Gli indicatori utilizzati per l’analisi degli interventi regionali sono stati scelti, dopo una ricerca di benchmarking e a seguito di un approfondito raffronto dei modelli individuati da altri enti, tra quelli presenti nelle Tavole e nelle schede degli indicatori dello Stato, in quanto maggiormente adattabili alla realtà regionale. Tra questi gli uffici regionali hanno, infatti, individuato quelli più idonei a monitorare, misurare e analizzare l’impatto delle iniziative, misure, interventi realizzati sul territorio regionale in attuazione delle politiche volte a promuovere l’uguaglianza e l’equità di genere. Riclassificando il bilancio secondo una prospettiva di genere, si sono raccolti e forniti dati concreti utilizzati o da utilizzare per diverse analisi con l’impiego di indicatori più appropiati allo scopo. Gli stessi sono stati utilizzati anche per monitorare nel tempo l’andamento della spesa dedicata all’attuazione delle politiche di genere.
Le informazioni così raccolte e rielaborate sono a disposizione dei decisori politici regionali per formulare programmi e politiche più efficaci, assicurando che siano “sensibili al genere” e che tengano conto delle diverse esigenze e opportunità per uomini e donne, promuovendo di fatto le pari opportunità con effetto la riduzione della disparità di genere esistente.
Si riporta di seguito l’elenco navigabile degli indicatori del MEF presi a riferimento anche a livello regionale. All’interno di ogni file sono consultabili le Tavole e le schede di indicatori per singolo ambito di intervento: