Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45416 Contenuti (10582) Regione (12) Documenti (34711) Video (111)
Accordo Inps, Caldoro: “Nostra azione di governo”
La Regione Campania , prima in Italia , ha affidato all ' Inps le funzioni relative all ' accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile , di cecità civile , di sordomutismo , di disabilità e di handicap . L ' Inps , secondo quanto deliberato dalla Regione Campania , si occuperà dell ' intero ciclo che parte dall ' accertamento dei requisiti sanitari e giunge all ' erogazione delle indennità . All ' Inps sono , altresì , affidate le attività di monitoraggio e di verifica , con la possibilità di svolgerle in collaborazione con la Regione stessa . "Prosegue e si rafforza - sottolinea l ' assessore al Lavoro Severino Nappi - la collaborazione istituzionale tra Inps e Regione Campania che ha già prodotto significativi risultati in tema di gestione delle crisi del lavoro , di sostegno al sistema produttivo e alla rete delle imprese che operano nel settore dei trasporti , utile ai lavoratori della Campania per affrontare la crisi , con la stessa logica di sistema cui è ispirata l ' azione della Giunta Caldoro . Ci muoviamo in questo solco anche per quanto attiene la materia dell ' accertamento dei requisiti sanitari necessari ad accedere ai trattamenti indennitari , superando sorpassati criteri di frammentazione delle competenze fra istituzioni diverse , fonte di ritardi e disservizi in danno del cittadino . " "Con l ' Inps e con il presidente Mastropasqua - sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - abbiamo avviato un lavoro comune . Il riconoscimento del presidente è motivo di vanto e rappresenta uno stimolo . Siamo la prima Regione in Italia ad aver avviato questo sistema . E ' la buona amministrazione messa in campo , sono le buone pratiche che caratterizzano la nostra azione di governo" , conclude il presidente Caldoro .
13/01/2012 - Comunicato n.31 - Esenzioni tassa automobilistica, competenze trasferite alla regione Campania - Firmato oggi il protocollo con Agenzia entrate - Rinnovata convenzione su gestione Irap e addizionale Irpef
13/01/2012 - Dal primo gennaio 2012 , la Regione Campania gestisce il regime di esenzione dall ' obbligo di pagamento della tassa automobilistica da parte dei soggetti diversamente abili e quello di sospensione previsto per gli autorivenditori , precedentemente curati dall ' Agenzia delle Entrate . Allo scopo di evitare agli interessati , nella fase di prima applicazione , i disagi derivanti dal trasferimento delle competenze , è stato firmato oggi un protocollo di intesa tra le due amministrazioni . Il protocollo è stato siglato dall ' assessore al Bilancio Gaetano Giancane , su delega del presidente Caldoro , e dal direttore regionale dell ' Agenzia Enrico Sangermano . Avrà efficacia fino al 31 marzo 2012 . In questi tre mesi , gli Uffici dell ' Agenzia accetteranno le domande e la documentazione prodotta ai loro sportelli in ordine alle esenzioni , e le trasmetteranno al Settore Finanze e Tributi della Regione , al Centro direzionale Isola 5 . Per quelle presentate a tutto il 31 dicembre 2011 , per le quali non c ' è stato ancora alcun provvedimento , l ' Agenzia trasmetterà gli atti alla Regione , corredandoli con un parere dettagliato sulla concessione o sul diniego del beneficio . Sia la Regione che l ' Agenzia si sono impegnate a dare la massima diffusione all ' accordo raggiunto , al fine di gestire la transizione delle funzioni con continuità e senza disagi con lutenza . "L ' intesa firmata - sottolinea lassessore Giancane - realizza una importante collaborazione tra le due amministrazioni per garantire ai cittadini un efficace livello di informazione e leliminazione a priori degli eventuali disagi che possono accompagnare i trasferimenti delle competenze" . E ' stata altresì rinnovata la convenzione annuale per la gestione dell ' Irap e dell ' addizionale regionale dell ' Irpef , con cui l ' Agenzia assicura l ' assistenza ai contribuenti per la corretta applicazione delle imposte e per gli adempimenti connessi .
855 - Concorso idee valorizzazione paesaggio, conferenza stampa assessore Taglialatela lunedi’ 19 alle ore 10
Comune di Letino - Selezione per profilo “Operatore ecologico con patente B”
13/09/2019 - Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa all ' avviso . E ' possibile presentare ricorso secondo le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente . Graduatoria provvisoria _____________________________________________________02/09/2019 - Riapertura dei termini e pubblicazione della graduatoria Avviso riapertura terminiGraduatoria precedente bando_______________________19/08/2019 -E ' indetta procedura di avviamento a selezione , ai sensi dell’art . 16 legge 56/87 , di n . 2 unità livello CAT . A profilo di assunzione “Operatore ecologico con patente B” con contratto a tempo determinato-part/time (3 ore giornaliere) _ per 30 (trenta) giorni presso il Comune di Letino . I soggetti in possesso dei requisiti , che intendono candidarsi , dovranno presentare personalmente la domanda di partecipazione alla selezione esclusivamente presso il Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese_ , utilizzando il modulo allegato al presente Avviso . Le domande dovranno essere presentate nel periodo di pubblicazione del presente Avviso dal giorno 19/08/2019 al giorno 28/08/2019 , in orario di apertura al pubblico (le domande pervenute con modalità o tempi diversi da quelli ivi indicati non saranno prese in considerazione) .
Rifiuti, collaborazione Regione e Conai: crescono riciclo e recupero imballaggi
Nel 2011 in Campania sono stati conferiti ai singoli Consorzi di filiera 345 . 970 tonnellate di rifiuti da imballaggi . La crescita dei rifiuti da imballaggio avviati a riciclo è di oltre 60 . 000 tonnellate rispetto al 2009 : un incremento pari al 21% che ha permesso alla Campania di emergere tra le regioni del Sud , registrando una raccolta differenziata pro-capite di 60 kg per abitante all’anno . Negli ultimi 11 anni , dal 2000 ad oggi , grazie al lavoro svolto dalla Regione , dalle Province e dai Comuni campani , in collaborazione con CONAI , si è riusciti ad avviare a riciclo un totale di 2 . 004 . 952 di tonnellate di rifiuti di imballaggio . Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie ad una serie di attività che il CONAI , nell’ambito di un piano straordinario per le aree in ritardo , ha realizzato nel corso degli anni . Attività che comprendono un supporto di tipo tecnico ed economico diretto alle amministrazioni comunali per l’implementazione dei servizi di raccolta differenziata . “Una performance positiva che testimonia – ha detto l ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano – l ' importanza dell’Accordo di programma , siglato lo scorso marzo 2011 , tra Regione Campania , Ministero dell’Ambiente e CONAI . Tra gli obiettivi , vi era appunto quello di supportare tutte le amministrazioni (162) che a dicembre 2010 non avevano conseguito l’obiettivo minimo del 35% di raccolta differenziata . I dati del Conai confermano che siamo sulla strada giusta per il raggiungimento della media regionale del 65% di raccolta differenziata , prevista dal Piano di Gestione dei rifiuti . Stiamo lavorando per sbloccare le risorse finanziarie già stanziate a favore dei Comuni per migliorare i sistemi di raccolta e sono in dirittura d’arrivo anche le procedure per stipulare idonee intese con i Consorzi di Filiera del Consorzio CONAI per migliorare la qualità della raccolta differenziata selettiva . “Negli ultimi due anni abbiamo dimostrato , grazie alla collaborazione con il CONAI , che esiste una Campania virtuosa . Siamo convinti che occorra partire dalla raccolta differenziata : in primo luogo perché consente di intercettare consistenti quantità di rifiuti da riciclare sottraendoli allo smaltimento finale e , quindi , alle discariche ; in secondo luogo perché consente di consolidare comportamenti individuali virtuosi e sostenibili dal punto di vista ambientale” , conclude Romano . “La sottoscrizione dell’accordo di programma – dichiara Valter Facciotto , direttore generale di CONAI - con il Ministero dell’Ambiente e la Regione Campania conferma l’impegno del Conai a supportare le iniziative di sviluppo della raccolta differenziata e di valorizzazione dei materiali nella Regione . Impegno che ha come principale obiettivo quello di favorire la crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa della raccolta , così da poter...
13/09/2012 - Comunicato n.688 - Accordo Inps, Caldoro: "nostra azione di governo". Nappi: "prosegue proficua collaborazione con Istituto"
13/09/2012 - La Regione Campania , prima in Italia , ha affidato all ' Inps le funzioni relative all ' accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile , di cecità civile , di sordomutismo , di disabilità e di handicap . L ' Inps , secondo quanto deliberato dalla Regione Campania , si occuperà dell ' intero ciclo che parte dall ' accertamento dei requisiti sanitari e giunge all ' erogazione delle indennità . All ' Inps sono , altresì , affidate le attività di monitoraggio e di verifica , con la possibilità di svolgerle in collaborazione con la Regione stessa . "Prosegue e si rafforza - sottolinea l ' assessore al Lavoro Severino Nappi - la collaborazione istituzionale tra Inps e Regione Campania che ha già prodotto significativi risultati in tema di gestione delle crisi del lavoro , di sostegno al sistema produttivo e alla rete delle imprese che operano nel settore dei trasporti , utile ai lavoratori della Campania per affrontare la crisi , con la stessa logica di sistema cui è ispirata l ' azione della Giunta Caldoro . Ci muoviamo in questo solco anche per quanto attiene la materia dell ' accertamento dei requisiti sanitari necessari ad accedere ai trattamenti indennitari , superando sorpassati criteri di frammentazione delle competenze fra istituzioni diverse , fonte di ritardi e disservizi in danno del cittadino . " "Con l ' Inps e con il presidente Mastropasqua - sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - abbiamo avviato un lavoro comune . Il riconoscimento del presidente è motivo di vanto e rappresenta uno stimolo . Siamo la prima Regione in Italia ad aver avviato questo sistema . E ' la buona amministrazione messa in campo , sono le buone pratiche che caratterizzano la nostra azione di governo" , conclude il presidente Caldoro .
Patti formativi locali, ecco come partecipare ai corsi
Di seguito le informazioni e la documentazione necessaria alla partecipazione ai corsi di formazione Corso di formazione in "Creazione di impresa orafa" Nell’ambito del Patto Formativo Locale 30 – Polo Orafo , l’Ente di formazione – EFSA - Ente di Formazione Servizi Avanzati organizza un corso della durata di 600 ore per "Creazione di impresa orafa" rivolto a disoccupati/inoccupati in possesso almeno di diploma di scuola inferiore , residenti nella Regione Campania . Le attività formative d ' aula si svolgeranno presso la sede operativa dell’Ente E . F . S . A . - Ente Formazione Servizi Avanzati sita in Torre Annunziata , alla Via Cavour 22 (presso Istituto S . Maria Mazzarello) e presso il Consorzio Antico Borgo Orefici di Napoli . È prevista un ' indennità di frequenza pari a € 1 , 70 lordi per ora di presenza e il rimborso delle spese di viaggio sostenute e documentate relative all ' uso del mezzo pubblico . La domanda di partecipazione , corredata dalla documentazione prevista nel bando dovrà essere presentata , esclusivamente a mano , a pena di esclusione , entro il 15/07/2013 (ore 13 , 00) . Scarica il bando integrale e lo schema di domanda _________________________ Corso di formazione in "Addetto all’accoglienza turistica" Nell’ambito del Patto Formativo Locale 6 – Area Nolana , l’Ente di formazione – EFSA - Ente di Formazione Servizi Avanzati organizza un corso della durata di 600 ore per "Addetto all’accoglienza turistica" rivolto a disoccupati/inoccupati in possesso almeno di diploma di scuola inferiore , residenti nella Regione Campania . Le attività formative d ' aula si svolgeranno presso la sede operativa dell’Ente E . F . S . A . - Ente Formazione Servizi Avanzati sita in Torre Annunziata , alla Via Cavour 22 (presso Istituto S . Maria Mazzarello) ; le attività di stage si svolgeranno presso aziende del settore . È prevista un ' indennità di frequenza pari a € 1 , 70 lordi per ora di presenza e il rimborso delle spese di viaggio sostenute e documentate relative all ' uso del mezzo pubblico . La domanda di partecipazione , corredata dalla documentazione prevista nel bando dovrà essere presentata , esclusivamente a mano , a pena di esclusione , entro il 15/07/2013 (ore 13 , 00) . Scarica il bando integrale e lo schema di domanda _________________________ Corso di formazione in "Addetto amministrativo contabile" L ' Ente di formazione Associazione Progetto Europa organizza un corso della durata di 600 ore per "Addetto amministrativo contabile" rivolto a disoccupati/inoccupati/inattivi in possesso almeno di diploma di scuola superiore , residenti nella Regione Campania . Le attività formative d ' aula si svolgeranno presso le aule accreditate dell’ente di formazione Associazione Progetto Europa , site in Casalnuovo (NA) alla Via A . de Curtis , 1^ traversa Corso Umberto I° , P . co Pinco Fabbricato A ; le attività di stage si...
24/07/2012 - Comunicato n.568 - Rifiuti, crescono riciclo e recupero di imballaggi grazie alla collaborazione tra Regione e Conai
24/07/2012 - Nel 2011 in Campania sono stati conferiti ai singoli Consorzi di filiera 345 . 970 tonnellate di rifiuti da imballaggi . La crescita dei rifiuti da imballaggio avviati a riciclo è di oltre 60 . 000 tonnellate rispetto al 2009 : un incremento pari al 21% che ha permesso alla Campania di emergere tra le regioni del Sud , registrando una raccolta differenziata pro-capite di 60 kg per abitante all ' anno . Negli ultimi 11 anni , dal 2000 ad oggi , grazie al lavoro svolto dalla Regione , dalle Province e dai Comuni campani , in collaborazione con CONAI , si è riusciti ad avviare a riciclo un totale di 2 . 004 . 952 di tonnellate di rifiuti di imballaggio . Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie ad una serie di attività che il CONAI , nell ' ambito di un piano straordinario per le aree in ritardo , ha realizzato nel corso degli anni . Attività che comprendono un supporto di tipo tecnico ed economico diretto alle amministrazioni comunali per l ' implementazione dei servizi di raccolta differenziata . "Una performance positiva che testimonia - ha detto l ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano - l ' importanza dell ' Accordo di programma , siglato lo scorso marzo 2011 , tra Regione Campania , Ministero dell ' Ambiente e CONAI . Tra gli obiettivi , vi era appunto quello di supportare tutte le amministrazioni (162) che a dicembre 2010 non avevano conseguito l ' obiettivo minimo del 35% di raccolta differenziata . I dati del Conai confermano che siamo sulla strada giusta per il raggiungimento della media regionale del 65% di raccolta differenziata , prevista dal Piano di Gestione dei rifiuti . Stiamo lavorando per sbloccare le risorse finanziarie già stanziate a favore dei Comuni per migliorare i sistemi di raccolta e sono in dirittura darrivo anche le procedure per stipulare idonee intese con i Consorzi di Filiera del Consorzio CONAI per migliorare la qualità della raccolta differenziata selettiva . "Negli ultimi due anni abbiamo dimostrato , grazie alla collaborazione con il CONAI , che esiste una Campania virtuosa . Siamo convinti che occorra partire dalla raccolta differenziata : in primo luogo perché consente di intercettare consistenti quantità di rifiuti da riciclare sottraendoli allo smaltimento finale e , quindi , alle discariche ; in secondo luogo perché consente di consolidare comportamenti individuali virtuosi e sostenibili dal punto di vista ambientale" , conclude Romano . "La sottoscrizione dell ' accordo di programma - dichiara Valter Facciotto , direttore generale di CONAI - con il Ministero dell ' Ambiente e la Regione Campania conferma limpegno del Conai a supportare le iniziative di sviluppo della raccolta differenziata e di valorizzazione dei materiali nella Regione . Impegno che ha come principale obiettivo quello di favorire la crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa della raccolta , così da poter incrementare la quota di rifiuti di...
19/03/2019 - Comunicato n. 80 - Sanità: Realizzata la rete regionale oncofertilità
Domani , 20 marzo , alle ore 10 , 30 , nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia a Napoli , sarà presentata la prima rete regionale dedicata alla preservazione della fertilità in pazienti oncologici . Interverranno i vertici e i responsabili del progetto (Policlinico Federico II e Azienda Moscati di Avellino) . Sarà presente il Presidente Vincenzo De Luca . Sono invitati gli organi di informazione .
Rifiuti, Romano: "Parte il tavolo nazionale per lavoratori Consorzi"
L ' Assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano ha incontrato oggi a Roma , il sottosegretario all ' Ambiente , Tullio Fanelli e il direttore generale del Ministero , Maurizio Pernice per l ' istituzione di una cabina di regia sui consorzi di Bacino . "Fanelli - ha detto Romano al termine dell ' incontro - ha convocato la prima riunione del tavolo tecnico ristretto , composto da Ministero , Dipartimento di Protezione civile e unità tecnica amministrativa per lunedì 17 a Roma con all ' ordine del giorno l ' analisi e l ' individuazione di soluzioni per i lavoratori dei consorzi ed , in particolare , per il consorzio unico Napoli-Caserta" . "Si tratta - ha dichiarato Giovanni Romano - di un primo passo per l ' individuazione di una soluzione che porti , nell ' immediato , a soluzioni concrete per il problema più impellente rappresentato dalla grave crisi finanziaria dei Consorzi ed in particolare del Consorzio Unico NA-CE . Dopo la prima riunione ristretta - ha spiegato Romano - saranno chiamati al tavolo altri attori istitutizionali che sono a vario titolo coinvolti . La strategia si articola su due piani : il primo è quello di dotare i Consorzi delle risorse finanziarie necessarie a proseguire l ' attività partendo dal recupero di una parte dei crediti vantati dall ' Unità tecnica ; il secondo è quello di elaborare una legge regionale che istituisca il nuovo sistema di gestione del ciclo dei rifiuti , alla luce delle novità introdotte dal decreto legge 95/2012 che dovrà andare in vigore entro la fine dell ' anno e che dovrà garantire la tenuta degli attuali livelli occupazionali di tutti i Consorzi della Campania" .