Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)

    • Zona Franca Interporto, la soddisfazione di Caldoro e Martusciello

      Riconosciuto lo status di Zona Franca all’Interporto campano . Nei giorni scorsi , infatti , l’Agenzia delle Dogane ha espresso parere favorevole alla richiesta progettuale avanzata dal polo campano , che diventa così il primo in Italia ad avere questo tipo di riconoscimento . Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro . “E’ una straordinaria notizia" , ha commentato il governatore . "In questo modo è premiato il lavoro di Gianni Punzo che , con determinazione , ha portato avanti il progetto ed è premiato l’impegno di tanti privati e delle Istituzioni che negli anni hanno sostenuto il distretto . E’ il primo in Italia – ha poi aggiunto Caldoro - e per noi si determinano così le condizioni per essere davvero i protagonisti nel Mediterraneo” . Poi , sulle prospettive di sviluppo dell’area , il Presidente ha sottolineato : “L’Interporto si candida ancora più autorevolmente come hub in grado di garantire un sistema d’offerta logistico evoluto grazie anche ad una posizione strategica di assoluto rilievo . La Zona Franca – ha concluso Caldoro – rappresenta una leva operativa perfettamente in linea con le strategie di attrazione di investimenti che la Regione Campania sta definendo in queste settimane con il Desk Italia” . E anche per il consigliere delegato alle Attività Produttive , Fulvio Martusciello si tratta di “un’opportunità per dare piena attivazione a quanto la Regione ha programmato per creare nuova occupazione e per lo sviluppo competitivo del territorio” . “L’istituzione della Zona Franca – ha poi aggiunto Martusciello – rappresenta un salto di qualità per l’attrazione degli investimenti nonché un elemento decisivo per incidere sulla competitività e la crescita dimensionale delle imprese” .

      Leggi tutto


    • 31/05/2018 - Comunicato n. 185 - Universiadi, dichiarazione del Vicepresidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola

      "Apprendiamo che il consigliere delegato della Mostra d’Oltremare è disponibile a spiegare alla Regione il progetto per sistemare nel complesso della Mostra il villaggio destinato ad accogliere gli atleti dell’Universiade 2019 . Gli siamo riconoscenti di tale generosa disponibilità . Ma non comprendiamo in quale veste ed a quale titolo la società Mostra d’Oltremare si atteggia a soggetto attuatore del villaggio atleti . Le Universiadi sono state assegnate a Napoli ed alla Campania su iniziativa della Regione , che ha stipulato il contratto con la FISU . La Regione ha programmato risorse per 270 milioni di euro . Sempre la Regione ha avviato , attraverso la propria agenzia costituita ad hoc , interventi per adeguare l’impiantistica sportiva nei tanti Comuni che ospiteranno le gare . Come è giusto che sia , per gli impianti della città di Napoli sono state destinate risorse rilevanti : 50 milioni di euro . Poi , in considerazione del rilievo nazionale dell’evento e per accelerare le procedure con norme statali , è stato nominato dal Governo un Commissario ad hoc . E’ il Commissario che deve dialogare con la Regione , non il consigliere  delegato alla Mostra d’Oltremare . E sarà il Commissario a prendere le decisioni finali sul villaggio degli atleti ,  d’intesa con la FISU . La Regione può solo esprimere un chiaro convincimento : il previsto villaggio per 7 . 200 persone nella Mostra d’Oltremare è incompatibile con la tutela di un complesso monumentale di grande valenza storica ed architettonica . Per questo la Regione ha formulato altre ipotesi che il consigliere delegato in questione non ha alcun titolo a contrastare . Certo che la Regione tiene a cura la Mostra , ed anche i bilanci della società di gestione . E non può che essere lieta se i conti tornano in ordine . Ma ciò non può avvenire con un uso improprio delle risorse destinate alle Universiadi . Queste risorse devono servire ad accogliere gli atleti , a finanziare lo svolgimento dell’evento , a migliorare gli impianti che devono ospitarlo . A partire dallo stadio San Paolo , sede delle gare di atletica e della grande cerimonia di apertura dei giochi . Il Presidente della Regione ha proposto di utilizzare una parte delle risorse disponibili per il rifacimento delle gradinate ed altri adeguamenti . A tale scopo ha proposto la costituzione di un coordinamento fra le istituzioni e la società Calcio Napoli , con la quale va verificata e concordata in tempi rapidi la realizzazione dei lavori con l’utilizzo calcistico dello stadio , visti i rilevanti impegni del Napoli per i prossimi mesi , di campionato ed internazionali" . Fulvio BonavitacolaVicepresidente Giunta Regionale della Campania

      Leggi tutto


    • 15/03/2013 - Comunicato n.179 - Giunta regionale, i provvedimenti. Via a due Accordi di Programma quadro per interventi a difesa dell'ambiente

      Leggi tutto


    • SPORT, PRESENTATO IL PROGETTO DEL NUOVO PALASALERNO

      19/07/2021 - È stato presentato questa mattina a Salerno il progetto del nuovo Palazzetto dello sport , finanziato dalla Regione Campania con un investimento di 27 milioni di euro . "Abbiamo deciso di realizzare il PalaSalerno utilizzando residui dei fondi europei - ha spiegato il Presidente Vincenzo De Luca - a completamento della settantina di impianti sportivi che abbiamo realizzato in tutta la regione , dallo stadio San Paolo alle piscine della mostra d ' Oltremare , alla Scandone . Siamo veramente orgogliosi anche perché questa è l ' ultima delle grandi opere progettate insieme con Bohigas quando abbiamo disegnato la città del futuro" . Il Presidente ha parlato anche delle altre opere in cantiere : "Parte a settembre il policlinico di Salerno , partirà subito dopo un polo pediatrico europeo a Napoli , completeremo inoltre piazza della Libertà davanti al centro storico della città di Salerno" . Tornando al PalaSalerno il Presidente ha spiegato che "l ' impianto conterrà non solo la pista centrale , ma anche decine di palestre , possibilità di fare sport cosiddetti minori , attività commerciali legate al mondo sportivo , attività di ristorazione . Ci sarà quindi la possibilità di fare sport , di far crescere la cultura sportiva delle giovani generazioni , ma anche la possibilità di creare nuovo turismo , nuova economia , eventi culturali , musicali , congressuali" .   SCARICA LA SCHEDA

      Leggi tutto


    • 16/10/2015 - Comunicato n. 1059 - "All'Expo dal Mezzogiorno una proposta di sostenibilità ed eccellenza: Agriland Cilento"

      Nell’ ambito del palinsesto delle attività previste dalla Regione Campania nella “Settimana della Campania ad Expo 2015” (16 – 22 Ottobre) spicca , la giornata di domenica , 18 ottobre , la presentazione multimediale del progetto “AgriLand” Cilento (già noto come progetto “Agrivillage Earth Cilento”) , prevista per le ore 13 : 00 presso il Padiglione Coldiretti e per le ore 20 : 00 alla Vigna di Leonardo a Milano - Confagricoltura . Si tratta di un ambizioso progetto di investimento nel Mezzogiorno , i cui attori principali sono la Russo Restauri srl , proprietaria del sito di oltre 100mila mq e lo studio di architettura Centola & ; Associati , con il supporto scientifico di Futuridea – Innovazione Utile e Sostenibile . ll tema è un parco innovativo per il benessere ed il tempo libero dedicato alle eccellenze e ai migliori prodotti della Dieta Mediterranea (patrimonio culturale immateriale dell’umanità) . La sua realizzazione è prevista a Lustra , nel Parco nazionale del Cilento e riguarda la conversione di un agrumeto abbandonato in una struttura ad elevata sostenibilità ambientale . E anche l’occasione per un nuovo incontro tra l’uomo e la terra attraverso attività di produzione , trasformazione , innovazione , degustazione e vendita dei prodotti d’eccellenza del territorio . Con un investimento di 46 milioni si potrà creare lavoro in un territorio straordinario ad elevate potenzialità turistiche , ma con forte emigrazione e alta disoccupazione giovanile . Il progetto si configura come un’iniziativa privata ad interesse collettivo , un parco tematico innovativo che prevede al suo interno , oltre a forme di agricoltura ecocompatibile e sostenibile , anche attività ludico-attrattive a scopo turistico . Attori istituzionali di primaria importanza , oltre la Regione Campania , sono il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali , e Provincia di Salerno , nonché le organizzazioni di categoria dell’agricoltura e le associazioni ambientaliste , che hanno già dato piena condivisione alla realizzazione dell’iniziativa , anche per le enormi potenzialità di sviluppo per l’intera area cilentana .  

      Leggi tutto


    • 14/10/2015 - Comunicato n. 1050 - "Villaggio dei Ragazzi": il generale Alineri nominato Commissario

      Nominato il nuovo commissario del “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni . Dopo le dimissioni del precedente commissario Rosa De Lucia , con conseguenti ripercussioni per la Fondazione già in serie difficoltà finanziarie , il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha individuato una personalità che , per competenza e alto profilo , potrà dare una svolta per il rilancio dell’Ente . Sarà il generale della Guardia di Finanze Giuseppe Alineri a guidare l’Istituto . “Abbiamo dato mandato al generale Alineri – ha dichiarato il Presidente De Luca – di predisporre un piano sostenibile e credibile per il rilancio reale e concreto dell’Istituto che è stato per anni un importante simbolo di lotta alle devianze e alla dispersione scolastica . L’irresponsabilità della classe politica negli ultimi anni ha mostrato incompetenza e scarso senso di responsabilità creando una situazione debitoria estremamente critica . Il nostro obiettivo è salvaguardare l’interesse dei ragazzi e di non disperdere la ricchezza sociale e culturale del Villaggio dei ragazzi di Maddaloni” . Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’Istruzione e Politiche Sociali Lucia Fortini , che segue da tempo la vicenda dell’Istituto di Maddaloni . “Il Villaggio dei Ragazzi – ha dichiarato – non può morire . La scelta del nuovo commissario è di estrema importanza per il rilancio della struttura” . Giuseppe Alineri , generale di corpo d ' armata in quiescenza , ha ricoperto nella sua carriera numerosi e importanti incarichi nella Guardia di Finanza . Originario del Piemonte , sposato con una figlia , è stato tra l ' altro comandante del nucleo di polizia tributaria di Napoli e , prima ancora , comandante provinciale di Bari . Nel grado di generale è stato tra l ' altro comandante regionale in Abruzzo . Come ultimo incarico è stato negli Stati Uniti in servizio presso la Rappresentanza Permanente dell ' Italia all ' Onu . Da ufficiale della Guardia di Finanza ha condotto e diretto numerose inchieste nella lotta al contrabbando e alla criminalità organizzata e nel settore degli illeciti nella pubblica amministrazione .

      Leggi tutto


    • Crisi, cabina di regia riunita a Santa Lucia. Presenti, con gli assessori Nappi e Martusciello, le rappresentanze sociali

      "Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Cabina di Regia per la gestione delle crisi e dei processi di sviluppo della Regione . All ' incontro , presieduto dall ' assessore al Lavoro Severino Nappi , coordinatore della Cabina , e dal consigliere del presidente Caldoro per le Attività produttive e lo sviluppo Fulvio Martusciello , erano presenti i rappresentanti di Cgil , Cisl , Uil e Ugl , degli industriali , delle piccole e medie imprese , dell ' Abi , degli artigiani , dei coltivatori diretti , dei commercianti , degli esercenti , delle cooperative , dei consulenti del lavoro , delle professioni , dei quadri e delle Camere di Commercio . Nel corso della riunione , è stato fatto il punto della situazione sui 650 tavoli di crisi aperti in Campania , e sulle soluzioni da praticare per il contrasto alla stessa . Le organizzazioni sindacali hanno dato la loro disponibilità ad accompagnare la Campania , con i propri rappresentanti nazionali , nel confronto aperto con il Governo per sostenere ulteriormente le esigenze del territorio all ' interno della Conferenza Stato - Regioni . Le imprese , dal canto loro , hanno sollecitato la velocizzazione dei processi decisionali e il sostegno alla ricerca dei nuovi mercati , ritenendola l ' unica strada percorribile per uscire dalla crisi ed avviare la ripresa . "Oggi - ha detto l ' assessore Nappi - è cominciata la seconda fase del percorso individuato dalla Giunta Caldoro per la gestione delle crisi , quella della condivisione con le forze sociali e l ' apparato produttivo del territorio sulle scelte di sistema da realizzare , al fine di destinare ad esse le poche risorse disponibili . " "L’iniziativa odierna - ha aggiunto il consigliere del presidente Martusciello  - si inserisce nell ' ambito della scelta della politica di concertazione che questa Giunta ha praticato fin dall ' insediamento . Grazie all ' aiuto delle forze sociali e produttive contiamo di aumentare la nostra autorevolezza nei confronti del Governo , a cui chiediamo il sostegno adeguato  per il superamento delle situazioni di crisi . "

      Leggi tutto


    • POR FESR 2007/2013, selezione di un esperto in sicurezza e legalità

      Approvata (con il Decreto n . 443 del 7/8/2013) la graduatoria provvisoria per il conferimento dell ' incarico di "Esperto in legalità e sicurezza" . Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso si procederà all ' approvazione della graduatoria definitiva ed alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania ai sensi dell ' articolo 7 del Bando . Visualizza la graduatoria provvisoria ______________________________ 22/04/2013 - Sul Bollettino Ufficiale della Campania del 22/04/2013 è stato pubblicato l’ Avviso Pubblico per la selezione di un Esperto in Sicurezza e Legalità che avrà il compito di collaborare con l’Autorità di Gestione del POR FESR 2007/2013 per garantire la trasversalità degli interventi in materia di sicurezza e legalità in ogni linea di attuazione del programma . La scadenza dell’Avviso è prevista per il giorno 13 maggio 2013 entro , e non oltre , le ore 12 .

      Leggi tutto


    • Museo Capua, Miraglia: "Grande onore presenza Napolitano per riapertura"

      “La presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , mercoledì prossimo , alla riapertura del Museo Campano di Capua , rappresenta un motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità campana” . E’ quanto affermato dall’assessore regionale alla Cultura , Musei e Biblioteche , Caterina Miraglia . “Il sito , di straordinaria valenza storica , archeologica e culturale , è stato recentemente riconosciuto dalla giunta Caldoro di interesse regionale , e quindi aderente agli standard europei di qualità - ha aggiunto l’assessore Miraglia - ad ulteriore testimonianza dell’interesse che il governo regionale ha fin dal suo insediamento manifestato per il rilancio della cultura in Campania , anche attraverso i numerosi interventi effettuati in favore delle strutture culturali operanti nella nostra regione” . “La restituzione al territorio del Museo di Capua nel suo nuovo , splendido allestimento , rappresenterà senza dubbio un importante volano di sviluppo economico , sociale e turistico” ha concluso l’assessore Miraglia .

      Leggi tutto


    • 30/10/2012 - Comunicato n.808 - Fornero stanzia 50 milioni di euro per la Campania per ammortizzatori in derogs. L'accordo tra Ministero e Regione sarà firmato a Napoli a metà novembre. Nappi: "Riconosciuto impegno Giunta Caldoro nel coniugare sostegno e

      30/10/2012 - Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero ha incontrato oggi lassessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi . Sulla base di una analisi della difficile situazione del lavoro e delloccupazione nella regione , si è condivisa limportanza di proseguire nellazione di rafforzamento delle politiche attive che sempre di più rappresentano un imprescindibile complemento di quelle passive , nel solco di quanto già intrapreso dalla Regione . In proposito è stata indicata la disponibilità a concedere un intervento finanziario di 50 milioni di euro al fine di rendere possibile il completamento degli interventi in deroga per il 2012 . Il ministro Elsa Fornero e lassessore Severino Nappi firmeranno questo accordo in occasione della conferenza italo - tedesca sullapprendistato prevista a Napoli nei giorni 12 e 13 novembre , con la partecipazione del ministro del Lavoro della Germania Ursula von der Leyen . "L ' incontro di oggi con il ministro Fornero - ha commentato l ' assessore Nappi al termine della riunione - è stato un momento importante per la gestione degli ammortizzatori in deroga in Campania . Laccordo sul finanziamento delle misure da parte del Governo , che sigleremo il prossimo 12 e 13 novembre a Napoli , consente di garantire la prosecuzione dellerogazione dei trattamenti in favore delle migliaia di lavoratori e delle centinaia di aziende campane interessate . "L ' accordo è anche , e soprattutto il riconoscimento , da parte del Governo Monti e in particolare del ministro Fornero , per limpegno della Giunta Caldoro nel coniugare il sostegno in favore dei lavoratori con politiche attive finalizzate al loro reinserimento . Ed è sulla base di questa rinnovata credibilità della Campania che possiamo ben sperare anche per la prosecuzione di un dialogo costruttivo col Governo per la gestione degli ammortizzatori in deroga nel 2013" , ha concluso lassessore .

      Leggi tutto