Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45416 Contenuti (10582) Regione (12) Documenti (34711) Video (111)
1/04/2020 - Comunicato n. 86 – "Covid-19, Appello al governo, appello ai cittadini" - Dichiarazione del Presidente De Luca
"Rivolgo il mio appello al Governo nazionale perché confermi in maniera chiara e forte l ' obbligo per tutti di rimanere a casa , salvo che per l ' acquisto di beni alimentari o di medicinali . Rinnovo il mio appello accorato ai nostri concittadini perché rispettino rigorosamente l ' ordinanza regionale che vieta le uscite . Sappiamo bene tutti noi quanto sia grande e pesante l ' impegno richiesto . Ma sarebbe un delitto vanificare i sacrifici fatti in queste settimane abbandonandosi ora a comportamenti irresponsabili . Se in un quartiere escono cinquecento genitori con bambini al seguito , chi controlla il distanziamento di almeno un metro tra genitore e genitore , fra bambino e bambino? Chi controlla che la passeggiata avvenga nelle vicinanze dell ' abitazione? Chi controlla che l ' uscita duri un ' ora e non una mattinata? Chi controlla i motivi di necessità? Non oso neanche immaginare quello che succederebbe in queste condizioni , nel fine settimana di Pasqua . Sarebbe come dare il via libera a tutti : una tragedia . Il risultato sarebbe una riesplosione del contagio tra due settimane , dopo l ' incubazione del virus . E così , anziché ridurre il calvario di questi giorni , lo si prolunga all ' infinito con un danno incalcolabile per la salute dei cittadini . Mentre si lavora al rilancio graduale dell ' economia , si farebbe ripiombare l ' Italia nell ' emergenza più drammatica . E questo ancora di più al Sud , dove arriva solo ora l ' onda forte del contagio , e dove si è riuscito a stento a governare l ' ondata dei rientri dal Nord . Anziché dare respiro ai bambini e agli anziani , rischiamo di doverli tenere chiusi in casa a giugno e a luglio! Questa sì sarebbe una tragedia . Per questi motivi ribadisco che in Campania è assolutamente vietato uscire per strada , al di là dei casi consentiti . Chiarisco che le Forze dell ' Ordine sono tenute a far rispettare le nostre ordinanze , pena comportamenti omissivi o elusivi dell ' ordine dell ' autorità sanitaria . Le ordinanze hanno valore di norma obbligatoria . Le "circolari" interpretative assolutamente no . In conclusione vorremmo poter lavorare senza elementi di disturbo e di confusione , per tutelare seriamente la salute dei nostri cari , come si sta facendo pur tra mille difficoltà . E vorremmo definire in questa settimana un imponente Piano regionale di sostegno sociale alle fasce deboli , e di sostegno economico alle attività produttive e professionali" . Vincenzo De Luca
20/02/2022 - Allerta meteo per venti forti e mare agitato
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato valido dalle 8 di domani mattina , lunedì 21 febbraio alle 14 . 00 di martedì 22 febbraio . Si prevedono Venti forti dai quadranti occidentali con temporanei rinforzi e possibili raffiche soprattutto fino alla notte tra lunedì e martedì e con tendenza a divenire settentrionali dal mattino di martedì ; mare agitato , con possibili mareggiate lungo le coste esposte . Si raccomanda alle autorità competenti di porre in essere i controlli relativi alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché degli alberi , anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile . Non sono previsti fenomeni di dissesto idrogeologico connessi alle precipitazioni pertanto il codice colore è verde . Si ricorda che l ' allerta vento non è associata ad alcun codice colore .
7/01/2020- Comunicato n. 5 – Commissario Bonifiche, pressing sul Governo - Dichiarazione del Vicepresidente Bonavitacola
"In relazione alla mancata proroga della struttura preposta alle bonifiche delle discariche ex Resit ed altre nel Comune di Giugliano occorre chiarire che la Regione ha richiesto al Governo , fin dal novembre 2019 , un’apposita norma che garantisse il prosieguo delle attività della struttura , istituita con norma statale , almeno fino al 31 dicembre 2020 . Tale richiesta è stata inoltrata in occasione della conversione in legge del cosiddetto Decreto Clima n . 111 del 14 ottobre 2019 . La richiesta della Regione è rimasta senza esito per ben tre volte : Decreto Clima , legge di stabilità per il 2020 , Decreto mille proroghe . Questi sono i fatti . E’ fuori discussione l’impegno fattivo garantito dalla Regione in questi mesi per il completamento degli interventi di bonifica , oltre alla ex Resit , per le discariche Masseria del Pozzo e Novambiente , per la quale in Regione proprio domattina si terrà la Conferenza di servizi definitiva per l ' approvazione del progetto esecutivo . Nel contempo sono stati avviati gli opportuni rapporti istituzionali con l’Agenzia dei beni confiscati per disciplinare le destinazioni finali dei siti ad avvenuta bonifica . Questi sono i fatti . Da altri solo chiacchiere . Da mesi denunciamo atti di vandalismo di chiara matrice camorristica contro la Resit e le sue strutture senza che nessuno abbia fatto nulla . Insistiamo perché il Governo ed il Ministro dell ' ambiente forniscano urgenti e chiare garanzie sull ' approvazione della norma di proroga della struttura preposta , le cui funzioni sono cessate a metà dicembre scorso . Le attività in essere non possono subire alcuna interruzione con il rischio di vanificare gli importanti risultati fin qui conseguiti . Rinnoviamo ancora la richiesta che la norma di proroga venga subito proposta in sede parlamentare di conversione del Decreto mille proroghe . In alternativa chiediamo un urgente provvedimento ad hoc per la soluzione del problema . Si tratta di un organo istituito con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri . Quindi spetta allo Stato assumere i provvedimenti normativi necessari" .
18/02/2011 - Comunicato n.80 - Protezione civile, cinque gruppi di lavoro per la tutela del territorio
18/02/2011 - Si è svolto questa mattina , presso la sala giunta , un incontro sui temi della Protezione civile in Campania . Ai lavori hanno preso parte il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro , il Capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile , prefetto Franco Gabrielli , l ' assessore regionale delegato , Edoardo Cosenza e i dirigenti delle strutture coinvolte delle due amministrazioni . Al centro della riunione , l ' individuazione di un metodo di lavoro congiunto tra Dipartimento nazionale e Assessorato regionale alla Protezione civile . L ' incontro , che si è svolto in un clima di grande sintonia , è servito ad individuare 5 gruppi di lavoro operativi (con i rispettivi referenti) per la prosecuzione e l ' approfondimento delle grandi questioni di Protezione civile che riguardano la Campania : i piani di emergenza legati ai rischi del territorio , la definizione di una legge regionale in materia , il potenziamento del Centro funzionale multi rischi , il rapporto con il volontariato , la formazione . La Protezione civile proseguirà l ' azione in raccordo , ritenuto imprescindibile , con il territorio , attraverso il coinvolgimento degli enti locali , delle associazioni e dei cittadini . Nel pomeriggio , la delegazione nazionale guidata da Gabrielli si è recata in visita al Centro funzionale della Protezione civile regionale , all ' Isola C3 del Centro Direzionale .
Terra dei Fuochi, 1217 sversamenti segnalati a piattaforma ITER nel 2019
Sono 1217 gli sversamenti illeciti nel territorio cosiddetto della Terra dei Fuochi segnalati dai cittadini dal 1 gennaio 2019 ad oggi alla piattaforma ITER . Dai controlli effettuati sul campo dalle pattuglie operative della Regione , attraverso SMA Campania , è emerso che in 260 di questi siti , i depositi di rifiuti erano costituiti da materiale infiammabile e avrebbero potuto determinare altrettanti inneschi di roghi . I dati sono emersi questa mattina nel corso di un sopralluogo al Presidio operativo di Marcianise (uno dei quattro istituiti dalla Regione Campania) da parte del Sottosegretario all ' Ambiente , on . Salvatore Micillo , del coordinatore del "Piano d ' azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti" , Fabrizio Curcio , del viceprefetto Gerlando Iorio , incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi in Campania e del viceprefetto di Caserta Stella Fracassi , al quale hanno preso parte il direttore generale della Protezione civile della Regione Campania , Italo Giulivo e il sindaco del Comune di Marcianise , Antonello Velardi . Dal report , è emerso , che l ' attività di monitoraggio in tempo reale ha consentito poi agli amministratori comunali di intervenire fattivamente sul campo . 208 siti sono stati infatti ripuliti dai Sindaci dei Comuni situati tra Napoli e Caserta . Un ' azione di prevenzione che è stata ulteriormente potenziata grazie al recente stanziamento da parte della Regione Campania di 8 milioni 850mila euro e che vede una sinergia sempre più stretta tra centrali di controllo e Vigili del Fuoco : dal primo agosto 5 squadre di SMA Campania stanno vigilando il territorio h24 garantendo anche un pronto intervento rispetto alle segnalazioni da parte dei cittadini , in aggiunta a quelle già operative dei Vigili del Fuoco .
24/11/2021 - Comunicato n. 165 - La Regione candida Napoli a sede dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA)
E’ stato sottoscritto ieri tra la Regione Campania e l ' Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale un Protocollo d ' Intesa finalizzato a formalizzare la candidatura della Regione Campania ad ospitare la sede per il Mediterraneo dell’European Maritime Safety Agency (EMSA) , Agenzia della Commissione Europea , istituita con Regolamento (CE) n . 1406/2002 , per la consulenza tecnica e l’assistenza operativa in materia di sicurezza marittima e inquinamento , per fornire -in tempo reale- ai governi e alle autorità locali , informazioni dettagliate ed affidabili necessarie ad attuare efficacemente le politiche marittime , nonché per offrire servizi marittimi agli utenti del settore in tutta Europa . La Regione Campania , già nel 2018 , aveva avanzato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - che ha espresso , all ' unanimità , favorevole avviso - la richiesta di istanza al Governo per la presentazione della relativa candidatura ad ospitare tale sede nel territorio regionale , ed in particolare nella città di Napoli . La candidatura sarà perfezionata attraverso la redazione di apposito dossier da inoltrare al Governo italiano per il seguito presso la Commissione Europea , cui compete decretare l’istituzione della sede secondaria .
50 11 91 - STAFF - Funzioni di supporto tecnico-operativo
Dirigente : Giovanna Paolantonio Competenze : Svolge compiti di cui all’allegato “A” della DGRC n . 478/2012 e ss . mm . e ii . - Programmazione e realizzazione del sistema dei servizi per il lavoro ; regolamentazione del mercato del lavoro regionale ; definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e degli standard di qualità dei servizi ; definizione dei requisiti per l ' accreditamento regionale allo svolgimento dei servizi per l ' impiego e delle attività di intermediazione , ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale ; implementazione e gestione del sistema informativo regionale lavoro (SIRL) ; integrazione dei sistemi informativi locali , del portale del lavoro e della formazione professionale ; promozione dell ' integrazione funzionale dei C . O . P . regionali , dei CFPR e dei Centri per l ' impiego ; sperimentazione di modelli di orientamento e di servizi di consulenza per l ' outplacement . Promozione di incentivi all’assunzione ; promozione della regolarità del lavoro e il contrasto al lavoro irregolare ; interventi per l’emersione del lavoro nero e per il consolidamento delle imprese emerse ; supporto al Comitato regionale di coordinamento per la sicurezza del lavoro , le misure per la promozione della parità nell’accesso al lavoro , la promozione dell’apprendistato , la promozione e la disciplina dei tirocini formativi e di orientamento , le misure per l ' autoimpresa e l’autoimpiego . Tutela e sicurezza del lavoro . Indirizzo : Centro Direzionale , is . A6 - 80143 Napoli Telefono : 0817966982 Mail : staff . 501191@regione . campania . it Pec : staff . 501191@pec . regione . campania . it
Sviluppo sostenibile
- Nel Rapporto ”Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo (Rapporto Brundtland) , lo Sviluppo Sostenibile , viene definito una forma di sviluppo economico che «soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri» . Vale a dire : il perseguimento di uno sviluppo economico che guardi al benessere generale , sociale ed alla salvaguardia dell’ambiente . Nel 2001 , l ' UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che « . . . la diversità culturale è necessaria per l ' umanità quanto la biodiversità per la natura ( . . . ) la diversità culturale è una delle radici dello sviluppo inteso non solo come crescita economica , ma anche come un mezzo per condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale , emozionale , morale e spirituale» . Da dove siamo partiti 1972 - Conferenza delle Nazioni Unite sull ' ambiente umano . 1980 - IUCN 1980 , Strategia Mondiale per la Conservazione . 1987 - Rapporto della Commissione mondiale su ambiente e sviluppo : il nostro futuro comune . 1992 - Conferenza delle Nazioni Unite sull ' ambiente e lo sviluppo (UNCED) , Vertice della Terra - Rio de Janeiro , Brasile . L’Agenda 21 è il Documento programmatico approvato da 183 governi rappresentati alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro , giugno 1992) , che costituisce un piano d’azione volto a perseguire , su scala mondiale , l’obiettivo dello sviluppo sostenibile , allo scopo di armonizzare le esigenze della crescita economica con il rispetto dell’ambiente ed un consumo più moderato delle risorse non rinnovabili . - Quinto programma ambientale della Comunità europea : verso la sostenibilità 1992/2000 . 1993 - Avvio lavori Commissione Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (CSD) ; - L ' Italia avvia il "Piano Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" . 1994 - Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo UNFPA – Cairo Egitto ; - Carta delle Città Europee per uno sviluppo durevole e sostenibile - Carta di Aalborg . 1995 - Quarta conferenza mondiale sulle donne ONU – Pechino - Cina . 1996 - 2ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili . Lisbona . 1997 - Protocollo di Kyoto ; - Sessione speciale dell ' Assemblea Generale per la revisione e la valutazione dell ' attuazione dell ' Agenda 21 (Rio+5) - New York USA 1997 . 2000 - Dichiarazione del Millennio “Millenium Development Goals (MDGs) ; - Conferenza Europea sulle Città Sostenibili - Hannover . 2001 - VI Piano d’Azione Ambientale 2002/2010 dell’UE – Ambiente 2010 : il nostro futuro , la nostra scelta . 2002 - Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo –...
COVID-19, DE LUCA: ACCELERARE SULL'ESITO DEI TAMPONI
25/03/2020 - Il Presidente Vincenzo De Luca ha verificato questa mattina la situazione reale relativa alla lavorazione dei tamponi . E ' stato rilevato in questi giorni , che in alcuni territori della regione , i tempi di lavorazione dei tamponi sono eccessivamente lunghi , e del tutto incompatibili con la necessità di dare alle persone interessate risposte chiare sulla positività o negatività degli esiti . Il Presidente ha incaricato il Direttore generale del Cotugno , Maurizio Di Mauro , insieme con il Direttore Generale del Dipartimento Salute Antonio Postiglione , di mettere a punto in giornata un piano che consenta di avere i risultati dei tamponi entro e non oltre le 24 ore . "Si ricorda - ha dichiarato il Presidente De Luca - che in Campania siamo partiti con un solo laboratorio , quello del Cotugno , e che abbiamo aperto in questi giorni altri 9 laboratori (Moscati Avellino , San Pio Benevento , Sant ' Anna e San Sebastiano Caserta , Policlinico Federico II , Presidio ospedaliero Nola , Istituto Zooprofilattico , Ospedale San Paolo , Azienda Ruggi Salerno , Presidio ospedaliero Aversa) . Ma in non tutti i laboratori i tempi di lavorazione sono adeguati . E questo determina un accumulo di arretrato che deve essere immediatamente smaltito . Stiamo lavorando ovviamente ad horas per affrontare tutte le criticità , quando e dove si presentano . Sta per arrivare al Cotugno una nuova e moderna attrezzatura che consentirà di lavorare fino a 800 tamponi al giorno . Stiamo verificando se anche per altri laboratori troviamo tecnologie che ci consentano di accelerare i tempi . Io so che tutto il personale , anche nei laboratori , è stressato . Ma dobbiamo stringere i denti . Se è necessario bisogna fare anche sedute notturne per l ' analisi dei tamponi" . A breve sarà presentato al Presidente della Regione il piano di accelerazione di cui è stato incaricato il dott . Di Mauro . "Nel frattempo - ha aggiunto De Luca - stiamo lavorando per ampliare al massimo la dotazione di posti letto anche per i ricoveri ordinari , facendo ogni mattina il punto per accelerare anche i lavori edili necessari . Davvero si sta lavorando al limite delle forze per garantire ai nostri concittadini , pure in una situazione drammaticamente complessa , tutta l ' assistenza necessaria" .
COVID-19, DE LUCA: "SUD: A UN PASSO DALLA TRAGEDIA. IL GOVERNO AGISCA SUBITO"
25/03/2020 - Si trasmette in allegato la lettera inviata questa mattina dal Presidente Vincenzo De Luca al Presidente del Consiglio , al Ministro della Salute , al Ministro degli Affari Regionali e al Ministro per il Sud . Ecco il testo : "La comunicazione di questi ultimi giorni relativa alla epidemia è gravemente fuorviante . Il richiamo a numeri più contenuti di contagio al Nord , rischia di cancellare del tutto il fatto che non solo la crisi non è in via di soluzione , ma che al Sud sta per esplodere in maniera drammatica . I prossimi dieci giorni saranno da noi un inferno . Siamo alla vigilia di una espansione gravissima del contagio , al limite della sostenibilità . La prospettiva , ormai reale , è quella di aggiungere alla tragedia della Lombardia quella del Sud . Per noi è questione di ore , non di giorni . Abbiamo fatto con migliaia di operatori , sforzi giganteschi per poter reggere . Ma non si può scavare nella roccia con le mani nude . Dobbiamo registrare il fatto che dal punto di vista delle forniture essenziali per il funzionamento dei nostri ospedali , in queste settimane da Roma non è arrivato quasi nulla . Il livello di sottovalutazione è gravissimo . Non si è compreso che gli obiettivi strategici sono due : contenere il contagio al Nord ; impedire la sua esplosione al Sud . In queste condizioni , ci avviamo verso una tragedia doppia . Il quadro riassuntivo , per noi , è contenuto in questo prospetto allegato . Dopo aver creato decine di posti letto nuovi per la terapia intensiva , rischiamo di non poterli utilizzare per mancanza di forniture essenziali . Zero ventilatori polmonari ; zero mascherine P3 ; zero dispositivi medici di protezione . A fronte di un impegno ad inviare in una prima fase 225 ventilatori sui 400 richiesti , e 621 caschi C-PAP , non è arrivato nulla . Questi sono i dati . E dunque , non si può non rilevarlo in maniera brutalmente chiara . So che la situazione è difficile per tutti . Non voglio alzare i toni . Ma non posso non dire che per quello che ci riguarda , ci separa poco dal collasso , se il Governo è assente . Mi auguro che almeno i numeri rendano evidente la drammaticità della situazione . Si rischia di vanificare un lavoro gigantesco che ci ha consentito di reggere , in una realtà della cui complessità non è il caso di parlare oltre , e di offrire anche al Paese una terapia farmacologica utile . Permanendo questa nullità di forniture , non potremo fare altro che contare i nostri morti" . Vincenzo De Luca SCARICA LA LETTERA DEL PRESIDENTE DE LUCASCARICA LA TABELLA RIASSUNTIVA