Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


La Campania al Vinitaly 2013

 

Un intero padiglione, il B. Cinquemila metri quadrati, 180 aziende campane presenti al suo interno. Si presenta così la Campania alla manifestazione del vino tra le più importanti al mondo.

Questa mattina, conferenza stampa congiunta di Regione Campania e Unioncamere per presentare gli eventi che animano il padiglione durante la kermesse. Erano presenti il consigliere delegato per l’Agricoltura del presidente Caldoro, Daniela Nugnes, e il presidente di Unioncamere Campania, Maurizio Maddaloni.

“Il settore vitivinicolo in Campania – ha sottolineato la Nugnes - è sempre più espressione di eccellenza. Se oggi siamo qui è grazie ad una stretta collaborazione con Unioncamere Campania e con il sistema camerale provinciale. In un momento di crisi come quello attuale bisogna puntare sulle sinergie, non solo tra imprenditori, ma anche tra istituzioni. Il Vinitaly è la dimostrazione che quando le istituzioni si mettono in rete si creano maggiori opportunità di sviluppo per il territorio”.

“Parte dal Vinitaly di Verona – ha affermato Maddaloni - il piano di internazionalizzazione per le imprese campane del vino e per la promozione dei prodotti della dieta mediterranea. Il settore vitivinicolo è uno dei pochissimi a creare lavoro e valore aggiunto sul territorio e con forte propensione all’estero. Puntare sull’export e sulle eccellenze del nostro made in Campania è una strada obbligata per tutto il sistema camerale regionale”.

Nel corso della conferenza stampa, inoltre, è stata presentata la prima guida regionale delle azienda vinicole e vitivinicole realizzata con l'Associazione italiana sommelier della Campania. Volume che illustra circa 150 aziende campane, oltre 300 vini e punta a fornire una fotografia del comparto vitivinicolo della nostra regione grazie anche ai dati diffusi dal Sesto Censimento Generale dell'Agricoltura. 

La Campania al Vinitaly 2013