Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45328 Contenuti (10575) Regione (12) Documenti (34630) Video (111)
Museo Capua, Miraglia: "Grande onore presenza Napolitano per riapertura"
“La presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , mercoledì prossimo , alla riapertura del Museo Campano di Capua , rappresenta un motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità campana” . E’ quanto affermato dall’assessore regionale alla Cultura , Musei e Biblioteche , Caterina Miraglia . “Il sito , di straordinaria valenza storica , archeologica e culturale , è stato recentemente riconosciuto dalla giunta Caldoro di interesse regionale , e quindi aderente agli standard europei di qualità - ha aggiunto l’assessore Miraglia - ad ulteriore testimonianza dell’interesse che il governo regionale ha fin dal suo insediamento manifestato per il rilancio della cultura in Campania , anche attraverso i numerosi interventi effettuati in favore delle strutture culturali operanti nella nostra regione” . “La restituzione al territorio del Museo di Capua nel suo nuovo , splendido allestimento , rappresenterà senza dubbio un importante volano di sviluppo economico , sociale e turistico” ha concluso l’assessore Miraglia .
30/10/2012 - Comunicato n.808 - Fornero stanzia 50 milioni di euro per la Campania per ammortizzatori in derogs. L'accordo tra Ministero e Regione sarà firmato a Napoli a metà novembre. Nappi: "Riconosciuto impegno Giunta Caldoro nel coniugare sostegno e
30/10/2012 - Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero ha incontrato oggi lassessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi . Sulla base di una analisi della difficile situazione del lavoro e delloccupazione nella regione , si è condivisa limportanza di proseguire nellazione di rafforzamento delle politiche attive che sempre di più rappresentano un imprescindibile complemento di quelle passive , nel solco di quanto già intrapreso dalla Regione . In proposito è stata indicata la disponibilità a concedere un intervento finanziario di 50 milioni di euro al fine di rendere possibile il completamento degli interventi in deroga per il 2012 . Il ministro Elsa Fornero e lassessore Severino Nappi firmeranno questo accordo in occasione della conferenza italo - tedesca sullapprendistato prevista a Napoli nei giorni 12 e 13 novembre , con la partecipazione del ministro del Lavoro della Germania Ursula von der Leyen . "L ' incontro di oggi con il ministro Fornero - ha commentato l ' assessore Nappi al termine della riunione - è stato un momento importante per la gestione degli ammortizzatori in deroga in Campania . Laccordo sul finanziamento delle misure da parte del Governo , che sigleremo il prossimo 12 e 13 novembre a Napoli , consente di garantire la prosecuzione dellerogazione dei trattamenti in favore delle migliaia di lavoratori e delle centinaia di aziende campane interessate . "L ' accordo è anche , e soprattutto il riconoscimento , da parte del Governo Monti e in particolare del ministro Fornero , per limpegno della Giunta Caldoro nel coniugare il sostegno in favore dei lavoratori con politiche attive finalizzate al loro reinserimento . Ed è sulla base di questa rinnovata credibilità della Campania che possiamo ben sperare anche per la prosecuzione di un dialogo costruttivo col Governo per la gestione degli ammortizzatori in deroga nel 2013" , ha concluso lassessore .
07/08/2013 - Comunicato n.583 - Dichiarazione dell'assessore Vetrella sul provvedimento Governo - Metrò
07/08/2013 - "E grande la soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Campania di concerto con il Ministero dei Trasporti ed il Comune di Napoli dichiara lassessore ai Trasporti Sergio Vetrella che ha portato ad una definizione dei ruoli e dei tempi utili alla chisusura dellanello Piazza Garibaldi - Centro Direzionale Capodichino Secondigliano . Sono stati recepiti ed adottati allinterno dellaccordo del Programma Quadro i due punti essenziali richiesti dalla Regione Campania , - continua lassessore - e cioè : 1) La riduzione dei costi inizialmente troppo alti per le stazioni Tribunali , Poggioreale e Capodichino . Abbiamo chiesto di tener conto degli standard adottati normalmente sul territorio nazionale per la realizzazione delle stazioni , valutando anche possibili soluzioni che portassero ad ulteriori risparmi . Oggi più che mai è inammissibile finanziare stazioni ad elevato costo perché si deve tenere in conto anche i costi di gestione e di manutenzione che poi ricadono sempre sugli utenti finali . 2) La chiusura dellanello metropolitano , in quanto la vera valenza trasportistica non sta solo nel servire la città ed arrivare a Capodichino , ma anche e soprattutto servire le zone più periferiche e densamente popolate della cinta urbana .
26/03/2012 - Comunicato n.246 - Museo Capua, assessore Miraglia: "grande onore presenza presidente Napolitano a riapertura"
26/03/2012 - "La presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , mercoledì prossimo , alla riapertura del Museo Campano di Capua , rappresenta un motivo di onore e di orgoglio per l ' intera comunità campana" . E ' quanto affermato dall ' assessore regionale alla Cultura , Musei e Biblioteche , Caterina Miraglia . "Il sito , di straordinaria valenza storica , archeologica e culturale , è stato recentemente riconosciuto dalla giunta Caldoro di interesse regionale , e quindi aderente agli standard europei di qualità - ha aggiunto l ' assessore Miraglia - ad ulteriore testimonianza dell ' interesse che il governo regionale ha fin dal suo insediamento manifestato per il rilancio della cultura in Campania , anche attraverso i numerosi interventi effettuati in favore delle strutture culturali operanti nella nostra regione . La restituzione al territorio del Museo di Capua nel suo nuovo , splendido allestimento , rappresenterà senza dubbio un importante volano di sviluppo economico , sociale e turistico" ha concluso l ' assessore Miraglia .
05/10/2015 - Comunicato n. 1031 - Funicolare Montevergine, avviati i lavori per ripresa servizio
“L’avvio dei lavori di revisione , ammodernamento e ripristino della Funicolare di Montevergine dimostra che la nuova amministrazione regionale ha mantenuto la parola data agli elettori . ”Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in visita al cantiere . “La Funicolare di Montevergine è uno degli impianti più importanti d’Italia , secondo in Europa per pendenza pari a 64% . Fino alla sospensione dell’esercizio , la Funicolare ha trasportato mediamente 10 . 000 passeggeri all’anno a/r . Il progetto predisposto dall’A . I . R . – sottolinea il presidente - prevede l’adeguamento dell’impianto alla normativa vigente con la realizzazione dei seguenti interventi : revisione , restyling e ammodernamento delle due carrozze ; lavori di ripristino della via di corsa e realizzazione di vie di fuga con struttura in legno per il deflusso dei passeggeri lungo la linea in caso di sosta improvvisa , oltre a lavori elettro meccanici d’intesa con la Provincia di Avellino , il Comune di Montevergine e l’A . I . R . “La Regione Campania – aggiunge il presidente De Luca - si impegnerà inoltre a valorizzare il Santuario di Montevergine nel calendario degli eventi turistico-culturali regionali , realizzando infrastrutture per la giusta accoglienza dei turisti . Per Avellino pensiamo di realizzare una serie di progetti : elettrificazione della linea ferroviaria Avellino-Salerno , bonifica dell ' area di Solofra (disinquinamento , irreggimentazione e depurazione delle acque) , banda larga in tutti i terrori regionali ed una serie di interventi settoriali . “Vorrei che da Avellino arrivasse un messaggio di fiducia e di speranza . La vecchia Regione Campania , la regione della palude burocratica e dei tempi infiniti di approvazione di una legge , non esiste più . La nuova Regione Campania è sintonizzata con le urgenze sociali . Abbiamo iniziato un cammino che ci porterà ad essere la prima regione d ' Italia” , conclude il presidente .
25/10/2012 - Comunicato n.795 - Crisi, incontro Regione - forze sociali. Nappi: "Diamo il via alla fase di condivisione sulla destinazione delle risorse" - Martusciello: "Entro fine anno 7 contratti di programma per immettere risorse sul mercato"
25/10/2012 - "Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Cabina di Regia per la gestione delle crisi e dei processi di sviluppo della Regione . All ' incontro , presieduto dall ' assessore al Lavoro Severino Nappi , coordinatore della Cabina , e dal consigliere del presidente Caldoro per le Attività produttive e lo sviluppo Fulvio Martusciello , erano presenti i rappresentanti di Cgil , Cisl , Uil e Ugl , degli industriali , delle piccole e medie imprese , dell ' Abi , degli artigiani , dei coltivatori diretti , dei commercianti , degli esercenti , delle cooperative , dei consulenti del lavoro , delle professioni , dei quadri e delle Camere di Commercio . Nel corso della riunione , è stato fatto il punto della situazione sui 650 tavoli di crisi aperti in Campania , e sulle soluzioni da praticare per il contrasto alla stessa . Le organizzazioni sindacali hanno dato la loro disponibilità ad accompagnare la Campania , con i propri rappresentanti nazionali , nel confronto aperto con il Governo per sostenere ulteriormente le esigenze del territorio all ' interno della Conferenza Stato - Regioni . Le imprese , dal canto loro , hanno sollecitato la velocizzazione dei processi decisionali e il sostegno alla ricerca dei nuovi mercati , ritenendola l ' unica strada percorribile per uscire dalla crisi ed avviare la ripresa . "Oggi - ha detto l ' assessore Nappi - è cominciata la seconda fase del percorso individuato dalla Giunta Caldoro per la gestione delle crisi , quella della condivisione con le forze sociali e l ' apparato produttivo del territorio sulle scelte di sistema da realizzare , al fine di destinare ad esse le poche risorse disponibili . " "Liniziativa odierna - ha aggiunto il consigliere del presidente Martusciello - si inserisce nell ' ambito della scelta della politica di concertazione che questa Giunta ha praticato fin dall ' insediamento . Grazie all ' aiuto delle forze sociali e produttive contiamo di aumentare la nostra autorevolezza nei confronti del Governo , a cui chiediamo il sostegno adeguato per il superamento delle situazioni di crisi . "
27/12/2013 - Comunicato n.979 - Psr, evitato il disimpegno del Programma di sviluppo rurale. Nugnes: adesso più fondi per agricoltura
27/12/2013 - "La Regione Campania ha evitato il disimpegno automatico dei fondi del Programma di sviluppo rurale , superando di circa 12 milioni di euro , così come comunicato ufficialmente da Agea nel decreto in corso di approvazione , la soglia di disimpegno per l ' anno 2013 (le entrate contabilizzate sono aggiornate al 15 dicembre) . " Così Daniela Nugnes , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania . "Un risultato estremamente positivo che , a causa delle difficoltà riscontrate nel corso dell ' anno , non era per nulla scontato e che è stato possibile solo grazie all ' impegno e al lavoro di squadra messo in campo dalla struttura a cui va il mio ringraziamento per il senso di responsabilità dimostrato . "I fondi europei sono una risorsa fondamentale per l ' agricoltura perché consentono agli imprenditori del comparto di investire in competitività e di rimanere al passo con i tempi . La Campania , con i risultati ottenuti , può senza ombra di dubbio essere una regione virtuosa per quel che riguarda gli investimenti dei fondi comunitari . "Siamo già al lavoro per il prossimo anno , allorchè la soglia di disimpegno sarà ancora maggiore e richiederà un impegno superiore da parte di tutti noi . Con il nuovo anno , poi , bisognerà concentrarsi anche sulla nuova programmazione 2014/2020 . "Ancora una volta , il contributo che arriva da Bruxelles è fondamentale per il mondo agricolo . Il ruolo della Regione è quello di accompagnare gli imprenditori e di aiutarli ad essere sempre più presenti sui mercati nazionali ed internazionali . D ' altra parte stiamo parlando di un comparto che si sta rivelando sempre più strategico per l ' economia campana" , conclude la Nugnes .
Manutenzione straordinaria complesso regionale di via Don Bosco
Con decreto dirigenziale n . 55 del 25 giugno 2013 l ' Agc 7 "Gestione e Formazione del Personale , Organizzazione e Metodo" ha decretato la revoca dell ' aggiudicazione definitiva della gara , con procedura di cottimo fiduciario , per l ' affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale alle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro dell ' Edificio 1 del Complesso regionale sito in Napoli , alla via Don Bosco n . 9/E in favore della ditta NOTARO EDIL s . r . l . con sede legale in Via L . Giordano 89 – 80039 Saviano (NA) - C . F . 06454381218 ; procedendo nello scorrimento della graduatoria l ' aggiudicazione definitiva della gara è stata quindi affidata alla ditta NAPOLI 75 SOCIETA ' COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO con sede legale in Via Scarfoglio n . 30 – 80010 Quarto (NA) - C . F . 01209500634 .
Seminario "I regolamenti REACH e CLP. A che punto sono le imprese. Stato dell'arte e tempi di attuazione"
Il giorno 17 giungo 2013 , alle ore 14 : 30 , è previsto un seminario organizzato dalla Regione Campania con l ' Unione Industriali di Napoli e Federchimica dal titolo : "I Regolamenti REACH (Registration , Evaluation , Authorisation of Chemicals) e CLP (Classification , Labelling and Packaging) . A che punto sono le imprese . Stato dell ' arte e tempi di attuazione" . La regione Campania in raccordo con l ' Agenzia Europea per la Chimica e con il Ministero della Salute , partecipa attivamente all ' implementazione dei Regolamenti CE REACH/CLP per una corretta gestione delle sostanze chimiche e la ricaduta sui lavoratori , consumatori ed ambiente , e il seminario è un importante occasione di confronto e di crescita per tutti gli addetti ai lavori . Il seminario si terrà nella sede dell ' Unione Industriali di Napoli di Piazza dei Martiri nella Sala D ' Amato .