Totale risultati per "elenco ordinanze": 22969 Contenuti (3055) Regione (1) Documenti (19910) Video (3)
Imposta Regionale Attività Produttive (IRAP).
DESCRIZIONE TRIBUTO L ' imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è stata introdotta nell ' ordinamento tributario con il decreto legislativo 15 Dicembre 1997 , n . 446 . L ' Irap è un ' imposta : locale , in quanto applicabile alle attività produttive esercitate nel territorio di ciascuna regione ; reale , in quanto prende in esame non il soggetto d ' imposta , bensì le tipologie di attività esercitate dal medesimo . Il presupposto dell ' IRAP è l ' esercizio abituale di un ' attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi . L ' attività esercitata dalle società e dagli enti , compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato , costituisce in ogni caso presupposto per l ' imposta" . CHI PAGA I soggetti passivi tenuti al pagamento dell ' IRAP sono i contribuenti che , nel territorio di una o più regioni , esercitano abitualmente un ' attività autonomamente organizzata diretta alla produzione di beni ovvero alla prestazione di servizi . I soggetti passivi tenuti al pagamento dell ' imposta sono disciplinati dall ' art . 3 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 , n . 446 che elenca , al comma 1 , i soggetti passivi IRAP e , al comma 2 , i soggetti esclusi dall ' IRAP . QUANTO PAGARE L ' imposta si applica sul valore della produzione netta derivante dall ' attività esercitata nel territorio della regione . La base imponibile è definita dagli articoli 5 , 5-bis , 6 , 7 , 8 del decreto legislativo n . 446/1997 , nonché dalle disposizioni comuni fissate dall ' art . 11 e seguenti del medesimo decreto legislativo . Le aliquote vigenti al 31/12/2018 sono : 1) 4 . 97% - Aliquota ordinaria (tranne le eccezioni previste dal D . Lgs . 446/97 e dalla Legge regionale) - Art . 16 , co . 1 , D . Lgs . n . 446/97 e L . R . 16/01/14 n . 4 ; 2) 5 . 27% - Aliquota maggiorata per i soggetti che esercitano attivita ' di imprese concessionarie diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori - Art . 16 , co . 1-bis , lett . a) , D . Lgs . n . 446/97 e L . R . 16/01/14 n . 4 ; 3) 5 . 72% - Aliquota maggiorata per banche ed altri enti e societa ' finanziari di cui all ' art . 6 del D . Lgs . n . 446/97 - Art . 16 , co . 1-bis , lett . b) , D . Lgs . n . 446/97 e L . R . 16/01/14 n . 4 ; 4) 6 . 97% - Aliquota maggiorata per le imprese di assicurazione di cui all ' art . 7 del D . Lgs . n . 446/97 - Art . 16 , co . 1-bis , lett . c) , D . Lgs . n . 446/97 e L . R . 16/01/14 n . 4 ; 5) 4 . 40% - Aliquota agevolata per le organizzazioni non lucrative di utilita ' sociale (onlus) e le cooperative sociali - Art . 75 , L . R . 30/01/2008 n . 1 . L . R . 16/01/14 n . 4 ; 6) 8 . 50% - Aliquota Amministrazioni ed enti pubblici - Art . 16 , co . 2 , D . Lgs . n . 446/97 . QUANDO PAGARE Il versamento dell ' IRAP avviene per autotassazione , ed è basato...
30/04/2012 (n. 317) - Assessore Cosenza inaugura galleria Paramassi su Statale 166. Riaperta al traffico la "Alburnina"
Credito d'imposta per l'assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania
Con i Decreti n . 354 e 353 del 19/06/2013 sono stati approvati i nuovi elenchi per le aziende che hanno partecipato all ' avviso pubblico . Le compensazioni potranno essere effettuate a far data dal 28 giugno 2013 , con le modalità precisate nella risoluzione dell ' Agenzia delle Entrate n . 88/12 Decreto Dirigenziale n . 354/2013 Decreto Dirigenziale n . 353/2013 ______________________ 31/05/2013 - Con Decreto n . 314 del 31 maggio 2013 - di prossima pubblicazione anche sul Bollettino Ufficiale - sono stati approvati nuovi elenchi per le aziende che hanno partecipato all ' avviso pubblico . Si precisa che le compensazioni potranno essere effettuate , con le modalita ' indicate nella risoluzione 88/12 dell ' agenzia delle entratea far data dal 12 giugno 2013 . Decreto Dirigenziale n . 314/2013 ______________________ 22/04/2013 - Approvato il Decreto n . 200 del 19/04/2013 che sblocca le risorse sospese con i Decreti n . 1/2013 , 34/2013 e 50/2013 . La compensazione del credito riconosciuto potrà avvenire con le modalità di cui alla Circolare 88/e 2012 dell ' agenzia delle entrate a far data dal 29 aprile 2013 Decreto Dirigenziale n . 200/2013 ___________________________ 15/04/2013 - Approvato il Decreto n . 175 del 10/04/13 con cui è stato attivato l ' intervento sostitutivo nei confronti dell ' INPS . Inoltre , con Decreto n . 174 del 10/04 /2013 , è stato approvato l ' elenco delle imprese beneficiarie del credito di imposta che erano sospese per Antimafia in Istruttoria . Il credito è compensabile secondo le modalità di cui alla risoluzione 88 dell ' Agenzia delle Entrate a far data dal 18 aprile 2013 . Decreto Dirigenziale n . 175/2013 Decreto Dirigenziale n . 174/2013 ___________________________ 15/03/2013 - Si pubblicano di seguito i provvedimenti adottati di modifica dei primi due elenchi approvati con Decreto Dirigenziale n . 1/2013 e Decreto n . 34/2013 . Decreto Dirigenziale n . 50/2013 Decreto Dirigenziale n . 49/2013 Decreto Dirigenziale n . 46/2013 ___________________________ 05/03/2013 - E ' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n . 14 del 4 marzo 2013 il decreto n . 34 del 1 marzo 2013 : "POR Campania FSE 2007-2013 , Asse ii obiettivo specifico e) , obiettivo operativo e3) - incentivi fiscali per l ' assunzione di lavoratori svantaggiati in campania - credito di imposta" . La procedura da seguire per la compensazione e ' precisata nella risoluzione dell ' agenzia dell ' entrate n . 88/2012 . il credito di imposta assentito e ' compensabile a far data dal 18 marzo p . v . " esclusivamente presentando il modello F24 all’agente della riscossione presso il quale il beneficiario del credito stesso è intestatario del conto fiscale , di cui al decreto ministeriale 28 Dicembre 1993 n . 567 , esponendo il seguente codice tributo 3885 denominato : “Credito di imposta per nuovo lavoro stabile nel...
03/03/2012 - Comunicato n.190 - Campania, ambiente: Regione a Hydrogest, manca ancora gestore. governo nomini commissarionellattesa la regione farà tutto quanto di sua competenza
03/03/2012 - A seguito della riunione svoltasi ieri , venerdì 2 marzo , presso gli uffici del coordinatore dellAGC 5 , fra il custode giudiziario prof . Paolo Massarotti , lausiliario del giudice dAmbrosio Antonio Guarino , il coordinatore dell Area Michele Palmieri e Manlio Martone del Settore CIA , si precisa quanto segue . La Regione , con riferimento alle determinazioni della società Hydrogest Campania di non continuare a gestire gli impianti di depurazione di Acerra , Cuma , Marcianise , Napoli nord e Regi Lagni , sottolinea che ad oggi non risulta individuato il nuovo gestore degli stessi e dunque tale funzione non può essere assunta direttamente dalla Regione Campania . Stante lobbligatorietà di individuare un soggetto giuridico terzo a cui riaffidare gli impianti , essendo preclusa alla pubblica amministrazione lassunzione del personale dipendente dalla società e il subentro allazienda nella gestione diretta degli impianti , la Regione ha chiesto alla presidenza del Consiglio dei Ministri , Dipartimento della Protezione Civile , lemanazione di una Ordinanza non derogatoria , ai sensi dellart . 5 comma 3 della legge n . 225 del 1992 , con nomina di un commissario delegato per garantire la gestione degli impianti stante la situazione di grave criticità . Durante l ' incontro è emersa la necessità di provvedere allaffidamento ad un soggetto abilitato alla gestione degli impianti in attesa della nomina del commissario . Nelle more la Regione , allo scopo di evitare possibili pregiudizi alla tutela della salute e dell ' ambiente , comunque non ascrivibili all ' operato dell ' Amministrazione , responsabilmente si impegna a sostenere le spese necessarie al fine di garantire i lavoratori e le attività legate alla depurazione . I partecipanti alla riunione hanno diffidato la società Hydrogest Campania ad astenersi dal compimento di qualsiasi attività volta a sottrarre dalla garanzia della continuità il pubblico servizio di depurazione , fin tanto che lausiliario del giudice non avrà individuato il soggetto incaricato di subentrare temporaneamente nella gestione degli impianti , fino allinsediamento e piena operatività del commissario delegato . La Regione Campania si riserva di denunziare nelle competenti sedi giudiziarie ogni soggetto che , direttamente o indirettamente , abbia a provocare linterruzione della gestione degli impianti e il servizio pubblico di depurazione e di proporre ogni azione per il risarcimento dei danni arrecati allAmministrazione regionale .
Piano cinema 2018
27/02/2019 - Si pubblica di seguito la modulistica per la rendicontazione dei contributi Piano Cinema Sezione 3 ' Esercizi cinematografici ' . Scarica la modulistica___________________________15/02/2019 - Bando di Film Commission Regione Campania per la selezione di partecipanti al workshop ' Il disegno cartoon ' scadenza il 1° marzo 2019 . Il Disegno Cartoon percorso formativo propedeutico alla creazione di contenuti in animazione per il cinema e la televisione , applicazioni multimediali e concept design per lo sviluppo di videogiochi . Il corso è rivolto a giovani professionisti campani operanti nel campo dell’animazione , del fumetto o dell’illustrazione . Il workshop è strutturato in tre moduli di carattere interattivo e con un approccio teorico-pratico in cui alle lezioni frontali si alterneranno esercitazioni individuali e di gruppo . Il percorso formativo si propone l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze richieste per la realizzazione di : 1 . Storyboard (Storytelling Action Gag) , 2 . Cartoon Character Design 3 . Concept Art e LayoutsLe lezioni si terranno in due sessioni dall’11 al 15 marzo e dal 1° al 5 aprileMaggiori info e avviso ___________________________30/01/2019 - Si pubblica di seguito la modulistica per la rendicontazione relativa al Piano Cinema 2018 Sezione 2 ' Promozione ' (scadenza 31 marzo 2019) . Scarica la modulistica___________________________18/12/2018 - Dopo la grande partecipazione dello scorso anno , parte la seconda edizione del concorso “A scuola di Cinema , Raccontando un monumento” , promosso dalla Direzione Generale Politiche culturali della Regione Campania e dalla Film Commission regionale per promuovere , nell ' ambito delle azioni previste dalla Legge regionale 30/2016 “Cinema Campania” , la cultura cinematografica e audiovisiva , la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale regionale , con particolare riferimento alle nuove generazioni e alle scuole . Il bando di concorso “A scuola di Cinema , Raccontando un monumento” è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Campania e ha come oggetto la realizzazione di un video/spot per la promozione di un monumento , di un bene culturale (anche immateriale) o di un sito a valenza turistica , tra i meno conosciuti , situato all ' interno del territorio provinciale in cui risiede la scuola . I prodotti , realizzati secondo le modalità indicate nell ' avviso , dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 1 aprile 2019 . Una commissione selezionerà le dieci opere ritenute migliori che saranno sottoposte a votazione popolare secondo modalità che saranno successivamente comunicate . I tre lavori vincitori verranno presentati nel corso di una manifestazione che si terrà nel mese di maggio 2019 . Gli istituti classificati riceveranno in premio , a cura della Fondazione Film Commission Regione Campania , attrezzature audio/video e biglietti...
PO Campania FSE 2007/2013 - Fondo microcredito Piccoli Comuni Campani (PICO)
15/02/2016 - Con decreto dirigenziale n . 2 del 15/02/2016 è stato rettificato l ' allegato 1 del DD 215/2015 . - Decreto dirigenziale n . 2/2016 ____________________10/12/2015 - Con il decreto dirigenziale n . 215 del 09/12/2015 , di prossima pubblicazione sul BURC , sono stati approvati gli elenchi di domande ammesse e non ammesse . - Decreto Dirigenziale n . 215/2015____________________27/03/2015 - Sul BURC n . 20 del 23 . 3 . 2015 è stato pubblicato l’avviso di proroga di SVILUPPO CAMPANIA S . p . A . - PO Campania FSE 2007-13 Fondo "Microcredito Piccoli Comuni Campani - FSE" - Avviso per la selezione dei beneficiari dei PICO (FASE II) . Proroga dei termini di presentazione delle domande al 10 aprile 2015- Ulteriori informazioni sul sito FSE (Fondo Sociale Europeo) della Regione Campania____________________03/02/2015 - Sul BURC n . 7 del 2 . 2 . 2015 è stato pubblicato da SVILUPPO CAMPANIA l’avviso per la selezione dei Beneficiari dei PICO (Fase II) : Fondo Microcredito Piccoli Comuni Campani - FSE - P . O . Campania FSE 2007-2013- Visualizza l ' avviso sul sito di Sviluppo Campania____________________15/01/2015 - con Decreto Dirigenziale n . 3 del 14/01/2015 pubblicato sul BURC n . 4 del 19 Gennaio 2015 Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico - - Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo si è preso atto delle risultanze trasmesse da Sviluppo Campania relativamente alla prima fase del Fondo Microcredito Piccoli Comuni Campani . - Decreto Dirigenziale n . 3/2015____________________27/06/2014 - Sul BURC n . 41 del 23 Giugno 2014 è stato pubblicato l’avviso di SVILUPPO CAMPANIA S . p . A . - Avviso per la selezione di progetti integrati dei piccoli comuni (PICO) - FASE I - Fondo "Microcredito Piccoli Comuni Campani - FSE" . - Avviso
12/11/2014 - Comunicato n.914 - Raccolta rifiuti prodotti dalla navi, Romano: miglioriamo impianti portuali
12/11/2014 - “Sono particolarmente soddisfatto per l ' approvazione del provvedimento che assume una importanza notevole per la soluzione di problemi quali gli scarichi in mare , in particolare quelli illeciti , dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi che utilizzano porti ubicati lungo le coste della nostra regione . ”Così l ' assessore all’Ambiente Giovanni Romano . Oggetto del provvedimento è l’espressione dell’intesa regionale , prevista dal decreto legislativo n . 182 del 24 giugno 2003 , che prevede l’obbligo , nei porti in cui l’Autorità competente è l’Autorità marittima che la stessa adotti , tramite ordinanza e d’intesa con la Regione competente , un piano di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico . Gli uffici regionali , competenti in materia di rifiuti , sono stati chiamati , per la predisposizione dei piani , a verificare la coerenza e conformità delle previsioni dei succitati piani di raccolta e di gestione dei rifiuti con gli obiettivi e le previsioni sia del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani nonché del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali . Al fine di garantire omogeneità di contenuti e coerenza dei diversi piani portuali con la pianificazione sovraordinata di settore è stato costituito un gruppo di lavoro interistituzionale cui è stato affidato il compito di esaminare tutta la materia e predisporre delle linee utili di indirizzo . Questi i porti di rilevanza regionale di cui sono stati trasmessi i piani : Acquamorta nel Comune di Monte di Procida (NA)Baia nel Comune di Bacoli (NA)Marina grande nel Comune di Bacoli (NA)Miseno nel Comune di Bacoli (NA)Pozzuoli nel Comune di Pozzuoli (NA)Marina Grande nel Comune di Procida (NA)Chiaiolella nel Comune di Procida (NA)Corricella nel Comune di Procida (NA)Ischia nel Comune di Ischia (NA)Casamicciola nel Comune di Casamicciola (NA)Lacco Ameno nel Comune di Lacco Ameno (NA)Forio nel Comune di Forio (NA)Sant’Angelo nel Comune di Serrara Fontana (NA)Granatello nel Comune di Portici (NA)Torre del Greco nel Comune di Torre del Greco (NA)Torre Annunziata nel Comune di Torre Annunziata (NA)Marina di Stabia nel Comune di Castellammare (NA)Marina di Vico nel Comune di Vico Equense (NA)Marina di Equa nel Comune di Vico Equense (NA)Marina di Cassano nel Comune di Piano di Sorrento (NA)Marina della Lobra nel Comune di Massalubrense (NA)Marina Grande nel Comune di Capri (NA)Positano nel Comune di Positano (SA)Amalfi nel Comune di Amalfi (SA)Maiori nel Comune di Maiori (SA)Cetara nel Comune di Cetara (SA)Marina d’Arechi nel Comune di Salerno (SA)Agropoli nel Comune di Agropoli (SA)San Marco nel Comune di Castellabate (SA)Agnone nel Comune di Montecorice (SA)Acciaroli nel Comune di Pollica (SA)Casal Velino nel Comune di Casal Velino (SA)Pisciotta nel Comune di Pisciotta (SA)Palinuro nel Comune di Centola CilentanoCamerota nel Comune di Camerota (SA)Scario nel Comune di San Giovanni a...
Al via la manifestazione "Fattorie Aperte"
Sabato prossimo , 9 aprile , si terrà la quinta edizione di "Fattorie Aperte" , la manifestazione promossa dall ' Assessorato all ' Agricoltura della Regione Campania . Durante l’evento , le 206 Fattorie Didattiche accreditate dalla Regione apriranno gratuitamente i propri cancelli e consentiranno ai cittadini della Campania (nuclei familiari , scolaresche , associazioni di consumatori) di vivere una giornata in azienda , fruendo di un percorso didattico e riscoprendo i valori produttivi , economici , sociali e culturali del mondo rurale . "E ' il modo migliore - dichiara Vito Amendolara , assessore all ' Agricoltura della Regione Campania - per ritrovare il contatto con la natura , godere dei paesaggi incontaminati e gustare le eccellenze agroalimentari campane . Per riscoprire , insomma , la ruralità come valore aggiunto che innalza la qualità della vita" . L ' elenco delle fattorie è sul sito www . agricoltura . regione . campania . it , nel menu fattorie didattiche .
Consulenti e collaboratori
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza (art . 15 , c . 1 , lett . b) , c) e d) e c . 2 del D . Lgs . 33/2013 ; art . 53 , c . 14 , D . Lgs . 165/2001) Di seguito il file generale in formato aperto degli adempimenti previsti dell ' art . 15 , c . 1 , 2 del D . lgs 14 marzo 2013 , n . 33 (comprendente i dati a partire dal 24 gennaio 2015) e la relativa legenda . Consulenti e collaboratori (aggiornamento : 7 maggio 2025) Legenda I dati relativi agli incarichi di collaborazione o consulenza comunicati alla Funzione Pubblica tramite il sistema PERLA PA sono consultabili al link https : //consulentipubblici . dfp . gov . it/ ___________________________ Collaboratori per anno Anno 2024 Anno 2023 Anno 2022 Anno 2021 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2018 ______________________ Tabelle relative agli elenchi dei consulenti con indicazione di oggetto , durata e compenso dell’incarico (comunicate alla Funzione Pubblica) Link ipertestuali degli incarichi comunicati nel sistema PerlaPA – Anagrafe delle prestazioni (comma 2 , art . 9 bis del D . Lgs . n . 33/2013) : Anno 2025 Anno 2024 Anno 2023 Anno 2022 Anno 2021 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2018
Accelerazione spesa, Giunta finanzia ulteriori 6 opere pubbliche per 3,3 milioni
"Sono stati pubblicati sull ' ultimo Bollettino ufficiale della Regione Campania sei nuovi decreti del direttore generale dei Lavori pubblici con cui si finanziano altrettanti progetti , per un valore complessivo di 3 , 3 milioni di euro attraverso le misure di accelerazione della spesa introdotte dalla Giunta Caldoro . " Lo rende noto l ' assessore regionale alle Opere pubbliche e alla Protezione civile Edoardo Cosenza . "Quattro di questi interventi riguardano - ha dichiarato Cosenza - la messa in sicurezza delle strade della provincia di Salerno interessate da movimenti franosi o fenomeni di dissesto idrogeologico . Si tratta , in particolare , dei lavori urgenti di messa in sicurezza , ripristino e consolidamento della SP 48A tra Pollica e Pioppi (ammessi a finanziamento per un importo di 350mila euro) , della SP 16 nel comune di Torraca (per 500mila euro) , della SP 257 tra Pisciotta , Rodio e Cesareo (per 400mila euro) e della sede stradale nei comuni di Corleto Monforte e Sacco per 900mila euro) . Questi quattro interventi rientrano nell ' elenco inserito in un apposito protocollo d ' intesa stipulato tra la Regione Campania , rappresentata dal presidente Caldoro e la Provincia di Salerno . L ' ammissione a finanziamento con le misure di accelerazione della spesa rende immediatamente attuabili gli interventi da parte dell ' ente beneficiario . La Giunta regionale in questo caso è intervenuta per sussidiarietà nei confronti della Provincia e in favore delle comunità locali che soffrono enormi difficoltà nei collegamenti intercomunali a causa di problemi legati al dissesto idrogeologico . "Gli altri due decreti di ammissione a finanziamento pubblicati sul Burc riguardano , invece , i lavori di consolidamento e messa in sicurezza di Palazzo Pigna , nel comune di Guardia Sanframondi , che sarà destinato a centro di emergenza , accoglienza e soccorso (il valore dell ' intervento è di 250mila euro) e il completamento funzionale delle infrastrutture dell ' area Pip in località Vandra nel comune casertano di Rocca d ' Evandro (si tratta del II lotto che vale 900mila euro) . "La Giunta Caldoro - ha concluso Cosenza - prosegue nella straordinaria azione di accelerazione della spesa : grazie alla pubblicazione dei decreti , che si aggiungono ai tanti altri già finanziati dalla Regione , i soggetti beneficiari potranno far partire subito le opere . "