Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45328 Contenuti (10575) Regione (12) Documenti (34630) Video (111)

    • 20/09/2011 - Comunicato n.634 - Fondazione Polis ricorda Teresa Buonocore

      20/09/2011 - Stamattina la Fondazione Pol . i . s . della Regione Campania , in collaborazione con Libera e il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità , ha ricordato Teresa Buonocore , la mamma di Portici uccisa un anno fa a Napoli perchè si era costituita parte civile nel processo contro l ' orco che aveva abusato di sua figlia . Alle 10 , 30 , presso il Ponte dei Francesi , luogo dell ' agguato mortale , si è tenuto in momento di preghiera ed è stata scoperta una targa in memoria della vittima . A seguire , alle ore 12 , la Fondazione Pol . i . s . ha ospitato un incontro di riflessione , Teresa Buonocore - La Strage degli Innocenti . Sono intervenuti l ' assessore regionale ai Rapporti con gli Enti Locali Pasquale Sommese , l ' assessore alla Cultura e all ' Università del Comune di Salerno Ermanno Guerra , il sindaco di Portici e presidente dell ' ANCI Campania Vincenzo Cuomo , il vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli Elena Coccia , il presidente del Consiglio dell ' Ordine degli Avvocati di Napoli Francesco Caia , il presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Pol . i . s . e vicepresidente del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti di criminalità Alfredo Avella , la sorella di Teresa , Pina Buonocore . L ' incontro è stato moderato dal segretario generale della Fondazione Pol . i . s . Enrico Tedesco . Ha chiuso i lavori il presidente nazionale di Libera don Luigi Ciotti . Erano altresì presenti il vicepresidente della Fondazione Pol . i . s . don Tonino Palmese , il referente regionale di Libera Geppino Fiorenza , e una nutrita delegazione dei familiari delle vittime : la mamma e le figlie di Teresa , Lorenzo Clemente (marito di Silvia Ruotolo e presidente del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità) con i figli Alessandra e Francesco , Lucia Torre (moglie di Marcello) , Gaetano De Pandi (papà di Fabio) , Vincenzo Castaldi (papà di Paolo) , Lucia Di Mauro (moglie di Gaetano Montanino) , Enza Napolitano (Associazione Familiari Strage Rapido 904) , Maria Scamardella (sorella di Palma) , Lorena Cappuccio (figlia di Pasquale) . "Teresa è stata vittima due volte , prima come madre perchè colpita nell ' affetto più caro e poi perchè uccisa dalla violenza criminale" , ha affermato l ' assessore Sommese . "Questo momento di memoria è significativo perchè da esso deve rafforzarsi l ' impegno che la Regione Campania quotidianamente porta avanti a favore dei familiari delle vittime tramite la Fondazione Pol . i . s . , suo braccio operativo" , ha aggiunto Sommese . "Nello stesso tempo bisogna tenere alta l ' attenzione sulle lacune normative che ostacolano un aiuto più efficace ai familiari delle vittime , come è fondamentale rimuovere gli intoppi burocratici che si frappongono ad un reale e fattivo riutilizzo dei beni confiscati alla camorra" , ha concluso Sommese...

      Leggi tutto


    • Ischia Global Film & Music Festival

      11/07/2015 - Dal 11 al 19 luglio si svolgerà il tredicesimo Ischia Global Film e Music fest . I “king of comedy 2015″ sono Alessandro Siani ed Ezio Gregio . Il volto storico di Striscia la notizia verrà premiato nella serata inaugurale del 12 luglio , il riconoscimento alla carriera sarà consegnato dall’anchorman italoamericano Jimmy Kimmel . L’attore napoletano che ha firmato il maggior successo italiano dell’anno Si accettano miracoli , record d’incassi con 15 milioni e mezzo di euro , sarà invece premiato il 14 luglio . Annunciati anche gli ospiti internazionali : da Antonio Banderas , a Helen Mirren e Taylor Hackford , continuando con Nicolas Winding Refn , la presidente dell’Academy Cheryl Boone Isaacs , ma anche il presidente dei Grammys Neil Portnow e gli italiani Andrea Bocelli (Telegatto di Platino) , Matteo Garrone , Mario Martone .  Si preannuncia dunque un successo , delle bellissime serate ricche di sorprese e fantastici ospiti . Il programma completo del festival sarà presentato mercoledi 8 luglio a Roma (Hotel de Russie , ore 15) con la madrina Chiara Baschetti e Aurelio De Laurentiis , honorary board member di Ischia Global . Proiezione d’apertura sarà l’anteprima europea dell’ultimo film di Robin Willamis , Boulevard di Dito Montie . Per info e programma : http : //www . ischiaglobal . com/it

      Leggi tutto


    • Arte: un Ponte tra Culture a Napoli

      10/07/2015 - Dopo l’esperienza di Gallerie d’Italia-Piazza Scala , dove i Mediatori Artistico Culturali milanesi hanno fatto molte visite guidate e gratuite per cittadini di origine straniera alla scoperta della città , partirà a ottobre anche a Napoli , a Palazzo Zevallos Stigliano , il primo corso sulla storia e l’arte locale della città . Il progetto è possibile grazie alla Delegazione FAI Napoli in collaborazione con l’Associazione Amici del FAI , il FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il contributo di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano . Palazzo Zevallos Stigliano , sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli , si trova nella centralissima Via Toledo ed è parte integrante della vita e della storia della città dal 1700 ad oggi . Il corso , partendo dalle opere del museo , mira ad accrescere il senso di appartenenza dei cittadini di origine straniera alla comunità locale e a preparare i futuri Mediatori Artistico Culturali napoletani a guidare i propri connazionali – nella rispettiva lingua – alla scoperta della storia , dell’architettura e delle opere del Palazzo e della città . I partecipanti saranno poi coinvolti nella prossima Giornata FAI di Primavera , in veste di Mediatori Artistico Culturali . Il corso , che sarà articolato in 7 lezioni , inizierà sabato 8 ottobre 2015 e si concluderà il 19 novembre 2015 . Saranno ammesse fino a un massimo di 30 persone . L ' iscrizione è gratuita .

      Leggi tutto


    • "Da mostri a nostri", al via il workshop sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie

      Al via stamane , presso il Nuovo Palazzo di Giustizia al Centro Direzionale di Napoli , "Da mostri a nostri" , la tre giorni di iniziative sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie promossa dalla Fondazione Pol . i . s . della Regione Campania , dal Consorzio S . O . L . E . della Provincia di Napoli e dall ' associazione Libera . Sono intervenuti , tra gli altri , l ' assessore regionale ai Rapporti con le Autonomie Locali Pasquale Sommese , il vicepresidente della Provincia di Napoli Gennaro Ferrara con il presidente del Consiglio provinciale Luigi Rispoli , il procuratore Giandomenico Lepore , il presidente del Tribunale di Napoli Carlo Alemi , il procuratore aggiunto Aldo De Chiara , il direttore del Consorzio S . O . L . E . Lucia Rea , il segretario generale della Fondazione Pol . i . s . Enrico Tedesco e il delegato dell ' Agenzia Nazionale dei beni confiscati Gianpaolo Capasso . L ' incontro è stato moderato dal referente regionale di Libera e vicepresidente della Fondazione Pol . i . s . don Tonino Palmese . Dal workshop una proposta non solo simbolica : dare il nome di una vittima innocente della criminalità ad ogni bene confiscato alla camorra . "Il titolo di questa tre giorni esprime al meglio il legame tra la memoria delle vittime e l ' importanza del riutilizzo dei beni confiscati alla camorra" , ha affermato l ' assessore Sommese . "Dare il nome di una vittima innocente della criminalità ad ogni bene confiscato aumenta il senso di appartenenza alla collettività dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata e rappresenta la conferma che lo Stato può vincere contro la camorra , rendendo ciò che era di un ' mostro ' realmente ' nostro ' " , ha aggiunto Sommese . L ' assessore ha inoltre rilanciato l ' importanza dell ' iniziativa "Facciamo un pacco alla camorra" , oggi presentata al Senato e alla Camera dei Deputati : "Il lavoro delle cooperative giovanili sui terreni confiscati è egregio e testimonia la presenza in Campania di tante esperienze positive che è giusto far conoscere . Il sostegno istituzionale alla Fondazione Pol . i . s . , al Consorzio S . O . L . E . , a Libera e alle tante organizzazioni impegnate sul versante della confisca non verrà mai meno perchè il tema del riuso dei beni confiscati è una priorità assoluta della nostra azione di governo" , ha concluso Sommese . "Abbiamo 1766 beni confiscati in Campania , ma solo una piccola quota è stata realmente riutilizzata a fini sociali" , ha evidenziato il segretario generale della Fondazione Pol . i . s . Enrico Tedesco , che si è soffermato sulle criticità inerenti la gestione dei beni : "I giovani impegnati nella riqualificazione dei beni confiscati alla camorra sono spesso oggetto di minacce e intimidazioni da parte di chi non vuole che questi beni tornino alla collettività" . Infine un cenno all ' obiettivo del workshop : "Oggi lanciamo una proposta fortemente significativa , di cui tutti...

      Leggi tutto


    • Internazionalizzazione: consultazioni settoriali e manifestazione di pre-interesse eventi 2018/19

      04/09/2018 - Nell ' ambito del "Programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione" (di cui alla Delibera di Giunta Regionale n . 527/2017 - a valere sull ' Asse 3 , Obiettivo Specifico 3 . 4 - Azione 3 . 4 . 3 del POR FESR 2014-20 - la cui attuazione è stata affidata a Sviluppo Campania SpA) è prevista un ' azione di ascolto del territorio finalizzata alla condivisione delle scelte e all’attuazione di una governance inclusiva , per far emergere i fabbisogni delle imprese del territorio . Al fine di definire e calendarizzare la partecipazione collettiva ad eventi a carattere internazionale per il periodo 2018/2019 , è possibile compilare i questionari on line per esprimere il proprio gradimento in riferimento alle manifestazioni individuate attraverso un primo scouting di opportunità , indicando una priorità di importanza per ciascuna di esse ed , eventualmente , suggerendo un ulteriore evento , qualora ritenuto strategicamente prioritario per le imprese del settore . La compilazione del questionario rappresenta anche una pre-adesione alle manifestazioni , al fine di consentire una programmazione delle attività propedeutiche alla partecipazione alle fiere per il periodo di riferimento . Per esprimere le proprie preferenze e attivare l’opportunità di partecipare alle Fiere , si prega di rispondere entro il 14 settembre 2018 . LINK per ciascun settore : Automotive , Trasporti e Logistica : https : //goo . gl/forms/O38ts7koOjuuaTuM2 Agroalimentare : https : //goo . gl/forms/RRBY464eN1WyAFHG3 Biotecnologie : https : //goo . gl/forms/gHV2mM33CfkHp1h93 Energia : https : //goo . gl/forms/c3oEreBXoNUiZPWy1  Beni Culturali e Edilizia Sostenibile : https : //goo . gl/forms/YFqmESzJltudcnvq2 

      Leggi tutto


    • Incontri di parole

      26/06/2015 - Martedì 30 giugno ,  alle ore 09 . 30 , presso la sala conferenze di Palazzo Armieri , in Via Marina 19 a Napoli , avrà luogo il convegno conclusivo di “Incontri di Parole” , un progetto di formazione sulla lingua italiana che ha coinvolto numerosi cittadini extracomunitari che hanno accresciuto e perfezionato le loro competenze linguistiche , e di docenti che hanno affinato le loro conoscenze e capacità didattiche . “Incontri di parole” ha coinvolto un’ampia rete di associazioni ed enti privati che da anni operano nell ' ambito della formazione linguistica e dell’integrazione , e ha previsto la realizzazione di 100 corsi di Italiano e di migliaia di ore di formazione , laboratori ludici , incontri tra cittadini italiani e stranieri e tanto altro . Il convegno sarà l ' occasione , a partire dall’esperienza maturata e dagli interessanti risultati raggiunti , per aprire una riflessione che coinvolga gli attori del sistema formativo locale e gli enti territoriali sulle modalità più opportune ed efficaci per promuovere la conoscenza della lingua , della storia e delle istituzioni nazionali .  Il convegno sarà anche l ' occasione per consegnare gli attestati di Lingua L2 ai cittadini stranieri che hanno frequentato i corsi . Al termine , a tutti i partecipanti verrà offerto un pranzo a buffet . “Incontri di parole” è un progetto promosso dalla Regione Campania e realizzato grazie al Fondo FEI 2013 (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di paesi terzi) del Ministero dell’Interno , in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale , 8 CTP , i sindacati regionali (UIL , CISL e CGIL) e numerose organizzazioni del Terzo Settore (CIDIS Onlus , Dedalus , Arci Salerno , Cantiere Giovani , Centro Astalli Sud , Tertium Millannium , Modavi) . In allegato , il programma del convegno .

      Leggi tutto


    • Imprese culturali - 10 milioni di incentivi per il "Sistema produttivo della Cultura" e "Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale"

      03/08/2018 - Al via l’avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese sul "Sistema produttivo della Cultura" e sui "Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale" (DD n . 164 del 30 luglio 2018 pubblicato sul Burc speciale del 31 luglio 2018) . L’obiettivo del provvedimento della Giunta Regionale è migliorare la qualità dell’offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese economiche di settore , stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi . Complessivamente vengono stanziati 10 milioni di euro così suddivisi : 4 milioni per gli interventi relativi all’ Ambito 1 "Sistema produttivo della Cultura" ; 6 milioni per gli interventi relativi all’Ambito 2 "Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale" . Il primo Ambito si rivolge prevalentemente al sostegno delle imprese esistenti nel settore della cultura attraverso processi tradizionali e punta al loro rafforzamento , mentre il secondo Ambito è rivolto a quelle imprese che vogliono fare sperimentazione tecnologica e di settore , interfacciandosi con altri settori quali l’industria creativa , la manifattura , l’alta tecnologia e il turismo . Possono presentare domanda di agevolazione le Micro , Piccole o Medie Imprese (MPMI) , che operano nella sfera del patrimonio culturale storico e artistico , delle produzioni dei contenuti culturali , della cultura materiale e delle attività correlate , secondo le specifiche di cui all’Avviso . L ' entità massima del contributo concedibile è pari per l’Ambito 1 all’80% delle spese ammissibili , mentre per l’Ambito 2 al 60% delle spese ammissibili . La Regione ha previsto una azione dedicata di accompagnamento tecnico , attraverso : attività di informazione e animazione ai potenziali proponentisportelli di orientamento . Pena l ' esclusione , le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line , accedendo , previa registrazione , al sito http : //sid2017 . sviluppocampania . it , sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dalle ore 10 . 00 del 19 settembre 2018 fino alle ore 14 . 00 del 1° ottobre 2018 . Tutte le informazioni concernenti il presente Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richiesti a mezzo e-mail all’indirizzo :  impreseculturali@regione . campania . it

      Leggi tutto


    • 19/11/2014 - Comunicato n. 948 - Geotermia, al via gara da 3,5 milioni per teleriscaldamento scuole di Mondragone

      19/11/2014 - "Ha preso il via , con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale , la gara per un intervento da 3 milioni e mezzo di euro per il teleriscaldamento geotermico e la riqualificazione delle scuole comunali di Mondragone . ”Lo comunica l ' assessore ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza"Le procedure di appalto – sottolinea - sono curate dal Provveditorato alle Opere pubbliche di Campania e Molise , individuato dal soggetto attuatore , che è il Comune di Mondragone , quale stazione unica appaltante . I fondi derivano da uno stanziamento del Ministero dello Sviluppo economico attraverso il POI energia 2007-2013 , coordinato dalla Regione Campania . L ' azione messa in campo è stata fortemente sostenuta in tutte le fasi dalla Giunta Caldoro e rientra nell ' ambito del progetto del Cnr Vigor , Valutazione del potenziale geotermico delle Regioni della convergenza . L ' attuazione di tale intervento pone la Campania all’avanguardia in Italia : grazie alla ricerca , ad una stretta collaborazione con il Cnr e il mondo accademico utilizziamo le caratteristiche naturali del territorio per ottenere benefici in termini economici e ambientali . Un ringraziamento alla responsabile scientifica del progetto Vigor per la Campania e la Sicilia del Cnr Marina Iorio , al presidente del Cnr Luigi Nicolais per la rilevanza nazionale che ha dato all ' iniziativa e al sindaco del Comune di Mondragone Giovanni Schiappa che sta portando avanti l ' iniziativa che farà della cittadina costiera della provincia di Caserta un esempio virtuoso dal punto di vista delle politiche ambientali . ”“Il progetto Vigor pone Mondragone all ' avanguardia sia nell ' ambito della riqualificazione energetica che in ambito geotermico e porterà benefici su tutto il territorio” ,  ha dichiarato Daniela Nugnes , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania . “Si tratta di un progetto che punta sulla sostenibilità ambientale e sulle risorse energetiche alternative valorizzando proprio quelle caratteristiche geotermiche di cui il nostro territorio è ricco . E ' quanto mai importante , in questa fase , promuovere iniziative che vanno in questa direzione e che puntano sulle risorse energetiche alternative con l ' obiettivo duplice non solo di sensibilizzare la popolazione , ma anche di valorizzare il tessuto economico-produttivo dell ' area mondragonese” ,  conclude .

      Leggi tutto


    • 19/01/2011 - Comunicato n.27 - Intimidazione De Lucia, la solidarietà degli assessori De Mita e Sommese

      19/01/2011 - "Al consigliere Pasquale De Lucia va la nostra totale e sentita solidarietà umana ed istituzionale per il grave gesto intimidatorio di cui è stato vittima . Così il  vicepresidente della Giunta regionale della Campania Giuseppe De Mita e l ' assessore regionale alle Autonomie Locali Pasquale Sommese , in merito all ' attentato che ha visto coinvolto il consigliere regionale , già sindaco di San Felice a Cancello (CE) . "Gesti come questo - dichiarano ancora De Mita e Sommese - consumato tra l ' altro nell ' intimità della propria abitazione , non scoraggiano chi , come il consigliere De Lucia , è impegnato nelle istituzioni e nella politica . All ' amico Pasquale De Lucia va tutto il nostro sostegno personale e l ' invito a continuare nella sua attività e nel suo impegno nell ' interesse della Campania e della sua città" .

      Leggi tutto


    • Lettera A

      Una raccolta dei termini più usati con la lettera A

      Leggi tutto