Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45944 Contenuti (10622) Regione (12) Documenti (35199) Video (111)

    • 60 03 91 - STAFF - Funzioni di supporto tecnicoamministrativo

      Dirigente :  Lucia SorrentinoCompetenze : Svolge compiti di cui all’allegato “A” della DGRC n . 478/2012 e ss . mm . e ii . - Affari Generali - Affari giuridico legali - Gestione risorse umane ; anagrafe delle prestazioni ;  gestione risorse strumentali ; economato ; accesso agli atti amministrativi ; referente formativo ; ulteriori compiti di carattere generale e compiti di Vice Direttore con funzioni VicarieIndirizzo : Via S . Lucia , 81 - 80132 NapoliTelefono : 081 7962219E-Mail :  lucia . sorrentino@regione . campania . it

      Leggi tutto


    • Rifiuti, la Campania si aggiudica il titolo di regione più virtuosa del sud Italia nella gestione e nella raccolta dei Raee

      L ' anno scorso in Campania sono stati raccolti , complessivamente , 15 . 155 . 361 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche , rispetto agli 11 . 221 . 238 kg del 2009 , con un incremento del 35% . Significativo è stato l ' aumento dei Centri di Raccolta , passati da 168 a 205 , 37 strutture in più rispetto all’anno precedente . Conseguentemente è stata registrata anche una crescita della percentuale di popolazione servita , che ha raggiunto l ' 84% . La raccolta pro-capite , però , resta al di sotto della media nazionale con 2 , 6 kg per abitante . E ' quanto emerge dal dossier 2010 realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE insieme alla Regione Campania , i cui risultati sono stati analizzati dall ' assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano e dal direttore del Centro di Coordinamento RAEE Fabrizio Longoni . Lo screening elaborato dal Centro di coordinamento mostra che in Campania i RAEE più raccolti fanno parte del Raggruppamento tv e monitor (R3) , favorito dal passaggio al digitale terrestre , con circa 5 milioni e mezzo di kg . Pressoché equivalente la raccolta del Raggruppamento freddo e clima (R1) con 5 . 416 . 525 kg . A seguire il Raggruppamento R2 con 2 . 459 . 440 kg di grandi bianchi . Infine il Raggruppamento piccoli elettrodomestici (R4) con poco meno di 2 milioni di kg . In coda il Raggruppamento R5 con 23 . 922 kg di sorgenti luminose raccolte . La Provincia trainante è proprio quella di Napoli che raccoglie , da sola , quasi 7 milioni e mezzo di RAEE , circa la metà della raccolta complessiva . "Il risultato più che soddisfacente della Campania si deve - ha commentato l’assessore Giovanni Romano - alla presenza , sul territorio , di 205 centri capaci di servire l ' 80 , 4% della popolazione . Ciò significa che il sistema delle isole ecologiche si conferma come quello più efficace e che il modello di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche può essere applicato anche alle altre tipologie di materiali di scarto" . "La Regione Campania quest’anno ha fatto passi da gigante nella gestione e raccolta dei RAEE - ha dichiarato il direttore del Centro di Coordinamento RAEE , Fabrizio Longoni - registrando un incremento del 35% rispetto all ' anno precedente . Si aggiudica così la medaglia d’oro tra le Regioni del sud Italia" .

      Leggi tutto


    • 5/05/2021 - Comunicato n. 61 - Centrale di monitoraggio ambientale ad alta tecnologia presso la reggia di Carditello

      Dichiarazione del Vice Presidente , Assessore all’Ambiente , Fulvio Bonavitacola "Nella seduta del 4 maggio 2021 la Giunta Regionale ha approvato la costituzione di un importante organismo per il monitoraggio ambientale a livello regionale . Si tratta  di una Centrale Operativa che sarà allestita presso la Reggia di Carditello , sede prestigiosa , ubicata in un territorio sensibile della provincia di Caserta , messa a disposizione dalla Fondazione Carditello . La centrale avrà il compito di coordinare e integrare le azioni dei differenti soggetti regionali operanti in materia di monitoraggio e controllo del territorio e dell’ambiente . La Centrale gestirà una piattaforma digitale cui confluiranno tutti i dati raccolti dai singoli organismi (Arpac , Istituto Zooprofilattico , Sma Campania , Dipartimenti Asl , Università) che , per la prima volta , utilizzeranno un linguaggio comune . Il progetto , elaborato dall’Unità di coordinamento ambientale istituita in fase post lockdown dal Presidente De Luca ,   prevede un finanziamento di 7 milioni di euro , destinati alle diverse azioni previste a supporto della Centrale : 1 . sistema informativo ambientale ; 2 . Potenziamento rilevazioni aeree mediante droni e utilizzo d’immagini satellitari ; 3 . Impianti di rilevazione polveri sottili in aree critiche ; 4 . Apparecchiature di campionamento ed analisi corpi idrici e contaminanti del suolo . Il monitoraggio dinamico sulle diverse matrici ambientali rappresenterà un’avanzata e aggiornata base di supporto per le strategie regionali d’intervento sul territorio , perseguendo un ordine di priorità fondato su dati scientifici e oggettivi nell’approccio al delicato tema del rapporto fra inquinamento e salute" .

      Leggi tutto


    • 22/11/2018 - Comunicato n. 374 - Inchiesta Ospedale del Mare - Dichiarazione del Presidente De Luca

      "Pieno sostegno all’azione della Magistratura e della Guardia di Finanza . Continueremo con estremo rigore a ripulire di tutte le incrostazioni parassitarie e di tutte le irregolarità gestionali l’intera sanità campana . E’ un lavoro immane , pienamente in corso . Ferma restando la piena fiducia nell’intervento della Magistratura per l’accertamento dei fatti e delle responsabilità , siamo impegnati a cancellare tutti i restanti residui di passate gestioni clientelari" .

      Leggi tutto


    • 28/01/2022 - Comunicato n. 9 - "ZES Campania", incontro tra Governo, Regione e Sindacati

      Si è tenuto questa mattina l’incontro con il Commissario Straordinario del Governo della ZES Campania , avvocato Giosy Romano , il vicepresidente della Regione Campania , Fulvio Bonavitacola , l ' assessore alle Attività produttive e Lavoro , Antonio Marchiello e i segretari generali di CGIL , CISL e UIL in vista dell ' avvio dei progetti che , tra gli altri , ricadranno nella riperimetrazione della “ZES Campania” . La Regione Campania , nella logica di creare un clima di fiducia per gli imprenditori nazionali e internazionali che intendono investire nella “ZES Campania” , sta attuando un percorso di collaborazione tra le istituzioni e i principali attori coinvolti nella realizzazione della Zona Economica Speciale . Un primo segnale di riscontro positivo si è avuto dopo l ' incontro di oggi . Tutte le parti presenti hanno confermato la massima disponibilità a porre in essere iniziative condivise e congiunte , concordando sulla necessità di operare con un approccio sinergico , al fine di velocizzare le procedure di avvio dei progetti previsti per la ZES dal PNRR . Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso una unanime positiva valutazione per il metodo di confronto istituito e si è deciso di convocare , a breve , un tavolo di lavoro operativo , con tutti gli attori , per attuare i nuovi interventi . La ZES è un ' occasione storica da cogliere , che può essere un volano per il nostro territorio . L ' incontro ha evidenziato la sinergia tra istituzioni , imprese ed organizzazioni sindacali . Sono pronte a partire le prime procedure di gara sui progetti già finanziati e grazie all’apertura ad ogni forma di cooperazione , sia da parte delle istituzioni che dei rappresentanti delle sigle sindacali CGIL , CISL e UIL si prospetta una fattiva collaborazione che non farà altro che aprire una stagione nuova per lo sviluppo del nostro territorio e per l’occupazione in Campania . Infine , è stato altresì concordato di programmare un prossimo incontro nel corso del quale saranno definiti i punti comuni volti a tracciare percorsi decisionali condivisi con la sottoscrizione di apposito protocollo con le forze sindacali e le associazioni datoriali .

      Leggi tutto


    • ZES CAMPANIA: INCONTRO TRA GOVERNO, REGIONE E SINDACATI

      28/01/2022 - Si è tenuto questa mattina l’incontro con il Commissario Straordinario del Governo della ZES Campania , avvocato Giosy Romano , il vicepresidente della Regione Campania , Fulvio Bonavitacola , l ' assessore alle Attività produttive e Lavoro , Antonio Marchiello e i segretari generali di CGIL , CISL e UIL in vista dell ' avvio dei progetti che , tra gli altri , ricadranno nella riperimetrazione della “ZES Campania” . La Regione Campania , nella logica di creare un clima di fiducia per gli imprenditori nazionali e internazionali che intendono investire nella “ZES Campania” , sta attuando un percorso di collaborazione tra le istituzioni e i principali attori coinvolti nella realizzazione della Zona Economica Speciale . Un primo segnale di riscontro positivo si è avuto dopo l ' incontro di oggi . Tutte le parti presenti hanno confermato la massima disponibilità a porre in essere iniziative condivise e congiunte , concordando sulla necessità di operare con un approccio sinergico , al fine di velocizzare le procedure di avvio dei progetti previsti per la ZES dal PNRR . Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso una unanime positiva valutazione per il metodo di confronto istituito e si è deciso di convocare , a breve , un tavolo di lavoro operativo , con tutti gli attori , per attuare i nuovi interventi . La ZES è un ' occasione storica da cogliere , che può essere un volano per il nostro territorio . L ' incontro ha evidenziato la sinergia tra istituzioni , imprese ed organizzazioni sindacali . Sono pronte a partire le prime procedure di gara sui progetti già finanziati e grazie all’apertura ad ogni forma di cooperazione , sia da parte delle istituzioni che dei rappresentanti delle sigle sindacali CGIL , CISL e UIL si prospetta una fattiva collaborazione che non farà altro che aprire una stagione nuova per lo sviluppo del nostro territorio e per l’occupazione in Campania . Infine , è stato altresì concordato di programmare un prossimo incontro nel corso del quale saranno definiti i punti comuni volti a tracciare percorsi decisionali condivisi con la sottoscrizione di apposito protocollo con le forze sindacali e le associazioni datoriali .

      Leggi tutto


    • Sportello innovazione, 75 milioni per le PMI

      Il finanziamento , previsto dal bando “Sportello Innovazione” , è stato messo a disposizione dal Por Campania Fesr 2007/2013 per promuovere la competitività attraverso la ricerca e l’innovazione . L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Campania Innovazione S . p . A . - Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e dell’Innovazione , nell’ambito del progetto di collaborazione Industrial Innovation Programme . "Sportello Innovazione” , rivolto a PMI e organismi di ricerca , prevede tre modalità realizzative : 1) Progetti Cultural and Creative Lab , rivolti asviluppare network di eccellenza produttiva in uno o più ambiti dell ' industria creativa , che , privilegiando l’impiego di tecnologie chiave abilitanti , siano finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti con elevato contenuto culturale (15 milioni di euro di stanziamento) . 2) Campania Start-up per promuovere e supportare la nascita e lo sviluppo , sull’intero territorio regionale , di nuove imprese innovative ad elevato contenuto di conoscenza , basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di prodotti e servizi basati su nuove tecnologie (10 milioni di euro di stanziamento)3) Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale per sostenere lo sviluppo delle PMI innovative , già operative sul territorio regionale , attraverso processi di trasferimento tecnologico cooperativi e strutturati e di prima industrializzazione , che  risultano , in un ' ottica di complementarierà con le filiere tecnologiche regionali ,  strategici per lo sviluppo del sistema dell’innovazione regionale e la competitività , anche a livello internazionale . (50 milioni di euro di stanziamento) . Queste le date per presentare le domande :  19 maggio 2014 - ore 9 . 00 - per i Progetti Campania Start-up26 maggio 2014 - ore 9 . 00 - per i Progetti Cultural and Creative Lab3 giugno 2014 - ore 9 . 00 - per i Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese ad alto potenzialeTutti i progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2015 . Sarà possibile registrare la propria utenza sulla piattaforma telematica per la presentazione delle domande a partire dal 28 aprile 2014 .

      Leggi tutto


    • 60 09 91 - STAFF - Funzioni di supporto tecnico-amministrativo

      Dirigente :  dott . Mario Monsurrò Competenze : Svolge compiti di cui all’allegato “A” della DGRC n . 478/2012 e ss . mm . e ii . - Affari Generali - Affari giuridico legali - Gestione risorse umane ; anagrafe delle prestazioni ; gestione risorse strumentali ; economato ; accesso agli atti amministrativi ; referente formativo ; ulteriori compiti di carattere generale e compiti di Vice Direttore con funzioni Vicarie . Indirizzo : via S . Lucia , 81 - 80132 - Napoli Tel . : 081 7962655 Mail :  mario . monsurro@regione . campania . it Pec : us09 . staff91@pec . regione . campania . it

      Leggi tutto


    • PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE

      25/11/2020 - Si è riunita questa mattina la Giunta regionale . Si segnalano alcune delle delibere approvate . 1) Stanziati 9 , 6 milioni per il finanziamento di ulteriori 11 interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza delle strade della rete regionale . 2) Prorogata fino al 31 giugno 2021 la concessione degli indennizzi integrativi regionali da erogare ai proprietari di animali abbattuti perché infetti da patologie per le quali sussiste l ' obbligo di abbattimento . Stanziati ulteriori 10 milioni . 3) Approvata la delibera con cui la Giunta programma fino a 100 milioni per progettazioni definitive ed esecutive per interventi prontamente cantierabili da finanziare con il nuovo ciclo di programmazione . 4) Approvato il Piano regionale per la non autosufficienza e programmati ulteriori fondi per favorire il funzionamento delle strutture e delle associazioni che perseguono la tutela e la promozione sociale dei cittadini con disabilità .  

      Leggi tutto


    • 25/11/2020 - Comunicato n. 218 - Provvedimenti della Giunta regionale

      Si è riunita questa mattina la Giunta regionale . Si segnalano alcune delle delibere approvate . 1) Stanziati 9 , 6 milioni per il finanziamento di ulteriori 11 interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza delle strade della rete regionale . 2) Prorogata fino al 30 giugno 2021 la concessione degli indennizzi integrativi regionali da erogare ai proprietari di animali abbattuti perché infetti da patologie per le quali sussiste l ' obbligo di abbattimento . Stanziati ulteriori 10 milioni . 3) Approvata la delibera con cui la Giunta programma fino a 100 milioni per progettazioni definitive ed esecutive per interventi prontamente cantierabili da finanziare con il nuovo ciclo di programmazione . 4) Approvato il Piano regionale per la non autosufficienza e programmati ulteriori fondi per favorire il funzionamento delle strutture e delle associazioni che perseguono la tutela e la promozione sociale dei cittadini con disabilità .

      Leggi tutto