Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45416 Contenuti (10582) Regione (12) Documenti (34711) Video (111)
Dove siamo
LA SEDEIl Polo SBN Campania ha sede presso gli uffici della Giunta Regionale della Campania - Direzione generale per le politiche sociali e culturali , le pari opportunità e il tempo libero - Unità operativa dirigenziale “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche”Centro Direzionale di Napoli , (6° piano , stanze n . 8 e n . 12)80143 NapoliCOME ARRIVAREIl Centro Direzionale di Napoli è facilmente raggiungibile grazie alla linea ferroviaria della Circumvesuviana (Fermata di “Napoli – Centro Direzionale”) , collegata all ' interscambio con la Metropolitana (linee 1 e 2) e ai treni delle Ferrovie dello Stato , Stazione di Napoli Centrale (P . zza Garibaldi) . In Auto , da tutte le direzioni autostradali , è consigliabile l ' uscita della Tangenziale di Napoli di Corso Malta , da cui ci si immette su Via Poggioreale e quindi direttamente al Centro Direzionale di Napoli .
04/04/2019 - Comunicato n. 103 - Ricerca e innovazione per lo sviluppo rurale, stamane convegno all'Innovation Village
"L’innovazione e la formazione saranno determinanti per il futuro della nostra agricoltura e , in particolare , della zootecnia che , grazie ai numeri del comparto bufalino e della sua produzione d’eccellenza , la mozzarella di bufala campana DOP , è un pilastro dell’economia regionale . Per questo motivo , abbiamo deciso di sostenere l’attivazione del corso di laurea in magistrale in ’Precision Livestock Farming’ della Federico II , primo nel suo genere in Italia" . E ' quanto ha detto Franco Alfieri , consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole , alimentari e forestali , caccia e pesca nel corso del convegno “La ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo rurale e la tutela dei consumatori : dal campo alla tavola” , organizzato dalla Regione Campania nell’ambito della partecipazione del Psr all’Innovation Village , in programma al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa . Come hanno ricordato Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia , del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Ateneo federiciano e rispettivamente ideatore e coordinatore del nuovo corso di laurea a numero chiuso che partirà a settembre , l’obiettivo è quello di formare professionisti con competenze ingegneristiche in grado di migliorare le produzioni , la salute e il benessere degli animali da reddito ed incrementare la sostenibilità delle filiere riducendo l’impatto negativo della produzione zootecnica sull ' ambiente . "La Regione Campania - ha detto Alfieri - trasforma le promesse in fatti concreti e sostiene con convinzione la formazione e la ricerca . II corso di laurea in Zootecnia di precisione sarà ospitato presso la nostra Azienda sperimentale Improsta : abbiamo messo in campo 1 , 5 milioni di euro per la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale delle strutture che accoglieranno le aule per la didattica , i laboratori e la foresteria per discenti e docenti” . "La scelta è caduta sull’Improsta - ha sottolineato il consigliere del Presidente De Luca - non solo perché dispone di spazi idonei , ma soprattutto perché è collocata nel cuore della Piana del Sele , una delle aree a più forte vocazione zootecnica della Campania , ed è dotata di un allevamento con oltre 150 bufale adulte da latte , un caseificio sperimentale inaugurato nei mesi scorsi e diversi laboratori" . All’incontro di stamattina ha partecipato anche Antonio Limone , direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno , il quale ha evidenziato che “la ricerca deve essere funzionale alle esigenze dei produttori al fine di migliorare la qualità dei prodotti ed assicurare una sempre maggiore tutela della salute dei consumatori , tema sul quale la Campania è all’avanguardia ; inoltre la ricerca deve essere aperta , senza barriere e preclusioni perché solo in questo modo si genera vera innovazione da mettere al servizio delle imprese del settore primario" . Ai lavori...
Bandi altri enti
Estratti ed avvisi di altri enti pubblicati sul Burc n . 4 del 25 gennaio 2016 : PROVINCIA DI CASERTA - A . G . I . S . AGENZIA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - Bando di procedura aperta - Servizio di pulizia degli impianti e conduzione degli impianti tecnologici presso lo Stadio del Nuoto e il Palazzetto dello Sport di Caserta . Visualizza la documentazioneCOMUNITA ' MONTANA VALLO DI DIANO - Bando Di Gara - Affidamento dei Servizi Tecnici di Direzione dei lavori - Contabilità - ed Assistenza al Collaudo relativamente ai lavori di Consolidamento dell ' Area denominata Tempa S . Antonio nel Comune di S . Rufo . Visualizza la documentazione AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA - Bando di Gara - Fornitura di n . 10 autoambulanze di soccorso . Visualizza la documentazioneNAPOLI SERVIZI S . P . A . - Bando di Gara - Installazione , demolizione , manutenzione ordinaria e straordinaria ed adeguamento normativo impianti pubblicitari . Visualizza la documentazioneSo . Re . Sa . S . p . A . - Bando di Gara - Conclusione di un Accordo Quadro con più operatori economici per la fornitura in noleggio di comunicatori ad alta tecnologia a controllo oculare per pazienti affetti da SLA . Visualizza la documentazione
20/12/2011 - Comunicato n.890 - Rifiuti, Romano: "due importanti provvedimenti in linea con l'UE"
20/12/2011 - "Giunge a conclusione , nei tempi previsti , un iter laborioso e complesso che dimostra che questa Giunta rispetta gli impegni assunti con i cittadini campani e con l ' Unione europea . Dopo vent ' anni , si colma una grave lacuna : la Regione si dota di un importante strumento di pianificazione strategica in materia di rifiuti . Contestualmente , avviamo anche l ' attività per la definizione del Piano attuativo integrato per la minimizzazione dei rifiuti , in coerenza con la linea tracciata dalla UE e con il patto dei sindaci . " Così l ' assessore all ' Ambiente Giovanni Romano commenta l ' approvazione delle due delibere . Con la prima viene adottato il Piano di gestione dei Rifiuti urbani della Campania , modificato in base alle osservazioni pervenute nel corso delle consultazioni pubbliche e del parere della Commissione competente sulle valutazioni ambientali . "Si tratta - dice l ' assessore Romano - di una delibera fondamentale anche in relazione alla procedura di infrazione della Ue ed è propedeutica allo sblocco delle risorse comunitarie dell ' Obiettivo 1 . Alla redazione del Piano in questa sua versione definitiva hanno partecipato istituzioni , associazioni e singoli cittadini : le oltre 600 osservazioni pervenute dimostrano una forte partecipazione della società civile . Abbiamo scelto una procedura trasparente e rispettosa della legge , stimolando la massima partecipazione possibile per conseguire l ' obiettivo di un documento condiviso e partecipato . Il piano , sottoposto alla procedura di Valutazione ambientale strategica , poi integrata con la valutazione di incidenza , passa ora all ' attenzione del Consiglio regionale per l ' approvazione finale : con questa delibera il ruolo della Giunta sul Piano di gestione dei rifiuti urbani è concluso , confidiamo ora in una rapida conclusione dell ' iter da parte dell ' Assemblea elettiva" . L ' altro provvedimento della Giunta riguarda il piano per la riduzione dei rifiuti . "La riduzione dei rifiuti rappresenta - sottolinea Romano - è uno dei punti più importanti della cosiddetta filosofia delle ' 4R ' in materia di rifiuti : Riduzione , Riutilizzo , Recupero e Riciclo . Fino a questo momento in Campania ci siamo soffermati sulla raccolta differenziata , ossia sulla possibilità di recupero e riuso dei rifiuti , nonché sul riciclo degli stessi , ma poca attenzione si è data alla minimizzazione . Con l ' elaborazione di questo Piano si aggiunge un altro tassello importante alla definizione della programmazione strategica regionale in materia di rifiuti , giacché il Piano si affianca a quello per la gestione degli urbani , per i Rifiuti speciali e a quello per le Bonifiche . Il Piano per la riduzione dei rifiuti sarà curato dall ' Assessorato allAmbiente , in raccordo con il ministero dell ' Ambiente e anche con la collaborazione del Coordinamento Agende 21 locali italiane (in ordine alla diffusione e valorizzazione di...
25/04/2014 - Comunicato n.314 - Protezione Civile Campania: peggioramento da stasera
25/04/2014 - La Protezione civile regionale comunica che una nuova perturbazione interesserà la Campania dalla serata , con fenomeni intensi anche a carattere di rovescio o temporale . E ' prevista una moderata criticità idrogeologica ed idraulica per l ' impatto che le condizioni meteorologiche potranno avere sul territorio a partire dalle 20 di stasera . L’Assessorato regionale alla Protezione civile ha già emanato l ' avviso agli enti interessati . La Sala operativa regionale seguirà l ' evolversi della situazione , attuando il presidio mediante l ' attivazione dei tecnici della protezione civile e della Arcadis (Agenzia regionale per la difesa del suolo) , in stretto contatto anche con la Direzione regionale Protezione civile e con l ' assessore delegato Edoardo Cosenza . Il bollettino meteo raccomanda alle autorità competenti di prestare attenzione alla corretta tenuta del reticolo idrografico e di porre in essere tutte le attività atte a prevenire i rischi connessi al dissesto idrogeologico ed idraulico .
27/06/2013 - Comunicato n.469 - FSE, domani conferenza stampa con assessore Nappi
27/06/2013 - Si terrà domani mattina alle 12 , 30 presso il nuovo Centro Congressi (ex Isef) della Mostra dOltremare - Sala Panarea (ingresso V . le Kennedy) , la conferenza stampa sul Comitato di Sorveglianza FSE . Alla conferenza stampa parteciperanno : Nicolas Gilbert-Morin (Capo Unità , DG Occupazione , affari sociali e inclusione sociale DG Regio) ; Severino Nappi , assessore regionale al Lavoro , Formazione , Orientamento Professionale , Politiche dell ' Emigrazione e dell ' Immigrazione ; Giuseppe Carannante , Autorità di Gestione FSE 2007/2013 ; Luciano Schifone , presidente Tavolo del Partenariato .
07/11/2018 - Comunicato n. 350 - Abusi sui minori, in Campania il primo tavolo con pediatri, tribunali e polizia postale
Rappresentanti della Procura e delle forze dell’ordine , vertici delle istituzioni regionali ed esponenti del mondo della medicina pediatrica insieme per la nascita in Campania del primo tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno di abusi e maltrattamenti sui minori . Approvata dalla Giunta la delibera con la quale la giunta regionale della Campania , su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Lucia Fortini , ha dato formalmente il via alle attività . Del tavolo tecnico saranno invitati a far parte , oltre all’assessore Fortini che lo presiede , i direttori generali regionali dei relativi settori , i presidenti del Tribunale per i Minorenni di Napoli e di Salerno , i procuratori della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e di Salerno , la Polizia postale , i presidenti di SIP (Società Italiana di Pediatria) Campania e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Campania . L’organismo , così composto , diventerà luogo di scambio e approfondimento delle conoscenze relative ai tipi di abuso , al loro numero e alle condizioni di rischio . Sarà a tal proposito realizzata una mappatura delle risorse disponibili sul territorio , identificate le aree di rischio , rilevati i bisogni e verificata la rispondenza tra questi ultimi e i servizi offerti . Prevista anche la promozione della ricerca clinica e scientifica nel campo delle metodologie d ' intervento . Il tavolo tecnico potrà costituire gruppi di lavoro specifici per determinate tematiche ai quali potranno essere invitati a partecipare altri enti o associazioni , come quella dei genitori , istituzioni del territorio o anche esperti del settore , in relazione alle specifiche aree di competenza o singole tematiche all ' attenzione del tavolo . Ogni componente vi parteciperà a titolo gratuito . “L’obiettivo – spiega Lucia Fortini , assessore all’Istruzione , alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania - è quello di costruire un sistema integrato di interventi e servizi grazie anche alla promozione di protocolli d ' intesa tra le diverse competenze istituzionali e la condivisione di modelli operativi . La costituzione del tavolo tecnico per questo rappresenta un primo significativo passo nella lotta contro l’odioso fenomeno degli abusi sui minori . Un problema la cui risoluzione impone approfondimento , conoscenza ed elaborazione di strategie mirate oltre che il coordinamento di tutte le forze in campo . Sul terreno della prevenzione dei fenomeni di devianza , della sensibilizzazione del territorio e della diffusione della cultura della legalità abbiamo già investito tante risorse e messo in campo progetti concreti , come quelli di Scuola Viva e Scuola di Comunità . Con questa delibera facciamo un ulteriore scatto in avanti” .
Aiuti "de minimis" per le sale cinematografiche di piccole dimensioni
Con il decreto n . 75 del 30 luglio 2013 (pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania n . 43 del 5 agosto 2013) è stata approvata la graduatoria provvisoria inerente il Bando per la concessione di aiuti "de minimis" , ai sensi del Regolamento (CE) n . 1998/2006 , alle Piccole e Medie Imprese titolari e/o gestori di Sale Cinematografiche di piccole dimensioni in attuazione dell’Obiettivo Operativo 5 . 2 del P . O . R . Campania FESR 2007/2013 . Il Bando è stato approvato con il decreto n . 140 del 12 dicembre 2012 , pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania n . 77 del 17/12/2012 . Visualizza la graduatoria provvisoria : Elenco dei progetti ammissibili a finanziamento Elenco dei progetti non ammessi alla fase di valutazione tecnica Le Piccole e Medie Imprese hanno la possibilità di presentare istanza di riesame entro il 17 settembre 2013 (termine di 30 giorni lavorativi dalla pubblicazione sul BURC , come previsto dal decreto) . Conclusa la fase di valutazione delle eventuali istanze di riesame , si provvederà ad approvare la graduatoria definitiva dei progetti ammissibili nonché l’elenco dei progetti esclusi . Per ulteriori informazioni visualizza : la scheda del bando gli aggiornamenti Per i contatti : Responsabile del procedimento – Dott . ssa Annamaria Bordini - telefono : 081 796 8149 Team Obiettivo Operativo 5 . 2 POR FESR 2007-2013 Dirigente : Dott . Raffaele De Bitonto Funzionari : Sig . Raffaele Costa - Dott . Massimo Fiamingo – Dott . Mauro CameraContatti telefonici : 081/796 . 8395 - 081/796 . 8140 - 081/796 . 8329 - 081/796 . 8418Fax : 081/796 . 8378
Proposte progettuali per lo sviluppo della competitività delle imprese nel sistema Aerospazio
Il settore "Orientamento professionale , ricerca , sperimentazione e consulenza nella formazione professionale" ha approvato l ' avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo sviluppo della competitività delle imprese nel sistema Aerospazio . Per la realizzazione degli interventi è stato previsto uno stanziamento di euro 3 . 000 . 000 , a valere sul POR FSE 2007-2013 , Obiettivo Operativo c4) "Rafforzare le capacità di contrastare i rischi di disoccupazione dei lavoratori interessati da situazioni di crisi di impresa attraverso la riqualificazione e la valorizzazione delle competenze" L ' avviso è finalizzato alla selezione di proposte progettuali per l ' attivazione di azioni di sistema e sevizi formativi rispondenti alle esigenze di costante adeguamento delle competenze professionali , dei lavoratori giovani e dei lavoratori "maturi" , ai processi di innovazione organizzativa , produttiva e tecnologica delle imprese della filiera aerospaziale e allo sviluppo della competitività sul mercato nazionale e internazionale nel medio e lungo periodo . Destinatari degli interventi di formazione sono i lavoratori dipendenti anche sospesi , (cassa integrazione ordinaria , straordinaria e in deroga) di imprese del settore aerospaziale , che prestino la loro attività lavorativa presso un ' unità produttiva ubicata sul territorio regionale . Sono invece esclusi i seguenti soggetti : i prestatori di lavoro temporaneo (interinali) ; i lavoratori di altra impresa distaccati presso l ' impresa . Sono beneficiarie degli aiuti per la formazione dei propri dipendenti le imprese piccole , medie e grandi del settore aerospazio , con almeno una sede operativa in Campania . Le domande di partecipazione e i documenti richiesti vanno presentati esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma Avvisi e Bandi all ' indirizzo webhttps : //www . bandiagc17 . regione . campania . it . Le proposte progettuali , unitamente alla documentazione richiesta , potranno essere inserite in piattaforma dalle ore 10 , 00 del giorno 11 giugno 2013 e fino alle ore 13 , 00 del giorno 11 luglio 2013 . Visualizza il decreto dirigenziale Visualizza l ' avviso
Polo ospedaliero Rummo Benevento e Sant'Agata dei Goti
20/04/2018 - "Il presidio S . Alfonso Maria dei Liguori di S . Agata de’ Goti è attualmente un ospedale con costi pari a circa 14 milioni di euro e ricavi di circa 10 milioni l’anno , con un deficit costante da anni di circa 4 milioni l’anno : per tale motivo era destinato a chiudere . La Regione ha ottenuto un eccezionale risultato mantenendone l’apertura nell’unico modo che ne garantisse la riqualificazione e , quindi , il rilancio quali-quantitativo : l’annessione all’A . O . Rummo e la differenziazione dell’offerta sanitaria attraverso l’istituzione di un polo oncologico . Polo oncologico che dovrà inevitabilmente assumere un ruolo fortemente strategico nella cura delle patologie oncologiche data la vicinanza geografica di Sant’Agata dei Goti alla cosiddetta Terra dei Fuochi . Per ottenere questo risultato , la Regione ha già garantito importanti finanziamenti per più di 30 milioni di euro che consentiranno nel medio termine l’apertura di una medicina nucleare totalmente pubblica (Benevento è l’unica provincia campana che ne è sprovvista) , un secondo acceleratore lineare , una RMN , ulteriori 2 sale operatorie . Tale impegno verrà sancito nell’ambito di un protocollo di intesa stipulato ad hoc nelle prossime settimane tra l’Azienda e la Regione , che scandirà modi e tempi dell’accesso ai vari finanziamenti previsti sia per l’ammodernamento tecnologico che per l’edilizia sanitaria . Inoltre , per garantire l’inizio del funzionamento delle attività aggiuntive (riabilitazione e lungodegenza) , che assicureranno un nuovo servizio per il completamento dei percorsi clinici dell’Azienda e un significativo recupero finanziario , la Regione è in procinto di autorizzare , in anticipazione sulle quote 2019 , ulteriori 30 assunzioni . In ogni caso , continuerà ad essere garantita l’assistenza e i ricoveri h 24 , gestendo gli accessi urgenti in integrazione con il 118 che presidierà la struttura nelle ore notturne , rafforzandone così la capacità di risposta quale spoke del Rummo nell’ambito della rete dell’emergenza . Infatti l’ospedale S . Alfonso Maria dei Liguori manterrà la medicina interna , la chirurgia , la rianimazione , oltre che i servizi di radiologia , laboratorio d’analisi e cardiologia nonché l’ambulatorio di ortopedia . D’altro canto , per l’ospedale Rummo , da mesi impegnato nel potenziamento del proprio Pronto Soccorso (assunzione del nuovo primario e di ben 12 Medici d’urgenza , attivazione del triage globale e migliorie strutturali varie) , sono stati richiesti circa 11 milioni di euro per ammodernare ed ampliare gli spazi ad esso dedicati . Attività queste che si vanno a sommare alla prossima indizione dei numerosi concorsi a primario volti a risolvere sia le carenze venutesi a creare di recente (per lo più per il sopraggiunto pensionamento di alcuni direttori di struttura) sia l’annosa questione , ereditata dalle...