Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)

    • Bollo auto, altre competenze alla Regione

      Dal primo gennaio 2012 , la Regione Campania gestisce il regime di esenzione dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica da parte dei soggetti diversamente abili e quello di sospensione previsto per gli autorivenditori , precedentemente curati dall’Agenzia delle Entrate . Allo scopo di evitare agli interessati , nella fase di prima applicazione , i disagi derivanti dal trasferimento delle competenze , è stato firmato oggi un protocollo di intesa tra le due amministrazioni . Il protocollo è stato siglato dall’assessore al Bilancio Gaetano Giancane , su delega del presidente Caldoro , e dal direttore regionale dell’Agenzia Enrico Sangermano . Avrà efficacia fino al 31 marzo 2012 . In questi tre mesi , gli Uffici dell’Agenzia accetteranno le domande e la documentazione prodotta ai loro sportelli in ordine alle esenzioni , e le trasmetteranno al Settore Finanze e Tributi della Regione , al Centro direzionale Isola 5 . Per quelle presentate a tutto il 31 dicembre 2011 , per le quali non c’è stato ancora alcun provvedimento , l’Agenzia trasmetterà gli atti alla Regione , corredandoli con un parere dettagliato sulla concessione o sul diniego del beneficio . Sia la Regione che l’Agenzia si sono impegnate a dare la massima diffusione all’accordo raggiunto , al fine di gestire la transizione delle funzioni con continuità e senza disagi con l’utenza . “L’intesa firmata – sottolinea l’assessore Giancane – realizza una importante collaborazione tra le due amministrazioni per garantire ai cittadini un efficace livello di informazione e l’eliminazione a priori degli eventuali disagi che possono accompagnare i trasferimenti delle competenze” . E’ stata altresì rinnovata la convenzione annuale per la gestione dell’Irap e dell’addizionale regionale dell’Irpef , con cui l’Agenzia assicura l’assistenza ai contribuenti per la corretta applicazione delle imposte e per gli adempimenti connessi .

      Leggi tutto


    • Difesa del suolo, a Sarno sede Arcadis su terreni confiscati alla camorra

      E ' stata aperta questa mattina , a Sarno , alla presenza dell ' assessore  alla Protezione civile e alla difesa del Suolo della Regione Campania , Edoardo Cosenza , la nuova sede dell ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) . Si tratta di una palazzina a due piani realizzata dalla stessa Agenzia , su un terreno confiscato alla criminalità organizzata , in particolare al clan Galasso . Un edificio che è stato possibile utilizzare a fini istituzionali a seguito dell’accordo siglato dall ' assessore Cosenza , alla fine di giugno  presso la Prefettura di Salerno . Oltre all ' edificio che ospita l ' Arcadis sono state realizzate , nella stessa area e sempre ad opera dell ' Agenzia , altre due palazzine : una ospiterà una caserma dei carabinieri e l ' altra il Corpo forestale . "Il passaggio alle istituzioni di terreni della criminalità  – ha detto l ' assessore Cosenza al termine della visita alla struttura – rappresenta un segno forte ed evidente della presenza dello Stato in aree a rischio . Per questo siamo orgogliosi che , accanto alla sede regionale , nella stessa tenuta che un tempo era di proprietà di un cartello criminale , sorga l ' edificio che ospiterà la caserma dei carabinieri con annessa unità cinofila e la palazzina del corpo forestale" . "Per quanto concerne la Arcadis sono particolarmente soddisfatto che sia stata ubicata a Sarno , la cittadina che il 5 maggio del 1998 , insieme a Siano , Bracigliano , Quindici e San Felice a Cancello , fu colpita da una tragica frana . Per questo insediare qui l ' Agenzia regionale di difesa del suolo testimonia  il forte impegno della Regione rispetto al tema della difesa del territorio dai rischi naturali e , in particolare , dai fenomeni connessi al dissesto idrogeologico" , ha concluso l’assessore . "Sarno – ha aggiunto il commissario dell ' Arcadis Flavio Cioffi - è baricentrica rispetto alle numerose attività che sta svolgendo l’Agenzia : il completamento degli interventi post alluvione ' 98 e di quelli connessi all ' emergenza Fiume Sarno , che a fine anno saranno trasferiti all ' Arcadis , nonché l ' attuazione del Grande progetto Fiume Sarno , che metterà in sicurezza l ' intera area . Tutto il personale dell ' Agenzia è orgoglioso di poter lavorare in quest ' area emblematica" .

      Leggi tutto


    • 05/10/2012 - Comunicato n.738 - Difesa suolo, sede ARCADIS a Sarno su terreni confiscati alla camorra assessore Cosenza: “forte segnale per la difesa del territorio”

      05/10/2012 - E ' stata aperta questa mattina , a Sarno , alla presenza dell ' assessore  alla Protezione civile e alla difesa del Suolo della Regione Campania Edoardo Cosenza , la nuova sede dell ' Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) . Si tratta di una palazzina a due piani realizzata dalla stessa Agenzia , su un terreno confiscato alla criminalità organizzata , in particolare al clan Galasso . Un edificio che è stato possibile utilizzare a fini istituzionali a seguito dellaccordo siglato dall ' assessore Cosenza , alla fine di giugno  presso la Prefettura di Salerno . Oltre all ' edificio che ospita l ' Arcadis sono state realizzate , nella stessa area e sempre ad opera dell ' Agenzia , altre due palazzine : una ospiterà una caserma dei carabinieri e l ' altra il Corpo forestale . Il passaggio alle istituzioni di terreni della criminalità  ha detto l ' assessore Cosenza al termine della visita alla struttura rappresenta un segno forte ed evidente della presenza dello Stato in aree a rischio . Per questo siamo orgogliosi che , accanto alla sede regionale , nella stessa tenuta che un tempo era di proprietà di un cartello criminale , sorga l ' edificio che ospiterà la caserma dei carabinieri con annessa unità cinofila e la palazzina del corpo forestale . Per quanto concerne la Arcadis sono particolarmente soddisfatto che sia stata ubicata a Sarno , la cittadina che il 5 maggio del 1998 , insieme a Siano , Bracigliano , Quindici e San Felice a Cancello , fu colpita da una tragica frana . Per questo insediare qui l ' Agenzia regionale di difesa del suolo testimonia  il forte impegno della Regione rispetto al tema della difesa del territorio dai rischi naturali e , in particolare , dai fenomeni connessi al dissesto idrogeologico , ha concluso lassessore . Sarno ha aggiunto il commissario dell ' Arcadis Flavio Cioffi - è baricentrica rispetto alle numerose attività che sta svolgendo lAgenzia : il completamento degli interventi post alluvione ' 98 e di quelli connessi all ' emergenza Fiume Sarno , che a fine anno saranno trasferiti all ' Arcadis , nonché l ' attuazione del Grande progetto Fiume Sarno , che metterà in sicurezza l ' intera area . Tutto il personale dell ' Agenzia è orgoglioso di poter lavorare in quest ' area emblematica .

      Leggi tutto


    • Sarno, Cosenza e Romano: "al via lavori su collettore Gragnano"

      "Sono partiti i lavori per il completamento del collettore di diretta competenza regionale Gragnano-Foce Sarno che serve anche i comuni di Casola , Pimonte , Castellamare di Stabia , Santa Maria La Carità-Lettere per un bacino di oltre 100mila abitanti equivalenti . ”Così gli assessori regionali Edoardo Cosenza (Lavori pubblici) e Giovanni Romano (Ciclo integrato delle acque) . "L ' intervento - hanno spiegato i due esponenti della Giunta Caldoro - riguarda la realizzazione di un minitunnel che consentirà al collettore fognario di attraversare sia la ferrovia Circumvesuviana che il raccordo autostradale che collega la A3 con la Penisola Sorrentina . Prossimamente si darà il via anche ai lavori che riguardano il tratto a monte del collettore che collega Santa Maria La Carità a Pimonte . "La Regione Campania , attraverso gli uffici e le strutture competenti , ha compiuto un grande sforzo per far ripartire lavori fermi da anni . Le attività procedono in piena sintonia con l ' intervento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata . ”L ' assessore Cosenza , che coordina i Grandi progetti regionali , in questi giorni , si è recato sia al cantiere di Castellammare che ai cantieri di Poggiomarino e di Terzigno proprio per verificare lo stato di avanzamento degli interventi che riguardano la realizzazione dei lavori per il disinquinamento del Sarno , che viaggiano in parallelo all ' attuazione del Grande progetto di messa in sicurezza idraulica dell ' intero bacino fluviale . In particolare , l ' Assessore ha constatato che "per quanto riguarda il collettore Medio Sarno sub Comprensorio 2 , sono terminati i lavori al cantiere di Poggiomarino dove si lavora incessantemente per ripristinare la viabilità all ' incrocio di via Ceraso , mentre sono in corso le attività tecniche necessarie a consentire l ' avvio dei lavori di svuotamento delle vasche Pianillo e Fornillo , con la conseguente messa in sicurezza idraulica dei Comuni di S . Giuseppe Vesuviano e Terzigno . "L ' assessore Cosenza segnala , inoltre , che "è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell ' Unione Europea il bando di gara relativo alla fornitura di 14 centraline idrometriche che consentiranno di effettuare il monitoraggio ambientale del fiume e di aumentarne la sicurezza . Le stazioni saranno capaci di trasferire in tempo reale i dati relativi alla portata idrica del fiume , ma anche di consentire le analisi necessarie a testare l ' eventuale inquinamento dei corsi d ' acqua . Le centraline saranno installate nei punti nevralgici dell ' intero bacino idrografico , in base alle criticità idrauliche ma anche agli interventi strutturali inclusi nel Grande progetto . Tutti i dati saranno disponibili in internet e i cittadini potranno verificarli . Con le 8 stazioni ARPAC già presenti valuteremo in modo molto accurato lo stato di salute del fiume e con controlli a sorpresa scoveremo gli inquinatori abusivi . "

      Leggi tutto


    • 50 06 04 - UOD Sviluppo Sostenibile, Acustica, qualità dell’aria e radiazioni- criticità ambientali in rapporto alla salute umana

      Dirigente :  Ing . Maria Rosaria Della Rocca Competenze :  Coordinamento delle attività per la definizione e l’aggiornamento della strategia regionale dello sviluppo sostenibile , in collaborazione con le diverse Direzioni Generali ; programmi e progetti per lo sviluppo sostenibile , in coordinamento con le UOD competenti . Processi di definizione delle politiche regionali per la green economy e la transizione verso un’economia sostenibile , in raccordo con la DG Sviluppo economico . Processi di definizione delle politiche regionali per la valorizzazione ambientale , ivi inclusi i cambiamenti climatici e la qualità dell ' aria , la green economy e la transizione verso un ' economia sostenibile . Raccordo e supporto agli enti locali per la predisposizione delle strategie , interventi ed azioni per lo sviluppo sostenibile , anche tramite la definizione di accordi con enti locali e soggetti privati . Promozione di accordi volontari con associazioni di categoria e organizzazioni produttive per incentivare strategie funzionali ad uno sviluppo ambientale sostenibile . Politiche e misure per lo sviluppo sostenibile urbano secondo l’approccio delle green city . Sviluppo della Bioeconomia e dell ' Economia circolare in raccordo con la DG Sviluppo Economico .   Pianificazione ; gestione delle procedure per l ' abilitazione dei tecnici competenti in acustica ; verifica ed attuazione interventi di acustica da parte dei soggetti obbligati ; monitoraggio e zonizzazione acustica degli agglomerati urbani – Aggiornamento qualità dell ' aria ; monitoraggio e programmi di intervento per il miglioramento della qualità dell ' aria (attuazione e verifica) - Monitoraggio e controllo radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti e pianificazione di interventi e programmi a tutela della salute e monitoraggio delle criticità ambientali in rapporto alla salute umana in raccordo con la Direzione Generale Tutela della salute e il coordinamento del sistema sanitario regionale Indirizzo UOD : Via Roberto Bracco , 15/A , III piano - 80113 Napoli Indirizzo (posta ordinaria) : Via A . De Gasperi , 28 – 80133 Napoli  PEC : uod . 500604@pec . regione . campania . it E-mail UOD :  uod . 500604@regione . campania . it Telefono : 081 . 796 3321

      Leggi tutto


    • 19/12/2013 - Comunicato n.968 - Accelerazione spesa fondi europei, la Regione incontra i sindaci della Campania

                                               

      Leggi tutto


    • 788 - Bandiera blu Litorale Domitio e corpi idrici superficiali delle aree interne, Regione Campania e Arcadis firmano i protocolli d’intesa. Caldoro: "Puntiamo sui grandi progetti per il risanamento ambientale"

                                 

      Leggi tutto


    • Terremoto, vertice in prefettura a Benevento

      "In ordine alle scosse rilevate nel Sannio , la Protezione civile regionale , in stretto contatto con il Dipartimento nazionale , mantiene la massima attenzione e monitora costantemente la situazione e la frequenza sismica : non ci sono , allo stato attuale , motivi di allarmismo . "  Così l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania ,  Edoardo Cosenza , al termine del vertice che si è svolto presso la Prefettura di Benevento  per fare il punto dopo la scossa di questa notte e i successivi eventi tellurici registrati . L ' incontro , convocato dal prefetto Ennio Blasco proprio su richiesta dell ' assessore Cosenza , ha visto la partecipazione del presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile , del sindaco di Benevento Fausto Pepe , dei sindaci o dei rappresentanti dei Comuni prossimi all ' epicentro , dei vigili del fuoco e delle forze dell ' ordine . "Il terremoto di magnitudo 4 . 1 registrato ad una profondità di 11 , 4 chilometri , non può aver provocato danni significativi in un’ area ad alta pericolosità sismica dove , da molti decenni , si realizzano costruzioni con criteri antisismici . Ciò – ha detto l ' assessore Cosenza - è stato confermato anche dalle prime misure delle accelerazioni al suolo che mi ha fornito la protezione civile nazionale che avevano valori molto al di sotto della norma tecnica ed è stato poi anche constatato dai sopralluoghi effettuati da vigili del fuoco , protezione civile regionale e tecnici comunali . Le scuole di Benevento sono tutte aperte , mentre in altri comuni , in certi casi , sono state chiuse anche per consentire il recupero delle ore di sonno perse . Si confida nei cittadini per l ' attuazione delle norme e degli atteggiamenti comportamentali idonei in queste circostanze . Vigili del fuoco e strutture tecniche regionali sono a disposizione dei sindaci per qualunque tipo di supporto tecnico . Dalle 11 . 13 ad ora , 14 , 30 , non si sono registrate scosse" , ha concluso Cosenza .

      Leggi tutto


    • 27/09/2012 - Comunicato n.721 - Terremoti, assessore Cosenza a vertice in Prefettura Benevento: "Massima attenzione, no allarmismi"

      27/09/2012 - "In ordine alle scosse rilevate nel Sannio , la Protezione civile regionale , in stretto contatto con il Dipartimento nazionale , mantiene la massima attenzione e monitora costantemente la situazione e la frequenza sismica : non ci sono , allo stato attuale , motivi di allarmismo . " Così l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania , Edoardo Cosenza , al termine del vertice che si è svolto presso la Prefettura di Benevento  per fare il punto dopo la scossa di questa notte e i successivi eventi tellurici registrati . L ' incontro , convocato dal prefetto Ennio Blasco proprio su richiesta dell ' assessore Cosenza , ha visto la partecipazione del presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile , del sindaco di Benevento Fausto Pepe , dei sindaci o dei rappresentanti dei Comuni prossimi all ' epicentro , dei vigili del fuoco e delle forze dell ' ordine . "Il terremoto di magnitudo 4 . 1 registrato ad una profondità di 11 , 4 chilometri , non può aver provocato danni significativi in un area ad alta pericolosità sismica dove , da molti decenni , si realizzano costruzioni con criteri antisismici . Ciò ha detto l ' assessore Cosenza - è stato confermato anche dalle prime misure delle accelerazioni al suolo che mi ha fornito la protezione civile nazionale che avevano valori molto al di sotto della norma tecnica ed è stato poi anche constatato dai sopralluoghi effettuati da vigili del fuoco , protezione civile regionale e tecnici comunali . Le scuole di Benevento sono tutte aperte , mentre in altri comuni , in certi casi , sono state chiuse anche per consentire il recupero delle ore di sonno perse . Si confida nei cittadini per l ' attuazione delle norme e degli atteggiamenti comportamentali idonei in queste circostanze . Vigili del fuoco e strutture tecniche regionali sono a disposizione dei sindaci per qualunque tipo di supporto tecnico . Dalle 11 . 13 ad ora , 14 , 30 , non si sono registrate scosse" , ha concluso Cosenza .

      Leggi tutto


    • 50 02 00 - Direzione Generale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive

      Dirigente : Raffaella FarinaCompetenze : la direzione generale per lo sviluppo economico e le attività produttive provvede all ' attività istruttoria di programmazione degli interventi finalizzati al sostegno e allo sviluppo delle realtà economico-produttive regionali , insediamenti produttivi , mercati , commercio , piccole e medie imprese , artigianato , cooperative e associazioni imprenditoriali , imprenditoria giovanile e femminile . Cura e promuove lo sviluppo a livello nazionale e internazionale del Made in Campania . Provvede alla tutela dei consumatori e gestisce l ' Osservatorio regionale sui prezzi . Elabora gli atti istruttori di pianificazione e programmazione in materia di localizzazione d ' impianti e reti per la produzione , la trasformazione , il trasporto e la distribuzione di energia , concorrendo alla definizione del piano energetico regionale . Cura la patrimonializzazione e gli strumenti di agevolazione a favore delle imprese . Predispone e cura gli strumenti di aggregazione degli operatori economici anche attraverso la predisposizione di strumenti per la promozione dell ' accesso al credito . Svolge le funzioni relative all ' ordinamento della comunicazione . Provvede , per quanto di propria competenza , alla gestione amministrativa in materia di acque minerali e termali e di risorse geotermiche , limitatamente alle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico ed alle risorse geotermiche di interesse locale , ai sensi del D . Lgs . 11/02/2010 , n . 22 . Provvede alla predisposizione dei protocolli d ' intesa al fine di coordinare forme di promozione imprenditoriale ; alla promozione dell ' internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e del sistema produttivo regionale . Provvede ad attuare la cooperazione europea ed internazionale tra le imprese del sistema produttivo . Cura gli adempimenti in materia di Aiuti di Stato relativi ai procedimenti di competenza ; gli strumenti di Ingegneria Finanziaria a supporto del sistema produttivo . Indirizzo : Centro Direzionale is . A6 – 80143 Napoli Telefono : 081/7966906 - 081/7966747 Mail : dg . 02@regione . campania . it Pec : dg . 500200@pec . regione . campania . it

      Leggi tutto