Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


I dati e documenti disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico in Campania

I dati e documenti disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico in Campania

09/10/2025 - Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un’infrastruttura digitale fondamentale per la gestione, la consultazione e la condivisione delle informazioni sanitarie. In Regione Campania, il FSE raccoglie i principali documenti generati nel corso dell’assistenza da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, permettendo di ricostruire in modo strutturato la storia clinica dell’assistito. Il sistema è accessibile in sicurezza tramite credenziali SPID o CIE e costituisce uno strumento chiave per garantire continuità delle cure, appropriatezza clinica e tempestività degli interventi.

Nel FSE campano sono presenti diverse tipologie di documenti. I dati identificativi e amministrativi dell’assistito includono informazioni anagrafiche aggiornate, i contatti e le esenzioni attive per reddito o patologia. Tali dati sono alimentati attraverso l’integrazione con l’Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA), assicurando coerenza tra sistemi e aggiornamento automatico delle informazioni.

Un ruolo centrale è svolto dai documenti clinici. Tra i principali si trovano:

  • referti di laboratorio, che riportano i risultati di analisi ematochimiche, microbiologiche o di altro tipo, spesso corredati da commenti interpretativi e dati storici;

  • referti di radiologia, comprensivi delle immagini digitali e del referto redatto dal medico radiologo, relativi a TAC, risonanze magnetiche, ecografie e radiografie;

  • i referti di specialistica ambulatoriale, che documentano le visite e gli accertamenti effettuati, le diagnosi formulate e le indicazioni cliniche;

  • referti di anatomia patologica, che descrivono l’analisi microscopica di tessuti e cellule, fondamentali nei percorsi diagnostici e terapeutici, ad esempio in ambito oncologico.

A questi si aggiungono i verbali di pronto soccorso, che registrano il motivo dell’accesso, la valutazione clinica iniziale, gli interventi effettuati e le indicazioni alla dimissione, e le lettere di dimissione ospedaliera, che rappresentano il documento di sintesi conclusivo del ricovero e comprendono anamnesi, diagnosi, terapie somministrate e prescrizioni per il follow-up territoriale.

Il FSE contiene inoltre i documenti vaccinali, con informazioni dettagliate sullo stato vaccinale dell’assistito, l’elenco delle somministrazioni ricevute, eventuali esoneri o richiami previsti, oltre ai certificati vaccinali scaricabili.

Tra gli altri documenti presenti si trovano le prescrizioni specialistiche, che indicano le prestazioni prescritte (visite, esami diagnostici, ecc.) con le relative classi di priorità, e le prescrizioni farmaceutiche, comprensive di dettaglio del farmaco, posologia, diagnosi associata e indicazioni di esenzione. È inoltre possibile visualizzare i dati relativi all’erogazione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale e le prestazioni specialistiche effettivamente erogate.

Tutti i documenti sono disponibili in formato digitale, accessibili in modo tracciato e sicuro da parte dell’assistito e degli operatori sanitari autorizzati, nel rispetto delle normative in materia di protezione dei dati personali e con la possibilità di oscuramento selettivo da parte dell’utente.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Campania si conferma così uno strumento strategico per una sanità più efficiente, interoperabile e centrata sulla persona, facilitando il dialogo tra i diversi attori del sistema e sostenendo l’erogazione di cure più informate e coordinate.