Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)
804 - Progetti comitato pieno reinserimento portatori handicap, lunedì conferenza stampa
20/12/2012 - Comunicato n.43 - CIPE, assessore Cosenza: il più grande investimento dell'ultimo decennio in Campania per la sicurezza dei cittadini
20/12/2012 - E ' il più grande investimento per la messa in sicurezza del territorio regionale rispetto al dissesto idrogeologico dell ' ultimo decennio . Un risultato di cui sono soddisfatto personalmente e che premia il grande lavoro che abbiamo svolto assieme al presidente Caldoro . Così l ' assessore ai Lavori pubblici e alla Difesa del Suolo , Edoardo Cosenza , ha commentato lo stanziamento di complessivi 204 milioni di euro per il piano "frane e versanti" approvato dal Cipe e dal Consiglio dei Ministri questa mattina (di cui 184 milioni della delibera odierna e 19 milioni 700mila già stanziati dal Ministero dell ' Ambiente) . Questo finanziamento ha precisato l ' assessore Cosenza consentirà di attuare 57 interventi prioritari per la prevenzione del rischio idrogeologico in Campania , così come precedentemente stabilito dalla Regione , in accordo con il ministero dell ' Ambiente e il Dipartimento della Protezione civile , alla luce delle priorità dettate dalle Autorità di Bacino e dall ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) . E importante anche lulteriore finanziamento destinato alle opere idrauliche , alle reti fognarie e alle infrastrutture a servizio della nuova sede Nato di Giugliano , pari a 26 milioni di euro . A questi 230 milioni di euro vanno poi aggiunti 50 milioni di euro che mi sono stati assegnati in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno , in seguito alle alluvioni del novembre 2010 . Complessivamente un investimento straordinario per la sicurezza dei cittadini per il quale ringraziamo il Governo , anche in considerazione del particolare momento economico che il Paese sta attraversando , ha concluso Cosenza .
13/12/2012 - Comunicato n.935 - Week end dell'arte a Napoli. Da domani mostra Sol Lewitt al Madre. Da sabato Jimmie Durham a Palazzo Reale
13/12/2012 - L ' assessorato alla Cultura della Regione Campania e la Fondazione Donnaregina hanno promosso un week end dell ' arte a Napoli con lobiettivo di rilanciare il ruolo culturale di Napoli e dell ' intero territorio regionale . Due in particolare gli appuntamenti di rilievo : domani , venerdì 14 , alle ore 19 presso il Museo Madre sarà aperta la mostra "Sol LeWitt . L ' artista e i suoi artisti" , in partnership con il Centre Pompidou di Metz e la Fondazione Sol Lewitt di Chester ; sabato alle 18 nella sala dorica di Palazzo Reale , in collaborazione con la Fondazione Morra Greco , sarà inaugurata la mostra di Jimmie Durham Wood , stone and friends . "Si tratta di momenti importanti - sottolinea lassessore alla Cultura Caterina Miraglia - e unici . Per la prima volta in Italia , infatti , si rende omaggio ad un grande protagonista dellarte contemporanea internazionale come LeWitt , mettendo in mostra allo stesso tempo le sue opere e quelle degli artisti che lui collezionava . Altrettanto di grande significato è la mostra di Durham , realizzata in esclusiva per Napoli . " "Sono iniziative - aggiunge il presidente della Fondazione Donnaregina Pierpaolo Forte - che vogliono rimettere in moto un lavoro realizzato in collaborazione tra i tanti soggetti in campo e che da oggi ci vede nuovamente protagonisti della scena culturale , seguendo un percorso strategico garantito anche dall ' importante lavoro sin qui realizzato dal comitato scientifico .
736 - Completamento Linea 6 metropolitana di Napoli, la Commissione Europea approva il Grande Progetto
Lavoro, pratica forense presso l'Avvocatura regionale
10/11/2015 - I giovani laureati in giurisprudenza residenti in Campania possono svolgere un anno di pratica forense presso l’Avvocatura Regionale della Campania , secondo il disposto della Delibera di Giunta n . 528/2015 . La nuova delibrea dispone : di modificare la deliberazione n . 3595/2003 e successive nn . 1010/2005 , 1499/2006 , 1597/2006 e 28/2014 , nelle parti in cui , tra i requisiti per l’accesso alla pratica legale , si richiede il punteggio per il diploma di laurea pari ad almeno 100/110 e si fissa in 15 unità per volta il numero di praticanti che possono svolgere il prescritto periodo di pratica ; di fissare il requisito del punteggio per il diploma di laurea non inferiore a 95/110 ; di fissare in 20 unità il numero di giovani laureati che possono svolgere il prescritto periodo di praticantato presso l ' Avvocatura regionale ; La domanda di ammissione , corredata da curriculum vitae e da certificazione o autocertificazione del diploma di laurea in giurisprudenza e , se del caso , del diploma di specializzazione o di perfezionamento in materie giuridiche con indicazione in ogni caso del punteggio conseguito , deve essere inviata per mezzo di raccomandata a/r all’Avvocatura Regionale della Campania - Via Nuova Marina n . 19/c – palazzo “Armieri” c . a . p . 80133 Napoli . Per informazioni contattare l’Avv . Salvatore Colosimo dell’Avvocatura Regionale della Campania al numero telefonico 0817963789 .
Cooperazione euromediterranea, convegno a Napoli su mobilità e occupabilità
Si terrà giovedì 8 a palazzo Santa Lucia , con inizio alle ore 10 , il Laboratorio tematico internazionale “Strumenti europei per la mobilità e l’occupabilità : l’esperienza di ECVET” , organizzato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro) , dall’ISFOL (Area Cooperazione transnazionale) e dall’ARLAS della Regione Campania , nell’ambito del Progetto “Centro per la cooperazione euromediterranea” . Tale Laboratorio è il secondo promosso nell’ambito di tale Progetto . Il precedente , su “Valore del territorio e nuove opportunità di formazione e lavoro nel mediterraneo” , si è svolto a Bari il 18 e 19 ottobre 2010 . Il progetto è finalizzato a promuovere lo scambio e la cooperazione sui temi del lavoro e della formazione tra ministero del Lavoro , Paesi della sponda sud del Mediterraneo e Regioni italiane : in questa prospettiva sono state organizzate visite di studio , laboratori tematici e workshop di approfondimento che hanno coinvolto Egitto , Giordania , Israele , Libano , Marocco e Tunisia . All’incontro di Napoli parteciperà una delegazione di oltre 15 funzionari ed esperti dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo (Egitto , Giordania , Libano , Marocco , Tunisia) , oltre a promotori di progetti , ritenuti buone pratiche sperimentali , realizzati in tema di ECVET sui territori regionali italiani . Il Laboratorio sarà aperto dall’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania Severino Nappi .
15/10/2014 - Comunicato n.811 - Collettore Casapesenna - San Cipriano d'Aversa - Casal di Principe, al via gara per affidamento dei lavori
15/10/2014 - È stato inviato alla Gazzetta Ufficiale dell ' Unione Europea il bando di gara per l ' affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori relativi al collettore di Casapesenna - San Cipriano d ' Aversa - Casal di Principe nel comprensorio di Foce Regi Lagni , e delle opere idrauliche annesse . L ' intervento adegua il sistema di collettamento fognario del territorio dei 3 comuni ed è diretto a risolvere concretamente le gravi problematiche ambientali e igienico-sanitarie che da lungo tempo caratterizzano il territorio . Le opere previste sono : impianti di derivazione lungo il cavone Arena nel Comune di San Cipriano d ' Aversa ; collettore dal primo derivatore di monte nel comune di San Cipriano d ' Aversa al derivatore esistente sul canale Bonito a Casal di Principe ; attraversamento ferroviario sulla linea Napoli - Roma nel comune di San Cipriano d ' Aversa ; adeguamento delle opere esistenti nelle quali il collettore di progetto si innesta (derivatore e sollevamento) . Il termine per la ricezione delle offerte è fissato al 19 dicembre 2014 alle ore 13 . L ' importo a base d ' asta è pari a 5 milioni e 140 mila euro . "È la giusta risposta - sottolinea l ' assessore all’Ambiente Giovanni Romano - ai rilevanti problemi ambientali di una vasta area della nostra regione . La Giunta Caldoro continua ad investire risorse finanziarie nella depurazione dopo decenni di annunci rimasti senza attuazioni concrete . In tal modo diamo seguito alle legittime richieste dei cittadini e delle amministrazioni locali che per lungo tempo hanno sollecitato l’intervento che adesso andiamo a realizzare . ""Si tratta - aggiunge l ' assessore Edoardo Cosenza , delegato del presidente Caldoro al coordinamento dei Grandi progetti regionali - di una importante opera che è complementare rispetto ai Grandi progetti (attualmente in fase di gara per 200 milioni di euro) e (aggiudicato in via definitiva per 80 milioni di euro) . Complessivamente il più grande sforzo in Europa per la depurazione dell ' intero litorale Domizio . "
06/11/2012 - Comunicato n.828 - Cooperazione euromediterranea, giovedì 8 convegno a Napoli su mobilità e occupabilità
06/11/2012 - Si terrà giovedì 8 a palazzo Santa Lucia , con inizio alle ore 10 , il Laboratorio tematico internazionale Strumenti europei per la mobilità e loccupabilità : lesperienza di ECVET , organizzato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro) , dallISFOL (Area Cooperazione transnazionale) e dallARLAS della Regione Campania , nellambito del Progetto Centro per la cooperazione euromediterranea . Tale Laboratorio è il secondo promosso nellambito di tale Progetto . Il precedente , su Valore del territorio e nuove opportunità di formazione e lavoro nel mediterraneo , si è svolto a Bari il 18 e 19 ottobre 2010 . Il progetto è finalizzato a promuovere lo scambio e la cooperazione sui temi del lavoro e della formazione tra ministero del Lavoro , Paesi della sponda sud del Mediterraneo e Regioni italiane : in questa prospettiva sono state organizzate visite di studio , laboratori tematici e workshop di approfondimento che hanno coinvolto Egitto , Giordania , Israele , Libano , Marocco e Tunisia . Allincontro di Napoli parteciperà una delegazione di oltre 15 funzionari ed esperti dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo (Egitto , Giordania , Libano , Marocco , Tunisia) , oltre a promotori di progetti , ritenuti buone pratiche sperimentali , realizzati in tema di ECVET sui territori regionali italiani . Il Laboratorio sarà aperto dallassessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania Severino Nappi .
06/09/2014 - Comunicato n.678 - Parco congressi, al via convenzione con Mostra. Martusciello: sblocchiamo procedimento atteso da anni
06/09/2014 - E ' stata firmata oggi tra la Regione Campania e la Mostra d’Oltremare la convenzione con cui entra in vigore l’atto aggiuntivo per la realizzazione dell’intervento “Parco Congressi del Mediterraneo” . L’atto sancisce l’ammissibilità a finanziamento delle due perizie di variante , redatte e approvate dal CdA della Mostra d’Oltremare rispettivamente con verbale del 15 marzo 2010 e con provvedimento n . 25 del 19 luglio 2011 inerenti il lotto ‘Recupero del padiglione marina mercantile – Palazzo dei Congressi” . L’ammontare complessivo dei lavori aggiuntivi è di oltre 93° mila euro . L’operazione “Parco Congressi del Mediterraneo” prevede un importo totale pari a circa 15 milioni e mezzo , di cui € 8 milioni e 100 stanziati dalla Regione Campania , con risorse a valere sul PO FESR 2007/2013 , e il resto in quota alla Mostra d’Oltremare SpA , soggetto beneficiario dell’intervento . Erano presenti alla firma Fulvio Martusciello , consigliere del presidente Caldoro alle Attività produttive e Sviluppo economico , ed Andrea Rea , presidente della Mostra d’Oltremare . “Oggi – sottolinea Fulvio Martusciello - finalmente sblocchiamo un procedimento atteso da anni . Diamo così il via ad un intervento strategico rientrante nel progetto di rilancio ad ampio respiro della Mostra d’Oltremare . Procediamo a passo spedito anche nel restituire ai nostri territori i poli funzionali più rilevanti per il tessuto economico . Tra questi , la Mostra d’Oltremare riveste un ruolo chiave per la sua funzione di vetrina e attrattore nei confronti del mondo dell’impresa , del commercio e dei servizi . Proseguiremo con lo stesso impegno in vista del completamento e del rilancio del polo fieristico regionale , allo scopo di offrire al nostro sistema produttivo spazi e servizi concreti per diventare più visibile e competitivo” . “Mostra d ' Oltremare è una risorsa primaria per lo sviluppo del territorio – aggiunge Andrea Rea - e la collaborazione con la Regione Campania è vitale per recuperare la difficile situazione finanziaria ereditata . Siamo certi che l ' Assessorato alle Attività produttive ci sarà accanto per le azioni di rilancio e di sviluppo anche in futuro . ”
23/07/2014 - Comunicato n.593 - Porta Ovest di Salerno: nessuna responsabilità della Regione per la sospensione dei lavori
23/07/2014 - "Nessuna responsabilità della Regione in merito allo stop dei lavori di Porta Ovest a Salerno e la richiesta di accedere alle procedure per usufruire degli ammortizzatori sociali per 45 lavoratori . "E ' quanto sottolinea l ' assessore regionale all ' Ambiente Giovanni Romano , in relazione alle notizie diffuse oggi dalla stampa locale . "Da una ricerca effettuata presso gli uffici dell ' assessorato -continua l ' assessore Romano - ho constatato che il 6 maggio 2014 l ' Autorità Portuale di Salerno ha presentato alla Regione il “Piano di Utilizzo terre e rocce da scavo per richiesta parere di valutazione impatto ambientale” ; il 19 maggio 2014 detto progetto è stato assegnato al gruppo istruttore per l ' istruttoria da sottoporre alla commissione Via –Vas ; il 13 giugno 2014 , nell ' ambito dell ' istruttoria del citato progetto , sono state chieste al proponente una serie di integrazioni e chiarimenti necessari per il prosieguo delle attività istruttorie . "Da quanto evidenziato si rileva che nessun addebito può essere imputato alla Regione . Infatti , a fronte di un progetto sottoposta a valutazione di impatto del 2011 l ' Autorità Portuale di Salerno , ha trasmesso la richiesta per l ' approvazione del Piano di Utilizzo , solo il 6 maggio 2014 . E’ da constatare , inoltre , che sembra disattesa , da parte dell ' Autorità Portuale di Salerno , quanto previsto dal decreto ministeriale 161 del 2012 che stabilisce un termine di 180 giorni dall ' entrata in vigore del decreto per l ' eventuale assoggettazione alla nuova disciplina mediante la presentazione di un piano di utilizzo ai sensi dell ' articolo 5 del citato decreto . Agli atti della Regione risulta , come sopra evidenziato , un ' istanza di autorizzazione del Piano di utilizzo del 6 maggio 2014 . "I rappresentanti dell ' Autorità Portuale di Salerno hanno anche incontrato i dirigenti del mio assessorato al fine di acquisire delucidazioni in merito alle integrazione richieste . Ad oggi alcuna documentazione richiesta è pervenuta ai nostri uffici" , conclude Romano .