Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 46253 Contenuti (10642) Regione (12) Documenti (35488) Video (111)
8/12/2021 - Allerta meteo Gialla dalle 16
La Protezione Civile della Regione , alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale , ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania , dalle 16 di oggi , mercoledí 8 dicembre fino alle 16 di domani , giovedì 9 dicembre . Si prevedono precipitazioni sparse , che potrebbero avere anche carattere di rovescio e temporale , che in alcuni punti del territorio potrebbero essere anche intensi . A questo quadro meteo sono associate anche possibili raffiche di vento nel corso dei temporali . Si prevede un rischio idrogeologico che potrebbe manifestarsi con possibili allagamenti , inondazioni , problemi derivanti da fenomeni connessi ai sistemi di smaltimento delle acque piovane . Sono ancora possibili cadute massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili , per effetto della saturazione dei suoli . La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste , ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire , contrastare e mitigare i fenomeni attesi , sia in ordine al rischio idraulico che idrogeologico . Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l ' evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni : attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione civile .
Approvato il Piano strategico per i beni confiscati della Regione Campania 2022-2024
18/07/2022 - Con la Deliberazione di Giunta regionale n . 366 del 7 luglio 2022 , dopo i passaggi nelle competenti commissioni del Consiglio regionale , è stato approvato il Piano strategico per i beni confiscati della Regione Campania 2022-2024 , lo strumento di programmazione delle politiche regionali inerenti ai patrimoni sottratti ai clan previsto dalla legge regionale 16 aprile 2012 , n . 7 . In linea di continuità con la prima programmazione triennale 2019-2021 , come indicato dall’Osservatorio regionale sui beni confiscati , il Piano individua obiettivi e azioni finalizzati a realizzare uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori regionali attraverso il riutilizzo dei patrimoni tolti alla camorra . Con il Piano strategico per i beni confiscati della Regione Campania 2022-2024 si punta prioritariamente a sostenere : a) progetti finalizzati a un riutilizzo istituzionale e sociale capace di rispondere alle specifiche esigenze dei diversi territori e al miglioramento dei servizi pubblici offerti alla cittadinanza , e , in particolare , volti a tutelare e valorizzare i diritti e a rispondere alle necessità e ai bisogni delle fasce della popolazione a maggiore rischio di emarginazione ed esclusione sociale ; b) progetti finalizzati a un riutilizzo produttivo , sostenibile e inclusivo , capace di garantire il reinserimento socio-lavorativo dei soggetti cd . svantaggiati , anche rafforzando le filiere produttive e commerciali di beni e servizi realizzati grazie al riutilizzo dei patrimoni confiscati , incentivando la nascita di nuove imprese sociali e start up , lo sviluppo di forme di economia sociale e , nel caso dei terreni , azioni di agricoltura sociale e conversione al biologico e piani colturali in linea con la vocazione agricola dei territori e con i settori di eccellenza della produzione agroalimentare regionale ; c) azioni e interventi che contribuiscano ai macro-obiettivi della transizione ecologica e comunque valorizzino i principi propri della sostenibilità ambientale ; d) forme di sinergia e di collaborazione istituzionale tra i diversi soggetti istituzionali , sociali , economici , educativi , coinvolti , a vario titolo , nella gestione e valorizzazione dei beni confiscati ; e) azioni e interventi di formazione e qualificazione delle competenze necessarie per la governance del patrimonio sottratto alla criminalità organizzata , rivolte ai comuni al cui patrimonio indisponibile sono trasferiti beni confiscati , tra l’altro favorendo la trasparenza dell’azione amministrativa , (innanzitutto per quanto concerne la pubblicazione dei dati inerenti al patrimonio confiscato presente sul territorio comunale) , incentivando forme di co-programmazione e co-progettazione per la definizione di specifici “profili di comunità” che individuino vocazioni , eccellenze , necessità e bisogni dei singoli territori ; f) azioni e interventi di formazione e qualificazione delle...
529 - Giunta regionale, i provvedimenti. Approvato protocollo grande progetto risanamento ambientale corpi idrici aree interne
Smaltimento RSB: aggiornamento elenco degli operatori economici da invitare a procedura negoziata
07/01/2018 - La Struttura di Missione per lo smaltimento dei RSB ha approvato un avviso per un ' indagine di mercato finalizzata all ' aggiornamento dell ' elenco degli operatori economici da invitare a procedura negoziata ai sensi art . 36 , comma 2 , lettera a) del D . Lgs n . 50/2016 e smi , per l’affidamento dei servizi di "Assistente al Direttore dei Lavori/Direttore di esecuzione del contratto" di importo inferiore a € 40 . 000 , 00" . Visualizza l ' avviso .
Avviso pubblico: SFIN: strumento finanziario per il sostegno agli investimenti produttivi in Campania - Proroga
04/08/2020 - Si comunica che è stata disposta la proroga dei termini per la presentazione delle istanze per l’Avviso SFIN (pubblicato sul BURC n . 138 del 6 luglio 2020) destinato alla Grandi e PMI della Campania . Il termine per la presentazione delle domande e dei relativi allegati previsto all’art . 8 dell’Avviso prot . n . 0006892/U del 06 . 07 . 2020 è stato differito dalle ore 12 . 00 del 5 agosto 2020 alle ore 12 . 00 del 10 settembre 2020 con Determina del Direttore Generale f . f . della DG Sviluppo Economico e Attività Produttive prot . n . 0008951/I del 03 . 08 . 2020 . Si precisa , inoltre , che il numero di protocollo assegnato a ciascuna istanza sarà rilasciato automaticamente dal sistema dopo la presentazione della domanda e dei relativi allegati . ______________________09/07/2020 - E’ stato pubblicato sul BURC n . 138 del 06 . 07 . 2020 l’Avviso pubblico che disciplina i criteri , le condizioni e le modalità di concessione delle agevolazioni . Lo SFIN è uno strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto , un finanziamento agevolato , un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante . Le risorse messe a disposizione dalla Regione Campania sono pari ad euro 91 milioni a valere su Fondi POR FESR e FSC , integrate con le risorse del FRI regionale gestito da Cassa Depositi e Prestiti . Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici : a) Aerospazio , b) Automotive e Cantieristica , c) Agroalimentare , d) Abbigliamento e Moda) , e) Biotecnologie e ICT , f) Energia e Ambiente , g) Turismo . Il finanziamento è rivolto alle Piccole , Medie e Grandi Imprese , in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese) , per realizzare programmi di investimento finalizzati : alla realizzazione di nuove Unità produttive ; all’ampliamento di Unità produttive esistenti ; alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente ; al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente ; al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica ; all’aumento dell’efficienza energetica . Inoltre , il Programma di Investimento potrà riguardare , alla luce della complessiva crisi economica derivante dalla diffusione del virus COVID 19 , investimenti relativi all’acquisto di impianti e macchinari , all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali . L ' importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti deve essere non inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro . Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate , ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro . I programmi di...
Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile - P.R.U.A.C.S.
Il Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile è finalizzato a incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile nonché a migliorare l ' equipaggiamento infrastrutturale dei quartieri caratterizzati da condizioni di forte disagio abitativo . Il progetto è reso possibile grazie al cofinanziamento di Stato-Regione , a cui si aggiungono finanziamenti comunali in misura pari ad almeno il 14% del finanziamento Stato-Regione , in relazione a ciascuna proposta di intervento e , in taluni interventi , con la partecipazione di risorse private . Il programma prevede la realizzazione di circa 270 nuovi alloggi da destinare esclusivamente in locazione , a canoni al di sotto dei valori di mercato , per un periodo non inferiore a 25 anni , oltre che per la realizzazione di ulteriori attrezzature e per la manutenzione del patrimonio ERP esistente . Importo complessivo finanziamento Stato – Regione € 42 . 559 . 450 , 83x 12 programmi comunali , tutti attualmente in corso . DM 26 . 03 . 2008 Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile Accordi di Programma sottoscritti tra la Regione Campania e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti : A . d . P Regione Campania (6 settembre 2010) A . d . P aggiuntivo Regione Campania ( 28 giugno 2013) Accordi di Programma sottoscritti tra la Regione Campania e i Comuni beneficiari : A . d . P . Grumo Nevano (04 . 03 . 2014)A . d . P . Pietradefusi (05 . 07 . 2013)A . d . P . Cancello ed Arnone (16 . 04 . 2012)A . d . P . Ceppaloni (27 . 02 . 2014)A . d . P . Postiglione (05 . 07 . 2013)A . d . P . Eboli (10 . 05 . 2011)A . d . P . Foiano (10 . 05 . 2011)A . d . P . Solofra (10 . 05 . 2011)A . d . P . Pesco Sannita (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa Gagliardi” (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa Moro” (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa lombardi” (10 . 05 . 2011) Ufficio competente : UOD 50 . 09 . 03 Rigenerazione Urbana e Territoriale
22/05/2020 - Comunicato n. 136 - Incontro De Luca-De Magistris. Iniziative congiunte per la Fase 2
Si è svolto oggi a Palazzo Santa Lucia un incontro tra il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il Presidente della Regione Vincenzo De Luca . Al centro dell ' incontro uno scambio di opinioni sulla Fase 2 dell ' emergenza Covid e si è convenuto di mettere in campo insieme una serie di iniziative per consolidare l ' immagine positiva di Napoli e della Campania che escono dall ' epidemia in maniera molto forte e positiva . Si valuteranno nei prossimi giorni singole ipotesi di progetti culturali e promozionali . Presupposto di tutto è che la Campania rimanga assolutamente sicura , perché senza questo , tutto sarebbe improponibile .
INCONTRO DE LUCA-DE MAGISTRIS: INIZIATIVE CONGIUNTE PER LA FASE 2
22/05/2020 - Si è svolto oggi a Palazzo Santa Lucia un incontro tra il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il Presidente della Regione Vincenzo De Luca . Al centro dell ' incontro uno scambio di opinioni sulla Fase 2 dell ' emergenza Covid e si è convenuto di mettere in campo insieme una serie di iniziative per consolidare l ' immagine positiva di Napoli e della Campania che escono dall ' epidemia in maniera molto forte e positiva . Si valuteranno nei prossimi giorni singole ipotesi di progetti culturali e promozionali . Presupposto di tutto è che la Campania rimanga assolutamente sicura , perché senza questo , tutto sarebbe improponibile .
5/12/2021 - Allerta meteo Gialla fino alle 23.59 del 6 dicembre
La Protezione Civile della Regione , alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale , ha prorogato l ' allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo attualmente in vigore su tutta la Campania , fino alle 23 . 59 di domani , lunedì 6 dicembre . Per tutta la giornata di oggi e per l ' intera giornata di domani si prevedono precipitazioni sparse , che potrebbero avere anche carattere di rovescio e temporale , intensi in alcuni punti del territorio . A questo quadro meteo sono ancora associate possibili raffiche di vento nel corso delle precipitazioni . Si prevede un rischio idrogeologico che potrebbe manifestarsi con allagamenti , inondazioni , problemi derivanti da fenomeni connessi ai sistemi di smaltimento delle acque piovane e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua . Sono ancora possibili cadute massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili , per effetto della saturazione dei suoli . La Protezione civile della Regione Campania raccomanda ancora alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste , mantenendo in essere tutte le misure atte a prevenire , contrastare e mitigare i fenomeni attesi , sia in ordine al rischio idraulico che idrogeologico . Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l ' evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni : attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione Civile regionale . Napoli , domenica 5 dicembre 2021
02/01/2012 (n.3) - Personale, trecento milioni in più per il bilancio. Sommese: "Risorse per risanamento conti, sviluppo e welfare"