Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45343 Contenuti (10577) Regione (12) Documenti (34643) Video (111)

    • Crisi idrica nel salernitano, assessore Cosenza: "Cantiere già operativo"

      L ' Assessorato alla Protezione civile e ai Lavori pubblici della Regione Campania , guidato da Edoardo Cosenza , ha individuato due soluzioni progettuali per risolvere la crisi idrica che si è determinata in 15 comuni della provincia di Salerno a causa dell ' alluvione dei giorni scorsi . Sono allo studio il ripristino della condotta idrica dell ' acquedotto Basso Sele , tranciata in più punti dalla furia del fiume in piena , e la creazione di un bypass esterno di circa 4 kilometri . "Si tratta - ha detto l ' assessore Cosenza che stamattina , alle 12 , visiterà il cantiere per verificare di persona lo stato di attuazione dei primi interventi - di due progetti paralleli : stiamo verificando quale dei due possa essere più efficace ed immediato , al fine di ridurre al massimo i disagi alla popolazione . Entro domani avremo un quadro chiaro e dettagliato dei due interventi che mercoledì saranno discussi a Roma in Conferenza dei servizi . L ' Assessorato è in piena attività da giorni e si lavora senza sosta . Già da ieri sono in atto tutte le azioni necessarie all ' attuazione dei lavori , tra cui i rilievi topografici e la preparazione di piste transitabili per i mezzi di cantiere . I lavori sono complessi anche perché , in molti casi , si svolgono all ' interno del fiume" , ha concluso Cosenza .

      Leggi tutto


    • Sirene Migranti

      27/12/2016 - Dopo aver incontrato e ritratto centinaia di donne migranti provenienti da Oriente , Franz Cerami ha ideato e realizzato l ' installazione digitale mapping video Sirene Migranti : volti e parole di nuove sirene che , insieme con la mappa delle singole migrazioni , formano una immaginifica poesia animata che verrà proiettata sulla facciata degli edifici di via Riella a Pietrelcina , provincia di Benevento , il 27 e 28 dicembre , dalle ore 19 . Le proiezioni video vengono realizzate con un ' elaborata tecnica di rilevazione degli ingombri dell ' edificio su cui viene proiettata l ' installazione , reinterpretando i pieni e i vuoti .

      Leggi tutto


    • 21/10/2013 - Comunicato n.765 - Aree di crisi, Martusciello incontra industriali Nocerino-Sarnese e Valle Irno

                                 

      Leggi tutto


    • 02/03/2011 - Comunicato n.96 - Rifiuti, ufficio flussi Regione Campania: "Situazione sotto controllo".

      02/03/2011 - Nella giornata di ieri Napoli città , sulla base dei dispositivi regionali , ha conferito circa 1350 tonnellate di rifiuti , ossia il quantitativo sufficiente e superiore alla produzione giornaliera e , per oggi , si prevede la stessa quota di sversamenti" . Lo assicura lUfficio Flussi dellAssessorato allAmbiente di Palazzo Santa Lucia . "Ancora una volta - si sottolinea - abbiamo garantito al Comune di Napoli il conferimento ordinario dei rifiuti . Non si registra una significativa giacenza di rifiuti per strada e siamo in una situazione di normalità . Vi sono dei piccoli cumuli localizzati , la cui mancata rimozione è dovuta alla gestione della raccolta su scala locale . Essendo stati garantiti i conferimenti necessari , abbiamo provveduto anche ad una ricognizione sullintero territorio cittadino e abbiamo segnalato ad Asìa , ad esempio , la presenza di quattro piccoli cumuli in via Don Bosco che , hanno assicurato dalla società comunale , saranno rimossi stanotte . Questa attività di controllo della presenza rifiuti sul territorio partenopeo sta ormai proseguendo da giorni , al fine di migliorare la vivibilità della città . Per quanto riguarda i conferimenti assegnati complessivamente alla provincia di Napoli , ieri sono state assicurate 2400 tonnellate . Nessuna difficoltà , al momento , negli Stir per lordinario smaltimento anche se la rete impiantistica permane fragile" .

      Leggi tutto


    • Verbale di incontro - OCM Nusco

      14/10/2017 In data 14 Ottobre 2016 , presso il Ministero dello Sviluppo Economico , si è tenuto un incontro sul sito di Nusco della società OCM . Alla riunione erano presenti : per il Mise il Dott . Giampietro Castano , Responsabile Unità Gestione Vertenze delle Imprese in Crisi e la Dott . ssa Silvia Bellato della UGV ; per la Regione Campania l ' Assessore alle Attività Produttive Prof . Amedeo Lepore e la Dott . ssa Adriana Di Lullo dell’Assessorato al Lavoro ; per il Comune di Montemarano il Sindaco Beniamino Palmieri ; per la OCM l’Ing . Cellino (liquidatore di OCM) e l’Ing Vito D’addario (Direttore stabilimento di Nusco) ; per la Metalltech il Signor Nicholas Agostini e il Sig . Stefano Agostini ; le OOSS nazionali e territoriali UGL . In apertura di incontro il Mise ha verificato l’adempimento degli impegni presi dalle parti nel corso dell’ultima riunione del 20 Settembre e da tale verifica è emerso quanto segue : la CIM ha visitato lo stabilimento di Nusco per verificare di quali macchinari potrebbe necessitare per la prosecuzione dell’attivitàle OOSS hanno confermato che , per una eventuale futura attività la Società CIM non avrebbe la necessità dei macchinari Soraluce doppio montante e Soraluce 700° che OCM ha dichiarato essere i primi due macchinari che intenderebbe liquidare ; OCM ha potuto riconsegnare ai rispettivi proprietari alcune attrezzature congiuntamente ai beni e ai materiali esclusivamente  di proprietà di terzi presenti nello stabilimento ; non ha avuto luogo alcun incontro tra CIM e l’Ing . Cellino ; la Societa Metalltech ha presentato a OCM una manifestazione di interesse ; le OOSS hanno sensibilizzato i lavoratori rappresentati dallo Studio Vecchia riguardo la necessità di scongiurare , almeno nelle more dei lavori del tavolo aperto presso il Mise , iniziative giudiziarie intese all’erogazione delle mensilità maturate e degli elementi connessi alla retribuzione . Il Mise ha dato lettura della manifestazione di interesse di Metalltech datata 11 Ottobre 2016 e , successivamente , Metalltech ha presentato la società in maniera più approfondita . Il Signor Agostini ha comunicato che Metalltech ha due sedi , una a Ravenna e una a Montella (AV) , occupa circa 40 persone tra le due sedi . Opere principalmente nel settore delle pale eoliche ma anche nel settore delle macchine movimento terra (telaistica e movimentazione bracci) e fattura circa 2 . 5 milioni di euro . Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso una forte preoccupazione in particolare per l’esiguo numero di risorse che la Metalltech potrebbe ricollocare . La OCM nel corso dell’incontro ha chiarito che : quella di Metalltech è l’unica manifestazione di interesse pervenuta ; OCM è disponibile a valutare candidature per Torino per i reparti di saldatura e verniciatura ; se la manifestazione di interesse di Metalltech dovesse concretizzarsi , ogni accordo in ordine alla disponibilità di cespiti afferente...

      Leggi tutto


    • 02/05/2013 - Comunicato n.285 - Trasporto regionale, Vetrella: lavoriamo per risanare conti e rendere efficiente il sistema

      02/05/2013 - "Mi chiedo come mai l ' ex presidente della Regione ometta ogni riferimento all ' eccezionale situazione debitoria alimentatasi durante il periodo del suo governo e che oggi ha finito per travolgere le società del trasporto regionale . " Così l ' assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella replica alle affermazioni di Bassolino sulla situazione dei trasporto pubblico campano . "L ' attuale governo regionale - sottolinea Vetrella - dal momento del suo insediamento è stato costretto a rimediare ad una situazione finanziaria che ha reso di fatto impossibile una ordinaria gestione del trasporto pubblico locale , alla stregua di un buon medico costretto ad operare un malato affetto da grave tumore . Ho ampiamente documentato , attraverso le pagine del mio sito (http : //www . sergiovetrella . it/debitoeav_documenti/) , come negli anni il cosiddetto "fiore all ' occhiello" dei trasporti della precedente amministrazione , si fondasse su un debito sempre crescente , al quale le amministrazioni di centrosinistra , pur a conoscenza della situazione , non hanno mai pensato di porre rimedio . A tali debiti si affiancano quelli ulteriori per opere infrastrutturali che non trovavano la completa copertura economica . " L ' azione odierna del governo regionale è orientata - fanno rilevare dall ' assessorato - al risanamento dei conti del Gruppo Eav ed all ' efficientamento dellintero sistema , attraverso l ' attuazione del piano di risanamento voluto dal presidente Caldoro e dall ' assessore Vetrella e garantito da un ' apposita legge nazionale . L ' avanzamento del piano di risanamento si affianca al processo , anch ' esso in corso , di riprogrammazione dell ' intera rete dei servizi minimi e tali azioni - aggiunge l ' Assessorato - condurranno alla creazione di un sistema di trasporto tale che non avrà più la necessità di alimentarsi in maniera artificiosa attraverso il debito . "L ' ex presidente Bassolino - conclude Vetrella - prima di trattare con tanta superficialità argomenti così delicati per il benessere dei cittadini , dovrebbe rendersi conto che il debito generato sotto le sue amministrazioni si è poi tradotto in spreco di risorse pubbliche e disservizi per gli utenti . Il sistema che stiamo costruendo oggi sarà finalmente rispondente alle reali esigenze di mobilità dei territori , senza sprechi , né sovrapposizioni , né anomalie . "

      Leggi tutto


    • 19/03/2013 - comunicato n.191 - Don Peppino Diana, Miraglia: "Iniziative nelle scuole testimonianza di un impegno che continua"

                                     

      Leggi tutto


    • 05/09/2013 - Comunicato n.613 - "Made in Campania Expo" e "Mac Legno Sud", domani apertura con assessore Martusciello

      05/09/2013 - Domani , venerdì 6 , alle ore 16 . 00 , presso il Centro Fieristico di Ariano Irpino l ' assessore regionale alle Attività produttive Fulvio Martusciello aprirà la prima edizione della fiera nazionale "Made in Campania Expo" e la seconda edizione della fiera internazionale "Mac Legno Sud" . Due eventi che accenderanno i riflettori l ' uno sui settori dellartigianato , dell ' agro-alimentare , del turismo e dei servizi , l ' altro sull ' intero comparto del legno . La Regione ha messo a disposzione uno spazio collettivo composto da circa 60 stand in cui saranno ospitati , gratuitamente , aziende e/o consorzi di imprese con comprovata esperienza nei settori di competenza e con sede operativa in Campania . "La Giunta regionale - sottolinea l ' assessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello - ha stanziato un milione di euro per la partecipazione delle imprese a fiere ed iniziative di sistema . Con questa azione puntiamo a facilitare l ' apertura internazionale del sistema produttivo campano per rafforzare la competitività delle imprese regionali sui mercati internazionali , attraverso la promozione dei settori maggiormente competitivi ed il rafforzamento delle reti di servizi e di imprese . Metrtiamo in campo azioni integrate per aiutare il sistema imprenditoriale campano a presentarsi con maggiore forza sui mercati esteri . Abbiamo individuato con le linee guida gli ambiti di intervento , gli strumenti e i Paesi maggiormente strategici , dando una prima attuazione al piano con il programma Made in Campania , per avviare azioni di promozione sulle quali sono appostati 1 , 5 milioni di euro . Abbiamo previsto azioni sinergiche con le Camere di commercio campane e con l ' ICE e , infine , voucher per l ' erogazione di servizi specialistici , volti a sostenere progetti di innovazione e internazionalizzazione . " Sono previsti gli interventi di Francesco Lo Conte , amministratore unico di Fiere e Congressi ; Oreste Ciasullo , presidente della Comunità Montana dell ' Ufita ; Antonio Mainiero , sindaco di Ariano Irpino ; Luigi Famiglietti , deputato al Parlamento e i consiglieri regionali Sergio Nappi , Antonia Ruggiero e Ettore Zecchino . Saranno presenti , inoltre , i sindaci dei comuni facenti parte della Comunità Montana dell ' Ufita e dei comuni limitrofi , oltre alle autorità civili e militari . In concomitanza con "Made in Campania Expo" e "Mac Legno Sud" il Centro Fieristico "Fiere della Campania" ospiterà anche la quarta edizione di "Te Gusta la Marchigiana?" , kermesse gastronomica dedicata alle carni provenienti dalla preziosa razza bovina che animerà le tre serate .

      Leggi tutto


    • 01/12/2011 - Comunicato n.844 - Incontro in regione Conferenza Autonomie e Coordinamento antiracket e usura

      01/12/2011 - Si è svolto oggi presso la sala giunta di palazzo Santa Lucia un incontro tra la Conferenza regionale delle Autonomie Locali della Campania , presieduta dallassessore delegato Pasquale Sommese e il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura , istituito con decreto del presidente Caldoro per le iniziative di prevenzione e di contrasto ai fenomeni illegali . Erano presenti il commissario regionale Franco Malvano , che presiede il Coordinamento , e i  componenti dello stesso Alfonso Buonavita , Nadia Caragliano , Luigi Cuomo , Amleto Frosi , Silvana Fucito , Adele Mascolo , con la segretaria Laura Caravante . Per la Conferenza delle Autonomie hanno preso parte ai lavori i rappresentanti delle Province di Avellino , Benevento , Caserta e Napoli , del comune di Napoli , dellAnci e della Lega delle Autonomie . I componenti del Coordinamento partecipano allo stesso a titolo gratuito e durano in carica 30 mesi . Sono stati designati dalle 17 Associazioni antiusura e antiestorsione presenti in Campania (ALILACCO SOS Impresa , Associazione Raffaele Pastore , Associazione Portici , Bagnoli per la legalità , Coordinamento Napoletano , Imprese edili , Ercolano , Federazione italiana , Fondazione S . Giuseppe Moscati , Mediterraneo , Napoli Centro , Pianura , Pomigliano , San Giovanni , Xenia , Antiusura onlus , SOS Impresa Salerno) . Nel corso della riunione , i rappresentanti delle Autonomie e delle Associazioni hanno sollecitato uno sblocco dei fondi FSE per realizzare progetti nel campo della sicurezza , del contrasto al racket e allusura . "La Giunta - ha detto lassessore Sommese raccogliendo le proposte emerse dal confronto è fortemente impegnata su questi temi . La lotta alla criminalità ed alla illegalità , il sostegno ai familiari delle vittime innocenti , laccompagnamento al riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati , lattività di prevenzione contro i fenomeni estorsivi sono priorità sulle quali stiamo intensamente lavorando . "Lincontro odierno - ha aggiunto - nasce per mettere in rete le esperienze dei rappresentanti delle Autonomie e del Coordinamento , con lobiettivo di pervenire ad un confronto continuo tra le due strutture , utile a rafforzare le azioni di contrasto . "Intensificheremo i nostri sforzi per individuare le modalità utili a sostenere con adeguate risorse finanziarie tutte le progettualità strategiche sulla sicurezza da mettere in campo" , ha concluso Sommese .   

      Leggi tutto


    • 721 - Terremoti, assessore Cosenza a vertice in Prefettura Benevento: "Massima attenzione, no allarmismi"

      Leggi tutto