Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45435 Contenuti (10590) Regione (12) Documenti (34722) Video (111)

    • 19/07/2021 - Comunicato n. 105 - Grande Progetto diga di Campolattaro (BN)

      "La Direzione Ciclo delle acque della Regione Campania ha approvato il progetto di fattibilità delle opere di derivazione idrica dall’invaso di Campolattaro . Si stanno rispettando alacremente i tempi richiesti per la progettazione e realizzazione di un’opera di valenza storica , che potrà garantire per il futuro l’autonomia del fabbisogno idrico della Regione Campania . L’intervento prevede un investimento di 520 milioni di euro , in parte prevalente a carico della Regione ed in cofinanziamento con i fondi del "Pnrr" nazionale . Nell’apprendere dell’esistenza di una nota del Pd di Benevento su Campolattaro ero convinto che fosse rivolta a ringraziare la Regione Campania del grande lavoro fin qui profuso . Ma la realtà si prende beffa di ogni ingenua immaginazione . In realtà il Pd di Benevento annuncia in tono trionfale che il Governo avrebbe deciso di nominare un commissario per le opere riguardanti la Diga di Campolattaro . Non comprendo le ragioni di tale effusione filocommissariale . Desidero solo ricordare al Pd di Benevento che il Governo non ha deciso proprio nulla . E che fa una preoccupante e grave confusione fra Governo e Commissioni parlamentari . Ebbene , le Commissioni Ambiente e Infrastrutture della Camera , riunite congiuntamente in data 15 luglio , erano chiamate a dare parere su una proposta del Governo riguardante la nomina di commissari straordinari per un preciso elenco di opere . Del tutto impropriamente e inutilmente , su iniziativa di singoli parlamentari , le commissioni si sono un po’ “allargate” proponendo una lista di altre 20 opere per le quali hanno proposto al Governo la nomina di altrettanti commissari straordinari . “Magicamente” è stato inserito in questo elenco anche l’invaso di Campolattaro . Naturalmente si tratta di un parere irricevibile e del tutto fuori ogni logica . Che il Governo non potrà neanche prendere in considerazione . Anche se è scandalosa l’iniziativa . Ed ancor più scandaloso acclamarla con incredibile entusiasmo .  In ogni caso la Regione vigilerà perché nessuno s’illuda di fare colpi di mano in danno di un’opera strategica attesa da anni . L’opera si farà . La farà la Regione Campania . Nei tempi previsti .  Se ne facciano tutti una ragione" . Fulvio Bonavitacola

      Leggi tutto


    • 05/10/2011 - Comunicato n.684 - Autorizzazioni sismiche, assessore Cosenza: "Tempi più rapidi per il rilascio dei provvedimenti"

      05/10/2011 - "Con il passaggio dei procedimenti finalizzati al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione sismica da un Genio civile con un carico di lavoro attualmente elevato ad un altro meno ingolfato , si integra ulteriormente il quadro delle azioni poste in essere dalla Giunta al fine di smaltire le pratiche accumulatesi per la carenza di personale , in attesa di poter assumere giovani ingegneri ed architetti esperti in ingegneria sismica" . Così l ' assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza sulla delibera di Giunta con la quale si adottano nuove misure per il rilascio dei provvedimenti di autorizzazione sismica . "La delibera dimostra - ha evidenziato Cosenza - che questa Giunta sta compiendo ogni sforzo possibile per velocizzare le pratiche . Bisogna comunque tener presente che il rilascio dell ' autorizzazione sismica è un atto delicato , oltre che complesso , poiché attiene alla verifica statica degli edifici e , dunque , alla sicurezza delle persone . Troppi sono i casi di cronaca che dimostrano quale sia l ' importanza della verifica strutturale preventiva . Il nostro fine , dunque , è quello di velocizzare i tempi garantendo , al contempo , verifiche corrette e professionali . "Il provvedimento di oggi - ha ricordato Cosenza - si affianca a quelli già adottati in precedenza : a luglio avevamo stilato l ' elenco delle opere minori che non necessitano di autorizzazione , ad ottobre avevamo firmato una delibera per semplificare , in via transitoria , le procedure necessarie al rilascio delle autorizzazioni con l ' introduzione della relazione tecnica da parte del collaudatore statico in corso d ' opera e , successivamente , avevamo individuato tre ingegneri e un architetto , scelti tra i tecnici dell ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) maggiormente esperti in ingegneria sismica , per contribuire allo smaltimento delle pratiche presso il Genio civile di Caserta che , precedentemente al mio arrivo , aveva accumulato ritardi nella definizione delle autorizzazioni proprio a causa della mancanza di tecnici nella struttura , e aveva le maggiori giacenze . Di recente , poi , abbiamo disposto anche il ricorso all ' outsourcing : in tal modo pensiamo di smaltire le pratiche di Benevento , Caserta e Napoli entro qualche mese . "Commenti positivi arrivano dalle categorie professionali . "E ' un passo in avanti , estremamente importante perché - dichiara il presidente degli Ingegneri di Napoli , Luigi Vinci - si riducono i tempi . Un provvedimento che viene incontro alle nostre esigenze . E ora puntiamo alla consegna telematica delle pratiche al Genio civile" . Anche il presidente dell ' Ordine degli Ingegneri di Caserta , Vittorio Severino pone l ' accento sulla velocizzazione delle procedure che deriverà dall ' approvazione di questa delibera di Giunta : "Con questo provvedimento - dice - si può superare in tempi brevi la situazione...

      Leggi tutto


    • 30/09/2011 - Comunicato n.669 - Piano Sud, il Cipe stanzia 120 milioni di euro per la Campania. Caldoro: "Puntiamo su innovazione, ricerca e competitività"

      30/09/2011 - Il Comitato Interministeriale per la Programmazione economica ha deliberato oggi , nellambito dellattuazione del Piano Sud , lo stanziamento di circa 120 milioni di euro a favore della Campania per interventi nel sistema universitario e nei poli di eccellenza . Le risorse messe a disposizione sono pari a 68 milioni e 668 mila euro per le università e a 50 milioni per i Poli di Eccellenza , in particolare per attrarre investimenti ed intelligenze in ambiti scientifici e dare impiego ai giovani talenti della regione . Questi i progetti per le Università : Università di Napoli Federico II , 25 milioni . Verranno realizzati nuove strutture ed infrastrutture multimediali (10 milioni) e il restauro dellex convento di  Donnaromita a Mezzocannone (15 milioni) . II Università di Napoli , 10 milioni . Sarà costruito il nuovo edificio della Facoltà di Ingegneria , su un terreno annesso al Real Complesso dellAnnunziata . Università di Napoli LOrientale , 5 milioni . Verranno realizzati interventi di cablaggio , wi-fi e interconnettività in fibra ottica alla sede di via Brinn e alle altre 4 sedi dellAteneo presenti nel centro storico . Università di Napoli Parthenope , 821 mila euro . Sarà finanziato il progetto per la creazione di Campus interconnesso nella sede di via Monte di Dio . Università di Napoli Suor Orsola Benincasa , 2 milioni e 300 mila euro . Verranno realizzati 3 interventi : la rete di laboratori dellAteneo , per 650 mila euro ; servizi integrati per la formazione e ricerca , per 350 mila euro ; ambienti spin off per 1 milione e 300 mila euro . Università del Sannio , Benevento , 5 milioni . Saranno spesi per il recupero degli edifici  in via dei Mulini e la realizzazione di ambienti didattici . Università di Salerno , 10 milioni e 547 mila . Verranno realizzati 2 interventi : due laboratori di ingegneria al Campus di Fisciano per 2 milioni e 547 mila ; completamento delle residenze per gli studenti , per 132 posti letto , con una spesa di 8 milioni . Intero Sistema Universitario campano , 10 milioni di euro . Sarà realizzato un Polo integrato per la ricerca , lalta formazione e linnovazione .   "Andiamo avanti - sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - nellattuazione del Piano per il Sud . "Il lavoro svolto in piena sintonia con il ministro delle Regioni Fitto e dellIstruzione Gelmini ci consente di puntare in modo deciso sulla innovazione , la ricerca e la competitività . "Il nostro obiettivo è valorizzare al massimo il capitale umano della Campania , a partire dai giovani . Il risultato raggiunto oggi rappresenta un passo significativo in questa direzione , conclude Caldoro .

      Leggi tutto


    • Siglati accordi di programma con comuni Piedimonte Matese e S. Maria Capua Vetere

      L ' assessore all ' Urbanistica ed al Governo del Territorio Marcello Taglialatela ha siglato oggi due Accordi di Programma , rispettivamente con il Comune di Piedimonte Matese e il Comune di Santa Maria Capua Vetere . Erano presenti i sindaci di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello , e di Santa Maria Capua Vetere Biagio Di Muro . Le risorse regionali impegnate ammontano in totale a 2 , 5 milioni di euro cui si aggiungono 9 , 5 milioni di euro di investimenti privati per una cifra complessiva di 12 milioni di euro . Entrambi gli Accordi prevedono che i cantieri siano aperti nell ' arco di un anno e che i lavori siano portati a termine in 12 mesi . L ' accordo di programma con il Comune di Piedimonte Matese riguarda il recupero urbano dell ' area circostante via Aldo Moro , in cui insistono edifici di edilizia popolare . Le risorse regionali ammontano ad 1 milione di euro , quelle private a 7 milioni di euro per complessivi 8 milioni . I progetti che rientrano nell ' accordo sono : strada di collegamento fra la periferia ed il centro cittadino ; scuola materna , risistemazione delle strade ; campo di tennis ; area servizi dotata di residenze , centro polifunzionale , negozi . L ' accordo di programma con il Comune di Santa Maria Capua Vetere riguarda la risistemazione del Rione Iacp , dove è stata costruita una nuova chiesa . Le risorse regionali ammontano a 1 , 5 milioni di euro , quelle private a 2 , 5 milioni di euro per complessivi 4 milioni . Le risorse private sono tutte della Curia Arcivescovile di Capua . I progetti che rientrano nell ' accordo sono : messa in sicurezza e adeguamento della linea ferrata Metrocampania ; infrastrutture stradali e parcheggi ; piazza con asse urbano pedonalizzato ; parco urbano con aree attrezzate a giochi per bambini , ragazzi ed anziani ; sistemazione della parte antistante la chiesa ; struttura sportiva (campo di atletica) . Si stima che ciascun accordo di programma comporterà un impiego di circa 100 unità lavorative fra quelle dirette e dell’indotto . "La sigla di questi due Accordi di Programma - sottolinea l ' assessore Taglialatela - è la dimostrazione dell ' impegno costante e quotidiano che l’Assessorato assicura nell ' ambito delle attività a sostegno dei comuni per la pianificazione , la ristrutturazione e la riqualificazione urbanistica , fattori essenziali per il rilancio dello sviluppo e dell’occupazione" .

      Leggi tutto


    • Bando di selezione Consorzio Antico Borgo Orefici

      21/04/2017 - Con nota prot . n . 2017 0295040 del 21/04/2017 ,  è stata prorogata la scadenza del bando al 02/05/2017 . _____________________________________29/03/2017 - L ' Agenzia Formativa “ Consrzio Antico Borgo Orefici” , capofila del Polo Formativo "L ' Ooro di Napoli" , organizza l ' intervento formativo volto al conseguimento della qualifica professionale di "Cesellatore” . L ' intervento formativo , della durata di 600 ore di cui 200 di stage , è rivolto a 20 giovani residenti in Regione Campania , disoccupati/inoccupati , di età compresa tra i 18 e i 25 anni , in possesso di titolo di studio non superiore alla scuola media inferiore . Il Bando di Selezione e la domanda di partecipazione sono reperibili sul sito : www . borgorefici . itLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata a mano o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno - entro le ore 12 , 00 del 19 aprile 2017 . Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Agenzia Formativa Consrzio Antico Borgo Orefici all ' indirizzo Via Duca di San Donato n . 73 , Napoli .

      Leggi tutto


    • Avviamento a selezione di n. 1 unità profilo di “Operaio Agrario e Forestale specializzato” presso la “Riserva Forestale di protezione Tirone-Alto Vesuvio”

      21/08/2019 - A seguito di istanza di riesame ,  pervenuta e acquisita dal Cpi di Caserta , avverso punteggio attribuito in precedente graduatoria , presentata da lavoratore interessato , si è proceduto alla riformulazione della stessa . Pertanto si pubblica la graduatoria revisionata . Graduatoria revisionata________________________________09/08/2019 - Pubblicata la graduatoria provvisoria RETTIFICATA relativa all ' avviso .  Graduatoria provvisoria rettificata-----------------------------------------------------25/07/2019 - Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa all ' avviso . Avverso tali graduatorie è ammessa istanza di rettifica di eventuali errori materiali nell’attribuzione del punteggio entro i termini indicati nell’avviso di selezione . Graduatoria provvisoria___________________________________________10/07/2019 - Avviamento a selezione , ai sensi dell’art . 16 legge 56/87 , di n . 1 unità livello III profilo di assunzione “Operaio Agrario e Forestale specializzato” in particolare con mansioni di “Addetto antincendio specializzato” con contratto a tempo indeterminato presso la “Riserva Forestale di protezione Tirone-Alto Vesuvio” con sede legale a Caserta , al Raggruppamento Carabinieri , reparto biodiversità . I soggetti in possesso dei requisiti , che intendono candidarsi , dovranno presentare personalmente la domanda di partecipazione alla selezione esclusivamente presso il Centro per l’Impiego di CASERTA , utilizzando il modulo allegato al presente Avviso . Le domande dovranno essere presentate nel periodo di pubblicazione del presente Avviso dal giorno 10/07/2019  al giorno 19/07/2019 , in orario di apertura al pubblico (le domande pervenute con modalità o tempi diversi da quelli ivi indicati non saranno prese in considerazione) .  MODULISTICAAvvisoModello di partecipazione

      Leggi tutto


    • Avviamento a selezione di n. 4 unità profilo di “Operaio Agrario e Forestale specializzato” presso la “Riserva Forestale di protezione Tirone-Alto Vesuvio”

      21/08/2019 - A seguito di istanza di riesame ,  pervenuta e acquisita dal Cpi di Caserta , avverso punteggio attribuito in precedente graduatoria , presentata da lavoratore interessato , si è proceduto alla riformulazione della stessa . Pertanto si pubblica la graduatoria revisionata . Graduatoria revisionata___________________________________________09/08/2019 -  Pubblicata la graduatoria provvisoria RETTIFICATA relativa all ' avviso . Graduatoria Provvisoria Rettificata___________________________________________25/07/2019 - Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa all ' avviso . Avverso tali graduatorie è ammessa istanza di rettifica di eventuali errori materiali nell’attribuzione del punteggio entro i termini indicati nell’avviso di selezione . Graduatoria provvisoria___________________________________________10/07/2019 - E ' indetta procedura di avviamento a selezione , ai sensi dell’art . 16 legge 56/87 , di n . 4 unità livello III profilo di assunzione “Operaio Agrario e Forestale specializzato” in particolare con mansioni di “Addetto antincendio specializzato” con contratto a tempo determinato mesi 4 presso la “Riserva Forestale di protezione Tirone-Alto Vesuvio” con sede legale a Caserta , al Raggruppamento Carabinieri , reparto biodiversità . I soggetti in possesso dei requisiti , che intendono candidarsi , dovranno presentare personalmente la domanda di partecipazione alla selezione esclusivamente presso il Centro per l’Impiego di CASERTA , utilizzando il modulo allegato al presente Avviso . Le domande dovranno essere presentate nel periodo di pubblicazione del presente Avviso dal giorno 10/07/2019  al giorno 19/07/2019 , in orario di apertura al pubblico (le domande pervenute con modalità o tempi diversi da quelli ivi indicati non saranno prese in considerazione) . MODULISTICAAvvisoModello di partecipazione

      Leggi tutto


    • 19/11/2019 - Comunicato n. 324 – Universiade, la Regione finanzia nuovi interventi per lo stadio San Paolo - Stanziati altri 8 milioni per il “Collana”

      La Giunta regionale ha deliberato di destinare le economie dell ' Universiade Napoli 2019 alla realizzazione di ulteriori interventi per impianti sportivi . Tra gli interventi di rilevanti dimensioni , circa 8 milioni di euro per la sistemazione dello Stadio Collana di Napoli e circa 1 , 2 milioni per le opere accessorie dello Stadio San Paolo di Napoli . Previsti ulteriori interventi di sistemazione anche per gli impianti Albricci di Napoli , lo Stadio Moccia di Afragola , lo Stadio Arechi di Salerno , lo Stadio Pinto di Caserta , il Campo sportivo Conte di Mondragone e il Palazzetto dello Sport Unisannio . Previsti , inoltre , interventi di minori dimensioni , da realizzarsi a cura dei comuni , ciascuno di importo massimo non superiore a 100 mila euro , da individuarsi a seguito di apposita manifestazione di interesse .

      Leggi tutto


    • 19/11/2019 - Comunicato n. 323 – Sicurezza nella scuola, giovedì a Napoli l'incontro con la Viceministra Ascani

      Giovedì 21 novembre , alle ore 15 . 00 , presso l ' istituto Tecnico Industriale Augusto Righi di Napoli (Viale J . F . Kennedy , 112) si terrà un incontro tra i dirigenti scolastici della Campania e la Viceministra all ' Istruzione , all ' Università e alla Ricerca , Anna Ascani . L ' incontro , promosso dall ' Assessorato all ' Istruzione della Regione Campania , sarà l ' occasione per una discussione larga e approfondita sul tema della sicurezza nella scuola . Vi prenderanno parte , oltre alla viceministra Ascani , anche l ' Assessore regionale all ' Istruzione , Politiche giovanili e Politiche sociali Lucia Fortini e il Direttore Generale dell ' Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Luisa Franzese . "Sarà un momento molto importante per condividere percorsi e sviluppare insieme strategie finalizzate al miglioramento della sicurezza nei nostri edifici scolastici - dice l ' assessore Fortini - Su questo fronte la Regione Campania è già fortemente impegnata con progetti e investimenti specifici . Il confronto con la viceministra Ascani darà ancor più forza e concretezza a questo comune impegno" .

      Leggi tutto


    • 19/11/2019 - Comunicato n. 322 – La Regione per la sicurezza: via alle verifiche sismiche di edifici strategici

      Approvato il decreto per le verifiche sismiche di edifici strategici .  E ' stato pubblicato sul Burc il decreto che approva gli elenchi delle istanze presentate da 260 comuni della Regione Campania per le verifiche sismiche di scuole , presidi sanitari di 118 , edifici di protezione civile , caserme , municipi e infrastrutture viarie , ponti .  La redazione delle verifiche sismiche è necessaria per la richiesta di finanziamenti pubblici per la messa in sicurezza e la Regione , per volontà del Presidente Vincenzo De Luca , si è impegnata a coprire le richieste dei comuni per la copertura delle spese tecniche : "I Comuni hanno serie difficoltà a coprire le spese tecniche per i professionisti e la Regione come sempre li supporta creando così anche occasione di lavoro per i tecnici" .  Le istanze pervenute sono 1136 , per richieste che superano i 5 milioni di euro .  Verrà approvata successivamente la delibera per la copertura delle richieste , nonché il decreto di approvazione dell ' avviso di short list per la individuazione dei tecnici esperti con cui i  comuni potranno a loro volta stipulare convenzioni con i tecnici e geologi della regione che saranno scelti .  

      Leggi tutto