Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 47056 Contenuti (10929) Regione (12) Documenti (36004) Video (111)

    • 50 03 93 - STAFF Raccordo con le Autorità di Gestione dei Fondi Europei e Responsabile del Piano di Rafforzamento Amministrativo

      Dirigente : Rinaldi Marina AlfonsinaCompetenze :  Funzioni raccordo con le Autorità di gestione per la semplificazione e ottimizzazione delle procedure per la fase di monitoraggio e di pagamento dei beneficiari nonché con funzioni di responsabile del Piano di Rafforzamento Amministrativo . Indirizzo : Via Santa Lucia , 81 – 80132 Napoli Centro Direzionale - Isola A6 (12° piano) – 80143 Napoli Telefono : 081 7966070 Email :  staff . 500393@regione . campania . it

      Leggi tutto


    • Neve, permane allerta fino alle 12 di domani

      La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l ' allerta meteo per nevicate e gelate sull ' intero territorio regionale . Gli enti competenti sono invitati a seguire l ' evolversi della situazione attraverso le comunicazioni ufficiali diramate dalla Sala operativa regionale e di mantenere in essere tutte le misure necessarie a contrastare e mitigare i fenomeni attesi . Prticolare attenzione al rischio gelate .

      Leggi tutto


    • 02/10/2012 - Comunicato n.732 - Spazio, Trombetti: 150 milioni per il contratto regionale dedicato alla filiera

      02/10/2012 - "La nascita del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania rappresenta il punto di partenza verso la realizzazione e la gestione di un modello industriale a rete in grado di progettare soluzioni competitive e proporle sul mercato a livello nazionale e internazionale" . Così l ' assessore Guido Trombetti , intervenuto al Congresso Internazionale dello Spazio (IAC) in corso di svolgimento a Napoli presso la Mostra D ' Oltremare . "L ' adesione del Distretto al Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio attesta che tale impostazione strategica si attua nellambito di un sistema più ampio che coinvolge gli altri distretti territoriali e l ' intera filiera nazionale dell ' aerospazio . L ' importanza di tale settore per lo sviluppo dell ' economia regionale è testimoniata da un ulteriore intervento messo in campo la scorsa settimana dalla Regione Campania , il bando Contratto di Programma che impegna ulteriori 150 milioni di euro . Si tratta di un intervento di politica industriale di assoluta rilevanza per la competitività del sistema regionale e nazionale . Tale bando si inserisce come azione di sviluppo centrale in due filiere , Automotive ed Aerospazio . L ' obiettivo è sostenere investimenti in Grandi Programmi : di produzione , ricerca e formazione" , ha concluso Trombetti . La Regione Campania ha recentemente individuato congiuntamente al Governo Nazionale sei Distretti tecnologici nei seguenti settori : Aerospazio , Trasporti e Logistica , Materiali per l ' edilizia , Biotecnologie , Beni Culturali e Energia . Queste strutture , insieme con il Distretto già esistente nei Materiali Compositi e Polimerici , rappresentano i cardini su cui si basa la strategia regionale della ricerca e dell ' innovazione . Per investimenti pubblici in questi comparti saranno spesi nel prossimo triennio oltre 400 milioni di euro dei circa 700 milioni complessivi . Sul territorio regionale lavorano nel settore sia grandi operatori che un tessuto di piccole e medie aziende subfornitrici in grado di utilizzare le tecnologie , implementare i processi produttivi , garantire gli standard tecnici di qualità e di precisione richiesti dall ' industria aerospaziale . La Campania è la seconda regione d ' Italia dietro la Lombardia per volume di fatturato , pari a 1 , 6 miliardi di euro , e la prima per numero di dipendenti , 8 . 404 , con una quota di mercato nazionale del 22% .

      Leggi tutto


    • 19/02/2013 - Comunicato n.115 - Villaggio Preistorico Nola, incontro fra assessori Cosenza, Russo e Trombetti: sito archeologico di grande rilievo culturale

      19/02/2013 - Si sono riuniti oggi a palazzo Santa Lucia gli assessori regionali alla Difesa del Suolo e Lavori Pubblici Edoardo Cosenza , al Demanio e Patrimonio Ermanno Russo , ed ai Beni Culturali Guido Trombetti per affrontare le problematiche relative al Villaggio Preistorico di Nola sia dal punto di vista tecnico che finanziario . Nel corso della riunione , è stato deciso di accelerare , dintesa con la Soprintendenza , le indagini geologiche ed archeologiche propedeutiche ad un intervento definitivo per arginare la falda acquifera . Gli assessori Cosenza , Russo e Trombetti hanno sottolineato la volontà di valorizzare il complesso archeologico , ritenuto di grande rilievo culturale per la Regione Campania , attraverso linserimento dello stesso allinterno di un circuito che metta a sistema la gestione dei Beni Culturali di tutta l ' area .

      Leggi tutto


    • Fascicolo Sanitario Elettronico: riapertura della procedura di opposizione al recupero dei dati pregressi

      12/11/2024 – La Regione Campania comunica ai cittadini che , a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n . 262 del 8-11-2024) , del Decreto ministeriale 22 ottobre 2024 , dal 18 novembre 2024 per un periodo di 30 giorni , sarà possibile esprimere l’eventuale opposizione all’alimentazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con i dati e i documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020 . La riapertura della procedura , chiusa lo scorso 30 giugno 2024 , è stata emanata dai Ministeri competenti in seguito alle segnalazioni pervenute all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali da parte di cittadini che non sono riusciti ad esercitare tale facoltà entro tale termine . L’eventuale esercizio dell’opposizione è collegato a quanto previsto dall’art . 11 del D . L . n . 34/2020 , che ha disposto l’alimentazione automatica del Fascicolo Sanitario Elettronico con i soli dati e documenti relativi all’assistenza sanitaria ricevuta a partire dal 19 maggio 2020 , data di pubblicazione del suddetto Decreto . L ' informativa completa è disponibile qui . Nel precisare che il FSE è uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura , in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato quando il cittadino si rivolge a un professionista sanitario (il proprio medico di famiglia , uno specialista , in caso di accesso al pronto soccorso , etc . ) , è facoltà del cittadino esprimere l’opposizione all’alimentazione dell’FSE con i dati antecedenti al 19 maggio 2020 . Qualora il cittadino non esprima l’opposizione all’alimentazione dell’FSE con i dati antecedenti al 19 maggio 2020 entro i 30 giorni dall’avvio della riapertura , il suo FSE potrà essere alimentato anche con i dati e documenti digitali disponibili riferiti agli eventi clinici e all’assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020 . Novità previste dalla riapertura della procedura di opposizione La riapertura della procedura di opposizione all’alimentazione della documentazione pregressa disciplina l’opportunità di esercitare tale diritto anche per tutti gli assistiti che nel tempo diventano maggiorenni e per coloro che riattivano l’assistenza SSN che non abbiano già espresso un’opposizione o una revoca in precedenza . In particolare , i neomaggiorenni potranno esercitare la facoltà di opposizione oppure di revocarla nel caso sia già stata espressa dai propri genitori o tutore legale , entro 30 giorni dal compimento della maggiore età , mentre i soggetti non assistiti SSN ma che lo siano stati in passato , per i quali non risulti essere stata espressa in precedenza l’opposizione al pregresso ovvero la relativa revoca , potranno esprimere l’opposizione entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza al SSN . Come esprimere l’opposizione al caricamento sul FSE della documentazione...

      Leggi tutto


    • 28/09/2012 - Comunicato n.725 - Giunta regionale, i provvedimenti.

      28/09/2012 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania , presieduta da Stefano Caldoro . Su proposta del presidente , la Giunta ha individuato le aree delle strutture sanitarie da adibire a parcheggio a pagamento da dare in gestione a cooperative sociali di disabili attraverso procedure di evidenza pubblica . Le aree sono i presidi ospedalieri di Maddaloni , San Felice a Cancello , Santa Maria Capua Vetere e Sessa Aurunca , individuate dalla Asl di Caserta . A breve sarà disponibile anche unarea del P . O . di Piedimonte Matese , mentre a Marcianise è già in atto la procedure per laffidamento . LAsl Napoli 2 Nord , a sua volta , ha individuato due aree a ridosso dei presidi di Pozzuoli e di Frattamaggiore . LAsl di Avellino ha indicato i presidi di Solofra , Ariano Irpino , Bisaccia , SantAngelo dei Lombardi e via Cristoforo Colombo ad Avellino . Infine , lAzienda dei Colli ha messo a disposizione unarea presso lospedale Cotugno . E stato poi approvato , dintesa con gli assessori alla Ricerca scientifica Guido Trombetti e alla Formazione Severino Nappi , il protocollo con il CNR per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali . Su proposta congiunta degli assessori al Bilancio Gaetano Giancane e allAssistenza sociale Ermanno Russo sono state acquisite a bilancio risorse statali per il sistema integrato di interventi e servizi sociali e per le attività in materia di servizio civile . Sempre su proposta di Russo , nel rispetto del cronoprogramma stabilito , è stato dato il via libera agli adempimenti , previsti dalla legge 24 del luglio scorso Campania zero . Entro 90 giorni sarà approvato il regolamento con il piano di dismissione delle autovetture di proprietà della Regione e lelenco dei servizi essenziali a cui non si applica la norma in vigore . Infine , su proposta dellassessore alle Attività Produttive Sergio Vetrella , la Giunta ha dato il via libera alla proposta di disegno di legge relativa alla nuova disciplina dei Consorzi per le Aree di sviluppo industriale .

      Leggi tutto


    • Inaugurata a Somma Vesuviana la prima Comunità Locale Sostenibile del Mezzogiorno

      06/02/2018 - Inaugurata questa mattina a Somma Vesuviana la prima Comunità Locale Sostenibile del Mezzogiorno , il Parco Mediterraneo . Una struttura dotata – tra le tante attività - di campetto sportivo , bistrot e mensa sociale , centro studi/emeroteca , counseling familiare , giardini sociali , centro di musica sociale . Si tratta di un’inedita esperienza di economia civile centrata sulla riqualificazione di una parte del convento dei padri Trinitari - nell’ambito di un programma di riqualificazione del quartiere Casamale di Somma Vesuviana . “Siamo orgogliosi di aprire in Campania la prima struttura accreditata di accoglienza per persone con dipendenza patologica , a seguito dell ' approvazione della riforma per il sistema di accreditamento delle Comunità di Accoglienza” ha dichiarato il Presidente De Luca intervenuto all ' inaugurazione .

      Leggi tutto


    • Dati ARPAC sulla qualità dell'aria

      01/12/2022 - Gli ultimi dati , acquisiti recandosi presso un set stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria (in attesa che venga ripristinata l’infrastruttura informatica dell’Agenzia che presiede alla acquisizione , gestione ed elaborazione dei dati) e relativi alle concentrazioni dei diversi inquinanti monitorati , hanno evidenziato per il PM10 superamenti della soglia giornaliera di 50 µg/m3 che il D . Lgs . 155/2010 stabilisce non sia superata più di 35 volte nel corso dell’anno , nelle seguenti stazioni : Napoli NA08 Osp . N . Pellegrini : un superamento nella giornata del 24/11 Acerra Scuola Caporale : un superamento nella giornata del 24/11 S . Vitaliano Scuola Marconi : due superamenti nelle giornate del 24/11 e 25/11 Teverola Via San Lorenzo : un superamento nella giornata del 24/11 Avellino AV41 Sc . V Circolo : due superamenti nelle giornate del 24/11 e 25/11 Pertanto , per quanto riguarda il PM10 , il prospetto del numero dei giorni di superamento (dall’inizio dell’anno) della soglia giornaliera di 50 µg/m3 , che la legge stabilisce non sia superata più di 35 volte nel corso di un anno civile , in attesa delle successive fasi di validazione , è il seguente : Scarica la tabella Sono stati acquisiti anche i dati della stazione di monitoraggio “Torre Annunziata Sc . Pascoli” ,  presso la quale non vengono misurate le concentrazioni del PM10 . Si tratta di dati aggiornati al 29/11/2022 , i quali non mostrano , per i diversi inquinanti monitorati , superamenti dei limiti di legge nell’ultimo periodo .

      Leggi tutto


    • 12/07/2016 - Comunicato n. 239 - Auto di servizio, approvato regolamento per contenimento della spesa

      In merito alla delibera n . 348 sull’utilizzo delle auto di servizio , si precisa che in attuazione del decreto del Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2014 e delle disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 23 febbraio 2015 , si è proceduto nella Giunta Regionale del 7 luglio scorso ad approvare un regolamento che non prevede alcun aggravio di spesa per l’Ente e anzi punta a ridurla . E’ destituita di fondamento la possibilità di estendere l’utilizzo delle autovetture . I 9 Consiglieri del Presidente , citati nella delibera in quanto inseriti tra le dirette collaborazioni , nell’annunciata deliberazione successiva - richiamata nello stesso regolamento e che sarà adottata per l’attuazione entro trenta giorni - non rientreranno tra i possibili fruitori . Inoltre come previsto dalla delibera , saranno autorizzati solo singoli spostamenti motivati da specifiche ragioni di servizio che non comprendono , per tutti , “spostamenti tra abitazione e luogo di lavoro” . “Abbiamo solo adeguato alle sopravvenute normative nazionali un regolamento datato – ha dichiarato l’assessore al Demanio Sonia Palmeri - senza ampliamenti , e senza assegnazione di alcuna autovettura ad personam” .

      Leggi tutto


    • 19/02/2015 - Comunicato n. 147 - Teatro Stabile, ampio sostegno al presidente Giannola

      In riferimento al Teatro Stabile , si esprime ampio sostegno al presidente Adriano Giannola che , con spirito istituzionale , ha profuso capacità e merito - insieme con gli altri organi della Associazione - al fine di rilanciare il Mercadante e guidarlo verso una possibile promozione quale Teatro Nazionale , come previsto dal decreto del Ministero dei Beni culturali e Turismo del primo luglio dell’anno scorso . La complessiva azione di governance del presidente Giannola muove per una sua riconferma alla guida dell ' Ente culturale al fine di garantire quella necessaria continuità dell’organo di gestione in un momento nel quale si decidono le prospettive future del Teatro . Perplessità si palesano , infine , in ordine alla possibilità per uno solo dei soci pubblici che siedono nel CdA , di sfiduciare ed individuare unilateralmente - e senza alcun opportuno e preventivo confronto dialettico con gli altri partners fondatori - il presidente del Consiglio di Amministrazione .

      Leggi tutto