Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Misure di sostegno al Settore Fieristico

Misure di sostegno al Settore Fieristico

01/09/2025 -  Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy , con il Decreto interministeriale  del 26 giugno 2025,  ha programmato contributi a fondo perduto  per sostenere le PMI nella partecipazione alle fiere, per  rafforzare l’attività degli organizzatori fieristici e  per finanziare, a cura delle singole regioni, interventi di riqualificazione dei mercati rionali.

In attuazione di tale provvedimento,  il  MIMIT , con  Decreto Direttoriale 11 agosto 2025,  ha stanziato 10 milioni di euro per il sostegno al settore fieristico articolato  nelle seguenti  linee :

  -   Linea 1  “ Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche”;

 - Linea 2 “Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo;

e ha definito i termini per  la presentazione delle domande di accesso alle agevolazione che potranno essere presentate, per via telematica, nella sezione dedicata,  al seguente link: www.invitalia.it.

Lo sportello telematico sarà operativo  a partire :

dalle ore 12,00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12,00 del  28  ottobre  2025  per le   domande  di accesso alle agevolazioni in favore delle PMI ,  e dalle ore 12,00 del 9 ottobre 2025 alle  ore 12,00 del 30 ottobre 2025 per  gli organizzatori fieristici  .

 Per la Linea 1 l’agevolazione di sostanzia in un contributo a fondo perduto, concesso nella forma di “buono” del valore massimo di 10.000 euro, destinato a favore delle PMI aventi sede nel territorio nazionale, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.

Per la Linea 2 l’ agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, concessa ai sensi del Regolamento de minimis 2023/2831, in favore degli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali che intendono realizzare progetti volti all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del made in Italy. L’agevolazione è concessa nei limiti delle risorse finanziarie e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.