Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16619 Contenuti (865) Regione (6) Documenti (15718) Video (30)
Bandi altri enti
Estratti ed avvisi di altri enti pubblicati sul BURC n . 27 del 20 maggio 2013 : COMUNE DI CASAVATORE (NA) - Area polizia locale politiche produttive ambiente - Piazza G . Di Nocera n . 1 - Cap . 80020 tel . 0812360231 fax 0812360232 - Estratto del di gara relativo per il servizio di smaltimento e recupero dei rifiuti codice - CER 20 . 01 . 08 (rifiuti biodegradabili provenienti da mense e cucine) prodotta da utenza domestica e commerciale e codice CER 20 . 02 . 01 (rifiuti biodegradabili provenienti da sfalci di potature) per il periodo di sessanta mesi . CIG : 5036667517 . Visualizza la documentazione COMUNE DI CRISPANO (NA) - Bando - Affidamento del servizio integrato inerente la gestione , l ' esercizio , la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione comunale . Visualizza la documentazione CITTA ' DI ERCOLANO (NA) - C . F . 80017980634 - Bando di Gara - Procedura aperta - Oggetto : Appalto per i servizi di sviluppo e di implementazione del sistema informativo comprensivo dell ' hardware del progetto E-GESIA POR Campania FERS 2007 - 2013 - Asse V - Obiettivo Operativo 5 . 1 - CIG n . 5052458C3A - C . U . P . G32B09000100004 . Visualizza la documentazione COMUNE DI RECALE (CE) - C . F . 80000770612 - Avviso di gara attuazione del Piano per gli Insediamenti Produttivi - C . I . G . : 508866967F . Visualizza la documentazione COMUNE DI SAN GIORGIO LA MOLARA (BN) - Codice fiscale 00113230627 - Oggetto : Estratto del bando per i Lavori di Sistemazione e ripristino della strada comunale "Faitillo" . CIG 509805366B . Visualizza la documentazione COMUNE DI VILLARICCA (NA) - Codice Fiscale 80034870636 - Bando - Oggetto : Servizio di spazzamento , raccolta , trasporto a discarica dei rifiuti solidi urbani , dei rifiuti differenziati ed ingombranti , dei rifiuti urbani recuperabili/riciclabili (r . u . r . ) , medicinali scaduti e r . u . p . (rifiuti urbani pericolosi) , pile e batterie esauste , contenitori etichettati "t e/o f" , per anni cinque . Visualizza la documentazione STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI CASERTA - C . F . 00101970614 - Bando - Servizio di gestione , conduzione e manutenzione ordinaria impianti ascensore . IACP Caserta . Visualizza la documentazione A . Di . S . U . Università degli studi di Napoli "Parthenope" - Azienda Pubblica per il Diritto allo Studio Universitario - Bando per l ' albo ufficiale fornitori dei beni e servizi dell ' azienda anno 2013 - 2015 . Visualizza la documentazione MOSTRA D ' OLTREMARE - Via Kennedy n . 54 Napoli - Avviso manifestazione di interesse per la "Gestione della piscina scoperta , solarium e bar del complesso wedo , durante il periodo estivo (giugno-settembre 2013)" . Visualizza la documentazione SO . RE . SA . SpA - Società Regionale per la Sanità - Napoli -PI/CF 04786681215 - Bando di gara mediante procedura aperta per l ' affidamento della...
Osservatorio AriaSanA: presentati i primi risultati
L'assessore Romano ed il CNR tracciano il bilancio iniziale del progetto integrato aereo e terrestre di osservazione e previsione della qualità dell’aria
"Barcamper maker tour" fa tappa a Napoli, tra innovazione e creatività
Si è tenuta oggi a Napoli , presso il Polo Tecnologico di Campania Innovazione , "Remake - Barcamper Maker Tour" . L ' iniziativa , che ha registrato il tutto esaurito , punta a ricercare in tutta Europa idee innovative tra le quali scegliere le migliori da portare a Roma ad ottobre alla prima edizione della Maker Faire Europea . Ai lavori hanno preso parte il vice presidente e assessore alla Ricerca Scientifica della Regione Campania Guido Trombetti e l ' assessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello . L ' evento è stato promosso , insieme a DPixel , StartupItalia e Asset Camera , da Campania Innovazione , l ' Agenzia Regionale impegnata nelle azioni a favore dello start up di impresa , che ha individuato questa occasione come primo passo per l ' ampliamento della Creative Factory regionale in grado di connettere , insieme ai tre FabLab della Campania , tecnologia , artigianato , creatività , startup per rilanciare economia , occupazione e territorio . Remake Barcamper Maker Tour è stato organizzato nell’ambito nella costituenda Rete Regionale degli Incubatori , prevista nella Legge Finanziaria della Regione Campania 2013 , a sua volta parte integrante della Rete Campania In . Hub che aggrega tutti i player regionali dell ' innovazione . Per questa ragione all ' interno dell ' iniziativa Barcamper , gli spazi del Polo tecnologico di Campania Innovazione oggi hanno ospitato per tutto il giorno "artigiani digitali" , ovvero maker campani che hanno avuto l ' opportunità di produrre e far funzionare sotto gli occhi di tutti i loro prototipi . Tra i maker che , nel corso della giornata , hanno presentato , realizzato e sperimentato i loro prototipi davanti al pubblico c ' erano il Riot che , con una suggestiva dimostrazione di Laurence Humiere , ha spiegato e mostrato concretamente come la materia può dare gli stessi risultati degli ingredienti di cucina ; l ' Istituto Righi , con un progetto di robotica realizzato con l ' utilizzo di Arduino ; la Bit4Id , impresa informatica leader nella protezione delle identità digitali , che ha presentato una demo su "Maker & ; Sicurezza Informatica delle banche - Produzione di un token per la protezione dell ' identità digitale" ; lo studio di architettura 137A che ha presentato il progetto PAESAGGI SONORI che prevede di sviluppare forme e strumenti di comunicazione multisensoriali in grado di unire più canali percettivi , compensando la mancanza parziale o totale della vista . Una tecnologia che ha consentito di dimostrare al pubblico presente come un ' immagine può diventare un suono e quello stesso suono può poi diventare un oggetto tridimensionale simbolo di quella immagine iniziale . Questo progetto trasferito su immagini della città di Napoli e dell’intera Campania può portare alla produzione di gadget innovativi e personalizzabili del territorio . Infine Jsigh , ex spazio fisico di design , oggi diventato una rete virtuale...
27/05/2013 - Comunicato n.359 - "Barcamper maker tour" fa tappa a Napoli a "Campania Innovazione": artigianato digitale, creatività e innovazione per rilanciare il territorio
27/05/2013 - Si è tenuta oggi a Napoli , presso il Polo Tecnologico di Campania Innovazione , "Remake - Barcamper Maker Tour" . L ' iniziativa , che ha registrato il tutto esaurito , punta a ricercare in tutta Europa idee innovative tra le quali scegliere le migliori da portare a Roma ad ottobre alla prima edizione della Maker Faire Europea . Ai lavori hanno preso parte il vice presidente e assessore alla Ricerca Scientifica della Regione Campania Guido Trombetti e l ' assessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello . L ' evento è stato promosso , insieme a DPixel , StartupItalia e Asset Camera , da Campania Innovazione , l ' Agenzia Regionale impegnata nelle azioni a favore dello start up di impresa , che ha individuato questa occasione come primo passo per l ' ampliamento della Creative Factory regionale in grado di connettere , insieme ai tre FabLab della Campania , tecnologia , artigianato , creatività , startup per rilanciare economia , occupazione e territorio . Remake Barcamper Maker Tour è stato organizzato nellambito nella costituenda Rete Regionale degli Incubatori , prevista nella Legge Finanziaria della Regione Campania 2013 , a sua volta parte integrante della Rete Campania In . Hub che aggrega tutti i player regionali dell ' innovazione . Per questa ragione all ' interno dell ' iniziativa Barcamper , gli spazi del Polo tecnologico di Campania Innovazione oggi hanno ospitato per tutto il giorno "artigiani digitali" , ovvero maker campani che hanno avuto l ' opportunità di produrre e far funzionare sotto gli occhi di tutti i loro prototipi . Tra i maker che , nel corso della giornata , hanno presentato , realizzato e sperimentato i loro prototipi davanti al pubblico c ' erano il Riot che , con una suggestiva dimostrazione di Laurence Humiere , ha spiegato e mostrato concretamente come la materia può dare gli stessi risultati degli ingredienti di cucina ; l ' Istituto Righi , con un progetto di robotica realizzato con l ' utilizzo di Arduino ; la Bit4Id , impresa informatica leader nella protezione delle identità digitali , che ha presentato una demo su "Maker & ; Sicurezza Informatica delle banche - Produzione di un token per la protezione dell ' identità digitale" ; lo studio di architettura 137A che ha presentato il progetto PAESAGGI SONORI che prevede di sviluppare forme e strumenti di comunicazione multisensoriali in grado di unire più canali percettivi , compensando la mancanza parziale o totale della vista . Una tecnologia che ha consentito di dimostrare al pubblico presente come un ' immagine può diventare un suono e quello stesso suono può poi diventare un oggetto tridimensionale simbolo di quella immagine iniziale . Questo progetto trasferito su immagini della città di Napoli e dellintera Campania può portare alla produzione di gadget innovativi e personalizzabili del territorio . Infine Jsigh , ex spazio fisico di design , oggi diventato una rete virtuale...
Progetto AriaSaNa: presentati i primi risultati
L’assessore all’Ambiente Giovanni Romano , il coordinatore del progetto per il CNR Vincenzo Magliulo e il direttore generale dell’Ambiente Michele Palmieri hanno illustrato oggi in sala giunta i primi risultati di AriaSaNa , programma di attività finanziato dalla Regione e realizzato dal Consiglio nazionale Ricerche . L’Osservatorio Regionale della Qualità dell ' Aria AriaSanA , costituito da personale di alta qualificazione tecnico-scientifica e da strumenti di osservazione e calcolo informa costantemente sullo stato degli inquinanti nell ' intero territorio della Campania , supporta nell’applicazione di misure preventive e di controllo dell’inquinamento e contribuisce ad una migliore comprensione dei fenomeni antropici e naturali che determinano la qualità dell’aria . Esso costituisce uno strumento operativo atto a identificare le variabili su cui incidere ai fini del miglioramento della qualità dell’aria - anche nel caso di eventi non abituali - e quindi di migliorare la programmazione degli obiettivi e la messa in opera di azioni strutturali relative al “Piano Regionale di mantenimento e risanamento della qualità dell’aria” . La specificità di AriaSaNa è l’utilizzo di aerei leggeri da ricerca attrezzati con strumentazione avanzata per osservazioni ambientali , che consentono la verifica delle previsioni dei modelli ed il monitoraggio dell’intero territorio regionale . Gli aerei hanno base operativa presso l ' aeroporto di Salerno Costa d ' Amalfi , pronti a decollare in caso di allarme ambientale , per monitorare l ' evento e fornire informazioni in tempo reale per la gestione dell’emergenza . L’esercizio dei velivoli è affidato alla società di lavoro aereo Valar , abilitata e qualificata dalle autorità di gestione e controllo del traffico aeronautico . Il piano di attivitàAriaSaNa si articola nelle componenti : coordinamento dell’intervento , selezione e gestione del personaleallestimento di un ‘supersito’ urbano di osservazione della qualità dell’ariaimplementazione e gestione di un sistema modellistico di qualità dell’aria per previsioni in tempo reale ed analisi di scenarioconduzione di casi-studio per la verifica sperimentale e la mappatura delle principali sorgenti emissive , a mezzo di rilievi terrestri ed aeroportaticampagne di validazione delle capacità previsionali e monitoraggio di eventi particolariconfigurazione e gestione della struttura informatica a supporto delle attività modellisticheRisultati raggiuntiNel primo anno di lavoro AriaSaNa ha realizzato una rete di osservazione , costituita da piattaforme fisse e mobili , e un sistema di previsione dell’inquinamento . Il supersitoCostituito presso l’osservatorio storico dell’Università Federico II in largo san Marcellino , rappresenta lo stato dell’arte nell’osservazione del metabolismo urbano . Misura con cadenza semioraria le emissioni e le concentrazioni degli inquinanti e gli...
19/12/2014 - Comunicato n. 1053 - AriaSaNa, assessore Romano e CNR presentano primo bilancio progetto sistema integrato aereo e terrestre di osservazione e previsione della qualità dell’aria
L’assessore all’Ambiente Giovanni Romano , il coordinatore del progetto per il CNR Vincenzo Magliulo e il direttore generale dell’Ambiente Michele Palmieri hanno illustrato oggi in sala giunta i primi risultati di AriaSaNa , programma di attività finanziato dalla Regione e realizzato dal Consiglio nazionale Ricerche . L’Osservatorio Regionale della Qualità dell ' Aria AriaSanA , costituito da personale di alta qualificazione tecnico-scientifica e da strumenti di osservazione e calcolo informa costantemente sullo stato degli inquinanti nell ' intero territorio della Campania , supporta nell’applicazione di misure preventive e di controllo dell’inquinamento e contribuisce ad una migliore comprensione dei fenomeni antropici e naturali che determinano la qualità dell’aria . Esso costituisce uno strumento operativo atto a identificare le variabili su cui incidere ai fini del miglioramento della qualità dell’aria - anche nel caso di eventi non abituali - e quindi di migliorare la programmazione degli obiettivi e la messa in opera di azioni strutturali relative al “Piano Regionale di mantenimento e risanamento della qualità dell’aria” . La specificità di AriaSaNa è l’utilizzo di aerei leggeri da ricerca attrezzati con strumentazione avanzata per osservazioni ambientali , che consentono la verifica delle previsioni dei modelli ed il monitoraggio dell’intero territorio regionale . Gli aerei hanno base operativa presso l ' aeroporto di Salerno Costa d ' Amalfi , pronti a decollare in caso di allarme ambientale , per monitorare l ' evento e fornire informazioni in tempo reale per la gestione dell’emergenza . L’esercizio dei velivoli è affidato alla società di lavoro aereo Valar , abilitata e qualificata dalle autorità di gestione e controllo del traffico aeronautico . Il piano di attivitàAriaSaNa si articola nelle componenti : coordinamento dell’intervento , selezione e gestione del personaleallestimento di un ‘supersito’ urbano di osservazione della qualità dell’ariaimplementazione e gestione di un sistema modellistico di qualità dell’aria per previsioni in tempo reale ed analisi di scenarioconduzione di casi-studio per la verifica sperimentale e la mappatura delle principali sorgenti emissive , a mezzo di rilievi terrestri ed aeroportaticampagne di validazione delle capacità previsionali e monitoraggio di eventi particolariconfigurazione e gestione della struttura informatica a supporto delle attività modellisticheRisultati raggiuntiNel primo anno di lavoro AriaSaNa ha realizzato una rete di osservazione , costituita da piattaforme fisse e mobili , e un sistema di previsione dell’inquinamento . Il SUPERSITOCostituito presso l’osservatorio storico dell’Università Federico II in largo san Marcellino , rappresenta lo stato dell’arte nell’osservazione del metabolismo urbano . Misura con cadenza semioraria le emissioni e le concentrazioni degli inquinanti e gli scambi di...
Scuola, progetti per la qualità e contro la dispersione
Con il decreto n . 18 del 13/03/2012 - pubblicato sul BURC del 18/03/2013 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle proposte progettuali relative al decreto n . 2 del 06/02/2013 "Approvazione Avviso . " Innalzamento del livello di qualità della scuola in Campania - Asse IV -Capitale Umano Ob . Sp . i1) “…aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente , anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l’abbandono scolastico e le disparità di genere rispetto alle materie” – Ob . Op . i1)3 " Interventi finalizzati all ' integrazione e al potenziamento dell ' offerta di Istruzione per l ' innalzamento del livello della qualità della scuola in Campania . Le istanze potranno essere presentate dalle ore 08 , 00 del 19/03/2013 alle ore 19 , 00 del 28/03/2013 . Non saranno ritenute ammissibili le proposte progettuali pervenute fuori dalla su indicata finestra temporale . Rimangono invariati i criteri di ammissibilità : presentati esclusivamente dai soggetti di cui all ' articolo 6 del citato Avviso ; sottoscritti dal Rappresentante Legale dell’Istituto ; pervenuti nei termini di scadenza cosi come riaperti dal presente decreto ; conformi alle prescrizioni del precitato Avviso e redatti secondo la modulistica allegata e pubblicata sulla Home Page della Regione Campania in data odierna . (All . 1) ; inviati tramite posta elettronica certificata ; coerenti con le finalità dell’Avviso ; Decreto Dirigenziale n . 18/2013 ________________ 01/03/2013 - Si pubblicano di seguito le risposte ad alcune richieste di chiarimenti relativi all ' Avviso approvato con Decreto Dirigenziale n . 02 del 06/02/2013 . " Innalzamento del livello di qualità della scuola in Campania - Asse IV -Capitale Umano Ob . Sp . i1) “…aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente , anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l’abbandonoscolastico e le disparità di genere rispetto alle materie” – Ob . Op . i1)3 “…sostenere l ' insegnamento della Matematica , delle Scienze e della Tecnologia nella Scuola e nella Formazione” del POR FSE 2007/2013" . Visualizza le FAQ (domande ricorrenti) ____________________ 11/02/2013 - In data odierna è disponibile sul Bollettino Ufficiale il Decreto Dirigenziale n . 2 del 06/02/2013 che approva l ' Avviso per la presentazione di progetti finalizzati a potenziare l’efficacia e le capacità di attrazione del sistema scuola e quindi la motivazione allo studio , promuovendo l’innovazione didattica col supporto delle nuove tecnologie per l’educazione , elevando nel contempo i livelli di “out-come” degli Studenti , nell’ambito delle indagini INVALSI e Pisa-OCSE e la competenza degli studenti nel problem solving disciplinare . Gli obiettivi saranno realizzati attraverso iniziative di “collaborazione in rete” tra classi anche appartenenti ad indirizzi diversi , promuovendo...
11-05-2012 (n.337) - All’università Federico II il "Feltrinelli 2012". L'Accademia dei Lincei premia progetto facoltà medicina in Uganda
Presentato il progetto "tirocini in azienda"
E’ stato presentato oggi in sala giunta "Tirocini in azienda" , la misura inserita nel Piano di Azione Coesione , realizzata d’intesa tra il Governo nazionale e la Regione Campania . Alla conferenza stampa hanno preso parte l ' assessore all ' Istruzione , Caterina Miraglia , l ' assessore al Lavoro e alla Formazione , Severino Nappi , il direttore dell ' Ufficio Scolastico Regionale , Diego Bouchè , e il presidente di Unioncamere Campania , Tommaso De Simone . Il Piano d’Azione Coesione per il miglioramento dei servizi pubblici collettivi al Sud , definito dal Governo Italiano con la Commissione Europea in base agli accordi intercorsi tra le Amministrazioni Capofila dei Fondi Strutturali , le Amministrazioni centrali e le Regioni dell’Obiettivo Convergenza , ha previsto la concentrazione delle risorse comunitarie su priorità considerate strategiche per lo sviluppo del territorio nazionale e già contenute nei singoli programmi regionali . Con il sostegno del FSE si è inteso attivare interventi che abbiano impatto sulle competenze di base degli studenti , che favoriscano il contrasto alla dispersione scolastica e che facilitino la transizione dalla scuola al lavoro . Il Piano individua quale soggetto attuatore il MIUR , in quanto organismo in grado di realizzare , per la sua missione istituzionale , gli interventi attuativi del Piano in maniera organica e uniforme sul territorio nazionale . Per la Regione Campania , come per tutte le Regioni Convergenza , il MIUR ricopre il ruolo di organismo intermedio . Al fine di realizzare le iniziative indicate nel Piano di Azione e di Coesione in maniera adeguata alle peculiarità e ai fabbisogni espressi dal contesto locale , la Regione Campania , con un’azione promossa dal presidente Caldoro e dagli assessori Nappi e Miraglia , ha ritenuto necessario promuovere un confronto con il MIUR e le Parti Sociali all ' esito del quale si è addivenuti ad una condivisione delle azioni da porre in essere con specifico riferimento alle iniziative “Residenza e studio in scuole all’estero” e “Raccordo scuola-lavoro” . In particolare , per l’azione scuola-lavoro , finalizzata a fornire un’esperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l ' ingresso nel mondo del lavoro mediante il raccordo fra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva , con l’attuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali , sono state formulate specifiche richieste di adeguamento del documento proposto dal MIUR , anche in considerazione del fatto che l’esperienza di stage deve , in sostanza , contribuire a superare il mismatch fra formazione scolastica e richiesta di competenze e abilità proveniente dal mondo del lavoro , soprattutto locale . Le indicazioni fornite sono state recepite dal MIUR in una circolare attuativa , destinata a tutte le Regioni Convergenza , che prevede al...
27/04/2012 - Comunicato n.311 - Presentato il progetto "tirocini in azienda"
27/04/2012 - E stato presentato oggi in sala giunta "Tirocini in azienda" , la misura inserita nel Piano di Azione Coesione , realizzata dintesa tra il Governo nazionale e la Regione Campania . Alla conferenza stampa hanno preso parte l ' assessore all ' Istruzione Caterina Miraglia , l ' assessore al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi , il direttore dell ' Ufficio Scolastico Regionale Diego Bouchè e il presidente di Unioncamere Campania Tommaso De Simone . Il Piano dAzione Coesione per il miglioramento dei servizi pubblici collettivi al Sud , definito dal Governo Italiano con la Commissione Europea in base agli accordi intercorsi tra le Amministrazioni Capofila dei Fondi Strutturali , le Amministrazioni centrali e le Regioni dellObiettivo Convergenza , ha previsto la concentrazione delle risorse comunitarie su priorità considerate strategiche per lo sviluppo del territorio nazionale e già contenute nei singoli programmi regionali . Con il sostegno del FSE si è inteso attivare interventi che abbiano impatto sulle competenze di base degli studenti , che favoriscano il contrasto alla dispersione scolastica e che facilitino la transizione dalla scuola al lavoro . Il Piano individua quale soggetto attuatore il MIUR , in quanto organismo in grado di realizzare , per la sua missione istituzionale , gli interventi attuativi del Piano in maniera organica e uniforme sul territorio nazionale . Per la Regione Campania , come per tutte le Regioni Convergenza , il MIUR ricopre il ruolo di organismo intermedio . Al fine di realizzare le iniziative indicate nel Piano di Azione e di Coesione in maniera adeguata alle peculiarità e ai fabbisogni espressi dal contesto locale , la Regione Campania , con unazione promossa dal presidente Caldoro e dagli assessori Nappi e Miraglia , ha ritenuto necessario promuovere un confronto con il MIUR e le Parti Sociali all ' esito del quale si è addivenuti ad una condivisione delle azioni da porre in essere con specifico riferimento alle iniziative Residenza e studio in scuole allestero e Raccordo scuola-lavoro . In particolare , per lazione scuola-lavoro , finalizzata a fornire unesperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l ' ingresso nel mondo del lavoro mediante il raccordo fra il sistema dellistruzione e la realtà produttiva , con lattuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali , sono state formulate specifiche richieste di adeguamento del documento proposto dal MIUR , anche in considerazione del fatto che lesperienza di stage deve , in sostanza , contribuire a superare il mismatch fra formazione scolastica e richiesta di competenze e abilità proveniente dal mondo del lavoro , soprattutto locale . Le indicazioni fornite sono state recepite dal MIUR in una circolare attuativa , destinata a tutte le Regioni Convergenza , che prevede al suo interno una sezione dedicata espressamente alla Campania ....