Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45416 Contenuti (10582) Regione (12) Documenti (34711) Video (111)
16/09/2022 - Comunicato stampa n. 320 - Protezione Civile Regione Campania: prorogata allerta meteo arancione fino alle 18 di domani, sabato 17 settembre
La Protezione Civile della Regione , ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la Campania valido fino alle 18 di domani , sabato 17 settembre . L ' allerta è di livello Arancione per molte zone , i temporali saranno intensi sull ' intero territorio regionale . La nuova allerta si sovrappone e affianca quella già in vigore . Questo lo scenario in dettaglio : - Fino alle 18 di oggi , venerdì 16 settembre il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è : Arancione sulle seguenti zone 1 , 2 , 3 , 5 (Piana Campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana ; Alto Volturno e Matese ; Penisola Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele) con temporali che potrebbero essere di forte intensità ; Giallo su tutto il resto della regione , ma con temporali che in ogni caso potrebbero essere intensi . - Dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è : Arancione , sulle zone 3 , 5 , 6 , 8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele ; Piana Sele e Alto Cilento ; Basso Cilento) dove quindi si prevede un peggioramento ; Gialla sulle restanti zone . Dalla mattina di domani entra in vigore anche una allerta meteo per venti forti e mare agitato , con possibili mareggiate lungo le coste esposte . Possibili fulmini . I temporali potranno dar luogo , soprattutto nelle zone in cui l ' allerta è arancione , a instabilità di versante , anche profonda , con frane e colate rapide di fango e caduta massi . In tutta la Campania si prevede un rischio idraulico e idrogeologico : sono possibili allagamenti , ruscellamenti , innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua , scorrimento delle acque nelle sedi stradali , caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio . La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idraulico e idrogeologico per forti temporali , in linea con i rispettivi Piani comunali . Si segnala altresì la possibilità di fulmini . Prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché ai successivi avvisi della Protezione Civile .
16/09/2022 - Allerta meteo Arancione fino alle 18 di domani sabato 17 settembre
La Protezione Civile della Regione , ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la Campania valido fino alle 18 di domani , sabato 17 settembre . L ' allerta è di livello Arancione per molte zone , i temporali saranno intensi sull ' intero territorio regionale . La nuova allerta si sovrappone e affianca quella già in vigore . Questo lo scenario in dettaglio : Fino alle 18 di oggi , venerdì 16 settembre il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è : - Arancione sulle seguenti zone 1 , 2 , 3 , 5 (Piana Campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana ; Alto Volturno e Matese ; Penisola Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele) con temporali che potrebbero essere di forte intensità ; - Giallo su tutto il resto della regione , ma con temporali che in ogni caso potrebbero essere intensi . Dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è : - Arancione , sulle zone 3 , 5 , 6 , 8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele ; Piana Sele e Alto Cilento ; Basso Cilento) dove quindi si prevede un peggioramento ; - Gialla sulle restanti zone . Dalla mattina di domani entra in vigore anche una allerta meteo per venti forti e mare agitato , con possibili mareggiate lungo le coste esposte . Possibili fulmini . I temporali potranno dar luogo , soprattutto nelle zone in cui l ' allerta è arancione , a instabilità di versante , anche profonda , con frane e colate rapide di fango e caduta massi . In tutta la Campania si prevede un rischio idraulico e idrogeologico : sono possibili allagamenti , ruscellamenti , innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua , scorrimento delle acque nelle sedi stradali , caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio . La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idraulico e idrogeologico per forti temporali , in linea con i rispettivi Piani comunali . Si segnala altresì la possibilità di fulmini . Prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché ai successivi avvisi della Protezione Civile . Napoli , 16 settembre 2022
50 12 00 - Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo
Dirigente : Rosanna RomanoCompetenze : La direzione generale per le politiche culturali e il turismo promuove azioni per la diffusione della cultura ; sostiene tutte le forme dello spettacolo , il cinema , la produzione teatrale , musicale e culturale , anche mediante la promozione di manifestazioni e mostre . Provvede all ' organizzazione e promozione di iniziative per la diffusione e la conoscenza del patrimonio cinematografico e audiovisivo . Si occupa della valorizzazione dei beni e degli elementi culturali regionali , mediante opere di catalogazione , recupero e conservazione del patrimonio storico , artistico , archeologico , monumentale , paleo-etnologico , nonché archivistico e bibliografico . Salvaguardia e valorizza il patrimonio culturale campano , materiale e immateriale , anche in ambito internazionale con particolare riferimento al sistema delle Convenzioni e dei Programmi dell ' UNESCO . Promuove programmi per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio da destinare a sedi di spettacolo e di attività culturali . Svolge altresì le funzioni di cui al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 22 settembre 2003 , n . 619 , nei confronti delle persone giuridiche private . La direzione generale provvede , altresì , alla promozione turistica , anche mediante il sostegno a forme associative tra operatori turistici a carattere interregionale e internazionale . Si occupa della realizzazione di campagne pubblicitarie per il turismo regionale e provvede agli adempimenti riguardanti agenzie di viaggio e operatori turistici . Predispone studi e ricerche di marketing e comunicazione per la promozione turistica . Fornisce supporto al settore alberghiero ed extra-alberghiero attraverso forme di potenziamento e miglioramento delle strutture ricettive . Assicura il sostegno alle iniziative turistiche delle organizzazioni dei lavoratori e compie interventi diretti a favorire il turismo giovanile . Realizza e promuove , anche con il supporto delle università e dei consorzi universitari , percorsi turistici complessi e articolati al fine di valorizzare e diffondere il turismo con particolare riferimento ai settori culturali , naturalistici , spirituali , termali , agro-alimentari . Indirizzo : Via Nuova Marina , 19/C - 80132 Napoli Telefono : 081 . 7963575 Indirizzo : Centro Direzionale isola C5 Telefono : 081 . 7968603 Mail : rosanna . romano@regione . campania . it - dg . 12@regione . campania . it- Pec : dg . 501200@pec . regione . campania . it
Progetto Europeo “Simpathy”
02/03/2017 - La Campania partecipa , attraverso l’AOU Federico II ed il Reference Site del Partenariato Europeo per l’Invecchiamento Sano ed Attivo , al progetto “SIMPATHY (Stimulating Innovation Management of Polypharmacy and Adherence in The Elderly)” , nel contesto di un consorzio di 10 organizzazioni Europee con lo scopo di rispondere alla sfida della gestione sostenibile dei farmaci nella popolazione con multimorbidità ed in regime di polifarmacoterapia . Le attività in corso includono : Mappatura della gestione della polifarmacoterapia in Europa ; Identificazione delle “buone pratiche” ; Fornire e promuovere strumenti e risorse per I diversi contesti locoregionaliCambiare la gestione della polifarmacoterapia per aumentare l’aderenza alle prescrizioni nella popolazione anziana Video illustrativo della vision promossa dal consorzioUlteriori informazioni sono disponibili presso il sito del progetto : http : //www . simpathy . eu/
Alitalia: Dal primo gennaio nuova compagnia sarà operativa
E' stato perfezionato il closing dell'accordo tra Alitalia ed Etihad: oggi sono state completate tutte le formalità relative al conferimento della compagnia aerea da Alitalia Cai alla nuova Alitalia Sai. L'operazione avrà efficacia il 31 dicembre e la nuova Alitalia sarà operativa dal 1° gennaio 2015. Etihad ha contestualmente sottoscritto un aumento di capitale per un controvalore di 387,5 milioni di euro per l'acquisto di una quota del 49% di Alitalia. Il restante 51% sarà posseduto da Cai.Allegato: documento di consulto
Alitalia: Dal primo gennaio nuova compagnia sarà operativa
E' stato perfezionato il closing dell'accordo tra Alitalia ed Etihad: oggi sono state completate tutte le formalità relative al conferimento della compagnia aerea da Alitalia Cai alla nuova Alitalia Sai. L'operazione avrà efficacia il 31 dicembre e la nuova Alitalia sarà operativa dal 1° gennaio 2015. Etihad ha contestualmente sottoscritto un aumento di capitale per un controvalore di 387,5 milioni di euro per l'acquisto di una quota del 49% di Alitalia. Il restante 51% sarà posseduto da Cai.Allegato:documento1
Alitalia: Dal primo gennaio nuova compagnia sarà operativa
E' stato perfezionato il closing dell'accordo tra Alitalia ed Etihad: oggi sono state completate tutte le formalità relative al conferimento della compagnia aerea da Alitalia Cai alla nuova Alitalia Sai. L'operazione avrà efficacia il 31 dicembre e la nuova Alitalia sarà operativa dal 1° gennaio 2015. Etihad ha contestualmente sottoscritto un aumento di capitale per un controvalore di 387,5 milioni di euro per l'acquisto di una quota del 49% di Alitalia. Il restante 51% sarà posseduto da Cai.Allegato: documento1
Motore Sanità - "ONCOnnection 2022 - Disruptive innovation in oncologia"
21/03/2022 - Nel 1942 Schumpeter formulò la teoria della “distruzione creativa” o “distruzione creatrice” . Si tratta del “processo di mutazione industriale che rivoluziona incessantemente la struttura economica dall’interno , distruggendo senza sosta quella vecchia e creando sempre una nuova” . Scopo principale della distruzione creativa è offrire una sostituzione , migliore e talora più economica rispetto a quella attuale , di un prodotto esistente considerando i costi nella loro complessità . La sostituzione può presentarsi principalmente in due forme diverse : La prima è la versione migliorata di un prodotto esistente La seconda inizia il suo percorso in una forma piuttosto primitiva , spesso intorno a un nucleo tecnologico di innovazione , per poi crescere e diventare di fatto sostitutiva . Sulla “Disruptive innovation” l’Expert Panel on investing in health della Commissione Europea ha definito “l’innovazione dirompente nel settore sanitario” come “un tipo di innovazione che crea nuove reti e nuove organizzazioni sulla base di una nuova serie di valori , coinvolgendo nuovi attori , che consente di migliorare la salute e di raggiungere altri obiettivi preziosi , come equità ed efficienza . ” Oltre alla definizione “europea” di innovazione dirompente il Panel ha elaborato anche una nuova tassonomia delle innovazioni dirompenti basata sui “campi di applicazione” e sulle loro categorie . Le categorie principali identificate sono quattro : tecnologica (tecnologie a bassa ed alta complessità) organizzativa (modelli , strutture , processi) prodotti e servizi (farmaci e terapie diverse) risorse umane (personale sanitario , pazienti , cittadini e comunità) Alcuni esempi di DI in medicina sono lo sviluppo di antibiotici , di farmaci antiulcera , della chirurgia minimamente invasiva e di un nuovo e più efficace trattamento per l’HCV . Alcuni esempi in ambito organizzativo sono la Salute mentale basata sulla comunità , le Organizzazioni responsabili (accountable) basate sulla popolazione e l’assistenza integrata . Alcuni esempi di Innovazioni dirompenti in ambito di prodotti e servizi sono lo Sviluppo delle cure palliative e l’Assistenza e terapia centrata sul paziente . Un esempio di Innovazione dirompente in ambito di risorse umane sono l’Autogestione del diabete da parte del paziente . Nel 2022 esempi di DI in Oncologia sono certamente la terapia targhetizzata e customizzata grazie alla biologia molecolare con il superamento delle terapie solo chemioterapiche ed empiriche per arrivare agli anticorpi farmaco-coniugati , il potenziamento della immunità del paziente per combattere le cellule tumorali (dall’immunoterapia alle CAR) , la creazione di vaccini m-rna preventivi e curativi per il melanoma ed il tumore del colon-retto , una diagnostica di precisione per il carcinoma della prostata , la creazione di farmaci agnostici con obiettivo la...
02/03/2020- Comunicato n. 65 - Coronavirus, riunione con le categorie produttive
Si è riunito oggi , convocato dal Presidente Vincenzo de Luca , il tavolo operativo al quale hanno partecipato le associazioni elle categorie produttive della Campania , per analizzare e affrontare le criticità che stanno emergendo nei comparti economici in relazione alla epidemia di coronavirus . Alla riunione ne seguiranno altre , direttamente collegate all ' evoluzione della situazione generale . "E ' stato un primo incontro - ha dichiarato il Presidente De Luca - utilissimo per capire le esigenze di tutti i settori interessati anche in relazione a quanto è recepito nei decreti annunciati dal Governo con le misure a sostegno dei comparti interessati . Seguiremo insieme l ' evolversi della situazione e la Regione sarà al fianco degli operatori" . E ' stato affrontato specificamente anche il problema delle ripercussioni che si potranno registrare per il turismo già in questi giorni oltre che nelle prossime settimane e mesi . Saranno intraprese tutte le iniziative per sostenere e rilanciare il settore turistico e alberghiero , anche con una campagna promozionale . Su questo fronte il Presidente De Luca ha anche annunciato l ' importanza di una iniziativa comune che coinvolgerà tutti gli operatori , affidando a personalità del mondo della cultura e dello spettacolo uno spot per promuovere l ' immagine di Napoli e della Campania sulla scena internazionale . -In allegato foto e associazioni partecipanti
381 - Ordinanza TAR Lazio n. 2991/2023
Ordinanza TAR Lazio n . 2991/2023 - Ricorso Sapio Life Srl Ordinanza Ricorso Avviso Avviso (19 . 10 . 2023) Avviso (26 . 03 . 2025) Motivi aggiunti Istanza cautelare Richiesta notifica (26 . 03 . 2025) La pubblicazione viene effettuata in esecuzione dell ' ordinanza del TAR Lazio - Roma , Sez . III Quater , n . 2991/2023 reg . prov . pres . (r . g . n . 13886/2022) .