Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 46107 Contenuti (10636) Regione (12) Documenti (35348) Video (111)

    • 19/07/2017 - Comunicato n. 281 - Rapporto Confindustria sul Mezzogiorno. L’assessore Lepore: “confermati i segnali di ripresa”

      Il rapporto di Confindustria-SRM “Check Up” Mezzogiorno conferma i forti segnali di ripresa del Mezzogiorno mettendo l ' accento su alcuni dati che mostrano una prima inversione di tendenza di carattere strutturale . In particolare emerge una crescita attesa del PIL dell ' intero Mezzogiorno per l ' anno in corso dell ' 1 , 3% , così come sono positivi i dati relativi all ' esportazione , alla maggiore solidità delle imprese , all ' industria meccanica e a un sia pur lento miglioramento dell ' occupazione . Inoltre il credito d ' imposta , con le modifiche apportate dal Governo , ha spinto gli investimenti delle imprese . La Regione Campania è quella che in Italia ha maggiormente cofinanziato e sostenuto la misura del credito d ' imposta , e che rispetto a un investimento complessivo di 1 , 878 mld ha visto realizzarsi la quota largamente più consistente degli investimenti totali con oltre 802 mln (pari a circa il 43% del totale investito) . La Campania , grazie anche alle iniziative realizzate dalla Giunta De Luca per lo sviluppo delle imprese e delle attività economiche , ha registrato le migliori dinamiche relative alle imprese attive e alle società di capitali , con il passaggio da oltre 473 . 000 imprese attive nel primo trimestre del 2016 a oltre 477 . 000 nel primo trimestre del 2017 (+1%) , e con il passaggio da oltre 97 . 000 società di capitali nel primo trimestre 2016 a oltre 103 . 000 nel primo trimestre del 2017 (+6 , 3%) . Va sottolineato , poi , l ' aumento del numero degli occupati , dato che pone la Campania in posizione di maggior recupero rispetto a tutte le altre Regioni meridionali . Anche per gli indicatori di competitività regionale , pur partendo da un dato molto basso dell ' intero Mezzogiorno dovuto ai pesanti effetti della crisi , la Campania mostra una perfomance particolarmente positiva per la competitività relativa ai due ambiti della stabilità macroeconomica e delle infrastrutture . Infine , vi sono dati confortanti per le imprese giovanili , per quelle femminili , e soprattutto , per la presenza dell ' industria meccanica che risulta notevolmente dinamica in Campania , con il 27 , 2 % delle imprese complessive e il 28 , 2% degli occupati totali . I dati sull ' esportazione mostrano una crescita del 2 , 9% tra il 2016 e il 2017 . Infine anche il numero dei laureati in materie scientifiche , le imprese che utilizzano la banda larga , le presenze turistiche , il numero di imprese in possesso del “rating di legalità” sono tutti aspetti significativi della crescita dell ' economia campana . “Il Rapporto trimestrale di Confindustria-SRM sull ' economia del Mezzogiorno – dichiara l ' assessore alle attività produttive Amedeo Lepore - indica che i sintomi di ripresa dell ' economia Campana , e in particolare delle imprese industriali , proseguono anche nei primi mesi del 2017 . Questo è un segnale molto confortante che , pur non nascondendo il permanere di...

      Leggi tutto


    • 24/01/2012 (n.54) - Bit Milano, De Mita: "Sosteniamo il tessuto imprenditoriale della Campania"

      Leggi tutto


    • 12/01/2012 (n.25) - Ricerca: al via il ciclo di workshop in collaborazione con gli atenei campani

      Leggi tutto


    • 20/12/2012 (n.43) - CIPE, assessore Cosenza: “il più grande investimento dell'ultimo decennio in Campania per la sicurezza dei cittadini”

      Leggi tutto


    • Referendum consultivo, Montoro Comune unico

      Sul Burc n . 39 del 22 luglio 2013 è stato pubblicato il decreto del presidente della Giunta n . 156 del 17/07/2013 , con cui vengono resi noti i risultati del referendum regionale consultivo per l ' istituzione del Comune unico di Montoro mediante la fusione dei comuni di Montoro Inferiore e di Montoro Superiore . Visualizza il decreto _____________________________________________________ L ' affluenza definitiva alle urne per il referendum consultivo per l ' istituzione del Comune unico di Montoro è stata del 44 , 21% .  Il 77 , 41% dei votanti ha espresso parere favorevole all ' unificazione dei due Comuni .     Visualizza i dati relativi all ' affluenza Visualizza i dati relativi ai risultati   ______________________________________________________   26/05/2013 - Dati affluenza alle urne : Alle ore 22 . 00 l ' affluenza alle urne per il referendum consultivo per l ' istituzione del Comune unico di Montoro è stata del 29 , 96% . Alle ore 19 . 00 l ' affluenza alle urne per il referendum consultivo per l ' istituzione del Comune unico di Montoro è stata del 17 , 43% . Alle ore 12 . 00 l ' affluenza alle urne per il referendum consultivo per l ' istituzione del Comune unico di Montoro è stata del 4 , 07% . 25/05/2013 - Domenica 26 , dalle 8 alle 22 , e lunedì 27 , dalle 7 alle 15 , si svolgerà nei comuni di Montoro Superiore e di Montoro Inferiore il referendum consultivo regionale sulla proposta di legge concernente l’istituzione del Comune unico di Montoro mediante la fusione dei comuni di Montoro Inferiore e di Montoro Superiore . Gli elettori dovranno esprimersi sul seguente quesito : “Volete che sia istituito il nuovo Comune di Montoro mediante la fusione dei Comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore?” . Il referendum consultivo delle popolazioni interessate è obbligatorio , ai sensi del comma 2 dell’articolo 14 del vigente Statuto della Regione Campania , quando vengono presentate proposte di legge concernenti l’istituzione di nuovi comuni e i mutamenti delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali . Per la validità del referendum non serve più il quorum del 50% + 1 dei votanti . Per cui la consultazione è  ritenuta valida qualunque sia il numero degli elettori che si reca alle urne . Se la votazione ha esito negativo , nel senso che i “no” vincono sui “sì” , la proposta di legge non potrà più essere ripresentata in questa legislatura . Sono chiamati alle urne complessivamente 17 . 027 elettori , di cui 9285 iscritti nelle liste elettorali di Montoro Inferiore e 7742  in quelle di Montoro Superiore . In totale , sono state allestiti 18 seggi , di cui 10 a  Montoro Inferiore .  

      Leggi tutto


    • Eco-Innovazione: 31milioni nell’area UE alle imprese green

      Si è svolto oggi a Napoli INFODAY , giornata informativa regionale sul bando di finanziamento europeo Eco-innovation 2013 . L’iniziativa è stata organizzata da Campania Innovazione , l’Agenzia della Regione Campania per la Promozione della Ricerca e dell’Innovazione , e ANEA , Agenzia Napoletana Energia e Ambiente , in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente . Oltre 180 , tra imprese e centri di ricerca , hanno preso parte ai  lavori  dedicati alla call european con oltre 50 richieste di confronto one to one con gli esperti del Ministero dell’Ambiente presenti al tavolo . Eco-innovation 2013 dispone , complessivamente , per tutti i Paesi UE ,   di 31 , 6 milioni di euro e sono previsti finanziamenti fino ad un contributo massimo del 50% dei costi progettuali ammissibili . Il bando , con scadenza prevista il 5 settembre 2013 , finanzia progetti imprenditoriali che mirino alla prevenzione o alla riduzione dell’impatto ambientale , replicabili e non ancora immessi sul mercato nelle seguenti aree : riciclo dei materiali ; prodotti per l ' edilizia sostenibile ; settore alimentare e delle bevande ; efficienza idrica , trattamento e distribuzione dell’acqua e green business . Le specificità del programma e le caratteristiche principali del bando 2013 sono state oggetto degli interventi di Benedetta Dell’Anno e Alessandro Negrin del Programma CIP-Ecoinnovazione . “La grande partecipazione di imprese alla giornata informativa conferma l’ interesse verso l ' innovazione e le opportunità di investimento che derivano da essa” , ha detto Guido Trombetti , vicepresidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . “Tante idee progetto valide e concrete possono trovare applicazione grazie alle opportunità di questa call fatta conoscere ai pubblici di riferimento attraverso l ' attività di animazione di Campania Innovazione , la nostra Agenzia regionale specializzata anche nel supporto alle imprese . ”  “La Regione Campania – ha sottolineato Fulvio Martusciello , assessore regionale alle Attività Produttive - ha messo al centro della propria strategia il tema dell’economia green . È di recente approvazione la delibera con la quale appostiamo 115 milioni di euro per il Programma Energia Efficiente . Per settembre ipotizziamo il lancio di bandi , finanziati da fondi riprogrammati , a sostegno del tessuto produttivo : tra le voci prioritarie anche l ' efficientamento energetico degli edifici pubblici . Per il 19 luglio - annuncia l’assessore – ci sarà inoltre la firma al protocollo tra il ministro allo Sviluppo Zanonato ed il presidente della Regione Campania Caldoro , che darà attuazione ai 150 milioni di euro previsti nel PAC per le aree di crisi industriale . ” “RENAEL costituisce la più avanzata rete di tecnostrutture presenti in Italia nel campo dell’efficienza energetica – ha aggiunto Michele Macaluso , presidente della...

      Leggi tutto


    • 11/07/2013 - Comunicato n.514 - Eco-innovazione: 31 milioni di euro nell’area Ue alle imprese green

      11/07/2013 - Si è svolto oggi a Napoli INFODAY , giornata informativa regionale sul bando di finanziamento europeo Eco-innovation 2013 . Liniziativa è stata organizzata da Campania Innovazione , lAgenzia della Regione Campania per la Promozione della Ricerca e dellInnovazione , e ANEA , Agenzia Napoletana Energia e Ambiente , in collaborazione con il Ministero dellAmbiente . Oltre 180 , tra imprese e centri di ricerca , hanno preso parte ai  lavori  dedicati alla call european con oltre 50 richieste di confronto one to one con gli esperti del Ministero dellAmbiente presenti al tavolo . Eco-innovation 2013 dispone , complessivamente , per tutti i Paesi UE ,   di 31 , 6 milioni di euro e sono previsti finanziamenti fino ad un contributo massimo del 50% dei costi progettuali ammissibili . Il bando , con scadenza prevista il 5 settembre 2013 , finanzia progetti imprenditoriali che mirino alla prevenzione o alla riduzione dellimpatto ambientale , replicabili e non ancora immessi sul mercato nelle seguenti aree : riciclo dei materiali ; prodotti per l ' edilizia sostenibile ; settore alimentare e delle bevande ; efficienza idrica , trattamento e distribuzione dellacqua e green business . Le specificità del programma e le caratteristiche principali del bando 2013 sono state oggetto degli interventi di Benedetta DellAnno e Alessandro Negrin del Programma CIP-Ecoinnovazione . "La grande partecipazione di imprese alla giornata informativa conferma l interesse verso l ' innovazione e le opportunità di investimento che derivano da essa" , ha detto Guido Trombetti , vicepresidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . "Tante idee progetto valide e concrete possono trovare applicazione grazie alle opportunità di questa call fatta conoscere ai pubblici di riferimento attraverso l ' attività di animazione di Campania Innovazione , la nostra Agenzia regionale specializzata anche nel supporto alle imprese . " "La Regione Campania - ha sottolineato Fulvio Martusciello , assessore regionale alle Attività Produttive - ha messo al centro della propria strategia il tema delleconomia green . È di recente approvazione la delibera con la quale appostiamo 115 milioni di euro per il Programma Energia Efficiente . Per settembre ipotizziamo il lancio di bandi , finanziati da fondi riprogrammati , a sostegno del tessuto produttivo : tra le voci prioritarie anche l ' efficientamento energetico degli edifici pubblici . Per il 19 luglio - annuncia lassessore ci sarà inoltre la firma al protocollo tra il ministro allo Sviluppo Zanonato ed il presidente della Regione Campania Caldoro , che darà attuazione ai 150 milioni di euro previsti nel PAC per le aree di crisi industriale . "RENAEL costituisce la più avanzata rete di tecnostrutture presenti in Italia nel campo dellefficienza energetica - ha aggiunto Michele Macaluso , presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali - ed è...

      Leggi tutto


    • 11/07/2013 - Comunicato n.514 - Eco-innovazione: 31 milioni di euro nell’area Ue alle imprese green

                                 

      Leggi tutto


    • 19/03/2015 - Comunicato stampa n. 256 - Rifiuti, liberata piazzola pantano di acerra. Romano: "completato svuotamento di 21mila tonnellate di spazzatura"

      "Sono state rimosse le 21mila tonnellate di rifiuti che erano stoccate nella piazzola numero 7 del sito di stoccaggio di Pantano di Acerra sin dai tempi dell ' emergenza . "Lo comunica l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano . "I rifiuti sono stati rimossi grazie all ' impegno della società A2A che li ha poi conferiti , con la collaborazione della società provinciale di Napoli Sap . NA , all ' impianto STIR di Caivano per consentire il successivo smaltimento finale al termovalorizzatore di Acerra . "Tale attività è resa possibile dall ' accordo sottoscritto tra Regione Campania , Unità tecnico-amministrativa e Comune di Acerra . Proseguiremo ora con lo svuotamento delle restanti due piazzole per circa 60mila tonnellate di rifiuti imballati : la procedura prevede la loro caratterizzazione da parte dell ' Arpac per consentire l ' invio all ' impianto di Acerra . "Liberiamo così la Campania dall ' annoso problema delle cosiddette ecoballe che rappresentano anche il principale elemento di preoccupazione dell ' Europa nell ' ambito della procedura d ' infrazione . Le attività della Regione  stanno interessando diversi siti : Cantariello , nel Comune di Casoria , dove ormai da una settimana è iniziata la fase propedeutica di caratterizzazione per l ' avvio alla rimozione di circa 8000 tonnellate rifiuti ;  Eurowaste , nel Comune di Caivano , con circa 4000 tonnellate di rifiuti , in attesa di aggiudicazione finale dell ' intervento ; Coda di Volpe a Eboli dove restano 7mila tonnellate di rifiuti e si è in attesa della pubblicazione del bando da parte di Ecoambiente ; Pianodardine , nel comune di Avellino , dove subito dopo le analisi di caratterizzazione si avvieranno a smaltimento circa 7mila tonnellate di rifiuti imballati ; Toppa Infuocata nel Comune di Fragneto Monforte , con l ' avvio della rimozione da parte della Sogesid di circa 6000 tonnellate di rifiuti oggetto degli  incendi nel 2014 ; Pietra Rossa , nel Comune di Terzigno , dove insistono 1000 tonnellate di rifiuti che saranno rimosse a cura di Sap . NA" , conclude Romano .

      Leggi tutto


    • Scuola di qualità, progetti, richieste di chiarimenti e risposte

      Si pubblicano di seguito le risposte ad alcune richieste di chiarimenti relativi all ' Avviso approvato con decreto dirigenziale n . 02 del 06/02/2013 . "  Innalzamento del livello di qualità della scuola in Campania - Asse IV -Capitale Umano Ob . Sp . i1) “…aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente , anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l’abbandono scolastico e le disparità di genere rispetto alle materie” – Ob . Op . i1)3 “…sostenere l ' insegnamento della Matematica , delle Scienze e della Tecnologia nella Scuola e nella Formazione” del POR FSE 2007/2013" . Visualizza le FAQ (domande ricorrenti) ____________________ 11/02/2013 - In data odierna è disponibile sul Bollettino Ufficiale il decreto dirigenziale n . 2 del 06/02/2013 che approva l ' Avviso per la presentazione di progetti finalizzati a potenziare l’efficacia e le capacità di attrazione del sistema scuola e quindi la motivazione allo studio , promuovendo l’innovazione didattica col supporto delle nuove tecnologie per l’educazione , elevando nel contempo i livelli di “out-come” degli Studenti , nell’ambito delle indagini INVALSI e Pisa-OCSE e la competenza degli studenti nel problem solving disciplinare . Gli obiettivi saranno realizzati attraverso iniziative di “collaborazione in rete” tra classi anche appartenenti ad indirizzi diversi , promuovendo e attuando la condivisione di “buone prassi” tra scuole e la programmazione di occasioni di simulazioni di Prove di Verifica . Gli interventi saranno orientati verso l’ implementazione di progetti didattici che , avvalendosi delle funzionalità offerte da adeguate tecnologie di rete , realizzino più interessanti ambienti di apprendimento con l ' organizzazione di specifiche iniziative tese a potenziare negli allievi i livelli di performance nelle prove di verifica Pisa - OCSE e INVALSI , con il coinvolgimento di un’ampia platea di studenti e con adeguata disponibilità di asset digitali . Gli Istituti potranno dotarsi , a supporto dei progetti didattici che andranno ad elaborare , di : un corredo di prove di verifica INVALSI e Pisa - OCSE e fruibili in formato digitale ; specifiche funzionalità atte a realizzare esercitazioni , simulazioni , attività collaborative e condivisione di buone prassi in rete . L ' ammissione al finanziamento , previa verifica dei requisiti , sarà gestita con una procedura a sportello , Gli Istituti Scolastici interessati , pertanto , dovranno inviare le loro proposte , pena l’esclusione , all’indirizzo e-mail : agc17 . sett01@pec . regione . campania . it , avvalendosi della casella di posta elettronica certificata della scuola (PEC) , a partire dalle ore 08 . 00 del 20° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC ed entro e non oltre il termine perentorio delle ore 19 . 00 del 13 marzo 2013 .

      Leggi tutto