Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45435 Contenuti (10590) Regione (12) Documenti (34722) Video (111)
16/01/2023 - Comunicato stampa n. 20 - Protezione Civile Regione Campania: allerta meteo arancione dalle ore 9 di domani 17 gennaio alle ore 9 di mercoledì 18 gennaio 2023 - Previsti forti temporali, venti anche molto forti con raffiche e mareggiate
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido sull ' intero territorio regionale per piogge e temporali anche di forte intensità valido delle ore 9 di domani 17 gennaio alle ore 9 di mercoledì 18 gennaio 2023 . Il livello dell ' allerta è Arancione su tutta la Campania . Si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale anche di forte intensità . Venti tendenti a molto forti con raffiche da ovest-sud-ovest . Mare molto agitato con mareggiate lungo le coste esposte . A tale quadro meteo sono associati tutti i rischi di tipo idraulico ed idrogeologico oltre che quelli connessi al vento molto forte e alle mareggiate . La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione , con l ' attivazione dei Centri operativi comunali e l ' attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei principali scenari di evento ed effetto al suolo . Sono possibili infatti , instabilità di versante , localmente anche profonda , frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango ; significativi ruscellamenti superficiali , anche con trasporto di materiale , possibili voragini per fenomeni di erosione ; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno ; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua , con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe , anche per effetto di criticità locali (tombature , restringimenti , occlusioni) ; scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse ; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili , anche per la saturazione dei suoli .
19/04/2018 - Comunicato n. 128 - Protocollo d'intesa Confindustria Campania e Sindacati
“Il Protocollo d ' Intesa firmato tra Confindustria Campania e Cgil , Cisl e Uil della Campania è una novità di grande importanza per le relazioni industriali e rappresenta un indubbio passo in avanti nel percorso di coesione tra le principali forze produttive della Regione . Il protocollo propone un nuovo modello di rapporti tra le parti sociali che rafforza la collaborazione con la Regione e le istituzioni locali . La Regione ha già avviato un ampio confronto di merito con Confindustria e con i Sindacati sulle scelte strategiche e sui provvedimenti più significativi per lo sviluppo industriale e l ' occupazione produttiva nella nostra Regione . L ' intesa sottoscritta con le Organizzazioni Confederali dal Presidente della Regione e il tavolo di confronto , avviato nelle scorse settimane insieme con Confindustria e Sindacati a livello regionale è l ' attuazione concreta di una volontà di condivisione delle strategie e di piena interazione con i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese campane . In questo quadro la Giunta Regionale è pronta a entrare nel merito dei temi contenuti nel Protocollo , completando la mappatura delle aree industriali dismesse ; approvando la norma di esonero dall ' Irap per le Zes ; procedendo in un ' ulteriore opera di semplificazione amministrativa con tempi brevi e certi ; accelerando gli interventi e la spesa per lo sviluppo , la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi e la nuova occupazione (sia sul versante della formazione e delle politiche attive che sul versante della crescita strutturale della produzione e del lavoro) . Il Piano Straordinario per il Lavoro , legato a una profonda innovazione della Pubblica Amministrazione , è l ' iniziativa che la Regione intende mettere a disposizione per sostenere l ' accesso , soprattutto , di migliaia di giovani qualificati nelle Pubbliche Amministrazioni e per avere strutture pubbliche adeguate all ' esigenza di semplificazione e di rapidità delle risposte amministrative richieste dalla quarta rivoluzione industriale . Con questi impegni e con la determinazione a intensificare il confronto con le parti sociali , l ' amministrazione regionale accoglie con estremo favore la firma del Protocollo d ' intesa tra Confindustria , Cgil , Cisl e Uil“ .
19/04/2018 - Comunicato n.127 - Protocollo d'intesa Confindustria Campania e Sindacati
“Il Protocollo d ' Intesa firmato tra Confindustria Campania e Cgil , Cisl e Uil della Campania è una novità di grande importanza per le relazioni industriali e rappresenta un indubbio passo in avanti nel percorso di coesione tra le principali forze produttive della Regione . Il protocollo propone un nuovo modello di rapporti tra le parti sociali che rafforza la collaborazione con la Regione e le istituzioni locali . La Regione ha già avviato un ampio confronto di merito con Confindustria e con i Sindacati sulle scelte strategiche e sui provvedimenti più significativi per lo sviluppo industriale e l ' occupazione produttiva nella nostra Regione . L ' intesa sottoscritta con le Organizzazioni Confederali dal Presidente della Regione e il tavolo di confronto , avviato nelle scorse settimane insieme con Confindustria e Sindacati a livello regionale è l ' attuazione concreta di una volontà di condivisione delle strategie e di piena interazione con i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese campane . In questo quadro la Giunta Regionale è pronta a entrare nel merito dei temi contenuti nel Protocollo , completando la mappatura delle aree industriali dismesse ; approvando la norma di esonero dall ' Irap per le Zes ; procedendo in un ' ulteriore opera di semplificazione amministrativa con tempi brevi e certi ; accelerando gli interventi e la spesa per lo sviluppo , la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi e la nuova occupazione (sia sul versante della formazione e delle politiche attive che sul versante della crescita strutturale della produzione e del lavoro) . Il Piano Straordinario per il Lavoro , legato a una profonda innovazione della Pubblica Amministrazione , è l ' iniziativa che la Regione intende mettere a disposizione per sostenere l ' accesso , soprattutto , di migliaia di giovani qualificati nelle Pubbliche Amministrazioni e per avere strutture pubbliche adeguate all ' esigenza di semplificazione e di rapidità delle risposte amministrative richieste dalla quarta rivoluzione industriale . Con questi impegni e con la determinazione a intensificare il confronto con le parti sociali , l ' amministrazione regionale accoglie con estremo favore la firma del Protocollo d ' intesa tra Confindustria , Cgil , Cisl e Uil” .
Bandi altri enti
Estratti ed avvisi di altri enti pubblicati sul Burc n . 71 del 16 dicembre 2013 : COMUNE DI CELLE DI BULGHERIA (SA) - C . F . 84001600653 - P . Iva 00775960651 - Bando - "Intervento di adeguaqmento e messa in sicurezza scuola secondaria" . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI FRATTAMAGGIORE (NA) - Bando - Fornitura di attrezzature varie per la raccolta differenziata della città . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI ISCHIA (NA) - Stazione di cura , soggiorno e turismo , estiva ed invernale - Bando di gara - Lavori di realizzazione di un Asilo Nido Comunale «Bimbi Sereni» In Via Morgioni" . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI POZZUOLI (NA) - Bando - Lavori di realizzazione di n . 624 loculi per tumulazioni in zona B1 - B3 , opere infrastrutturali per cappelle gentilizie in zona B2 e B3" . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI SANT ' ARPINO (CE) - Bando - Realizzazione di un asilo nido per 40 bambini . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (NA) - Bando project financing per l ' affidamento della concessione dell ' ampliamento e la gestione del Cimitero . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI SAPRI (SA) - Avviso di gara mediante procedura aperta - prot . 014991 del 27/11/2013 - Affidamento del servizio di refezione scolastica anni 2013/2014 e 2014/2015 . Visualizza la documentazioneCOMUNE DI TORRACA (SA) - Bando di Gara - Prot . N . 3827 / 2013 - "Interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico . Visualizza la documentazioneCITTÀ DI TORRE DEL GRECO (NA) - 2^ AREA - 7° Settore Programmazione OO . PP . - U . O . Edilizia Scolastica - C . F . 80047160637 - Bando - Accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria delle strutture scolastiche cittadine , per 365 giorni - anno scolastico 2013/2014 . Lotto A . Visualizza la documentazioneCITTÀ DI TORRE DEL GRECO (NA) - 2^ AREA - 7° Settore Programmazione OO . PP . - U . O . Edilizia Scolastica - C . F . 80047160637 - Bando - Accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria delle strutture scolastiche cittadine , per 365 giorni - anno scolastico 2013/2014 . Lotto B . Visualizza la documentazioneASIA - NAPOLI SpA - Pozzuoli (NA) - Bando - Servizio di lavaggio automezzi , in 2 lotti . Visualizza la documentazione
25/11/2021 - Allerta meteo Arancione
Protezione Civile Regione Campania : proroga ed estensione allerta meteo fino alle 18 di domani Arancione su Costiera Sorrentino-Amalfitana , monti di Sarno e monti Picentini Gialla su tutte le altre zone della Campania La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo per piogge e temporali che proroga e amplia quello attualmente in vigore . Dalle ore 18 di oggi fino alle 18 di domani , venerdì 26 novembre : - allerta Arancione sulla zona 3 (costiera Sorrentino-Amalfitana , monti di Sarno e monti Piacentini) dove si prevedono temporali anche di forte intensità che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante , frane e colate rapide di fango . - allerta Gialla su tutto il resto della Campania dove si prevedono precipitazioni sparse , rovesci e temporali , anche intensi , associati a raffiche di vento . Si ricorda che fino alle 18 di oggi è in atto una allerta meteo Gialla sulle zone 1 , 2 e 3 con una perturbazione che potrebbe portare anche grandine e fulmini . La Protezione civile continuerà a seguire l ' evolversi della situazione emanando , eventualmente , ulteriori avvisi . Si raccomanda pertanto alle autorità competenti di mantenere attive o porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti , con particolare riferimento al rischio idrogeologico che potrebbe dar luogo , tra l ' altro , a frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni . Tra i rischi connessi al dissesto idrogeologico , oltre alle frane e alle colate rapide di fango , si citano esondazioni , allagamenti dei locali interrati , problemi connessi al rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche , ruscellamenti . Attenzione va posta anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti : sono possibili la caduta di rami o alberi e danni alle coperture o strutture provvisorie . Si raccomanda altresì di prestare la massima attenzione ai successivi avvisi della protezione civile .
518 - Ordinanze Tar Lazio n. 3201/2023 e 5041/2023
Ordinanze TAR Lazio n . 3201/2023 e n . 5041/2023 - Ricorso Immucor Italia S . p . A . Ordinanza n . 3201/2023 Ricorso Ordinanza n . 5041/2023 Motivi aggiunti Istanza pubblici proclami Istanza pubblici proclami (17 . 10 . 2023) XXI Motivi aggiunti (19 . 02 . 2025) Decreto cautelare (19 . 02 . 2025) IV Istanza notifica pubblici proclami (19 . 02 . 2025) La pubblicazione viene effettuata in esecuzione delle ordinanze del TAR Lazio - Roma , Sez . III Quater , n . 3201/2023 reg . prov . pres . (r . g . n . 14212/2022) e n . 5041/2023 reg . prov . pres . (r . g . n . 14212/2022) .
07/09/2022 - Comunicato stampa n. 305 - Protezione Civile Regione Campania: allerta meteo per temporali dalle 9 alle 21 di domani, giovedì 8 settembre su province di Napoli e Caserta - Possibili temporali improvvisi, fulmini e grandine
La Protezione Civile della Regione , ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido dalle 9 alle 21 di domani , giovedì 8 settembre , sulle zone 1 e 2 della Campania (Piana campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana ; Alto Volturno e Matese) . I temporali potranno essere improvvisi , forti e localizzati : i fenomeni sono infatti caratterizzati da rapidità di evoluzione , incertezza previsionale . Per questo potrebbero determinare grandinate , fulmini , danni alle coperture , caduta di rami o alberi ed essere accompagnati da raffiche di vento . Si prevede sulle zone indicate anche un conseguente rischio idrogeologico per temporali : sono possibili allagamenti , ruscellamenti , innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua , scorrimento delle acque nelle sedi stradali , caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio . La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idrogeologico per temporali , in linea con i rispettivi Piani comunali . Si segnala altresì la necessità di controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e degli altri possibili fenomeni atmosferici (grandine) nonché di prestare attenzione ai successivi avvisi della Protezione Civile .
24/11/2021 - Allerta meteo Gialla dalla mezzanotte dalla Piana Campana, al Golfo di Napoli, alla Costiera Sorrentino-Amalfitana
24/11/2021 - La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido a partire dalla mezzanotte . Sono interessate all ' allerta meteo le seguenti zone : (Zona 1 : Piana campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana ; Zona 2 : Alto Volturno e Matese ; Zona 3 : Penisola Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini) . Si prevedono precipitazioni sparse , rovesci e temporali , anche intensi , associati a raffiche di vento . Saranno possibili grandinate e fulmini . I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale . L ' avviso emanato oggi termina alle ore 18 di domani , ma l ' attuale quadro meteo è destinato a permanere sul territorio regionale : la Protezione civile seguirà l ' evolversi della situazione emanando , eventualmente , ulteriori avvisi . Si raccomanda pertanto alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti , con particolare riferimento al rischio idrogeologico che potrebbe dar luogo , tra l ' altro , a frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni . Attenzione va posta anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti : sono possibili la caduta di rami o alberi e danni alle coperture o strutture provvisorie . Si raccomanda altresì di prestare la massima attenzione ai successivi avvisi della protezione civile . Dal punto di vista del rischio idrogeologico sono segnalati fenomeni di impatto al suolo come : Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale ; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno ; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali , possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse ; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua , con inondazioni delle aree limitrofe , anche per effetto di criticità locali (tombature , restringimenti , ecc) ; Possibili cadute massi in più punti del territorio ; Fenomeni franosi
Ischia Film Festival, si parte con i premi Oscar
Guardare un film per apprezzarne i luoghi . È questo il senso del festival che mette insieme cinema e territorio . A Ischia , dal 29 giugno al 6 luglio . Protagonista assoluto è il Castello Aragonese , che apre le sue porte a proiezioni , dibattiti e incontri sul tema . All’appello sono chiamati i cultori del cinema d’autore . Unica raccomandazione : il tutto avviene all’imbrunire . Si può così scegliere tra una prima visione sulle terrazze a picco sul mare o una chiacchierata con gli autori nella suggestiva Cattedrale dell’Assunta . Durante il giorno , invece , si va in giro alla ricerca dei set che hanno reso famosa l’isola nel mondo . D’autore per definizione , il festival dedicato alle location cinematografiche ospita , anche quest’anno , i grandi nomi della cultura europea . Presidente onorario 2013 è Vittorio Storaro , tre volte premio Oscar per la fotografia . Il ruolo di madrina spetta all’attrice albanese Luli Bitri . A Benoît Jacquot va l’Ischia Film Award , mentre il premio alla carriera è di Jean Sorel . Il Focus è dedicato , invece , ai film del Nord Europa . “Ospiti da cultura cinematografica e non da red carpet" , sottolinea Michelangelo Messina , ideatore e direttore dell’Ischia Film Festival , che precisa anche i numeri di questa edizione : 25 opere selezionate su 90 provenienti da oltre 15 paesi del mondo . Un festival internazionale , quindi , che strizza da anni gli occhi alla promozione del territorio . Anche con l’organizzazione del collaudato convegno sul cineturismo . Non mancano le mostre , a partire da quella dedicata a Cleopatra ad Ischia , in occasione del cinquantenario dell’omonimo film di Mankiewicz , e accompagnata dalla visione del kolossal restaurato e concesso dalla 20th Century Fox . Apprezzamenti arrivano dall’assessore regionale alla Cultura Caterina Miraglia . “L’assessorato è sempre stato attento al binomio che lega la cultura al turismo –sottolinea – e quindi particolarmente vicino a un evento che , attraverso un prestigioso programma , si attesta quale uno degli attrattori culturali che fanno da volano di crescita e di sviluppo per tutto il territorio regionale” . Per i curiosi e gli appassionati , si consiglia di scaricare un’app dedicata alla scoperta dei set cinematografici , che presenta numeri di tutto di rispetto : 40 i luoghi da visitare per 100 set diffusi tra i sei Comuni dell’isola e 32 film che hanno contribuito alla celebrità dell’isola verde . Una nota : si tratta della prima applicazione in Campania dedicata al viaggio sui luoghi del cinema . Un modo per arrivare preparati all’appuntamento cinematografico dell’estate . Il festival è sostenuto dalla Regione Campania , Assessorato alla Cultura . Info e approfondimenti suwww . ischiafilmfestival . it
Incontro con il Garante dei Diritti delle Persone con disabilità
Questa mattina incontro operativo con il Dr . Bove , Garante dei diritti delle persone con disabilità , della Regione Campania . Partendo da tutte le azioni regionali già in corso , abbiamo analizzato ed approfondito temi che ci vedranno lavorare insieme , braccio a braccio , per sviluppare una vera e piena integrazione!