Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 46372 Contenuti (10662) Regione (12) Documenti (35587) Video (111)
14/06/2017 - Comunicato n. 222 - Caccia, approvato il calendario venatorio 2017/2018
La Giunta regionale della Campania , su proposta del Presidente De Luca , ha approvato quest’oggi il calendario venatorio 2017-2018 . “Anche quest’anno - dichiara Franco Alfieri , consigliere del Presidente per l’Agricoltura , Foreste , Caccia e Pesca - il calendario è stato approvato entro il 15 giugno , termine prescritto dalla normativa in materia , ma disatteso in passato . Questo calendario è improntato al principio della precauzione , così come richiesto dalla Commissione europea , al fine di assicurare una maggiore salvaguardia del patrimonio faunistico soggetto al prelievo venatorio . Abbiamo reso , dunque , più calzanti quei vincoli che , nei precedenti calendari , erano fissati in maniera generica” . Il calendario fissa i periodi in cui è possibile , per ciascuna delle specie ammesse , lo svolgimento dell’attività venatoria . L’inizio è fissato per il 1° ottobre , anticipato al 2 settembre , nella modalità dell’appostamento temporaneo , per la tortora , la gazza , la ghiandaia e la cornacchia grigia . La stagione si concluderà il 31 gennaio 2018 , termine prorogato al 10 febbraio per la gazza , la ghiandaia e la cornacchia grigia . Tra le principali novità , la chiusura al 31 gennaio 2018 anche per i turdidi (tordo bottaccio , cesena e tordo sassello) nonché la limitazione del prelievo per gli anatridi . Il calendario 2017-2018 - risultato della proficua condivisione tra gli uffici regionali e il mondo agricolo , venatorio ed ambientale e del prezioso contributo tecnico-scientifico del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale (CTFVR) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - rafforza le prescrizioni , introdotte dal precedente calendario , relative all’impegno ‘volontario’ del cacciatore nella gestione ambientale e faunistica . In pratica , il cacciatore si identifica ancora di più come ‘sentinella’ del paesaggio , essendo chiamato , ad esempio , a segnalare gli incendi boschivi , l’abbandono di rifiuti e i principi di frane . L’attività faunistico-venatoria è praticata in Campania da circa 40mila persone e rappresenta , sempre più , una realtà di enorme rilievo per le aree rurali ed interne . “Per rispondere meglio alle mutate esigenze del comparto e tenere conto del riassetto istituzionale intervenuto con l’attribuzione , in capo alle Regione , delle funzioni svolte in precedenza dalle province - dichiara Alfieri - siamo in procinto di apportare sostanziali modifiche , individuate di concerto con le associazioni venatorie , agricole ed ambientali , alla legge regionale attualmente in vigore . E’ previsto , tra l’altro , il rafforzamento del ruolo degli Ambiti Territoriale di Caccia (ATC) , l’inglobamento dei piani faunistici venatori provinciali nel Piano Faunistico Venatorio regionale nonché l’adeguamento , alle linee guida nazionali , delle attività connesse ai...
22/10/2013 - Comunicato n.770 - Smau Milano, la Campania presenta i Distretti ad alta tecnologia
22/10/2013 - La Regione Campania parteciperà allo Smau di Milano , che si terrà da domani , mercoledì 23 , a venerdì 25 ottobre , a Fieramilanocity . Nel corso del convegno inaugurale , il vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca scientifica Guido Trombetti presenterà i neonati Distretti ad alta tecnologia . I Distretti sono centri tecnologici di caratura nazionale , che intendono integrare le attività al Nord e al Sud e superare la precedente dispersione a pioggia delle risorse investite nel settore . Distretti e Laboratori sono chiamati a realizzare sistemi integrati e coerenti di ricerca-formazione-innovazione per funzionare da propulsori della crescita economica sostenibile delle Regioni della Convergenza . In dettaglio , in Campania i "Distretti ad elevata tecnologia" sono sei ed operano nei seguenti settori strategici : Aerospazio (DAC) , Beni culturali (Databenc) , Edilizia ecosostenibile (Stress) , Biotecnologie (Campania Bioscence) , Energia (Smart Power System) , Trasporti e Logistica ( Distrecta) . A questi bisogna aggiungere il distretto sui materiali , già esistente : IMAST . Nell ' ambito del PON R& ; C , alla Campania sono stati assegnati 270 milioni , di cui 70 per il potenziamento diei Distretti esistenti e 200 per i nuovi . A queste risorse la Regione ha affiancato ulteriori 70 milioni per integrare il finanziamento a valere sul Programma Operativo Regionale e gli investimenti dei privati . Si arriva ad un investimento complessivo di oltre 450 milioni di euro . I Distretti ad alta tecnologia rappresentano la parte finale di un processo di innovazione che ha visto la Regione Campania , oggi come in passato , impegnata a rafforzare e strutturare il sistema di ricerca , innovazione e sviluppo .
22/10/2013 - Comunicato n.772 - Bonifiche, approvato protocollo di intesa per sicurezza alimentare
22/10/2013 - "Con l ' approvazione da parte della Giunta regionale dello schema di protocollo di intesa per la realizzazione della caratterizzazione delle produzioni agricole nei territori in cui sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi , interrati illegalmente negli anni addietro , compiamo un passo in avanti per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti dell ' area che va da Napoli Nord a Caserta . " Così Daniela Nugnes e Giovanni Romano , assessori all ' Agricoltura e all ' Ambiente della Regione Campania . "Il protocollo - aggiungono - sarà inizialmente sottoscritto dalla Regione Campania , dai Comuni di Caivano e di Casal di Principe , dall ' Istituto superiore di Sanità , dall ' Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale , dal Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura e dal Centro interdipartimentale ricerca ambiente della Federico II . Quello che effettuiamo su Casal di Principe e Caivano è un primo test , un progetto pilota , per verificare lo stato di salute dei nostri prodotti . Partiamo da Caivano e Casal di Principe perché si tratta di due Comuni oggetto di recenti ritrovamenti di rifiuti tossici , ma non escludiamo , al termine delle analisi , che il protocollo possa essere esteso all ' intero territorio interessato dal fenomeno dei roghi dei rifiuti e degli sversamenti illegal . Entro 20 giorni dalla sottoscrizione del protocollo di intesa - proseguono - avremo anche un programma operativo degli interventi da mettere in campo . L ' obiettivo è il monitoraggio dello stato di inquinamento dei suoli agricoli presenti nei territori dei due comuni individuati con riferimento , prima di tutto , alla salubrità delle nostre produzioni di eccellenza . Ciò consentirà di isolare eventuali casi di criticità , in modo da rendere assolutamente sicuri i prodotti della nostra terra . Il protocollo , inoltre , definisce una serie di interventi tesi a creare delle vere e proprie fasce ecologiche di protezione delle aziende agricole che si trovano a ridosso delle discariche . Tali azioni sono volte al recupero degli eventuali terreni inquinati grazie all ' utilizzo di protocolli di bonifica ecocompatibili messi a punto nell ' ambito del progetto Life Ecoremed" , concludono Nugnes e Romano .
Garanzia Giovani: la Regione Campania assoluta protagonista in Italia per il modello di self employment
19/11/19 - Questa mattina a Roma presso la sala conferenze della Camera dei Deputati , sono stati presentati i risultati del modello self employment , una delle misure di Garanzia Giovani . La Regione Campania si è confermata assoluta protagonista con ben 588 piccole aziende nate da giovani al di sotto dei 30 anni . «Garanzia giovani in Campania – ha tenuto a sottolineare l’assessore al Lavoro della Regione Campania , Sonia Palmeri - rappresentava una sfida ardua che dal 2015 ci ha visto stravolgere la prima programmazione della precedente amministrazione regionale , che diversamente avrebbe fatto naufragare questo importante programma europeo» . «La Giunta De Luca – ha ribadito Palmeri - ha inserito sia il bonus occupazionale per spingere le assunzioni dei giovani NEET , sia il finanziamento per la creazione di impresa . Oggi ci poniamo in Italia come prima regione , con ben 588 nuove imprese nate da giovani al di sotto dei 30 anni e con oltre 40 . 500 assunzioni attraverso l ' incentivo di Garanzia Giovani» . «È stata una sfida vinta – ha aggiunto l’assessore regionale - soprattutto perché abbiamo svegliato uno spirito imprenditoriale in tanti giovani che hanno potuto creare la loro impresa con un finanziamento» . «Siamo riusciti – ha affermato Sonia Palmeri - a rendicontare tutti i 191 milioni di euro affidati alla regione e trasformati in opportunità formative e occupazionali . Non ci fermiamo , la nuova sfida di Garanzia giovani Campania sarà l’utilizzo consapevole di oltre 200 milioni di euro per creare prospettive di sviluppo e occupazione di giovani fino a 35 anni d’età» . E conclude l’assessore al lavoro : «Sono molto soddisfatta . E fanno piacere anche i grandi complimenti ricevuti oggi da parte del presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini che giro con grande piacere ai tanti giovani imprenditori campani che hanno creduto in questa misura» .
Mobilità turistica, De Luca: così consolideremo il trend positivo della Campania
Dai treni storici alle funivie del Faito e di Montevergine , dal turismo enogastronomico a quello religioso : è stato presentato questa mattina a Palazzo Santa Lucia il programma di mobilità ferroviaria per il turismo in Campania . Un "programma biennale" , come ha tenuto a sottolineare il presidente della commissione Trasporti del Consiglio regionale Luca Cascone aprendo l ' incontro , "costruito per facilitare l ' attività di marketing e il lavoro degli operatori turistici" . "Il turismo in Campania cresce - ha detto l ' Assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Corrado Matera - Nel 2018 abbiamo registrato un incremento dell ' 8% con il quale la Campania si attesta come prima regione del Mezzogiorno e cresce anche rispetto all ' Italia . Un risultato che giunge da un lavoro di squadra intrapreso col presidente Vincenzo De Luca , in cui ognuno per le proprie competenze ha operato avendo come unico obiettivo la costruzione di un ' immagine nuova di Napoli e della Campania" . Una crescita illustrata nel dettaglio dal presidente di Eav Umberto De Gregorio che ha snocciolato alcuni dati relativi alle tratte gestite dalla società e parlato delle opportunità offerte all ' utenza turistica , come il Campania Express , il Cuma Express ("che collega Montesanto con l ' acropoli di Cuma in un itinerario veramente suggestivo") , il Sorrento Night (che dà la possibilità di tornare dalla costiera anche in orari notturni) e la funivia del Faito ("messa completamente a nuovo con due bellissime carrozze") . Trend in crescita confermato dai numeri di Trenitalia . Ne ha parlato l ' ingegner Paolo Attanasio . "Nel 2018 abbiamo trasportato 10 milioni di viaggiatori da e per la Campania - ha detto - Con un aumento del 17% dei flussi dall ' estero : 500mila persone . Benissimo l ' Alta Velocità con un incremento di utenza sulla linea verso il Cilento . Nel 2018 abbiamo superato i 20 . 000 passeggeri" . "La Regione Campania - ha aggiunto il direttore della fondazione FS Luigi Cantamessa - è risultata il primo investitore nazionale nel turismo ferroviario vintage . Ha riaperto il più alto numero di binari sospesi , 200 chilometri che altrimenti sarebbero stati consegnati ad un sicuro degrado . In due anni , queste stesse ferrovie da problema sono diventate una risorsa . Basti pensare all ' Avellino-Rocchetta Sant ' Antonio , che quando fu chiusa al traffico ordinario trasportava 5mila persone all ' anno , soprattutto pendolari , e che oggi viaggiando mediamente una volta al mese accoglie 3mila turisti" . A concludere l ' incontro è stato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca : "In questi ultimi anni abbiamo beneficiato , come regione Campania , di una situazione internazionale che ha ridato interesse ai nostri territori , che ha frenato flussi verso il medioriente e in parte anche verso mete europee legate a episodi di terrorismo . Stiamo lavorando per consolidare questo trend . Sappiamo che massimo sforzo...
Avviso pubblico: Selezione di progetti per la realizzazione di interventi di sostegno delle vittime di violenza
17/11/2021 - Si comunica che sul BURC n . 108 del 15 novembre 2021 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n . 349 del 12/11/2021 relativo all ' DGR . n . 151 del 14/04/2021_Determinazioni . AVVISO PUBBLICO "Selezione di progetti per la realizzazione di interventi di sostegno a titolo di contributo spese per le cure mediche , psicologiche e per l ' accompagnamento delle vittime di violenza determinata dall ' orientamento sessuale e dall ' identità di genere nonché per le azioni in sede giudiziaria e nella fase prodromica all ' avvio delle stesse , compreso l ' eventuale ricorso a consulenza in ambito civilistico o a consulenza tecnica di parte" . I soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità potranno far pervenire le loro proposte , a pena di esclusione , presentando l’apposita istanza tramite la piattaforma raggiungibile all’indirizzo https : //bol . regione . campania . it/ - alla quale potranno accedere con utenza digitale SPID - con le modalità e secondo le indicazioni riportate nell’apposito “MANUALE UTENTE” rinvenibile nella sezione dedicata . L’invio della domanda , corredata da tutti gli allegati richiesti , dovrà avvenire , inderogabilmente e a pena di inammissibilità a far data dalle ore 12 : 00 del 19 . 11 . 2021 e fino alle ore 23 . 59 del 3 . 12 . 2021 . Il sistema registra il giorno e l’orario di trasmissione della domanda e ne attesta l’avvenuta presentazione . Non saranno prese in considerazione proposte pervenute successivamente al termine indicato . Si precisa che l ' assistenza sulla piattaforma https : //bol . regione . campania . it/ è garantita fino alle ore 12 . 00 del giorno 03 dicembre 2021 . Decreto dirigenziale n . 349 del 12/11/2021 Avviso Istanza partecipazione Scheda informativa Autodichiarazione Consenso al trattamento dei dati personali
In arrivo un miliardo di euro per la sanità campana
16/05/2012 - In arrivo oltre un miliardo di euro nelle casse della sanità campana . Lo comunica la struttura commissariale della Sanità della Campania . In questo mese , infatti , alle rimesse mensili per circa 705 milioni di euro , si aggiungono 364 milioni di euro di premialità per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano di rientro . In dettaglio , con la rimessa corrente del mese di maggio , vengono erogati circa 614 milioni alle Asl ed alle Aziende ospedaliere ai quali vanno aggiunti 63 milioni alla So . Re . Sa , 13 alla Federico II , 9 alla Sun e 6 al Pascale . Per quanto attiene al fondo di premialità di 364 milioni esso sarà impiegato : per 122 milioni alla copertura del debito con le farmacie ; per 157 milioni e mezzo al pagamento delle spettanze delle case di cura ; i restanti 84 saranno destinati alla copertura di parte del debito pregresso . In particolare , attraverso questo fondo aggiuntivo , arriveranno 144 milioni di euro in più all ' Asl Na1 , 63 milioni di euro in più all’Asl di Caserta , 50 milioni all’Asl di Salerno , 42 e mezzo all’Asl Na3 Sud , 24 e mezzo all’Asl Na2 Nord , 10 al Cardarelli , 7 all’Aou di Salerno , 6 e mezzo alla Federico II , 5 alla Sun , 2 all’Ao di Caserta ed all’Asl di Benevento , ed 1 milione in più , rispettivamente al Pascale , all’Asl di Avellino , all’Azienda ospedaliera dei Colli , al Santobono , alle Ao di Avellino e di Benevento .
Ombre e Luci in mostra al PAN
Nello Spazio Foyer del Pan di Napoli fino al 7 febbraio ci sarà la mostra "Ombre e Luci" . La personale dell ' artista Angelo Baccanico è curata dal critico d ' arte Maurizio Vitiello e prevede l ' esposizione di una serie di pitture di un’espressività in cui si rincorrono motivi certi di un’inquietudine contemporanea . Tutti i giorni aperto dalle ore 9 . 30 alle ore 19 . 30 ; domenica 9 . 30 alle ore 14 . 30 ; martedì chiuso .
19/11/2013 - Comunicato n.856 - Progetto giovani laureati, giovedì conferenza stampa con Reboani, Santelli e Nappi
07/08/2013 - Comunicato n.583 - Dichiarazione dell'assessore Vetrella sul provvedimento Governo - Metrò