Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Bando di selezione per il concorso:" Contest Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario"

Bando di selezione per il concorso:" Contest Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario"

19/05/2025 - A seguito dei lavori della Commissione di valutazione - nominata con D.D. n. 38 dell’11.04.2025 - che ha esaminato i prodotti presentati dalle scuole (primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) in risposta all’Avviso Pubblico “Contest Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario” approvato con D.D. n. 1 del 17.01.2025, sono state rese pubbliche con DD n. 43 del 19.05.2025 le graduatorie finali contenenti l’elenco dei prodotti vincitori, idonei non vincitori e non ammissibili.

Le graduatorie sono tre:

▪ Una prima graduatoria per le scuole primarie. Verranno premiati i migliori 10 prodotti appartenenti alle categorie di cui agli artt. 2 e 3 e dunque video/spot/corto/fotografia. I premi messi in palio saranno per i primi 10 in graduatoria delle visite presso una fattoria didattica (n. 15 studenti per ciascuna classe vincitrice) - a valere sui fondi del Bilancio Regionale.

▪ Una seconda graduatoria per le scuole secondarie di primo grado. Verranno premiati i migliori 10 prodotti appartenenti alle categorie di cui agli artt. 2 e 3 e dunque video/spot/corto/fotografia. I premi messi in palio saranno per i primi 10 in graduatoria delle visite presso una fattoria didattica (n. 15 studenti per ciascuna classe vincitrice) - a valere sui fondi del Bilancio Regionale.

▪ Una terza graduatoria per le scuole secondarie di secondo grado. Verranno premiati i migliori 10 prodotti appartenenti alle categorie di cui agli artt. 2 e 3 e dunque video/spot/corto/fotografia. I premi messi in palio a valere sui fondi dell’Intesa 2023 saranno per i primi 10 in graduatoria visita nei campi della memoria in Polonia, Auschwitz-Birkenau (n. 14 studenti per ciascuna classe vincitrice).

I gruppi classe e i gruppi interclasse che risultano tra i vincitori sono invitati all’evento di premiazione che si terrà in data 3.06.2025 alle ore 9:00 c/o la Sala Auditorium della Giunta Regionale della Campania al Centro Direzionale di Napoli Is. C/3.

___________

27/01/2025 - Riflettere sugli anni della persecuzione ebraica per sviluppare un antidoto culturale contro ogni nuova forma di discriminazione dei popoli: questa la missione per cui la Regione Campania scende in campo con il bando di selezione per il Concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Obiettivo del concorso è rafforzare il valore dell’adesione italiana alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio di ogni anno, riconosciuto quale “Giorno della Memoria” - data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz che pose fine alla ‘Shoah’, così chiamata per indicare persecuzione, deportazione e sterminio del popolo ebraico ad opera delle leggi razziali emanate dal regime nazista.

Il concorso è rivolto a docenti e studenti per ogni ordine di scuola (primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) della Regione Campania.

Per la partecipazione all’iniziativa, è prevista una procedura telematica accessibile attraverso il Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it).

Il servizio digitale dedicato alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso è denominato “Bando di selezione Contest Shoah: Comprendere è Impossibile, Conoscere è Necessario" ed è accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), dalle ore 10.30 del 18/02/2025 alle ore 16.00 del 31/03/2025, al seguente link:

Per eventuali informazioni o problematiche tecniche sarà possibile contattare i numeri 081-23016960 e 081-23016961.

La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).