Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45450 Contenuti (10591) Regione (12) Documenti (34736) Video (111)
24/08/2012 - Comunicato n.640 - Girolamini, via allarchiviazione digitale patrimonio biblioteca. Trombetti: "progetto può essere esteso anche Istituto Studi Filosofici"
24/08/2012 - Prenderà il via in autunno il progetto per la catalogazione , la digitalizzazione e la fruizione del patrimonio della biblioteca dei Girolamini a Napoli . L ' idea , messa a punto da Tommaso Montanaro e Andrea Mazzucchi , docenti di lettere della Federico II , nell ' ambito delle azioni di ricerca e sviluppo previste dal Distretto per i Beni Culturali della Campania (Databenc) , è stata approvata dalla Commissione formata da Ministero per i Beni Culturali e Regione Campania . Il progetto intende favorire la tutela e la valorizzazione del patrimonio della biblioteca e del monumento nazionale dei Girolamini a Napoli e si articola in più livelli , il primo dei quali , in ordine di fattibilità , prevede proprio la catalogazione completa e la digitalizzazione parziale del materiale esistente , fatto tra l ' altro di 150 mila volumi , centinaia di pergamene , manoscritti vari e tantissimo altro materiale raro . E ' prevista altresì la verifica , l ' unificazione ed il completamento dei cataloghi storici dei fondi a stampa della biblioteca ; l ' aggiornamento della descrizione dei manoscritti ; la digitalizzazione complessiva degli stessi e di parte degli incunaboli e delle cinquecentine e seicentine più rare e importanti ; la commercializzazione digitale (ibook) di una parte dei testi immessi , molti dei quali dotati di rilevanti apparati illustrativi e ancora inediti ; la catalogazione completa e la parziale digitalizzazione del fondo musicale . Il progetto si completa con il consolidamento dell ' ala che ospita l ' Archivio Storico e la destinazione del complesso dei Girolamini a sede di una Scuola Superiore in Scienze Filologiche , Codicologiche , Paleografiche e Diplomatistiche a tutt ' oggi inesistente nel Mezzogiorno d ' Italia . "Si tratta - sottolinea l ' assessore alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti - di un progetto di grandissimo valore . Il mio auspicio è di passare nel più breve tempo possibile dall ' idea progettuale alla fase esecutiva . Siamo davanti ad un ' azione che permette di dare risposte concrete alla necessità di salvaguardia di patrimoni culturali che sono unici al mondo e che , come ben sappiamo , rischierebbero altrimenti il degrado . E ' il primo vero intervento strutturale pensato per questa fondamentale struttura e garantirà , una volta completato , la libera fruizione dei testi . La sperimentazione che metteremo in campo per la tutela del patrimonio librario dei Girolamini si può estendere anche all ' Istituto di Studi Filosofici , con la catalogazione , la digitalizzazione e la fruizione della biblioteca dell ' Istituto . Nell ' ambito del Distretto dei Beni Culturali - aggiunge Trombetti - potranno essere previste azioni di affiancamento anche per l ' Istituto di Studi Filosofici , comprensive della gestione dello straordinario patrimonio . La biblioteca non sarà dispersa e troverà sede nell ' immobile acquisito dalla Regione Campania a Santa...
Assegnazioni zone carenti di assistenza primaria 2019: riapertura termini
23/10/2020 - La Giunta Regionale della Campania , con decreto dirigenziale n . 18 del 19/10/2020 , ha stabilito la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze per la partecipazione alle assegnazioni , sia per trasferimento che per conferimento , delle zone carenti di Assistenza Primaria anno 2019 . Decreto dirigenziale n . 18 del 19/10/2020
Giovani attivi, precisazioni sulle procedure
In seguito alle numerose richieste di chiarimento pervenute da parte dei soggetti beneficiari dell ' Avviso pubblico “Giovani Attivi” , ammessi a finanziamento con Decreto Dirigenziale n . 58/2012 (Bollettino Ufficiale n . 14 del 27/02/2012 , ) si precisa quanto segue : le spese di costituzione dei soggetti giuridici sostenute dai gruppi informali , prima della sottoscrizione dell’atto di concessione , sono ammissibili a partire dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del Decreto Dirigenziale N . 58/2012 di approvazione degli esiti della valutazione (Bollettino Ufficiale n . 14 del 27/02/2012) . Per tutte le altre spese occorrerà far riferimento a quanto previsto dall’ art . 4 dell’Avviso (Decreto Dirigenziale n . 283 del 28/07/2012) ; ai sensi dell ' art . 8 dell ' Avviso , il Comune capofila dell’Ambito Territoriale beneficiario del finanziamento rappresenta l’unico interlocutore dell’Amministrazione regionale per tutte le comunicazioni e gli obblighi previsti dal Manuale delle procedure di gestione del P . O . R . Campania FSE 2007 – 2013 ; ai sensi dell’art . 5 dell ' Avviso Pubblico "Giovani Attivi" , il Gruppo Informale dei giovani deve costituirsi formalmente nel soggetto giuridico prescelto e indicato nel formulario di presentazione , entro 30 gg . dalla data di pubblicazione sul BURC della graduatoria di valutazione . Non sono ammissibili eventuali variazioni concernenti la natura del soggetto giuridico prescelto che deve essere costituito dagli stessi componenti indicati nella proposta progettuale . Eventuali variazioni nella composizione del Gruppo Informale , che non pregiudichino il progetto originario , devono essere preventivamente autorizzate dalla Regione Campania . Non saranno presi in considerazione le variazioni superiori al 10% del numero complessivo dei componenti previsti dalla proposta progettuale approvata . La richiesta di variazione deve essere presentata dal Comune capofila dell’Ambito Territoriale beneficiario del finanziamento , indirizzata al Responsabile di Obiettivo Operativo , dott . Antonio Oddati , nonché alla dott . ssa Fortunata Caragliano , dirigente del servizio di riferimento e corredata della documentazione utile alla valutazione del caso . Nel caso di sostituzione di un componente del gruppo informale , individuato da Comune ai sensi dell’art . 3 dell’Avviso , con un nuovo componente , i soggetti beneficiari autorizzati dall’Amministrazione regionale conferiscono gli eventuali incarichi , in coerenza con l’idea progettuale , nelle forme e nei modi previsti dalla legge . Nel caso di specie la prestazione è resa in forma individuale rientrando nell’autonomia negoziale delle parti , anche pubbliche , per l’elemento fiduciario che caratterizza la scelta del professionista (Consiglio di Stato , Sez . V , 10 marzo 2003 , n . 1295) . Contenuti precedenti : 21/02/2012 - Con decreto n . 58 del 21/02/2012 il dirigente...
50 03 02 - UOD Assistenza Tecnica e Comunicazione
Dirigente : Silvia MassaCompetenze : Azioni di assistenza tecnica per la gestione del programma ; azioni volte a rafforzare la capacità amministrativa delle autorità coinvolte nella gestione e nel controllo dei programmi e dei beneficiari ; coordinamento azioni di supporto previste dall’OT 11 Capacità Amministrativa a valere sul POR FSE ; Attività di bench-marking e benchlearning ; Responsabile della Strategia di comunicazione ; Azioni di informazione sul POR FESR 2014-2020 . Indirizzo : Via Santa Lucia , 81 - 80132 Napoli Telefono : 081 7962651 Email : comunicazionefesr@regione . campania . it
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (PO FEAMP) 2014-2020
Il FEAMP è il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca dell ' UE nel periodo di programmazione 2014-2020 . E’ uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) , attraverso il quale l’UE cofinanzia il PO (Programma Operativo) FEAMP Italia 2014-2020 . Nell’ambito del PO , ciascuna Regione svolge il ruolo di Organismo Intermedio . La dotazione finanziaria assegnata alla Regione Campania ammonta a circa 73 , 2 milioni di euro . Sito FEAMP
50 15 03 - UOD Gestione beni - Cassa economale - Supporto sedi
Dirigente : Annalisa CastaldiCompetenze : programmazione e gestione della fornitura dei beni occorrenti per il funzionamento degli uffici regionali ; gestione magazzino centrale e sedi periferiche ; tenuta dei registri inventari delle dotazioni mobiliari ; predisposizione conto generale del patrimonio mobiliare , per la parte di competenza ; gestione cassa economale centrale e di quelle periferiche - Programmazione e gestione dei servizi generali a supporto degli uffici e dell ' autoparco regionale ; gestione tecnica e funzionale della telefonia tradizionale fissa e della telefonia mobile , e delle relative infrastrutture di rete , delle utenze e dei consumi Indirizzo : Via Pietro Metastasio , 25/29 - 80125 Napoli Telefono : 081 7964537 Mail : dg . 15@regione . campania . it Pec : dg15 . uod03@pec . regione . campania . it
Responsabile Obiettivo Operativo g8
50 14 83 - Struttura Tecnica di supporto all’OIV (Struttura autonoma)
Dirigente : Maria Messina (ad interim) Competenze : funzioni di supporto all ' OIV Indirizzo : Via Santa Lucia , 81 – 80134 Napoli Telefono : Dirigente 081 7962042 ; Segreteria Struttura : 081 7962340 ; 081 7962399 Mail : segreteria . strutturasupp . oiv@regione . campania . it PEC : strutturatecnicasupporto . oiv@pec . regione . campania . it
A NAPOLI, IL PRIMO EDI GLOBAL FORUM AND INTEGRATION
06/10/2022 - Presentato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il primo "Edi Global Forum for education and integration" , un progetto ideato da Fondazione Morra Greco con il contributo della Regione Campania . Dall ' 11 al 14 ottobre 2022 , 150 rappresentanti di musei e istituzioni culturali da tutto il mondo convergono a Napoli per quattro giorni di dialogo e confronto focalizzato sui temi dell ' innovazione didattica e dell ' arte , esplorati attraverso un ricco programma di keynote lectures , workshop partecipativi , gruppi di lavoro ed eventi sociali . L ' obiettivo di EDI Global Forum è realizzare uno spazio di condivisione che coinvolga associazioni , scuole d ' arte , esperti di settore e dipartimenti educativi di musei e istituzioni culturali in un momento di riflessione collettiva , mirata non solo a costruire reti di collaborazione transnazionali ma anche a innescare strategie innovative nell ' ambito della mediazione culturale e promuovere il ruolo sociale del museo come strumento di benessere e partecipazione . In occasione della sua prima edizione in presenza , il programma di EDI Global Forum si declina in base a cinque tematiche , individuate come fondamentali nella strutturazione dell ' indagine collettiva che il forum si pone di realizzare : accessibilità e anti-abilismo ; diversità e inclusione ; sostenibilità ; arte e benessere ; il futuro delle strutture istituzionali . Protagonista dell ' esperienza è una nutrita selezione di istituzioni culturali provenienti da tutti e cinque i continenti . Dai musei alle scuole d ' arte , dalle associazioni culturali agli artisti , dagli operatori museali ai curatori sino alle imprese locali , la comunità internazionale di EDI Global Forum si rende partecipe di una sperimentazione unica nel proprio genere , tracciando traiettorie di scambio che dall ' Italia si estendono verso l ' Europa , l ' Australia , l ' Africa , l ' Asia , l ' America Latina e gli Stati Uniti d ' America . Adottando un approccio esperienziale e partecipativo , EDI Global Forum prende vita attraverso quattro giorni di confronto , co-progettazione e azioni pilota in stretto dialogo con il territorio . Oltre 40 workshop guidati da istituzioni italiane e internazionali costellano la città di Napoli , coinvolgendone il fitto ecosistema culturale , dalla Fondazione Morra Greco al Museo e Real Bosco di Capodimonte , passando attraverso luoghi simbolici della cultura locale quali il Complesso di San Domenico Maggiore , Palazzo Corigliano sede dell ' Università degli Studi di Napoli L ' Orientale , l ' Accademia di Belle Arti di Napoli , Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco , il Complesso Monumentale di Sant ' Anna dei Lombardi , il Museo Madre , il Palazzo Reale , il Museo Archeologico Nazionale e le Gallerie d ' Italia_Napoli . In una combinazione unica tra ricerca sperimentale e valorizzazione del territorio , EDI...
Scuola Viva in cantiere – Finanziamenti per 30 scuole
14/03/2024 - Con il decreto n . 172 del 11/03/2024 , pubblicato sul BURC n . 23 del 11/03/2024 , la Direzione Generale Istruzione , Formazione , Lavoro e Politiche giovanili ha approvato l’elenco delle “Proposte finanziate” per l’annualità 2023 di “Scuola Viva in cantiere” – parco progetti regionale di edilizia scolastica . Per facilità di consultazione , si riporta , di seguito , il decreto 172/2024 completo di allegato . Decreto n . 172 del 11/03/2024 Si comunica altresì che l’avviso pubblico di “Scuola Viva in cantiere” relativo alla I sessione dell’annualità 2024 sarà pubblicato entro questo mese di marzo . --------------------------------------------- 10/01/2024 - Al fine di fornire maggiori dettagli sugli esiti delle valutazioni operate dal nucleo relativamente alla II sessione 2023 di Scuola viva in cantiere , gli enti locali interessati possono accedere al servizio digitale dedicato , utilizzato in fase di presentazione delle istanze e denominato “Domanda di finanziamento per Scuola Viva in cantiere” , accessibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania , esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) , al link https : //servizi-digitali . regione . campania . it/ScuolaVivaincantiere e nella sezione “Le mie domande” - per ogni candidatura – troveranno riportata una descrizione/specificazione degli “Esiti valutazione” di cui agli allegati al decreto n . 1852/2023 . --------------------------------------------- 04/01/2024 - Con il Decreto Dirigenziale n . 1852 del 29/12/2023 , pubblicato sul BURC n . 1 del 02/01/2024 , la Direzione Generale Istruzione , Formazione , Lavoro e Politiche giovanili ha approvato gli esiti della II sessione di valutazione 2023 e le “Proposte Finanziabili” per l’annualità 2023 di “Scuola Viva in cantiere” – parco progetti regionale di edilizia scolastica . Per facilità di consultazione , si riporta , di seguito , il provvedimento con i relativi allegati . Decreto Dirigenziale n . 1852 del 29/12/2023 e allegati Si comunica altresì che l’avviso pubblico di “Scuola Viva in cantiere” relativo alla I sessione dell’annualità 2024 sarà pubblicato entro il mese di marzo . --------------------------------------------- 14/11/2023 - Si comunica che , relativamente al Decreto Dirigenziale n . 1256 del 07/11/2023 , pubblicato sul BURC n° 80 del 07/11/2023 e avente ad oggetto "Scuola Viva in Cantiere : esiti i sessione 2023 - avviso pubblico ii sessione 2023 . ” per mero errore materiale : nell’Allegato C “Escluse” - in riferimento all’istanza del Comune di Villa Literno , per l’intervento “Lavori di adeguamento sismico , efficientamento energetico , riduzione del rischio da elementi vulnerabili anche non strutturali , adeguamento alle norme igienico funzionali ed impiantistiche della scuola media Leonardo Da Vinci . ” Importo € 5 . 000 . 000 , 00 –...