previsione di accesso alle risorse per gli Enti Provinciali per il Turismo . Infine , solo per l ' obiettivo operativo 1 . 9 , potranno presentare progettualità le Sovrintendenze della Campania . A breve ci sarà l ' emanazione dei bandi - uno per ciascun obiettivo operativo relativo alla prima sessione , quella compresa , cioè , tra giugno e ottobre 2011 . "Il nostro obiettivo - commenta il vicepresidente Giuseppe De Mita è quello di stimolare una programmazione che valorizzi le eccellenze della Campania in chiave di fruizione turistica . Facciamo particolare riferimento , con l ' obiettivo operativo 1 . 9 , ai grandi attrattori culturali della Campania , con attenzione ai Siti Unesco e in genere alle rilevanti risorse archeologiche , artistiche e culturali del nostro territorio . Ma abbiamo inteso sostenere tutti gli attrattori turistici della Regione , da quelli ambientali , ad esempio il mare , a quelli di prodotto , contando sulle produzioni enogastronomiche campane . "Mi preme sottolineare come gli elementi di novità contenuti nella delibera...
10/09/2018 - Comunicato n. 290 - Sanità nel Sannio, riunione di verifica a Palazzo Santa Lucia - Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca
Si è svolto oggi a Palazzo Santa Lucia un incontro con il direttore generale dell ' azienda ospedaliera San Pio di Benevento e i responsabili medici e primari del presidio , la direzione Salute della Regione , il consigliere regionale Mino Mortaruolo , per una verifica attenta dell ' organizzazione nelle strutture ospedaliere del Sannio . Si è confermata da tutti i partecipanti alla riunione la fiducia e l ' apprezzamento per l ' atto aziendale approvato , ritenuto corretto , funzionale e fortemente migliorativo dei livelli essenziali di assistenza per i cittadini . Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca : "Nel corso della riunione è stata fatta una valutazione sull ' indegna e irresponsabile campagna relativa alla sanità beneventana , originata da ragioni di politica politicante , e che vede in qualche caso come protagonisti proprio chi aveva affossato i servizi sanitari nel Sannio . La precedente programmazione prevedeva , senza che nessuno fiatasse allora , la sostanziale chiusura del presidio di san Bartolomeo in Galdo mentre in relazione a San ' Agata dei Goti , nulla era stato messo in campo per garantirne la sopravvivenza . Sulla base del D . M . 70 che stabilisce criteri nazionali , si sarebbe dovuto chiudere l ' ospedale di Sant ' Agata e si sarebbe perso il DEA di II livello per l ' ospedale di Benevento . L ' attuale Giunta regionale ha compiuto un miracolo a difesa della sanità nel Sannio . Quelli che organizzano manifestazioni strumentali dovrebbero andare a piedi a Pietrelcina per ringraziare l ' attuale governo regionale . Abbiamo aumentato di altre 200 le unità previste nel Piano ospedaliero ; abbiamo aumentato a 286 i posti letto su Benevento ; abbiamo salvato il Dea di II livello al San Pio ; abbiamo salvato Sant ' Agata dei Goti collocando un Polo oncologica regionale e stanziando 32 milioni per questo obiettivo . Abbiamo decretato l ' attribuzione di un acceleratore lineare e finanziato la Medicina nucleare nell ' unica provincia campana che ne era sprovvista . Per Sant ' Agata dei Goti la Regione ha aumentato i posti letto da 100 a 142 , e oltre al Polo Oncologico , ha deciso l ' apertura di un Polo per la riabilitazione e la lungodegenza . Tutte funzioni e risorse aggiuntive . Per il resto non si tocca nulla a Sant ' Aagata . Ribadisco inoltre a chi avesse preoccupazioni che saranno garantite attività di Pronto soccorso 24 ore su 24 , quindi anche in orario notturno . Avremo modo di incontrare nei prossimi giorni le comunità locali e di sbugiardare quanti hanno alimentato una campagna di mistificazione in queste strutture . Verificheremo se vi sono estremi di procurato allarme per chi ha diffuso notizie false per ragioni di propaganda politica" .
Altri documenti di interesse
BANCA D ' ITALIA - L’economia della Campania - Aggiornamento congiunturale - novembre 2024 ASSOGESTIONI-CENSIS - V Rapporto - Perché gli italiani investono come investono - Aprile 2024 BANCA D ' ITALIA - Proiezioni macroeconomiche per l ' economia italiana - Aprile 2024 ISTAT Today 25 marzo 2024 - Resta stabile la povertà assoluta , la spesa media cresce ma meno dell’inflazione SRM - 2024 . Numeri , impatti e tendenze del turismo in Campania . Il ruolo della città di Napoli - Febbraio 2024 ISTAT - III trimestre 2023 - Conti economici trimestrali - Prodotto interno lordo , valore aggiunto , consumi , investimenti , domanda estera - Dicembre 2023 ISTAT - Report "Misure di produttività anni 1995-2022 - Cresce molto la produttività del capitale , in calo quella del lavoro , lieve aumento della produttività totale dei fattori" - Dicembre 2023 ISTAT - Prezzi al consumo - Dati provvisori - Novembre 2023 ISTAT - "I centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza - Anno 2022" - Novembre 2023 ISTAT - Focus "La domanda di lavoro intermittente : diffusione , caratteristiche e dinamica - I trimestre 2010 - II trimestre 2023" - Novembre 2023 ISTAT - Occupati e disoccupati - Dati provvisori - Novembre 2023 SRM - Osservatorio Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno : sfide e opportunità per le imprese manufatturiere - Ottobre 2023 ISTAT - Report "Livelli di istruzione e ritorni occupazionali - Anno 2022" - Ottobre 2023 ISTAT - Report "Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2022" - Ottobre 2023 ISTAT - Anni 2019-2022 - "Notifica dell ' indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato do Maastricht" - Ottobre 2023 ISTAT - Audizione dell’Istituto nazionale di statistica - Esame dell’atto n . 182 “Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) , aggiornata al 31 maggio 2023 - Settembre 2023 ISTAT - "Retribuzioni contrattuali - Luglio/settembre 2023" - Ottobre 2023 ISTAT - Report povertà 2022 - Ottobre 2023 ISTAT - Report natalità - Ottobre 2023 ISTAT - Fatturato industria - Ottobre 2023 ISTAT - Conto trimestrale amministrazioni pubbliche famiglie e società - Ottobre 2023 ISTAT - Conti economici trimestrali - Ottobre 2023 ISTAT - Occupati e disoccupati - Ottobre 2023 BANCA D ' ITALIA - Economia italiana in breve - Ottobre 2023 ISTAT - Prezzi al consumo - Dati provvisori - Settembre 2023 ISTAT - Commercio al dettaglio - Agosto 2023 ISTAT - Commercio estero extra UE - Agosto 2023 IFEL - I Comuni italiani 2023 - Giuhno 2023 SRM - Bollettino Mezzogiorno 02_2023 SRM - Bollettino Mezzogiorno Campania - Febbraio 2023 ISTAT - Focus "Gli anziani nelle Città metropolitane" - Agosto 2023 ISTAT - Fatturato dell industria - Aprile 2023 ISTAT - Commercio estero e prezzi import - Marzo 2023 ISTAT - Produzione industriale -...
Ringraziamento dei dipendenti del collocamento mirato
04/05/2018 - Ringrazio i dipendenti del collocamento mirato per ciò che hanno voluto esprimermi , e sento il dovere di pubblicare questa mail per sottolineare un vostro ' ritrovato entusiasmo nel lavoro ' e una forte motivazione , in una materia molto sensibile come ' l ' inserimento lavorativo dei disabili e delle altre categorie protette ' , che misura il VERO grado di civiltà di una società . Questo settore , dipendente dalle province , è stato per molti anni soggetto a critiche , che ne segnalavano difficoltà operative . Insieme , dal settembre 2015 , vi ho chiesto uno sforzo maggiore per sensibilizzare le aziende pubbliche e private al rispetto degli obblighi assunzionali . I risultati stanno arrivando : da settembre 2015 a marzo 2018 sono stati avviati al lavoro circa 2 . 300 disabili ed altre categorie protette . L ' attività di sensibilizzazione ha riguardato chiaramente tutta la Regione . Ora non bisogna abbassare la guardia! La legge 68/99 e il decreto legislativo n . 151/2015 possono essere ancora potenziati . I datori di lavoro debbono acquisire la massima conoscenza anche delle agevolazioni garantite a chi assume un disabile o una categoria protetta . Bisogna comunicare di più!!!!Quindi con la consapevolezza del vostro delicato ruolo , vi sprono sempre più a costruire una società rinnovata , nei valori e nelle opportunità , per un mercato del lavoro equo , efficiente ed inclusivo .
16/01/2013 - Comunicato n.23 - Travelers' choice hotel awards 2013, premiate 24 strutture della campania su 117 in italia
04/06/2019 - Comunicato n. 149 - Contrasto al bullismo e al cyberbullismo - Parte il piano di interventi della Regione
Via libera all ' Avviso pubblico per il piano di interventi e azioni per la prevenzione , la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo . Con tale provvedimento la Regione Campania sostiene proposte progettuali presentate da partenariati composti da un minimo di tre soggetti e un massimo di cinque tra ambiti territoriali sociali (ruolo capofila) , altri enti pubblici , istituzioni scolastiche , aziende sanitarie locali , soggetti del terzo settore iscritti negli appositi registri regionali o nazionali . Saranno ammessi a finanziamento progetti che incidono su uno o più dei seguenti ambiti di intervento : percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo , come stimolo per la riflessione sul fenomeno e , più in generale , sulla convivenza pacifica , il rispetto delle diversità , la soluzione dei conflitti ; percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali , volti a “costruire” la competenza emotiva dei ragazzi , a educarli all’empatia , alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale , con particolare attenzione alla dimensione gruppale ; percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche ; percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomenti di prevaricazione e di non rispetto delle diversità . Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di € 10mila euro . “La Regione Campania – dichiara Chiara Marciani , assessore alle Pari Opportunità – in ottemperanza a quanto previsto nella Legge Regionale n . 11 del 22 maggio 2017 in merito alle disposizioni per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo , al fine di tutelare la crescita educativa , sociale e psicologica dei minori , intende promuovere iniziative e progetti finalizzati alla prevenzione , gestione e contrasto del fenomeno del bullismo in tutte le sue manifestazioni , compreso il cyberbullismo . Seguendo l’approccio alla prevenzione e all’intervento anti-bullismo più condiviso a livello internazionale , abbiamo ritenuto necessario progettare interventi sistemici , in grado di promuovere cambiamenti nei luoghi di aggregazione , nelle norme e nei valori del gruppo , invece di focalizzarsi esclusivamente sul binomio vittima – bullo . Pertanto , la finalità dell ' Avviso è quella di avviare una politica integrata antibullismo , ossia un percorso di esperienze e progetti che coinvolga il maggior numero di soggetti e persone , tesa a diminuire gli atteggiamenti di prepotenza e volta a favorire contesti di apprendimento nei quali tutti possano trovare il proprio spazio per crescere” . “Riconoscere il bullismo non è sempre facile soprattutto quando questo fenomeno si sviluppa in rete e attraverso il web - continua la Marciani . ...
Stop a bullismo e cyberbullismo, parte il piano d'interventi: approvato l'avviso pubblico
03/06/2019 - Via libera all ' Avviso pubblico per il piano di interventi e azioni per la prevenzione , la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo . A disposizione del bando approvato col decreto n . 168 del 3 giugno 2019 ci sono risorse pari a 200mila . Con tale provvedimento la Regione Campania sostiene proposte progettuali presentate da partenariati composti da un minimo di tre soggetti e un massimo di cinque tra ambiti territoriali sociali (ruolo capofila) ; altri enti pubblici ; istituzioni scolastiche ; aziende sanitarie locali ; soggetti del terzo settore , iscritti negli appositi registri regionali o nazionali . Saranno ammessi a finanziamento progetti che incidono su uno o più dei seguenti ambiti di intervento : percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo , come stimolo per la riflessione sul fenomeno e , più in generale , sulla convivenza pacifica , il rispetto delle diversità , la soluzione dei conflitti ; percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali , volti a “costruire” la competenza emotiva dei ragazzi , a educarli all’empatia , alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale , con particolare attenzione alla dimensione gruppale ; percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche ; percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomenti di prevaricazione e di non rispetto delle diversità . Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di € 10mila euro . “La Regione Campania – dichiara Chiara Marciani , assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania – in ottemperanza a quanto previsto nella Legge Regionale n . 11 del 22 maggio 2017 in merito alle disposizioni per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo , al fine di tutelare la crescita educativa , sociale e psicologica dei minori , intende promuovere iniziative e progetti finalizzati alla prevenzione , gestione e contrasto del fenomeno del bullismo in tutte le sue manifestazioni , compreso il cyberbullismo . Seguendo l’approccio alla prevenzione e all’intervento anti-bullismo più condiviso a livello internazionale , abbiamo ritenuto necessario progettare interventi sistemici , in grado di promuovere cambiamenti nei luoghi di aggregazione , nelle norme e nei valori del gruppo , invece di focalizzarsi esclusivamente sul binomio vittima – bullo . Pertanto , la finalità dell ' Avviso è quella di avviare una politica integrata antibullismo , ossia un percorso di esperienze e progetti che coinvolga il maggior numero di soggetti e persone , tesa a diminuire gli atteggiamenti di prepotenza e volta a favorire contesti di apprendimento nei quali tutti possano trovare il proprio spazio per crescere” . Per la...