Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28188 Contenuti (4905) Regione (3) Documenti (23261) Video (19)
Avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali
15/07/2022 - Questa Amministrazione deve procedere ai sensi del “Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania” , approvato con delibera di Giunta regionale n . 479 del 10/09/2012 , così come da ultimo modificato con D . G . R . n . 557 del 10/12/2020 , di seguito denominato “Disciplinare” , al conferimento , nel rispetto della normativa vigente in materia , degli incarichi dirigenziali di responsabile delle strutture amministrative della Giunta regionale , di cui all’elenco allegato al presente avviso di cui forma parte integrante e sostanziale (ALL . 1) . Alle strutture di che trattasi , così come ridefinite con le ultime modifiche apportate all’ordinamento amministrativo , sono attribuite le competenze indicate nel sopracitato elenco allegato . Il presente avviso è riservato ai dirigenti di ruolo della Giunta regionale della Campania , di cui all’articolo 1 del Disciplinare e ai seguenti soggetti esterni all’amministrazione , nel rispetto della normativa vigente in materia : dirigenti appartenenti ai ruoli di altre amministrazioni pubbliche di cui all ' art . 1 , comma 2 , del D . Lgs . n . 165/2001 , ovvero di organi costituzionali , previo collocamento fuori ruolo , aspettativa non retribuita , comando o analogo provvedimento secondo i rispettivi ordinamenti , ai sensi dell’art 19 , comma 5 bis , del Dlgs n . 165/2001 . Gli specifici requisiti professionali (professional skills) , ove richiesti per il conferimento degli incarichi di che trattasi , sono indicati nell’allegato 1 (ALL . 1) al presente avviso , così come disposto dalla D . G . R . n . 643 del 29/12/2020 . La durata di ogni incarico è di anni 3 ; il trattamento economico per l’incarico da conferire è fissato dal CCNL Area Dirigenziale e dal C . C . D . I . per la Dirigenza attualmente vigenti . Il conferimento dell’incarico di che trattasi avverrà nel rispetto dei criteri per la rotazione del personale dirigente che opera nelle aree a rischio di corruzione , da attuarsi secondo le modalità definite con il disciplinare approvato con D . G . R . n . 659 del 17/12/2019 e ss . mm . ii . . La domanda dovrà essere presentata tramite la piattaforma telematica BOL (Bandi on Line) con le modalità indicate nel manuale operativo pubblicato sulla stessa . https : //interpellidirigenti . regione . campania . it/index . php Ai sensi dell’art . 38 del DPR n . 445/2000 , dell’art . 65 del D . lgs . n . 82/2005 e della Legge n . 120/2020 , per l’accesso alla piattaforma suddetta occorre utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) . Scarica la documentazione
Protezione civile, rischio bradisismico nell’area dei Campi Flegrei: attivato il servizio digitale per l’iscrizione ai Seminari formativi per volontari
15/03/2024 - In attuazione dell’art . 3 del decreto-legge 12 ottobre 2023 , n . 140 recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell ' area dei Campi Flegrei” , con delibera di Giunta regionale n . 679 del 23/11/2023 è stato approvato il “Piano della comunicazione alla popolazione” , concernente il potenziamento e lo sviluppo di iniziative di comunicazione connesse al rischio bradisismico nell ' area interessata . Il piano prevede , tra l’altro , un programma di formazione dedicato al volontariato organizzato di protezione civile , così da rafforzarne la conoscenza del rischio vulcanico , sismico e bradisismico , delle relative pianificazioni e delle buone pratiche di protezione civile . Il percorso formativo , programmato dalla Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile e INGV Osservatorio Vesuviano , è articolato in due moduli , della durata di 3 ore e quarantacinque ciascuno , e si svolgerà in presenza presso l’Auditorium regionale al Centro Direzionale di Napoli Isola C3 . Per consentire la massima partecipazione a tutti i volontari interessati , sono state calendarizzate quattro edizioni analoghe del seminario formativo : Corso BRADISISMO VOLONTARI 1/2024 - sabato 23/03/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 e sabato 06/04/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 Corso BRADISISMO VOLONTARI 2/2024 - sabato 23/03/2024 dalle ore 15 . 00 alle ore 18 . 45 e sabato 06/04/2024 dalle ore 15 . 00 alle ore 18 . 45 Corso BRADISISMO VOLONTARI 3/2024 - sabato 13/04/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 e sabato 20/04/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 Corso BRADISISMO VOLONTARI 4/2024 - sabato 13/04/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 e sabato 20/04/2024 dalle ore 09 . 00 alle ore 12 . 45 Le Organizzazioni di volontariato di protezione civile regolarmente iscritte all’Elenco territoriale ai sensi della D . G . R . n . 75/2015 , con sede nei sette Comuni della zona rossa ai Campi Flegrei per rischio vulcanico , che intendono candidare propri volontari , sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso il servizio digitale accessibile , esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) , al link https : //servizi-digitali . regione . campania . it/GestionaleCorsi La procedura di iscrizione in sintesi prevede : Fase 1 : Il Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato” raggiungibile al link indicato e si profila selezionando l’associazione di appartenenza da menù a tendina . Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto . Il Legale Rappresentante (o suo delegato) dopo la registrazione , effettua per ciascun volontario la candidatura . Si rimarca che l’operazione...
Realizzazione progetti a favore dei minori figli di detenuti
17/07/2024 - Si informa che con DD . n . 634 del 09 . 07 . 2024 è stato approvato , in esito ai lavori della Commissione di valutazione ex DD . 412 del 17/05/2024 , l’elenco graduatoria delle proposte progettuali pervenute in risposta all’Avviso pubblico per l ' acquisizione di manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore per la realizzazione di interventi diretti ai minori figli di detenuti . Il provvedimento , pubblicato sul BURC numero 51 del 15/07/2024 , è inoltre disponibile al seguente link : Decreto dirigenziale n . 634 del 09/07/2024 ______________ 03/06/2024 - Si informa che con DD . 412 del 17/05/2024 è stata nominata la Commissione di valutazione delle proposte progettuali pervenute in risposta all’Avviso pubblico per l ' acquisizione di manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore per la realizzazione di interventi diretti ai minori figli di detenuti . Decreto dirigenziale n . 412 del 17/05/2024 ______________ 28/03/2024 - Si informa che è stato attivato il servizio digitale “Presentazione progetti a favore dei minori figli di detenuti” . A partire da oggi , sarà possibile presentare la domanda di partecipazione attraverso il seguente link : (https : //servizi-digitali . regione . campania . it/FigliDetenuti) cliccando il tasto “Accedi” . Il servizio sarà attivo dalle ore 00 . 00 del 28/03/2024 alle ore 23 . 59 del 27/04/2024 . La procedura di presentazione è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali ______________ 13/03/2024 - Con decreto dirigenziale n . 181 del 08/03/2024 , pubblicato sul BURC n . 23 del 11/03/2024 , è stato approvato l’“Avviso pubblico per l ' acquisizione delle manifestazioni di interesse di enti del terzo settore per realizzazione di interventi diretti ai minori figli di detenuti” , in attuazione della Delibera di Giunta n . 63 del 08/02/2024 . La domanda , con la relativa documentazione , pena irricevibilità , dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale “Presentazione progetti a favore dei minori figli di detenuti” attraverso il seguente link : https : //servizi-digitali . regione . campania . it/FigliDetenuti , cliccando il tasto “Accedi” , attivo dalle ore 00 : 00 del 28/03/2024 alle ore 23 . 59 del 27/04/2024 , tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) . Nella pagina descrittiva del servizio digitale (https : //servizi-digitali . regione . campania . it/FigliDetenuti) sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda , unitamente alla modulistica in modalità editabile . L’attivazione della nuova procedura digitale rientra...
Come alla corte di Federico II
L ' iniziativa è nata chiacchierando del più e del meno con alcuni colleghi ragionando sul fatto che in città non si parla molto di scienza . Non vi sono luoghi a ciò deputati . Manca un appuntamento stabile riservato a chi voglia sentir parlare (o meglio raccontare) di eventi scientifici . Poche le occasioni per un cittadino di comprendere , ad esempio , perché egli riesce a parlare e ad ascoltare con il suo cellulare . In base a quali fenomeni . In altri termini abbiamo pensato alle persone curiose cioè “desiderose di conoscere , di sapere , di vedere , di sentire per istruzione ed amore della verità” (Dizionario Enciclopedico Italiano) . E ci siamo domandati : manca l ' offerta o la domanda?Si può uscire dai laboratori e proporre temi scientifici a un largo pubblico? O la scienza che nasce nei laboratori ne può uscire solo in occasione dei convegni di esperti? […] Ci siamo anche chiesti se di ciò si può occupare un Ateneo prestigioso che ha sulle spalle ‘800 anni di storia e di scoperte . Non abbiamo avuto alcun dubbio . Anche perché in realtà la nostra intenzione non è quella di fare propriamente divulgazione scientifica , come già si fa in televisione e su qualche rivista . L ' idea è proporre temi accattivanti per un pubblico ampio . Svilupparli con metodo scientifico , ricorrere a studiosi di fama che abbiano la capacità di descrivere l ' argomento usando il linguaggio corrente : diciamolo chiaramente , facendo capire senza annoiare . Ciò che vogliamo è sviluppare un tema “argomentando e investigando” (cito Galileo) in modo che chi ascolta vi si possa addentrare con l’aiuto di uno scienziato . Argomentare e investigare è il senso profondo del lavoro dello scienziato . Il resto è tecnica , è padronanza degli strumenti , è mestiere . Questo sì , può restare nel chiuso dei laboratori . E speriamo che la nostra iniziativa diventi un appuntamento cittadino . Vai al Sito
02/09/2019 - Comunicato n. 257 - Istruzione, via al programma "Scuola Viva In Quartiere" Otto milioni per interventi in Aree a Rischio
Valorizzare e rafforzare le reti tra scuola , territorio , imprese in aree a rischio per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico , ampliare l’offerta educativa , sperimentare modelli innovativi nonché misure di orientamento e sostegno degli studenti in condizione di svantaggio : con questi obiettivi parte il programma “Scuola Viva in Quartiere” il cui bando è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania . L ' Avviso pubblico , finalizzato a sostenere l ' attività scolastica in aree a forte degrado culturale , sociale ed economico caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale , mette a disposizione delle strutture scolastiche un totale di 7 . 900 . 000 , 00 euro . Al bando possono partecipare reti di scuole , costituite o da costituire , composte da almeno 8 istituti scolastici , attraverso la presentazione di una specifica proposta di candidatura articolata su tre ambiti di intervento : governance delle reti e laboratori multidisciplinari ; interventi di edilizia scolastica e fruizione degli spazi scolastici ; misure di sostegno per percorsi esperienziali ed educativi dei giovani . Ogni proposta potrà essere finanziata fino ad un massimo di 1 . 125 . 000 , 00 euro (200 . 000 , 00 euro per il primo ambito di intervento ; 570 . 000 , 00 per il secondo ; 355 . 000 , 00 per il terzo) . Si prevede l’attivazione di sette progetti in altrettante aree territoriali a forte degrado e marginalizzazione culturale e sociale , come quelle di Scampia , Ponticelli , Poggioreale-Piazza Nazionale , Forcella , Soccavo Pianura , Afragola Salicelle e Caivano Parco Verde , Marano Giugliano . Il programma , che sarà realizzato tra ottobre 2019 e dicembre 2020 , mira a supportare le reti di scuole , assicurando adeguati livelli di governance ed un piano di intervento incentrato su laboratori educativi e didattici a carattere multidisciplinare , a realizzare interventi mirati per edilizia scolastica e videosorveglianza per l’adeguamento e il miglioramento della funzionalizzazione e fruizione degli ambienti scolastici e delle loro pertinenza , ad attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica . "Si tratta di un ulteriore importante tassello - dice l ' Assessore all ' Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini - nella costruzione di un sistema scolastico che sia perno centrale nella vita della comunità , che tenga i nostri giovani , soprattutto quelli che vivono in realtà difficili del territorio , lontano dalle insidie della criminalità organizzata , che li aiuti a crescere , a formarsi sia dal punto di vista culturale che umano , e a dotarsi degli strumenti più idonei per competere e affermarsi nel mondo del lavoro" .
Il PNRR e la Protezione Civile
Il Dipartimento della Protezione Civile nazionale , con note prot . DIP/55194 del 20/12/2021 e prot . DIP/56666 del 30/12/2021 , ha comunicato l’approvazione di un elenco di n . 10 “macro-interventi” - finalizzati al ripristino delle strutture ed infrastrutture pubbliche danneggiate ed alla riduzione del rischio residuo (lett . d) ed e) del comma 2 , art . 25 del D . Lgs . n . 1/2018) , in favore di aree colpite da calamità naturali per le quali è stato deliberato lo stato di emergenza - nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2 , Componente 4 – Investimento 2 . 1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico" – Fascicolo SIGED 4 . 38 . 12/134 , per un importo complessivo pari ad euro 50 . 230 . 000 , 00 . Per i dettagli è possibile consultare l ' allegato .
Istruzione, via al programma "Scuola Viva in Quartiere": otto milioni per interventi in aree a rischio
02/09/2019 - Valorizzare e rafforzare le reti tra scuola , territorio , imprese in aree a rischio per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico , ampliare l’offerta educativa , sperimentare modelli innovativi nonché misure di orientamento e sostegno degli studenti in condizione di svantaggio : con questi obiettivi parte il programma “Scuola Viva in Quartiere” il cui bando è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania . L ' Avviso pubblico , finalizzato a sostenere l ' attività scolastica in aree a forte degrado culturale , sociale ed economico caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale , mette a disposizione delle strutture scolastiche un totale di 7 . 900 . 000 , 00 euro . Al bando possono partecipare reti di scuole , costituite o da costituire , composte da almeno 8 istituti scolastici , attraverso la presentazione di una specifica proposta di candidatura articolata su tre ambiti di intervento : governance delle reti e laboratori multidisciplinari ; interventi di edilizia scolastica e fruizione degli spazi scolastici ; misure di sostegno per percorsi esperienziali ed educativi dei giovani . Ogni proposta potrà essere finanziata fino ad un massimo di 1 . 125 . 000 , 00 euro (200 . 000 , 00 euro per il primo ambito di intervento ; 570 . 000 , 00 per il secondo ; 355 . 000 , 00 per il terzo) . Si prevede l’attivazione di sette progetti in altrettante aree territoriali a forte degrado e marginalizzazione culturale e sociale , come quelle di Scampia , Ponticelli , Poggioreale-Piazza Nazionale , Forcella , Soccavo Pianura , Afragola Salicelle e Caivano Parco Verde , Marano Giugliano . Il programma , che sarà realizzato tra ottobre 2019 e dicembre 2020 , mira a supportare le reti di scuole , assicurando adeguati livelli di governance ed un piano di intervento incentrato su laboratori educativi e didattici a carattere multidisciplinare , a realizzare interventi mirati per edilizia scolastica e videosorveglianza per l’adeguamento e il miglioramento della funzionalizzazione e fruizione degli ambienti scolastici e delle loro pertinenza , ad attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica . "Si tratta di un ulteriore importante tassello - dice l ' Assessore all ' Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini - nella costruzione di un sistema scolastico che sia perno centrale nella vita della comunità , che tenga i nostri giovani , soprattutto quelli che vivono in realtà difficili del territorio , lontano dalle insidie della criminalità organizzata , che li aiuti a crescere , a formarsi sia dal punto di vista culturale che umano , e a dotarsi degli strumenti più idonei per competere e affermarsi nel mondo del lavoro" . SCARICA DOCUMENTIDecreto dirigenziale n ....
30/12/2020 - Comunicato n. 255 – “Basket Bond”, Prosegue il programma garanzia Campania
Prosegue il programma "Basket Bond" della Regione Campania con una quinta emissione obbligazionaria nell ' ambito del Fondo "Garanzia Campania" , costituito con la Delibera di Giunta Regionale n . 477 del 24/07/2018 e gestito dalla società in house Sviluppo Campania . Con lo Strumento Finanziario “Garanzia Campania” , infatti , mini-bond emessi da Piccole e Medie Imprese operanti in Campania vengono sottoscritti da un intermediario che li costituisce in portafoglio . L ' intermediario raccoglie la provvista finanziaria per la sottoscrizione delle obbligazioni emettendo apposite note assistite da una garanzia pubblica , a valere sulle risorse regionali , pari al 25% del portafoglio . Il portafoglio complessivo , allo stato , è composto da Minibond emessi da 41 PMI campane per un totale di 97 , 45 milioni di euro . Il target dello strumento finanziario è fissato in circa 150 Milioni di Euro di titoli obbligazionari . "La misura Basket Bond" , dichiara l ' Assessore alle Attività Produttive Antonio Marchiello , "costituisce un esempio di finanza innovativa , grazie alla quale sono stati stimolati investimenti da parte delle imprese in un contesto socio - economico particolarmente difficile e caratterizzato , nel corso del 2020 , dallo shock finanziario dovuto alla diffusione dell ' epidemia di Covid-19 . Inoltre , la misura consente alle imprese di raccogliere capitali attraverso canali alternativi a quello bancario , come quelli obbligazionari . In tal senso , la diffusione dei mini bond costituisce un fattore di crescita del sistema produttivo campano , utile a ridurre gli effetti negativi del cd . credit crunch bancario che , nonostante le varie policy messe in campo , ha rappresentato non di rado uno degli ostacoli allo sviluppo del Mezzogiorno" .
COVID-19, ZONA ROSSA E PIANO SOCIO-ECONOMICO. DICHIARAZIONE DEL VICEPRESIDENTE BONAVITACOLA
Dichiarazione del Vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola : "Con il nuovo Decreto del Ministro della Salute la Campania è zona rossa . Tale decisione non poteva che essere assunta dal Ministero della Salute , dopo che sono intervenuti nei giorni scorsi due fatti nuovi e decisivi . In primo luogo l’entrata in vigore del dpcm del 3 novembre che riserva all’esclusiva competenza del Ministro della salute la collocazione delle singole regioni nelle ormai famose tre fasce di rischio . In secondo luogo , ma non di minore importanza , la posizione assunta dallo stesso Governo , che ha escluso nei giorni scorsi il riconoscimento a carico delle risorse nazionali di ristori resi necessari da misure restrittive decise da ordinanze regionali . Dopo lo straordinario sforzo regionale (unico esempio in Italia) in occasione del primo lockdown , con un piano socioeconomico di oltre 1 miliardo di euro , era evidente che la Regione non potesse sostenere con risorse proprie il peso dei ristori richiesti da un nuovo lockdown se anche le norme lo avessero consentito . E non lo consentono . A seguito di questi due fatti nuovi si sarebbe dovuta chiudere in tre minuti la gazzarra degli ultras della zona rossa ad iniziativa della Regione . Invece , niente da fare . La gazzarra è continuata nell’ambito di una campagna vergognosa di aggressione alla Regione Campania ed al Suo Presidente . Il virus del capovolgimento della verità dei fatti si è diffuso veloce , trovando focolai accoglienti in numerosi salotti televisivi . Abbiamo assistito al bollettino quotidiano delle falsità , pur di aggredire e denigrare l’azione del governo regionale . Dati truccati per restare in zona gialla . Falso . Indagine della Procura sui dati truccati . Falso . La Campania può decidere da sola il lockdown regionale . Falso . Medici offerti e non utilizzati . Falso . Come mai quest’accanimento? Semplice . Dà fastidio l’idea di una Regione che smentisce triti e stantii luoghi comuni . Ed un Presidente che parla un linguaggio duro , libero , di verità . Potendoselo permettere . A differenza di tanti yes men , facile preda di commentatori in veste d’inquisitori . Ma la dura realtà del momento impone di non perdere altro tempo a smentire sciocchezze di chi fa finta di non capire o , nonostante gli sforzi , non ci arriva proprio . Occorre mantenersi concentrati sulle gravi emergenze d’affrontare . Come chiesto dal Presidente De Luca al Governo con nota del 31ottobre occorre agire subito . Per le attività economiche occorrono misure di sostegno finanziario alle aziende , ristori per mancati ricavi , bonus per professionisti e titolari di partita IVA . Per l’occupazione , blocco dei licenziamenti , proroga degli ammortizzatori sociali e dei programmi di pubblica utilità , ricollocazione occupazionale del personale appartenente alle diverse platee in campo ambientale e di servizi pubblici . Occorre porre...
828 - Cooperazione euromediterranea, giovedì 8 convegno a Napoli su mobilità e occupabilità