Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45494 Contenuti (10593) Regione (12) Documenti (34778) Video (111)

    • Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti

      La riunione del Tavolo Regionale del Partenariato che si terrà il 12 novembre 2013 alle ore 15 . 00  presso  la sede della Giunta Regionale sita in Via Marina 19c (Sala Armieri 1° piano) , con il seguente punto all ' ordine del giorno : Conclusione della fase di consultazione pubblica e presentazione della  nuova versione del "Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti" ; Varie ed eventuali . Sarà presente l ' Assessore alla Programmazione e Gestione dei Rifiuti on . Giovanni Romano . __________________________ 01/10/2013 - In data 27 settembre 2013 è stato presentato al Tavolo regionale del Partenariato Sociale ed Economico la proposta di Piano Attuativo integrato per la Prevenzione dei rifiuti pubblicata sul Bollettino n . 51 del 20 settembre 2013 . Chiunque può prendere visione della documentazione e far pervenire , entro il 20 ottobre 2013 , le proprie osservazioni ed emendamenti , anche fornendo nuovi e ulteriori elementi conoscitivi e valutativi . Le osservazioni dovranno essere trasmesse con l’indicazione nell’oggetto "Osservazioni al Piano di prevenzione dei rifiuti" , agli indirizzi e-mail t . partenariato@regione . campania . it e u . durso@maildip . regione . campania . it .   La documentazione cartacea è anche consultabile presso il Settore Ambiente degli uffici provinciali e presso la sede regionale dell’AGC 21 . Documentazione Deliberazione n . 370/2013 Piano Attuativo integrato per la Prevenzione dei rifiuti Documento di Sintesi Slide presentazione del Piano

      Leggi tutto


    • 20/09/0213 - Comunicato n.665 - Giustizia, Nappi: in contatto con governo per rivedere tagli in campania. sosteniamo battaglia comuni e tribunali accorpati

                                          

      Leggi tutto


    • 25/01/2012 (n.64) - Rifiuti: assessore Romano, soddisfatti per valutazione UE

      Leggi tutto


    • Lotta alla violenza sulle donne, Marciani: Al lavoro per l'attuazione delle linee guida

      17/06/2019 - La lotta alla violenza sulle donne al centro del dibattito che si è svolto questa mattina nella sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia dal titolo "Io ci sono – La testimonianza di Lucia Annibali e l ' eredità di Anna Costanza Baldry" . Proprio Annibali , che nel 2013 fu vittima di un terribile attacco con l’acido da parte del suo ex e che oggi siede in parlamento in qualità di deputata , è tra i protagonisti della giornata introdotta dai saluti di don Tonino Palmese , presidente della fondazione Polis della Regione Campania , promotrice dell ' iniziativa , e di Chiara Marciani , assessore regionale alle pari opportunità . Insieme a loro il deputato Paolo Siani e la senatrice Valeria Valente , presidente della commissione d ' inchiesta sul femminicidio , il prefetto Raffaele Cannizzaro , commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti , Rosaria Manzo ed Enrica Amaturo , rispettivamente vicepresidente della Fondazione Polis e presidente del comitato scientifico della stessa fondazione , Paola Di Nicola , magistrata e scrittrice , Anna Sorrentino del dipartimento di psicologia dell ' università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli , Antonietta Bozzaotra , presidente dell ' ordine degli psicologi della Campania . A moderare l’incontro il presidente dell ' Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli . “Questo dibattito – dice don Tonino Palmese - ci aiuta ad uscire da un profondo senso di colpa . Il titolo ‘Io ci sono’ ci fa pensare che purtroppo noi come Fondazione , presi da altre cose , sul tema del femminicidio troppe volte non ci siamo stati . Siamo stati impegnati tantissimo sul fronte della lotta alle mafie ma la violenza purtroppo non è circoscritta alle bande criminali . Dunque oggi vorremmo dire ‘scusate il ritardo’ . Sappiamo che su questo tema occorre lavorare prima che sia troppo tardi ma sappiamo anche che alla fine non è mai troppo tardi” . L’assessore Marciani svela quindi i dati del fenomeno che in Campania iniziano ad essere allarmanti . “Sono circa duemila – dice – le donne che ogni anno si rivolgono ai centri antiviolenza . Molte sono maggiorenni ma ci sono anche 39 minori . Il dato significativo è che tante di loro chiedono aiuto avendo già una refertazione medica o psicologica della violenza” . Poi ricorda le azioni messe in campo dalla Regione Campania come le linee guida per l’attuazione del codice rosa nelle Aziende Sanitarie e nelle Aziende Ospedaliere . A tal riguardo , annuncia , “partiranno da luglio corsi di formazione per gli operatori in tutte le strutture sanitarie della regione . Stessa cosa avverrà alla scuola di polizia locale con cui abbiamo siglato un accordo” . Valente recentemente eletta presidente della commissione d ' inchiesta sul femminicidio , spiega come il fenomeno sia il frutto di una cultura...

      Leggi tutto


    • Rifiuti, Romano: "Piano è frutto di costante interlocuzione con la UE"

      “L’Unione europea ha accolto con favore l’approvazione del Piano regionale dei rifiuti da parte del Consiglio regionale , che aspettava da tempo essendo la Campania priva di questo strumento da 17 anni . Attendiamo ora che lo valuti in modo che possa esprimersi in relazione alla procedura di infrazione in corso . Ciò su cui avevamo sostanzialmente avuto il via libera era il dimensionamento impiantistico previsto e sulle strategie di fondo . ” Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano , in merito alle attese decisioni di Bruxelles che arriveranno dopo l’incontro ufficiale con il ministro Clini , previsto per il prossimo 25 gennaio . “Il Piano – ha ricordato l’assessore Romano – è anche il frutto di una costante interlocuzione con la Ue ed è stato redatto sulla base di un confronto dialettico con l’Europa . Il via libera definitivo al Piano , approvato e reso esecutivo dal Consiglio regionale , potrà esserci solo dopo una attenta analisi da parte dell’Europa . “Va detto – ha aggiunto Romano – che un conto è il Piano , un conto la lettera che l’Italia ha inviato qualche giorno fa . Quest’ultima , infatti , contiene le risposte del Governo richieste dalla Ue in ordine a quesiti specifici e , in particolare , rispetto alla gestione della situazione transitoria . ”

      Leggi tutto


    • 13/01/2012 (n.31) - Esenzioni tassa automobilistica, competenze trasferite alla regione Campania - Firmato oggi il protocollo con Agenzia entrate - Rinnovata convenzione su gestione Irap e addizionale Irpef

      Leggi tutto


    • 05/11/2013 - Comunicato n.815 - Incontro presso Presidenza Consiglio Ministri, assessori regionali Nappi e Romano per vertenza Consorzi di Bacino

                                 

      Leggi tutto


    • 15/05/2014 - Comunicato n.367 - Assessore Giancane scrive a cittadini Campania: bilancio in equilibrio. Senza aumentare tasse. Ecco buona amministrazione. Ora sfida è dimunuire pressione fiscale

      15/05/2014 - L ' assessore regionale al Bilancio Gaetano Giancane ha scritto una lettera ai cittadini della Campania con cui comunica che l ' equilibrio di bilancio si è ulteriormente consolidato per effetto dell ' attenta politica di revisione della spesa messa in campo , e che , in particolare nella sanità , si registra per la prima volta un avanzo di gestione . L’assessore sottolinea che grazie alla buona amministrazione , non è stata aumentata l ' addizionale Irpef come previsto dalla legge nazionale , e che ora si lavora a ridurre progressivamente il carico fiscale . Ecco il testo della Lettera ai Cittadini della Campania . "Erano trascorsi due anni dal varo della Giunta regionale della Campania quando il 4 maggio 2012 , in qualità di assessore al Bilancio , ravvisai la necessità di informare i cittadini , in merito all ' attività svolta . Mi parve doveroso fornire quella informativa poiché a fronte della revisione della spesa della regione venivano richiesti sacrifici alla popolazione campana necessari per il risanamento delle finanze regionali , che da una verifica ministeriale effettuata nel 2010 risultavano seriamente compromesse . Oggi , dopo altri due anni , ritengo necessario fornire elementi di aggiornamento relativi alla situazione economica della regione per comunicare che l ' equilibrio del bilancio , già migliorato nel 2012 e infine raggiunto nel 2013 , si è consolidato nel 2014 attraverso un ' attenta politica di revisione della spesa . È di questi giorni la diffusione del risultato della verifica del Tavolo Tecnico Ministeriale , riunitosi in data 10 aprile 2014 , sulla gestione sanitaria dell ' anno 2013 , che ha evidenziato un avanzo di gestione di 6 , 143 milioni di euro . In questo modo è stato certificato il pareggio tra le risorse destinate dal Governo centrale alla sanità e le relative spese , eliminando progressivamente i deficit annuali che nel solo 2009 era stato pari a 853 , 2 milioni di euro . Di fronte ad un risultato così eccezionale per il futuro della Campania , una qualsiasi minimizzazione significa non voler considerare che grazie al pareggio raggiunto , d ' ora in poi le risorse che si renderanno disponibili , continuando nella revisione della spesa meno produttiva , non serviranno per coprire deficit , ma saranno reinvestite nella stessa sanità . Il pareggio nel settore sanitario , se la situazione nazionale economica e fiscale fosse rimasta quella esistente alla data in cui vennero introdotte , avrebbe permesso di eliminare le addizionali Irpef ed Irap dedicate in passato alla copertura del debito sanitario . Infatti , le addizionali Irpef e Irap vennero istituite dalle leggi statali n . 311/2004 e n . 296/2006 nella misura rispettivamente dello 0 , 50% e dello 0 , 92% , e , attesa l ' insufficienza del gettito per coprire il disavanzo sanitario , di un ' ulteriore maggiorazione rispettivamente dello 0 , 30% e 0 , 15% . Purtroppo , oggi si deve...

      Leggi tutto


    • 1 milione di euro per la circolarità anagrafica

      02/07/2012 - E’ stato pubblicato sul BURC di oggi  il bando per la realizzazione di una piattaforma software di circolarità anagrafica , del valore di  € 1 milione e 60 mila euro . La “circolarità” prevede che le informazioni anagrafiche dei cittadini  partano dai Comuni per pervenire al ministero dell’Interno . All’interno di questo processo , la Regione funge da punto di snodo garantendo la fruizione di tali dati alle strutture autorizzate (esempio Asl , e Province) . La piattaforma regionale campana per la circolarità anagrafica è il primo tassello di un percorso  in  via di realizzazione che produrrà l’ integrazione dei dati , con l’ obiettivo di garantire ai cittadini l’accesso ai servizi informativi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni attraverso un’ unica banca dati certificata (punto di autenticazione) . L’azione per la realizzazione di una piattaforma software di circolarità anagrafica rientra nell’ambito del “Piano di azione per la Ricerca & ; Sviluppo , l ' Innovazione e l’ICT” approvato dalla Giunta regionale nell’aprile del 2011 . “La circolarità anagrafica rappresenta il primo passo di un lungo cammino che ci porterà  alla  digitalizzazione di numerosi servizi fino ad arrivare all’identità digitale del cittadino” , ha dichiarato l’assessore alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti .   “Si tratta di un primo importante risultato realizzato in attuazione del Piano regionale di azione per la Ricerca e lo Sviluppo , che si concretizza grazie all’ assiduo lavoro dei tecnici dell’Area Ricerca e Innovazione : ad essi va il mio ringraziamento per l’impegno e le competenze messe a disposizione di questo grande percorso di crescita e di modernizzazione dei servizi in Campania” , ha concluso l’assessore Trombetti .

      Leggi tutto


    • 02/07/2012 - Comunicato n.503 - Innovazione: 1 milione di euro per la circolarità anagrafica

      02/07/2012 - E stato pubblicato sul BURC di oggi  il bando per la realizzazione di una piattaforma software di circolarità anagrafica , del valore di  1 milione e 60 mila euro . La circolarità prevede che le informazioni anagrafiche dei cittadini  partano dai Comuni per pervenire al ministero dellInterno . Allinterno di questo processo , la Regione funge da punto di snodo garantendo la fruizione di tali dati alle strutture autorizzate (esempio Asl , e Province) . La piattaforma regionale campana per la circolarità anagrafica è il primo tassello di un percorso  in  via di realizzazione che produrrà l integrazione dei dati , con l obiettivo di garantire ai cittadini laccesso ai servizi informativi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni attraverso un unica banca dati certificata (punto di autenticazione) . Lazione per la realizzazione di una piattaforma software di circolarità anagrafica rientra nellambito del Piano di azione per la Ricerca & ; Sviluppo , l ' Innovazione e lICT approvato dalla Giunta regionale nellaprile del 2011 . La circolarità anagrafica rappresenta il primo passo di un lungo cammino che ci porterà  alla  digitalizzazione di numerosi servizi fino ad arrivare allidentità digitale del cittadino , ha dichiarato lassessore alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti .   Si tratta di un primo importante risultato realizzato in attuazione del Piano regionale di azione per la Ricerca e lo Sviluppo , che si concretizza grazie all assiduo lavoro dei tecnici dellArea Ricerca e Innovazione : ad essi va il mio ringraziamento per limpegno e le competenze messe a disposizione di questo grande percorso di crescita e di modernizzazione dei servizi in Campania , ha concluso lassessore Trombetti .

      Leggi tutto