Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Il progetto nasce come risposta alla riforma della geografia giudiziaria avviata con la Legge n. 148 del 2011, che ha comportato la soppressione di numerosi tribunali e sezioni distaccate. In Campania, ciò ha riguardato i tribunali di Ariano Irpino, Sant'Angelo dei Lombardi e Sala Consilina, oltre a 25 sezioni distaccate. Questa riorganizzazione ha aumentato le distanze fisiche tra i cittadini e gli uffici giudiziari, accrescendo la percezione di lontananza dalla giustizia. In questo scenario, i Comuni, da sempre punto di riferimento per la popolazione, diventano il perno di un sistema più inclusivo e vicino ai bisogni dei cittadini. La Regione Campania ha da tempo avviato un percorso di digitalizzazione della giustizia per semplificare il rapporto tra cittadini e uffici giudiziari. Con la Delibera di Giunta Regionale n° 419 del 3 agosto 2020, ha aderito al progetto nazionale "Uffici di Prossimità", promosso dal Ministero della Giustizia nell'ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L'iniziativa punta a rendere la giustizia più accessibile, specialmente per le fasce vulnerabili, attraverso una rete di punti di assistenza diffusi sul territorio. Questi uffici, collocati presso gli enti locali, offrono servizi di informazione, orientamento e supporto, riducendo le difficoltà legate alla distanza e alla complessità burocratica. L'obiettivo è garantire una maggiore tutela dei diritti, in particolare nell'ambito della Volontaria Giurisdizione, consentendo ai cittadini di accedere agli strumenti di protezione giuridica senza necessariamente ricorrere a un avvocato.

Assessore
Mario Morcone