Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16619 Contenuti (865) Regione (6) Documenti (15718) Video (30)
Primi in Italia con Selfiemployment
15/12/2017 - Continua la visita dell ' assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri lungo le tappe provinciali che hanno segnato lo sviluppo della misura dell ' autoimprenditorialita ' di Garanzia Giovani . Sonia Palmeri , assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania è intervenuta giovedì 14 dicembre a Salerno durante il workshop “Selfiemployment : costruisci il tuo futuro” . L’iniziativa , organizzata per un confronto diretto con i giovani studenti di classe quinta di un liceo artistico ha registrato la presenza di altri relatori : Giuseppe Arleo , Ordine dottori Commercialisti di Salerno ; Antonietta Barone , responsabile Centro per l’Impiego di Salerno ; Concetta Granato , Invitalia . La Regione ha stanziato oltre 18 milioni e già 10 milioni hanno fatto nascere ben 300 nuove imprese in Campania , da giovani tra i 18 ed i 29 anni iscritti a Garanzia Giovani . “Siamo primi in Italia per numero di progetti finanziati per Selfiemployment - ha dichiarato con fierezza Sonia Palmeri - e sono quasi 300 le nuove imprese nate da Giovani Neet Campani , iscritti a Garanzia Giovani , per un totale di circa 10 milioni di euro impegnati . La Giunta presieduta da Vincenzo De Luca ha finanziato la misura , fin da subito , con 18 milioni di euro ed i giovani continuano a presentare ad Invitalia proposte progettuali di auto imprenditorialità che ci fanno sentire orgogliosi e fieri di averci creduto . Spesso mi sento offesa quando i giovani campani sono considerati solo come una categoria di lavoratori pronti ad emigrare con la “valigia di cartone”- sottolinea l’assessore Palmeri - come se la Campania fosse una regione di paludi . Grazie a questa misura ora questi giovani possono dimostrare cosa significa puntare tutto su se stessi per costruire qualcosa di concreto nella loro terra , vicino alle loro famiglie . Idee brillanti ma anche legate alla tradizione degli antichi mestieri . C’è chi ha creato un magazzino online che assembla borse , chi ha aperto un salone di barbiere , chi una pizzeria . . ma tutti hanno coronato il sogno di mettere a frutto finalmente anni di lavoro irregolare e strutturarsi un proprio futuro . Anche questi sono i Giovani di cui bisogna parlare , coloro che con coraggio , fantasia , energia e tenacia , decidono di cercare il proprio futuro qui . E lo trovano . Trovano una rete istituzionale che accoglie e sviluppa l ' idea d ' impresa , con un contributo fino a 50 mila euro . Il lavoro da fare è ancora enorme - conclude poi - ma è doveroso sottolineare i risultati estremamente positivi raggiunti .
La risposta del Servizio Nazionale
A seguito degli eventi sismici che si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre 2023 , rispettivamente di magnitudo 4 . 2 e 4 . 0 , per una risposta organica alla crisi bradisismica in atto , con misure di prevenzione sia strutturali sia non strutturali , il Governo ha approvato il decreto-legge n . 140 del 12 ottobre 2023 , “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei” , successivamente convertito nella legge n . 183 del 7 dicembre 2023 . Inoltre , dopo la scossa di magnitudo 4 . 4 del 20 maggio 2024 , su richiesta del Presidente della Regione Campania , è stata disposta la Mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile , con decreto del ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare del 30 maggio 2024 . Il decreto-legge n . 140 del 12 ottobre 2023 . Il provvedimento definisce le azioni principali che il Sistema della protezione civile deve mettere in campo per rispondere efficacemente a una situazione di rischio complessa come quella che caratterizza l’area dei Campi Flegrei . L’analisi della vulnerabilità delle zone edificate ; l’elaborazione di un piano speditivo di emergenza dedicato al bradisismo ; la definizione di un piano di comunicazione alla popolazione ; la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali : sono queste le principali linee di attività in cui sono impegnati il Dipartimento della protezione civile , la Regione Campania e i Centri di Competenza con maggiore preparazione tecnica ed esperienza in questo ambito nel nostro Paese , ovvero l’INGV-OV , il Centro PLINIVS-LUPT , il Consorzio Interuniversitario Reluis , Eucentre , il CNR-IREA e il CNR-IGAG , operando in stretto raccordo con i Comuni interessati e la città metropolitana di Napoli . Inoltre , il decreto-legge prevede il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile . Il Piano di analisi della vulnerabilità delle zone edificate (Decreto - Piano) . Con Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 26 febbraio 2024 , di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze , è stato approvato un piano straordinario , coordinato dal Dipartimento , per l’analisi della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio e della pericolosità locale nelle zone edificate , attraverso un nuovo studio di microzonazione sismica . Le attività previste da tale Piano interessano la zona di intervento , individuata nell ' ambito della pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo . Tali azioni sono finalizzate a supportare le strategie di riqualificazione sismica e a individuare le priorità di intervento sul patrimonio privato e pubblico . In questo ambito , è previsto anche un programma di potenziamento del monitoraggio sismico e delle strutture , attraverso...
Sonia Palmeri: “Crisi industriali, basta perdere tempo! Occorre attivarsi per la risoluzione delle vertenze in atto”
02/09/2019 L’Assessore al Lavoro analizza lo stato delle vertenze che riguardano la Campania e invita ad attuare una svolta costruttiva nell’interesse dei lavoratori coinvolti . L’Assessore al Lavoro della Regione Campania interviene sullo stato delle crisi aziendali che riguardano la Campania attraverso uno studio della situazione attuale , invitando ad attuare una svolta . Una svolta costruttiva , da avviare nell’interesse dei lavoratori campani e delle loro famiglie , al fine di attuare una risoluzione definitiva della problematica . Sonia Palmeri : “Scusatemi , sarò pure una donna delle Istituzioni , ma quando è troppo , è troppo . Nel mio studio , da stamattina , ripercorro ed analizzo una gran parte delle crisi industriali con ricaduta nella nostra Regione e avverto che la situazione di stallo in cui è paralizzata l ' Italia sta diventando veramente inquietante e pericolosa . Ciò soprattutto per le migliaia di lavoratori impigliati in stadi aziendali comatosi , che vanno affrontati senza perdere altro tempo . Dal 2015 non è mai mancata ai tavoli romani la mia presenza né il supporto tecnico ed operativo , imprescindibile per poter consapevolmente operare . Provengo dall ' impresa- continua l’Assessore- e non mi riesce complicato immaginare ipotesi di approcci gestionali costruttivi . Oggi però , come mai fino ad ora , sono realmente preoccupata dall ' impasse in cui stiamo stagnando , che è l ' unica certezza . Sono stata in silenzio in questo periodo , assistendo come ciascuno di voi , a teatrini del più diverso genere , aspettando che si riuscisse in tempi brevi a riconsegnare un Governo agli italiani , per riprendere ad affrontare decine e decine di problematiche
21/12/2022 - Comunicato stampa n. 503 - Nuove indagini sul dinosauro "CIRO" di Pietraroia
Da ieri , presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli , è in corso l ' ultimo step di un lungo processo per scopi divulgativi e educativi , supportato dalla Regione Campania , di valorizzazione fisica e virtuale del fossile Scipionyx samniticus , noto a livello popolare col soprannome di “Ciro” . Il fossile di Scipionyx è stato il primo dinosauro scoperto in Italia ed è considerato il reperto fossile più importante rinvenuto nel nostro Paese . Trovato nel 1980 a Pietraroia (BN) da un privato cittadino , rimane il dinosauro meglio conservato al mondo , poiché preserva tessuti molli come muscoli e organi interni , incluso l’intestino . “Questo fossile rappresenta un’opportunità unica per comprendere l’anatomia di tessuti molli e organi interni nei dinosauri – spiega il Dr . Matteo Fabbri , ricercatore al Field Museum of Natural History di Chicago - . Conoscere la morfologia scheletrica e dei tessuti molli ancora nascosti nella roccia calcarea sarebbe molto importante per comprendere come gli organi interni si siano evoluti durante la transizione evolutiva dai rettili più antichi agli uccelli moderni , e come questi cambiamenti si possano correlare con l’origine del volo” . Il progetto propone un programma di studio dei tessuti scheletrici e molli di Scipionyx , attraverso la digitalizzazione in tre dimensioni del fossile tramite scansioni tomografiche computerizzate , una vera e propria “dissezione virtuale del dinosauro” per comprendere appieno la sua anatomia . Istituti promotori del progetto sono il Field Museum of Natural History di Chicago e il Museo di Storia Naturale di Milano ; Istituti collaboratori del progetto sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università Degli Studi del Sannio di Benevento , con il supporto della Regione Campania che ha già dedicato a “Ciro” un’attività nell’ambito dell’ Ecosistema digitale per la cultura” , finanziato con i fondi a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020 . Presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento è stata infatti realizzata un’ipotesi ricostruttiva in 3D del dinosauro “Ciro - Scipionyx samniticus” che ne ricostruisce la rappresentazione interna , la rappresentazione esterna , con un modello del dinosauro animato in movimento e in corsa . Tutti i risultati volumetrici , di grande impatto scientifico e mediatico , che saranno ottenuti con questo progetto saranno posti sotto embargo fino alla pubblicazione dei risultati da parte dei soggetti coinvolti . Immagini in allegato
Riunito il Comitato di Indirizzo per la redazione del Masterplan Flegreo-Domitio
Si è tenuto un importante seminario in Regione Campania sulla condivisione del Preliminare di Piano Paesaggistico che ha visto il coinvolgimento delle università campane , chiamate a seguire la redazione del Piano Paesaggistico , fornendo contributi di idee e di metodo . Per la prima volta , la Regione Campania assume il ruolo dell ' Università quale centrale nei processi di governo del territorio , nell ' ambito della cosiddetta terza missione che viene considerata essenziale per la crescita dell ' economia locale . Lo studio ambientale predisposto dall ' Assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania è posto a base dell ' attività dei laboratori di progettazione partecipata dagli enti locali di volta in volta interessati .
Racconti al femminile
19/12/2023 - L ' iniziativa artistica-culturale "RACCONTI AL FEMMINILE” si svolgerà presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli dal 27 al 30 dicembre con l’organizzazione generale curata da Arealive . La rassegna punta sulla qualità artistica e sulla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Napoli , offrendo al pubblico quattro serate di musica e di emozioni indimenticabili . Il progetto si concentra su quattro artiste di spicco della musica jazz , cantautorale e contemporanea italiana , che daranno vita a quattro racconti al femminile attraverso la parola e la melodia . La sensibilità artistica , e poetica , che caratterizza le quattro rappresentanti della sfera femminile ha come obiettivo di creare un momento di condivisione e di empatia . “’Racconti al femminile’ non è solo un’occasione per ascoltare dal vivo quattro interpreti d’eccezione , ma un momento di riflessione sulla figura femminile . Al di là di ogni retorica , davanti ad avvenimenti che scuotono le coscienze , è più che mai opportuno accendere i riflettori sulla centralità della donna in ogni settore . A cominciare dalla musica” afferma Sergio Locoratolo , coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli . “La rassegna vuole essere un tributo all’impronta indelebile che le donne hanno lasciato e lasciano ogni giorno nel panorama musicale . In ideale collegamento con il progetto ‘Le Vesuviane’ , che abbiamo presentato lo scorso luglio , ‘Racconti al femminile’ prosegue il percorso che Napoli Città della Musica ha dedicato ad artiste di diverse generazioni , unite da una proposta musicale di riconosciuta rilevanza . ” dichiara Ferdinando Tozzi , delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo . I concerti si svolgeranno nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore che si candida come il luogo ideale per ospitare gli spettacoli , grazie alla sua collocazione nel cuore del centro antico di Napoli e alla sua secolare storia di arte , cultura e fede . In uno scenario incantevole sarà allestito un palcoscenico tecnico-scenografico e illuminotecnico che mirerà a rendere ancora più suggestiva l ' atmosfera dei racconti sonori , creando un ' esperienza unica per il pubblico . Il programma prevede , nell ' ordine : - 27 dicembre : NADA , una delle voci più interessanti e raffinate della musica italiana . Il suo originale percorso artistico l’ha portata a diventare tra le migliori interpreti della musica d’autore . Vanno ricordate le hit "Il cuore è uno zingaro" , "Ma Che Freddo Fa" o "Amore Disperato” . Personalità eclettica , ha ottenuto il favore di critica e pubblico anche come voce del Nada Trio (gruppo acustico formato con F . Mesolella e F . Spinetti della Piccola Orchestra Avion Travel e vincitore del Premio Tenco) e come autrice di romanzi e poesie ; nel 2012 è uscito La grande casa , cui hanno fatto...
"Verso il Piano Paesaggistico": Seminario di studio per il Preliminare di Piano. Sala De Sanctis 17 giugno 2019
Il documento preliminare denominato “verso il piano paesaggistico 4 . 0” conclude la prima fase del processo conoscitivo e progettuale del Piano Paesaggistico avviato con l’intesa istituzionale siglata il 14 luglio 2016 con il Ministero dei beni culturali e del turismo .
Intervento Istituzione scuola e attività formative per le ceramiche vietresi
16/11/2020 Nell ' ambito del ripristino delle tradizioni e recupero di antichi mestieri , promosso dalla Regione Campania e gestito dalla Società in house Sviluppo Campania , è stato istituito un Progetto formativo che prevede un corso della durata di un anno - 600 ore di cui 360 fra aula e laboratori più 240 in tirocinio con eventi finali ed esposizione dei lavori realizzati - destinato a 15 residenti campani di età compresa fra i 18 ed i 34 anni , soprattutto giovani non impegnati in attività lavorative né di studio o formazione (cosiddetti NEET) e selezionati tramite Avviso Pubblico , con la missione di fondare una nuova classe di Ceramisti , capaci di conferire ai loro prodotti il valore aggiunto dell’inimitabilità e dell’innovazione , salvaguardando il posizionamento competitivo , anche internazionale , dell’artigianato vietrese e campano . Per la partecipazione al Corso , i candidati saranno selezionati attraverso un Avviso che verrà pubblicato e reso visibile sui seguenti siti : portale-giovani . regione . campania . it/www . sviluppocampania . it/www . abana . it/www . cnasalerno . itwww . comune . vietri-sul-mare . sa . it/Consulta il comunicato stampa
30/03/2022 - Comunicato n. 52 - Masterplan Litorale Salerno Sud - Domani la presentazione a Paestum con l'architetto Boeri
Domani , giovedì 31 marzo alle ore 12 , alla presenza del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca , l’architetto Stefano Boeri , responsabile del gruppo di lavoro presenterà il progetto preliminare del Masterplan-PIV Litorale Salerno Sud , presso il Tabacchificio ex SAIM di Capaccio Paestum . I lavori si svolgeranno nel quadro del Comitato di Indirizzo del Masterplan-PIV Litorale Salerno Sud , coordinati dall’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania Bruno Discepolo e dal Delegato del Presidente della Giunta regionale per il Masterplan , Franco Alfieri , alla presenza dei Sindaci dell’area target (Agropoli , Bellizzi , Battipaglia , Capaccio Paestum , Castellabate , Eboli , Pontecagnano Faiano , Salerno) e dei rappresentanti della Provincia di Salerno . Giunge ad un primo passaggio significativo , il lavoro che il gruppo progettuale aggiudicatario della gara , la RTI -MATE Soc . Cooperativa_Capogruppo Mandataria del Costituendo RTI– Studio Silva S . r . l . - FTourism & ; Marketing di Josep Ejarque - Stefano Boeri Architetti s . r . l . , ha condotto con il diretto coinvolgimento delle Amministrazioni comunali dell’area . Il Masterplan per la valorizzazione del Litorale a sud di Salerno costituisce la seconda fase strategica del piano di sviluppo e riqualificazione della costa campana avviato dalla Regione Campania (il primo intervento nell’area domitio – flegrea) e si caratterizza come un programma di intervento per il litorale compreso tra i comuni di Salerno e Castellabate (oltre 50 km di costa) , in linea con le strategie generali dettate dal PTR per il Campo Territoriale Complesso n . 6 "Costa salernitana" , rappresentando un’ occasione unica per la valorizzazione di un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario .
Trasporto marittimo: riattivata da febbraio la linea Monte di Procida-Procida
29/01/2018 - La Giunta regionale presieduta da Vincenzo De Luca ha deciso nella riunione di oggi , la riattivazione del servizio di trasporto marittimo sulla tratta Monte di Procida-Procida . L’iniziativa costituisce un supporto fondamentale per garantire il diritto allo studio a molti studenti (in particolare per chi frequenta l’Istituto Nautico “Francesco Caracciolo”) , oltre al servizio che viene offerto ai pendolari . La Regione stanzia per il servizio 270 . 000 l’anno .