Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45435 Contenuti (10590) Regione (12) Documenti (34722) Video (111)
Fiera Campionaria di Venticano
19/04/2016 - La Fiera campionaria di Venticano , in provincia di Avellino , non si smentisce mai : ancora una volta è pronta ad accogliere dal 21 al 26 aprile 2016 il pubblico delle grandi occasioni . La parola d’ordine è : “Mossa vincente” . Sul manifesto , non a caso , de ‘La prima della classe’ è impresso lo scacchiere . Una immagine che riassume lo spirito di squadra ma soprattutto la voglia di centrare insieme alle aziende gli obiettivi del successo non solo in termini economici ma anche di relax , intrattenimento , cultura , tipicità ed eccellenze territoriali . Quest’anno la Fiera si concentrerà in più giorni dal 21 al 26 aprile . Un modo per rispondere alle tante richieste e per ampliare l’offerta delle giornate del quartiere fieristico in località Campoceraso , via del Foro in Venticano . Tra le novità , la presenza della Coldiretti : un nome e una storia di identità e radicamento in nome della genuinità dei prodotti . L’evento organizzato dalla Pro Loco di Venticano si avvale del patrocinio della Regione Campania , dell’Ente Provincia di Avellino , Ept Avellino e Unpli provinciale di Avellino , Campagna amica , Coldiretti di Avellino . GLI ORARI DI APERTURA21 aprile ore 9 . 00 – 13 . 00 ; ore 15 . 00 – 21 . 0022 aprile ore 9 . 00 – 13 . 00 ; ore 15 . 00 – 21 . 0023 aprile ore 9 . 00 – 21 . 00 ; orario continuato24 aprile ore 9 . 00 – 21 . 00 ; orario continuato25 aprile ore 9 . 00 – 21 . 00 ; orario continuato26 aprile ore 9 . 00 – 13 . 00 ; ore 15 . 00 – 21 . 00Fiera Campionaria di Venticano
508 - Sociosanitario, la Giunta approva la modifica degli ambiti sociali e dei distretti sanitari. Caldoro: "Una straordinaria opera di riorganizzazione" - Russo: "Corretta una discrasia, si va verso una governance unitaria dei servizi territoriali alla p
Paesaggio, concorso d'idee riservato a giovani priofessionsiti
Lunedì prossimo , 19 novembre , alle ore 12 , 00 , presso la sede dell’assessorato all’Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania (Centro Direzionale , Isola A6 , 11 piano) l’assessore Marcello Taglialatela illustrerà il bando del concorso di idee “Modelli sperimentali per una pianificazione ed una progettazione innovativa : idee per la valorizzazione dei paesaggi campani” (decreto dirigenziale del 7 novembre 2012) . L’obiettivo è di acquisire , nell’ambito della redazione del Piano paesaggistico regionale (PPR) , idee innovative per la riqualificazione e valorizzazione del territorio regionale che utilizzino modelli fondati sul corretto equilibrio tra crescita e paesaggio . Il concorso è destinato a giovani professionisti , singoli o organizzati in gruppo , che non abbiano superato il 36° anno di età alla data di pubblicazione del bando . Tra le finalità del concorso figurano l’elevazione della qualità ambientale , la rigenerazione dei tessuti urbani , l’utilizzo di bioarchitettura e materiali ecocompatibili .
16/11/2012 - Comunicato n.853 - Valorizzazione paesaggio, lunedì conferenza stampa assessore Taglialatela su concorso idee per giovani professionisti
16/11/2012 - Lunedì 19 novembre , con inizio alle ore 12 presso la sede dellassessorato allUrbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania (Centro Direzionale , Isola A6 , 11 piano) , lassessore Marcello Taglialatela illustrerà il bando del concorso di idee "Modelli sperimentali per una pianificazione ed una progettazione innovativa : idee per la valorizzazione dei paesaggi campani" . Lobiettivo è di acquisire , nellambito della redazione del Piano Paesaggistico regionale (PPR) , idee innovative per la riqualificazione e valorizzazione del territorio regionale che utilizzino modelli fondati sul corretto equilibrio tra crescita e paesaggio . Il concorso è destinato a giovani professionisti , singoli o organizzati in gruppo , che non abbiano superato il 36° anno di età alla data di pubblicazione del bando . Tra le finalità del concorso figurano lelevazione della qualità ambientale , la rigenerazione dei tessuti urbani , lutilizzo di bioarchitettura e materiali ecocompatibili .
Rapporto SECO, in Campania cresce domanda di lavoro dipendente
Nel secondo trimestre del 2012 la domanda di rapporti di lavoro dipendente è diminuita dell’8 , 9% , rispetto al secondo trimestre 2011 . Per gran parte delle regioni si evidenzia una contrazione attorno al 10% , con una punta massima in Lombardia pari a –14% . Particolarmente penalizzate risultano le assunzioni di maschi , giovani , con contratti di apprendistato e di somministrazione . Fa eccezione solo la Campania , dove il trend delle assunzioni risulta positivo , ed è pari a +3% . Sono i dati diffusi dalla SeCO , il Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro , composto dalle Regioni Emilia , Friuli , Liguria , Lombardia , Marche , Piemonte , Sardegna , Campania , Umbria , Veneto , e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano , che ha presentato il rapporto sulle dinamiche trimestrali sui mercati regionali del lavoro . Il gruppo multiregionale di analisi del mercato del lavoro raccoglie ed elabora i dati di 10 regioni e due province autonome sulle assunzioni , cessazioni e trasformazioni di rapporti di lavoro con la copertura del 66% degli occupati dipendenti in Italia e del 78% di quelli dell’industria manifatturiera . La Campania è l’unica regione del Sud presente , il Nord è interamente rappresentato con l’eccezione della Val d’Aosta , nel Centro sono presenti Umbria e Marche . Nel II trimestre 2012 la crisi morde ancora e , nelle grandi regioni in misura particolarmente accentuata . La contrazione complessiva delle posizioni lavorative è di 123 . 000 unità rispetto al II trimestre del 2011 . Le grandi regioni del Nord (Piemonte , Lombardia , Veneto) perdono da sole 86 . 000 unità , con effetti devastanti per il settore industriale che si riduce di circa 61 . 000 unità . La situazione della Campania vede gli effetti della crisi decisamente più contenuti e collegati ai settori più tradizionali . La variazione tendenziale annuale (luglio 2012 - luglio 2011) è ancora negativa (-10 . 000) ma destinata probabilmente a registrare un’inversione nei prossimi mesi , considerato che gli ultimi due trimestri i saldi tra ingressi e uscite dall’occupazione registrano un andamento molto positivo (+52 . 025 nel primo trimestre e + 10 . 132 nel secondo) e che ad esempio sul risultato dell’ultimo trimestre pesano i dati di un settore specifico come quello dell’istruzione che perde i lavoratori a tempo determinato in corrispondenza con la chiusura delle scuole (-26 . 000 posizioni) , mentre tutti gli altri settori registrano saldi positivi . L’industria manifatturiera guadagna da gennaio 2012 poco meno di 7 . 000 unità , l’edilizia 2 . 000 e la crescita più consistente riguarda il settore terziario privato , in particolare quello legato al turismo , con un incremento di circa 25 . 000 posizioni . Con la crisi , i caratteri dell’occupazione dipendente sembrerebbero polarizzarsi , le posizioni stabili accentuano il loro carattere di...
31/08/2012 - Comunicato n.654 - Rapporto SECO, in Campania cresce domanda di lavoro dipendente. Nappi: "con giunta Caldoro su strada giusta"
31/08/2012 - Nel secondo trimestre del 2012 la domanda di rapporti di lavoro dipendente è diminuita dell8 , 9% , rispetto al secondo trimestre 2011 . Per gran parte delle regioni si evidenzia una contrazione attorno al 10% , con una punta massima in Lombardia pari a 14% . Particolarmente penalizzate risultano le assunzioni di maschi , giovani , con contratti di apprendistato e di somministrazione . Fa eccezione solo la Campania , dove il trend delle assunzioni risulta positivo , ed è pari a +3% . Sono i dati diffusi dalla SeCO , il Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro , composto dalle Regioni Emilia , Friuli , Liguria , Lombardia , Marche , Piemonte , Sardegna , Campania , Umbria , Veneto , e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano , che ha presentato il rapporto sulle dinamiche trimestrali sui mercati regionali del lavoro . Il gruppo multiregionale di analisi del mercato del lavoro raccoglie ed elabora i dati di 10 regioni e due province autonome sulle assunzioni , cessazioni e trasformazioni di rapporti di lavoro con la copertura del 66% degli occupati dipendenti in Italia e del 78% di quelli dellindustria manifatturiera . La Campania è lunica regione del Sud presente , il Nord è interamente rappresentato con leccezione della Val dAosta , nel Centro sono presenti Umbria e Marche . Nel II trimestre 2012 la crisi morde ancora e , nelle grandi regioni in misura particolarmente accentuata . La contrazione complessiva delle posizioni lavorative è di 123 . 000 unità rispetto al II trimestre del 2011 . Le grandi regioni del Nord (Piemonte , Lombardia , Veneto) perdono da sole 86 . 000 unità , con effetti devastanti per il settore industriale che si riduce di circa 61 . 000 unità . La situazione della Campania vede gli effetti della crisi decisamente più contenuti e collegati ai settori più tradizionali . La variazione tendenziale annuale (luglio 2012 - luglio 2011) è ancora negativa (-10 . 000) ma destinata probabilmente a registrare uninversione nei prossimi mesi , considerato che gli ultimi due trimestri i saldi tra ingressi e uscite dalloccupazione registrano un andamento molto positivo (+52 . 025 nel primo trimestre e + 10 . 132 nel secondo) e che ad esempio sul risultato dellultimo trimestre pesano i dati di un settore specifico come quello dellistruzione che perde i lavoratori a tempo determinato in corrispondenza con la chiusura delle scuole (-26 . 000 posizioni) , mentre tutti gli altri settori registrano saldi positivi . Lindustria manifatturiera guadagna da gennaio 2012 poco meno di 7 . 000 unità , ledilizia 2 . 000 e la crescita più consistente riguarda il settore terziario privato , in particolare quello legato al turismo , con un incremento di circa 25 . 000 posizioni . Con la crisi , i caratteri delloccupazione dipendente sembrerebbero polarizzarsi , le posizioni stabili accentuano il loro carattere di stabilità , quelle flessibili la loro...
Avviso pubblico: “CAMPANIA START UP 2020”
29/11/2021 - Settimana Italia-Cina della Scienza , Tecnologia e Innovazione - XI Edizione 1 - 3 DICEMBRE 2021 | EDIZIONE ONLINE Mancano pochi giorni al via della XI edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza , tecnologia e Innovazione , il programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica , promosso dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca e dal Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia , coordinato per l’Italia da Città della Scienza in collaborazione con il CNR . Per informazioni : cina@cittadellascienza . it LE SESSIONI 2 DICEMBRE > ; ore 9 - 10 . 30 3 DICEMBRE > ; ore 9 - 10 . 30 Per aggiornamenti sul programmawww . cittadellascienza-cina . it/settimana-italia-cina-della-scienza-tecnologia-e-innovazione-2021/ _______________ 15/11/2021 - Internalizzazione delle Start Up innovative : nell ' ambito delle attività di promozione di nuovi mercati in grado di favorire il trasferimento di soluzioni tecnologiche , l ' innovazione nei processi produttivi e nei modelli di business derivanti dallo sviluppo , si comunicano i seguenti eventi : Ø ICE Agenzia - Ufficio di Los Angeles organizza il webinar " Innovation Talk 2021- Silicon Valley e Silicon Beach : Racconti in Diretta" Innovation Talk è un ciclo di webinar rivolto a start up ed imprese italiane del settore tecnologia e innovazione che apre un momento di approfondimento sull’ecosistema californiano dell’innovazione . Quando : 18 Novembre 2021 09 : 00 Pacific Time - 18 : 00 Italia Per partecipare , registrarsi in anticipo a questo webinar al seguente link , entro e non oltre il 15 novembre p . v . : https : //forms . gle/JqsUGU12ykukabDw8 Ø ICE Agenzia in partnership con Food Matters Ltd ha il piacere di annunciare l ' edizione 2021 dei due principali appuntamenti UK dove l’innovazione declinata al food trova massima espressione - Food Matters Live & ; Food Tech Matters . I due eventi fieristici saranno altresì occasione per le startup & ; PMI innovative partecipanti di immergersi nell ' ecosistema tech britannico - primo hub innovativo a livello europeo - creare interessanti opportunità di network con buyers internazionali & ; principali key-players del settore e non solo . FOOD MATTERS LIVE : 16-17 Novembre , Virtuale FOOD TECH MATTERS : 29 -30 Novembre , Virtuale Ø La Camera di Commercio Italiana in Canada ha il piacere di annunciare il “Business Forum Italia Canada sull ' Intelligenza Artificiale digital Edition 2021” Il tema-chiave dell’edizione 2021 è la sostenibilità declinato in : sustainable mobility sustainable energy and circular economy digital health Il forum si svolge in modalità digitale giovedi 18 e venerdi 19 Novembre dalle 14 . 15 alle 18 . 30 . www . italchamber . qc . ca _______________ 09/06/2021 - E ' disponibile on line il modulo di richiesta di erogazione del contributo . Modulo richiesta...
27/10/2012 - Comunicato n.804 - Progetti comitato pieno reinserimento portatori handicap, lunedì conferenza stampa
27/10/2012 - Lunedì 29 ottobre alle ore 10 presso la sala giunta della Regione Campania , in via Santa Lucia 81 , si terrà la conferenza stampa di presentazione dei primi risultati raggiunti dal Comitato Consultivo Regionale per il pieno reinserimento nella vita sociale dei portatori di handicap . Nel corso dellincontro sarà presentato il portale regionale sulla disabilità e illustrati i progetti curati dalla Consulta , in fase di realizzazione . Interverranno il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro , gli assessori alle Politiche Sociali Ermanno Russo , alla Ricerca Guido Trombetti , il consigliere del presidente alla Sanità Raffaele Calabrò , e il presidente del Comitato Giovanni Del Rio . Il Comitato è stato ricostituito con decreto del presidente della Regione in applicazione dellart . 19 della legge regionale 15 marzo 1984 , n . 11 . Ha sede presso lAssessorato regionale alla Sanità , ed è preposto al coordinamento delle attività previste dalla Legge 11/84 con gli specifici compiti di promuovere e coordinare numerose attività in favore delle persone disabili .