Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45328 Contenuti (10575) Regione (12) Documenti (34630) Video (111)
Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile - P.R.U.A.C.S.
Il Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile è finalizzato a incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile nonché a migliorare l ' equipaggiamento infrastrutturale dei quartieri caratterizzati da condizioni di forte disagio abitativo . Il progetto è reso possibile grazie al cofinanziamento di Stato-Regione , a cui si aggiungono finanziamenti comunali in misura pari ad almeno il 14% del finanziamento Stato-Regione , in relazione a ciascuna proposta di intervento e , in taluni interventi , con la partecipazione di risorse private . Il programma prevede la realizzazione di circa 270 nuovi alloggi da destinare esclusivamente in locazione , a canoni al di sotto dei valori di mercato , per un periodo non inferiore a 25 anni , oltre che per la realizzazione di ulteriori attrezzature e per la manutenzione del patrimonio ERP esistente . Importo complessivo finanziamento Stato – Regione € 42 . 559 . 450 , 83x 12 programmi comunali , tutti attualmente in corso . DM 26 . 03 . 2008 Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile Accordi di Programma sottoscritti tra la Regione Campania e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti : A . d . P Regione Campania (6 settembre 2010) A . d . P aggiuntivo Regione Campania ( 28 giugno 2013) Accordi di Programma sottoscritti tra la Regione Campania e i Comuni beneficiari : A . d . P . Grumo Nevano (04 . 03 . 2014)A . d . P . Pietradefusi (05 . 07 . 2013)A . d . P . Cancello ed Arnone (16 . 04 . 2012)A . d . P . Ceppaloni (27 . 02 . 2014)A . d . P . Postiglione (05 . 07 . 2013)A . d . P . Eboli (10 . 05 . 2011)A . d . P . Foiano (10 . 05 . 2011)A . d . P . Solofra (10 . 05 . 2011)A . d . P . Pesco Sannita (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa Gagliardi” (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa Moro” (10 . 05 . 2011)A . d . P . Morcone “casa lombardi” (10 . 05 . 2011) Ufficio competente : UOD 50 . 09 . 03 Rigenerazione Urbana e Territoriale
17/05/2017 - Comunicato n. 177 - "Sui debiti fuori bilancio solo falsità dai Cinquestelle"
Dichiarazione dell’assessore regionale al Bilancio Lidia D’Alessio“Sui debiti fuori bilancio , ciò che dice il M5S , è falso . I 600 milioni di debiti fuori bilancio addirittura “accumulati in due anni” sono i debiti portati in bilancio della Regione a copertura di situazioni debitorie di tanti anni passati tra la Regione e l ' Eav e , come sanno bene i Cinquestelle , sono relativi al risanamento dell’azienda di traporto regionale . Il finanziamento per coprire questi debiti pregressi è stato riconosciuto alla Regione proprio negli ultimi giorni del 2016 sbloccando una precedente disponibilità finanziaria comunque della Regione , che non era stata utilizzata negli anni passati . Ciò è ben chiaro sia al Movimento Cinque stelle che a tutti i membri del Consiglio Regionale che appunto hanno dibattuto ed approfondito l ' argomento in una delle ultime sedute consiliari del 2016 . L ' utilizzo di questo finanziamento di 600 milioni per coprire i debiti di EAV è disciplinato dalla norma della legge n . 225 del 1 . 12 . 2016 (art . 11) . La legge in proposito richiede che ogni operazione EAV di questo finanziamento sia rendicontata e controllata da una commissione apposita ; tutto l ' iter di utilizzazione e risoluzione della situazione debitoria deve concludersi nei prossimi tre anni . Per quanto riguarda le altre tematiche sui debiti fuori bilancio , ieri in audizione abbiamo dato evidenza alle obbligatorietà delle decisioni della Giunta che deve far fronte a sentenze esecutive ed atti (come anche i pignoramenti) comunque dovuti e relativi agli anni precedenti all’attuale amministrazione , a cui occorre rispondere in tempi brevi sia con pronti pagamenti che con correlati riconoscimenti dei debiti da scrivere in bilancio , come precisato nelle norme del decreto legislativo 118 del 2011 . I Cinquestelle che evidenziano “poca chiarezza” nel bilancio per la presenza di questi debiti fuori bilancio , sanno che abbiamo disciplinato con una circolare del 2016 l ' iter procedurale e di riconoscimento che faciliti il lavoro alla Giunta ed al Consiglio ; che sta per essere finito il regolamento di contabilità in cui sono disciplinate le diverse casistiche dei debiti fuori bilancio , e sanno bene che così si ribadisce la responsabilità di chi dà origine ad essi e si semplifica ancor più l ' iter di formazione e di riconoscimento . Inoltre già nel DEFR precedente è stato indicato come obiettivo strategico la riduzione e quindi il contenimento degli oneri per il contenzioso dell ' avvocatura . Elementi questi , peraltro da me affermati e dimostrati nella stessa audizione , che nei resoconti si riduce invece ad atto d’accusa senza contraddittorio” .
17/05/2017 - Comunicato n. 177 - "Sui debiti fuori bilancio solo falsità dai Cinquestelle"
Dichiarazione dell’assessore regionale al Bilancio Lidia D’Alessio“Sui debiti fuori bilancio , ciò che dice il M5S , è falso . I 600 milioni di debiti fuori bilancio addirittura “accumulati in due anni” sono i debiti portati in bilancio della Regione a copertura di situazioni debitorie di tanti anni passati tra la Regione e l ' Eav e , come sanno bene i Cinquestelle , sono relativi al risanamento dell’azienda di traporto regionale . Il finanziamento per coprire questi debiti pregressi è stato riconosciuto alla Regione proprio negli ultimi giorni del 2016 sbloccando una precedente disponibilità finanziaria comunque della Regione , che non era stata utilizzata negli anni passati . Ciò è ben chiaro sia al Movimento Cinque stelle che a tutti i membri del Consiglio Regionale che appunto hanno dibattuto ed approfondito l ' argomento in una delle ultime sedute consiliari del 2016 . L ' utilizzo di questo finanziamento di 600 milioni per coprire i debiti di EAV è disciplinato dalla norma della legge n . 225 del 1 . 12 . 2016 (art . 11) . La legge in proposito richiede che ogni operazione EAV di questo finanziamento sia rendicontata e controllata da una commissione apposita ; tutto l ' iter di utilizzazione e risoluzione della situazione debitoria deve concludersi nei prossimi tre anni . Per quanto riguarda le altre tematiche sui debiti fuori bilancio , ieri in audizione abbiamo dato evidenza alle obbligatorietà delle decisioni della Giunta che deve far fronte a sentenze esecutive ed atti (come anche i pignoramenti) comunque dovuti e relativi agli anni precedenti all’attuale amministrazione , a cui occorre rispondere in tempi brevi sia con pronti pagamenti che con correlati riconoscimenti dei debiti da scrivere in bilancio , come precisato nelle norme del decreto legislativo 118 del 2011 . I Cinquestelle che evidenziano “poca chiarezza” nel bilancio per la presenza di questi debiti fuori bilancio , sanno che abbiamo disciplinato con una circolare del 2016 l ' iter procedurale e di riconoscimento che faciliti il lavoro alla Giunta ed al Consiglio ; che sta per essere finito il regolamento di contabilità in cui sono disciplinate le diverse casistiche dei debiti fuori bilancio , e sanno bene che così si ribadisce la responsabilità di chi dà origine ad essi e si semplifica ancor più l ' iter di formazione e di riconoscimento . Inoltre già nel DEFR precedente è stato indicato come obiettivo strategico la riduzione e quindi il contenimento degli oneri per il contenzioso dell ' avvocatura . Elementi questi , peraltro da me affermati e dimostrati nella stessa audizione , che nei resoconti si riduce invece ad atto d’accusa senza contraddittorio” .
13/09/2013 - Comunicato n.644 - Interventi protezione civile, stanziati 50 milioni di euro per acquisto mezzi e potenziamento rete monitoraggio meteo
13/09/2013 - "Lo stanziamento di 50 milioni di euro da parte della Giunta regionale per il sistema di protezione civile e la prevenzione dei rischi naturali , consentirà , da un lato , l ' acquisto di mezzi e attrezzature per il potenziamento della colonna mobile regionale del settore regionale di protezione civile , del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco , dei nuclei comunali e delle associazioni di volontariato di protezione civile e , dall ' altro , di ampliare la rete di monitoraggio idropluviometrico del Centro funzionale anche per la prevenzione delle alluvioni e delle frane nonché l ' infrastruttura di telecomunicazione della Sala operativa . Lo ha detto l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza , commentando l ' approvazione della delibera di assegnazione delle risorse necessarie . Gli interventi di carattere infrastrutturale consentiranno ha precisato Cosenza - di dare piena funzionalità al sistema dei presidi territoriali per la prevenzione del rischio idrogeologico ed idraulico , e saranno a servizio della pianificazione comunale di emergenza . Per quanto riguarda l ' acquisto dei mezzi ha proseguito l ' Assessore regionale Cosenza - prosegue la collaborazione con la Direzione regionale del Corpo nazionale dei vigili del Fuoco per le attività di protezione civile e , in particolare , per il contrasto agli incendi boschivi e agli incendi di interfaccia , ossia quelli che coinvolgono abitazioni e si viene incontro anche alle esigenze dei Comuni . Tali risorse consentiranno anche di acquistare mezzi per i vigili del fuoco da destinare allo spegnimento dei roghi di rifiuti speciali , che inquinano la terra dei fuochi . Si completa , con questa delibera , il quadro organico degli interventi di potenziamento del sistema regionale di protezione civile possibili nell ' ambito dell ' utilizzo delle risorse POR 2007-2013 . Piena soddisfazione è stata espressa da Guido Parisi , direttore regionale dei Vigili del Fuoco della Campania , per la rinnovata attività di collaborazione e sinergia istituzionale con la Regione Campania nel settore della Protezione Civile , a testimonianza che gli investimenti sin ora sostenuti e quelli programmati , in virtù del nuovo accordo approvato dalla Giunta Regionale , sono ben riposti in una struttura quale è quella del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha sempre assicurato una pronta ed efficace risposta alle diverse esigenze in materia di Soccorso e Protezione Civile , come dimostrato in occasione delle numerose emergenze che hanno colpito negli ultimi anni il territorio campano . In particolare , grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione si potrà prevedere un potenziamento della Colonna Mobile Regionale e del parco automezzi antincendi finalizzato ai rischi specifici presenti nelle diverse province , nonché dei mezzi anfibi e movimento terra da utilizzare in caso di alluvioni e di dissesti idrogeologici . In...
13/04/2012 - Comunicato n.282 - Giunta regionale, i provvedimenti
13/04/2012 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania , presieduta da Stefano Caldoro . D ' intesa tra il presidente e l ' assessore alle Autonomie locali Pasquale Sommese è stato approvato lo schema di protocollo d ' intesa con Anci Campania e il Comitato regionale della Lega Dilettanti della FIGC per il potenziamento delle strutture necessarie alla crescita della pratica sportiva . Su proposta congiunta del presidente e degli assessori alle Autonomie Sommese e all ' Innovazione Guido Trombetti sono state individuate le aree di interesse regionale per i finanziamenti PON relativi all ' avviso del Ministero dell ' istruzione "Smart cities e communities" . Le priorità indicate dalla Giunta sono logistica e trasporti , turismo e beni culturali , energia rinnovabile , biodiversità . Su proposta dell ' assessore al Lavoro Severino Nappi , coordinatore della cabina di regia per la gestione delle crisi occupazionali , sono state attivate procedure di implementazione del fondo di 15 milioni per sostenere le misure di riorganizzazione del lavoro nel settore del trasporto . Su proposta dell ' assessore al Demanio e Patrimonio Ermanno Russo , nell ' ambito del piano di razionalizzazione e riduzione della spesa relativa ai fitti passivi , che ha già portato ad un risparmio di 2 , 3 milioni di euro , è stato costituito un gruppo di lavoro per uno studio di fattibilità relativo all ' eventuale trasferimento delle sedi degli uffici della Giunta regionale ubicate nella città di Napoli . Su proposta dell ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano la Giunta ha dato il via libera al regolamento per la disciplina delle procedure relative alle concessioni per derivazioni , attingimenti e uso domestico di acque pubbliche . Su proposta congiunta degli assessori Trombetti e Sergio Vetrella è stato approvato il piano di interventi per l ' impresa FOS - fibre ottiche di Battipaglia . Su proposta dell ' assessore ai Trasporti Vetrella è stato deciso di affidare all ' ACAM il completamento del progetto CRISS - Centro regionale integrato per la sicurezza stradale , finanziato dal ministero dei Trasporti . E ' stata infine fissata al primo ottobre la data di entrata della piena entrata in vigore del nuovo ordinamento amministrativo della Giunta , che sostituisce la legge regionale 11 del 91 . Questo per avviare il lavoro necessario in vista del passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento .
CORONAVIRUS, NOTA DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA REGIONE CAMPANIA
12/03/2020 - A tutti i direttori generali e commissari straordinari delle Asl e delle Aziende Ospedaliere della Campania , la Direzione generale per la tutela della salute della Regione , ha inviato la seguente nota : "Sono sospesi fino al 6 aprile prossimo i ricoveri programmati sia medici che chirurgici presso le strutture ospedaliere pubbliche , private accreditate e gli ospedali classificati . Possono essere effettuati solo ricoveri con carattere d ' urgenza , non differibili . La sospensione è valida per tutti i ricoveri programmati ad eccezione dei ricoveri per pazienti onco-ematologici medici e chirurgici . Tale sospensione vale anche per tutte le attività in libera professione intramoenia" .
PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARCHITETTURA, PUBBLICATO L'AVVISO: CONTRIBUTI PER 485.000 EURO
16/02/2021 - È stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la promozione della qualità dell ' architettura . L’Avviso finanzia quattro diverse linee di intervento , per una dotazione complessiva di 485 . 000 euro . I contributi possono coprire fino al 70% di spesa della proposta e sono così suddivisi : Linea 1 - PROMOZIONE DELLA CULTURA , DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE DELL ' ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA IN CAMPANIADotazione complessiva pari a € 200 . 000 , 00 . Contributo massimo per proposta € 15 . 000 . Linea 2 – ARCHIVI DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEADotazione complessiva pari a € 85 . 000 , 00 . Contributi per proposta : a) fino a 5 . 000 euro per attività di ricognizione e riorganizzazione di archivi esistenti ; b) fino a 5 . 000 euro per attività di digitalizzazione dei materiali archiviati ; c) fino a 15 . 000 per acquisizione di archivi appartenenti a soggetti terzi . Linea 3 – CASE DELL’ARCHITETTURA – URBAN CENTERDotazione complessiva pari a € . 100 . 000 , 00Contributo massimo € 25 . 000 , per l’entrata in funzione di una nuova struttura , ovvero , per l ' implementazione di una struttura già esistente . Linea 4 – PROMOZIONE DEI CONCORSI DI IDEE , DI PROGETTAZIONE E OPERA PRIMADotazione complessiva pari a € . 100 . 000 , 00 . Contributo per proposta : a) fino a 10 . 000 , 00 euro per Concorso di idee a procedura aperta in unico grado ; b) fino a 20 . 000 , 00 euro per Concorso di progettazione a due gradi ; c) fino a 20 . 000 , 00 euro per Concorso Opera prima . La domanda di contributo , a pena di esclusione ed inammissibilità , dovrà essere sottoscritta e firmata digitalmente dal rappresentante legale del soggetto proponente (art . 3 dell’Avviso) , utilizzando esclusivamente i modelli allegati all’Avviso Pubblico ed inviata esclusivamente da un indirizzo PEC del richiedente al seguente indirizzo PEC : qualita . architettura@pec . regione . campania . it . Il termine per la ricezione delle istanze è fissato entro e non oltre il 45° giorno (1 aprile 2021) dalla pubblicazione sul BURC dell’Avviso .
13/09/2013 - Comunicato n.646 - Rifiuti, approvato piano di riduzione. Assessore romano: "strumento all'avanguardia che attua le direttive europee"
13/09/2013 - "Con il Piano per la minimizzazione dei rifiuti , ossia per la loro riduzione a monte , si aggiunge un altro importante tassello in materia di pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti che trova le proprie fondamenta nelle Direttive Europee e nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani . E la nostra Regione è tra le prime in Italia ad aver elaborato un piano del genere dotandolo delle risorse finanziarie necessarie per essere concretamente attuato . Si tratta di uno strumento che mira , nellambito delle politiche di prevenzione , a fare in modo che il sistema gestionale già in partenza non produca rifiuti , ma solo beni utili . È una lotta ai rifiuti vista in un ' ottica ex ante , ovvero di non produzione del superfluo . Lo ha detto l ' Assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano , commentando l ' approvazione , da parte della Giunta Regionale , dell ' importante strumento di pianificazione . "Il Piano prevede una serie di azioni specifiche , a seconda della tipologia di materiale , per promuovere il riuso o la riduzione ex ante della produzione . Ad esempio , per quanto riguarda l ' umido , si punta a sottrarre la frazione organica dei rifiuti dallo smaltimento in discarica sia riducendo la produzione della frazione organica alla fonte , sia sensibilizzando e responsabilizzando il cittadino alla corretta gestione dei rifiuti . LAzione specifica prevede di raggiungere l ' obbiettivo attraverso lerogazione di contributi ai comuni con popolazione inferiore ai 30 . 000 abitanti per acquisto di attrezzature finalizzate al compostaggio di prossimità o attraverso l ' ottimizzazione della gestione delle mense pubbliche . Per quanto riguarda la carta , invece , si punta a ridurre lo spreco di carta negli uffici pubblici e alla sensibilizzazione rispetto ad un uso consapevole delle risorse . Azioni analoghe riguardano la riduzione degli imballaggi per i cibi solidi e liquidi incentivando la distrubusione di prodotti sfusi e il riutilizzo dei contenitori . In generale ha proseguito Romano - si va dagli incentivi allutilizzo di pannolini riutilizzabili attraverso lo stanziamento di un contributo pubblico per lacquisto di kit di pannolini lavabili da destinare ai reparti maternità delle strutture ospedaliere campane , per la successiva consegna alle partorienti fino all ' incentivo all ' utilizzo di acqua potabile attraverso incentivi per la realizzazione di chioschi dell ' acqua . E ' un programma per promuovere tante "piccole azioni quotidiane" finalizzate a cambiare le abitudini dei cittadini facendo leva sull ' aspetto emozionale e sulla convenienza che deriva dallo spendere sempre meno per involucri inutili per smaltire i quali siamo tutti costretti a pagare il costo aggiuntivo della loro eliminazione . Un lavoro capillare ha aggiunto Romano che risponde pienamente alle nuove normative europee che non puntano più alla sola raccolta differenziata , ma...
24/01/2013 - Comunicato n.56 - Scuola medica salernitana, la Conferenza Stato-Regioni dà il via libera al decreto ministeriale. Caldoro: "Soddisfatti per il sì alla nostra proposta"
19/09/2012 - Comunicato n.697 - Terme Castellammare, convocata cabina regia. Nappi: lavoriamo in sinergia con amministrazione per rilancio area
19/09/2012 - Lassessore regionale al Lavoro Severino Nappi ha convocato una riunione della Cabina di regia per la gestione delle crisi e dello sviluppo per affrontare , insieme al sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e alle parti sociali , la vertenza sulle terme di Castellammare . Lincontro si terrà giovedì 27 settembre . Prosegue - sottolinea Nappi il lavoro sinergico con lamministrazione comunale di Castellammare per affrontare le complicate vicende di quellarea , per troppi anni vittima di politiche improvvisate e rapaci . Sosteniamo lazione del sindaco Bobbio aggiunge lassessore perché è ispirata ad una logica di programmazione che guarda alla costruzione di un futuro per lintera area stabiese , fatto di lavoro stabile , di attività produttive economicamente sostenibili e di progetti di riqualificazione della città . E unopera complessa e dura che ci impegna tutti , a partire dalla comunità stabiese , a lavorare coralmente , superando logiche interne ed egoistiche per poter finalmente guardare al bene comune , conclude Nappi .